Non perdiamoci la Stazione Spaziale

Molti di voi lo faranno tranquillamente tutte le sere, ma altri magari nemmeno sanno che si può fare. Che cosa? Vedere a occhio nudo la Stazione Spaziale Internazionale. E’ molto luminosa e si può vedere anche in città (con certi limiti).


Tutti sapete molto bene cos’è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che è stata costruita (e si continua a costruire) con pezzi provenienti da tutti i paesi del mondo. Ormai è diventata molto grande (migliaia di metri cubi di spazio vivibile) e ci vive sempre qualche astronauta. Fa un giro attorno alla Terra ogni 92 minuti a un’$altezza$ di circa 350 km.
In questo periodo si vede molto bene dall’Italia in prima serata (non in piena notte perché il Sole non riesce più a illuminarla). Come fare per sapere quando e come vederla? Facilissimo…
Andate sul sito
http://www.heavens-above.com/?lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=CET
(ve ne sono anche altri, ma questo è anche il mio preferito…)

Su “Configuration” …. cliccare su “from data base”
Poi cliccate su “Italy”
Su “Select town”…. andate in fondo su “search string” e scrivere nella casella la vostra città (solitamente le ha tutte in memoria), ma va bene anche una città abbastanza grande che vi sta vicino.

Vi ritrovate così nella prima pagina. A questo punto andate su “Satellites” e cliccate su ISS. Vi compariranno giorno per giorno le ore di passaggio dell’ISS, in particolare l’ora in cui sorge, raggiunge il massimo e scompare poco sopra l’orizzonte. Per ognuno di questi punti vi dà anche la direzione; N = nord, NNW = nord-nord ovest, e via dicendo.

Non guardate in ritardo perché l’ISS è puntualissima!!!! A volte vi sono anche due passaggi per notte, poi il Sole non riesce più a illuminarla.

Nella colonna Mag, vi è la luminosità. Più essa è negativa, più la stazione è luminosa. Quando arriva a circa -3 vuol dire che brillerà come Venere. Quando è -1 sarà luminosa più di qualsiasi stella visibile a occhio nudo. Non scambiatela con un aereo! Quelli hanno la luce che lampeggia, la stazione è come una stella, con luce sempre fissa.
Buone osservazioni!!!!!

Per i più bravi (quindi tutti), oltre che la ISS troverete anche altri satelliti e gli “Iridium Flares”, in cui si vede una luce improvvisa luminosissima (fino a -8 di magnitudine). Tuttavia, in quei casi o si ha fortuna oppure si deve avere una carta del cielo che ci fa mettere l’occhio nella giusta direzione. Poi all’ora esatta via con il flash!! (intromissione da parte di PLP: per questo scopo è utilissimo Stellarium, con la possibilità di inserire i cerchi di azimut e di $altezza$ rispetto all’orizzonte: trovare in anticipo la zona del cielo in cui avverrà il flare diventa semplicissimo! E ripaga delle difficoltà iniziali!)

Fateci sapere se siete riusciti…

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

39 Commenti

  1. Finalmente capisco cosa sono quei punti luminosi visti tantissime volte in cielo, grazie per l’informazione… 😀

  2. Ah Ah! Giù all’Aquila ho visto in prima serata un lampo molto luminoso in direzione opposta al tramonto. E poi in montagna ho visto una bella stella errante (decisamente molto più errante di un pianeta!) che poi è scomparsa; imposta le coordinate, ricorda più o meno la data e l’ora… toh, guarda! corrisponde a un passaggio dell’ISS.
    Grazie per aver dato la possibilità di verificare i miei sospetti!

  3. Io credo di averla vista martedì sera intorno alle 10\ 10 e 30… è passata da una parte all’altra dell’orizzonte in circa 5 minuti, forse anche meno, era evidente che non era un aereo.. grazie per avermi chiarito questo mistero 🙂

  4. Io ormai non ne perdo praticamente più una! Soprattutto grazie alla praticità e alla comodità degli smartphone… Per chi fosse interessato per iphone sono disponibili numerose app per calcolare (in base alla propria posizione rilevata con il GPS) con precisione assoluta i passaggi di ISS, satelliti vari e iridium flares. Quelle che uso io e con cui mi trovo meglio sono “ISS visibility”, “flyby”, “sputnik!” e “IridiumFlares”…uno spettacolo!

    Buon divertimento

  5. Sono 20 giorni che ogni sera la vedo.
    Prima era passata alle 21.11, era molto luminosa.

  6. I passaggi sono indicati per Chioggia, dove abito io, ma si può anche mettere la posizione che volete voi.

  7. è quello che faccio quasi tutte le sere, cercando magari di coinvolgere altre persone… la ISS è molto luminosa ed è visibile per diversi minuti specialmente se passa vicino allo zenit, ma il vero spettacolo sono i flares quando raggiungono luminosità tipo -7 o giù di lì! 🙂

  8. Grazie per il bellissimo articolo… 🙂

    comunque vi segnalo un sito dove potrete fare il tracking degli satelliti… :mrgreen:

  9. Wow, L’ho vista proprio qualche minuto fa. Me la stavo perdendo per pochissimi secondi. Lo trovo molto spettacolare come evento, perchè decisamente risulta essere l’oggetto più luminoso nel cielo! 😀
    Grazie mille per avermelo fatto scoprire, a questo punto ogni sera gli darò una sbirciata!

  10. 27/08/2011 21:50 – bellissimo passaggio sulle Alpi, luminosissima!
    Per il tracking e le predizioni ho provato l’app ufficiale dell’ESA x iPhone e mi sono trovato molto bene.

  11. La ho vista alle 21:48, era molto luminosa, ma dopo quando è arrivata nella costellazione del Cigno, è sparita perchè è entrata nel cono d’ombra della Terra.

  12. Io l’ho vista da Imola (BO) ieri sera alle 21.48 e ho una domanda: dopo aver raggiunto lo zenit ha proseguito per pochissimo, pochi gradi direi , e poi la luminosità è velocemente diminuita, fino a che è scomparsa (ma sempre molto in alto nel cielo, non certo vicino all’orizzonte). E’ perchè è entrata nell’ombra della terra? Grazie in anticipo!

  13. Vista anch’io. Bellissima. Anche nel mio caso è passata da una luminosità intensa alla totale assenza nel giro di pochi secondi ed ancora alta sull’orizzonte.

    Ma cosa sono i Flares? 🙄

  14. @Carlo
    I flares (Iridium flares) sono degli “abbagli” provenienti dai satelliti di classe Iridium , nel momento in cui la luce solare viene riflessa sui pannelli e “sparata” in direzione dell’osservatore. Alcune volte il flare può arrivare a magnitudine -8 (il doppio di Venere, tanto per intenderci).

  15. @Carlo e tutti…
    Stefano ha detto giustamente che una magnitudine -8 è circa due volte quella di Venere. Volevo solo ricordare, per non creare eventuali confusioni, che il nostro occhio vede le diversità di luce seguendo la magnitudine, ma non seguendo l’intensità luminosa. Le due grandezze sono legate da un … logaritmo. In parole povere, ciò vuol dire che se vi è una differenza -5 tra le magnitudini, vi è un fattore CENTO tra le intensità luminose. Ossia, più o meno, un iridium flare può essere anche 100 volte più luminoso di Giove e della stessa Venere… 😉

  16. ottima precisazione, enzo!
    avendo osservato parecchi Iridium Flare di magnitudine -8, la sensazione è sempre stata di un faro brillantissimo! E’ così luminoso che non ci sono paragoni con altri oggetti celesti 😉
    E’ un’esperienza che consiglio agli amici osservatori…
    E se si è in più persone, di solito ci scappa addirittura un’ovazione con applauso! 😯

  17. Marco,
    se vai in home, vedrai che troverai iridium per le prossime poche ore o per una settimana… Provaaaaaa…

  18. Domanda: secondo voi (lo so che dovrei provare e lo provero’) con un buon binocolo e’ possibile almeno intuire la forma della ISS? Magari con telescopio si, ma vedo problematico l’inseguimento…

  19. Io ho provato proprio sabato sera, quando a Varese verso le 21:45 aveva una magnitudine di ben -3.4 e con un binocolo di medie dimensioni, non grandissimo ma nemmeno piccolo, purtroppo non ho visto nient’altro che un puntone luminoso…non sono nemmeno riuscito a distinguere i due gruppi di pannelli solari… 🙁

  20. caro federico,
    con un normale binocolo direi proprio di no… le foto che si vedono sono prese con piccoli telescopi.

  21. Ok grazie! Ma come fare a inseguirla per il tempo necessario a una foto? I motori vanno cosi’ veloci?

  22. @Federico
    se ti interessa, c’è il bravissimo astrofilo francese Thierry Legault che si è specializzato nell’osservazione e nella foto della ISS, sia sullo sfondo del cielo notturno, che in transito sul Sole o sulla Luna!! 😯 😉
    nel suo sito
    http://www.astrophoto.fr/
    troverai foto e anche documentazione varia, veramente interessanti!
    Un applauso al simpatico Thierry !!

  23. ciao a tutti…pure io ho avuto difficoltà a vedere l’ISS 😥
    ho magnitudine tra -1,5 e -0,6 in questi giorni…ne riesco ad identificarla…ho letto i commenti ma di fatto mi pare sia tipo una stella errante, ma sicuramente meno veloce di una cometa che sta in zona per 5 – 10 minuti, giusto??

  24. caro Marcello,
    temo che tu sbagli qualcosa… essa è arrivata fino a -3 di magnitudine (l’altro ieri…). La sua velocità non ha niente che vedere con una cometa. le comete sono praticamente ferme e il loro movimento si nota su tempi scala delle ore. Forse ti confondi con le stelle cadenti che sono invece velocissime e durano in media pochi secondi. La ISS ci mette circa 5 minuti ad attraversare il cielo visibile (92 minuti per fare il giro completo della terra). Sei sicuro d’ìvare impostato la tua città?

  25. Grazie mille Enzo…sì volevo dire “stelle cadenti”…la città è ben impostata…riproverò in una delle sere con magnitudine 3 o inferiore…
    grazie anche per i tempi previsti di attraversamento (anche se lo vedo nel db on line)

  26. Un sito veramente completo, grazie e grazie anche per il prg Stellarium, veramente valido, direi insuperabile!