21 aprile 2018
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • Astrowiki
    • Le Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
  • Contatti
  • Forum
Ultime news
  • [ 20 aprile 2017 ] Un esopianeta appena scoperto potrebbe essere il miglior candidato finora per la ricerca di segni di vita News
  • [ 16 aprile 2018 ] SPHERE ci regala bellissime foto di sistemi solari neonati News
  • [ 14 aprile 2018 ] Viaggiamo verso le stelle vicine – Proxima Centauri Viaggi virtuali
  • [ 8 aprile 2018 ] Viaggiamo verso le stelle vicine Viaggi virtuali
  • [ 5 aprile 2018 ] Venere ospita la vita? News
  • [ 30 marzo 2018 ] Il cielo nel mese di Aprile 2018 Cielo del Mese
Homeformazione stellare

formazione stellare

News

Anatomia di un serpente cosmico

13 novembre 2017 Red Hanuman 971 0
I meccanismi di formazione stellare all’inizio dell’universo erano molto più simili a quelli attuali di quanto suggerissero le... [leggi tutto]
News

All’estremo opposto della Via Lattea

12 ottobre 2017 Red Hanuman 1.228 0
Sfruttando il fenomeno della parallasse, un team guidato da Alberto Sanna del Max Planck ha misurato la distanza di un oggetto ai confini... [leggi tutto]
News

Le stelle di piccola massa nascono sempre in coppia: molte, come il nostro Sole, si separano.

19 giugno 2017 Red Hanuman 1.839 4
Anche se gli astronomi sanno da tempo che molte delle stelle, se non la maggior parte, sono in sistemi binari, la questione è sempre stata:... [leggi tutto]
News

Cosa frena la rotazione di una stella massiccia

13 giugno 2017 Red Hanuman 1.116 0
Svelato su Nature Astronomy il mistero sul perché le stelle massicce ruotano meno velocemente di quanto ci si aspetterebbe dalle leggi di... [leggi tutto]
News

Galassie scatenate a fianco di remoti quasar

25 maggio 2017 Red Hanuman 1.295 0
Pubblicata oggi su Nature grazie a osservazioni condotte con Alma, la scoperta di queste lontanissime galassie ad alto tasso di formazione... [leggi tutto]
News

Stelle nate nel vento dei buchi neri supermassicci

28 marzo 2017 Red Hanuman 1.127 0
Il VLT dell’ESO scova un nuovissimo tipo di formazione stellare. Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope)... [leggi tutto]
News

Guerre stellari al largo dei bastioni di Orione

20 marzo 2017 Red Hanuman 2.052 3
Individuato, grazie alla vista infrarossa del telescopio spaziale Hubble, il terzo membro di una band giovanile stellare che si è... [leggi tutto]
Astrofisica

La cospirazione degli assi di rotazione

14 marzo 2017 Enrico Corsaro 2.063 23
La formazione di un ammasso stellare e delle stelle al suo interno è un processo altamente complesso e di difficile comprensione e studio.... [leggi tutto]
News

Un cerchio della vita stellare a raggi-X

22 novembre 2016 Red Hanuman 1.644 1
Il telescopio spaziale Chandra e il radiotelescopio SMA hanno immortalato uno stadio cruciale nel ciclo vitale di una stella, ovvero la... [leggi tutto]
News

Lunghe trecce d’embrioni di stelle viste da ALMA

4 ottobre 2016 Red Hanuman 2.011 1
Un lavoro guidato da Francesco Fontani dell’INAF di Arcetri dimostra come l’ingrediente fondamentale che regola la frammentazione delle... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

Ultimi articoli

  • News

    SPHERE ci regala bellissime foto di sistemi solari neonati

    16 aprile 2018 0
    Quando si parla di efficienza: lo strumento SPHERE installato sul Vlt (Very Large Telescope) può essere usato in molti modi. Non solo può... [leggi tutto]
  • Viaggiamo verso le stelle vicine – Proxima Centauri
    14 aprile 2018 0
  • Viaggiamo verso le stelle vicine
    8 aprile 2018 0
  • Venere ospita la vita?
    5 aprile 2018 1
  • Il cielo nel mese di Aprile 2018
    Il cielo nel mese di Aprile 2018
    30 marzo 2018 0

sponsor

categorie

Archivi

APOD

Fase lunare corrente


Luna al Primo Quarto
Luna al Primo Quarto

La Luna è attualmente in Cancro
La Luna ha 5 giorni

Facebook

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (30) asteroidi (24) Big Bang (20) buchi neri (27) buco nero (26) buco nero supermassiccio (17) callisto (19) campo magnetico (14) celestia (32) cielo del mese (46) comete (52) cosmologia (20) costellazione (16) costellazioni (24) effemeridi (33) Einstein (14) esopianeti (35) europa (26) formazione stellare (25) ganimede (21) giove (32) Io (23) Kepler (17) luna (42) Marte (29) materia oscura (32) meccanica quantistica (18) nana bianca (17) onde gravitazionali (34) orione (15) PHEMU (16) pianeti (20) pulsar (25) quasar (22) relatività generale (26) saturno (20) Sirio (25) sistema binario (15) sistema solare (15) sole (26) Stellarium (32) supernova (22) Terra (18) Via Lattea (29) vita (15)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità su Astronomia.com
  • Forum
Servizio newsletter


 
ultime pubblicazioni
  • SPHERE ci regala bellissime foto di sistemi solari neonati
    16 aprile 2018 0
  • Viaggiamo verso le stelle vicine – Proxima Centauri
    14 aprile 2018 0
  • Viaggiamo verso le stelle vicine
    8 aprile 2018 0
  • Venere ospita la vita?
    5 aprile 2018 1
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 541 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 316 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 277 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 87 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2018 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com