Accedi

Visualizza Versione Completa : Quando a Volte Conviene Volare Bassi.....



etruscastro
20-03-2015, 14:01
come ieri sera, serata sociale a Lasco di Picio sul terreno del GrAG, le previsioni davano leggera brezza da Nord a tenere a bada la forte umidità comunque prevista.... ma non ci fu niente di tutto questo... risultato, umidità compresa tra il 88% e il 92%.

cosa fare quindi? tiro fuori il mio piano "C" (cioè quello di estrema difesa), visto che mi son ritrovato nell'impossibilità di contrastare l'appannamento della lastra correttrice del mio c11" nonostante fosse equipaggiato con un tubo paracondensa, e da qua il titolo di volare basso come magnitudine, niente estremismi quindi.....

seeing stimato in 7/10 (la visione di Giove ieri era superlativa) ma bassa trasparenza del cielo dato che mi sono fiondato sugli ammassi dimenticati (da me) nella Poppa.

non sono un fan di questi oggetti, ma la situazioni ieri non permetteva cose diverse, quindi eccomi ad ottimizzare la serata.

Poppa:

SQM inizio 20.77, finale 21.15, strumento CPC 1100 con oculari 34mm ES 68° e Meade serie 5000 24mm 82°

dopo una rapida occhiata agli oggetti principi della costellazione come i vari M46-47-93 e la NGC 2440 parto con:


NGC 2451 (2.8) II 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)debole e molto sparso, conto 6 stelle principali di cui 1 di color arancio al centro del AFOV anche se prospettiche ne intuisco circa 50

NGC 2477 (5.8) I 2 R: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) ammasso rasoterra, estremamente rarefatto, conto circa 30 stelle principali per lo più predisposte in diagonal NE/SW

NGC 2546 (6.3) III 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)altro ammasso rasoterra estremamente rarefatto, conto circa 50 stelle con un sistema binario quasi al centro, molto vasto

NGC 2520/27 (6.5) III 1 p: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso osservato quasi meglio al cercatore 9x50, con 15 componenti principali, a 86x ne conto invece circa 60 minutissime tutte di egual colore

NGC 2539 (6.5) III 2 m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2539.jpg) bell’ammasso veramente, conto circa 80 stelle a 86x con una distribuzione strana più lineare nella zona occidentale e nella parte orientale con una strana curva gaussiana che termina a punta. Nel FOV anche una bella stella arancio

NGC 2439 (6.5) II 3 r: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso piccolissimo e compattissimo, a 116x conto circa 20 stelle con una bella stella arancio prospettica proprio al centro.

NGC 2571 (7) II 3 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) altro ammasso compatto e debole, a 116x conto circa 16 stelle compatte e direzionate obliquamente NW/SE…. Bruttino

NGC 2467 (7.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2467.jpg)ammasso interessante mediamente concentrato con un nucleo denso al centro e rarefatto ai bordi, a 86x è un bel vedere con una stella brillante al centro prospettica….. non osservo la nebulosità!

------> CONTINUA

e questa sera c'è il 110 APO ad aspettarmi per una bella recensione....

nicola66
20-03-2015, 14:31
Per il momento ti dico bravo , aspetto il continuo

Gitt
20-03-2015, 14:57
Complimenti, ogni tuo report è una fonte preziosa di insegnamenti.
Saper sfruttare una serata, modificando il piano osservativo in base alla qualità del cielo, è una lezione importante che cercherò di tenere ben presente per metterla in pratica all'occorrenza.

Certo che, se non son galassie cavaocchi, sono ammassi aperti che sfiorano l'erba...
NGC2477 Declination (2000): -38º 32' 00" :shock::shock::shock:

Attendo con grande interesse il resto del report.

zanzao
20-03-2015, 16:25
Attendo anche io il resto del report, almeno mi consolo leggendo i report. Per me questo novilunio e' saltato!

garmau
21-03-2015, 07:19
Bentornato tra gli umani.

Andrea86
21-03-2015, 08:59
Ogni tanto ti ricordi di essere un mortale :) attendiamo il resto

garmau
21-03-2015, 13:08
Penso che non ci sia resto.....Antonio può restare pochi minuti tra gli umani....

etruscastro
21-03-2015, 15:33
ahahaha no no... è che non posso mettermi a scrivere il report ora, ma c'è dell'altro.
poi tra prova del 110mm e associazione insieme al lavoro mi rimane davvero poco tempo!

garmau
21-03-2015, 16:12
Sinceramente ho pensato che al quindicesimo A.A. ti eri smembrato e mandato tutto a peripatetiche....:biggrin::biggrin:

etruscastro
21-03-2015, 18:15
NGC 2396 (7.4)-STF 1097: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2396.jpg") mediamente denso, conto circa 60 stelle equamente distribuite con a NW del mio SCT un spettacolare sistema binario con la componente “A” di color oro e la “B” verde smeraldo. Bello!!!

NGC 2567 (7.4): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)piccolo e brutto, a 116x è compatto con una direzionalità NE/SW ma senza “appeal”

NGC 2579 (7.5): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)in realtà nell’ammasso ci deve essere la nebulosità, ma visto l’orario è rasoterra e non conto più di 10 stelle sparse, ovviamente della nebulosità neanche la puzza!

NGC 2483 (7.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso bello e vasto, poco denso, conto circa 50 stelle che riempiono il FOV dell’82° (0.8° circa)

NGC 2533 (7.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)vastissimo e molto rarefatto, a 86x conto circa 50 stelle equamente distribuite

NGC 2489 (7.9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2489.jpg)molto denso e circoscritto, a 116x conto circa 20 stelle anche se la bassa posizione non permette di goderselo appieno

NGC 2414 (7.9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2414.jpg)nelle vicinanze di M47, posto in un FOV ricco di stelle, piccolo e denso con una stella più luminosa delle altre. A 86x conto circa 15 stelle

NGC 2453 (8.3): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2453.jpg)ammasso che ricorda la costellazione del Cane Maggiore in miniatura, conto 16 stelle principali con un’addensamento maggiore a NW, difficile da risolvere a 116x.non prendo nota della planetaria nei paraggi, c’è da ritornarci in serate migliori!!

NGC 2587 (9.2): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)povero e rarefatto, a 116x conto 12 stelle

NGC 2580 (9.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)15 stelle rasoterra con un tipico sistema binario stretto posto a NW

NGC 2432 (10.2): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)densissimo con una forme a croce, posto in un FOV ricco di stele di campo, in se conto circa 15 stelle distinguibili

NGC 2455 (10.2): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bell’ammasso che nella totalità prende una forma a “S” con circa 50 stelle in tutto

oramai l'umidità sbatteva letteralmente in faccia, tanto che sulla strada del ritorno ho incontrato dei veri piccoli banchi di nebbia, comunque anche questa sera il bottino è portato a casa!!!!

nicola66
21-03-2015, 22:40
Sei volato davvero molto basso , ma anche questi sono oggetti da osservare e da annotare nei nostri diari .

etruscastro
22-03-2015, 09:21
alzare anche di poco il telescopio equivaleva a chiudere anzitempo la serata.
ho osservato qualche minuto Giove e già la lastra correttrice andava a riempirsi di rugiada.
l'unica soluzione era osservare bassi bassi.