etruscastro
20-03-2015, 14:01
come ieri sera, serata sociale a Lasco di Picio sul terreno del GrAG, le previsioni davano leggera brezza da Nord a tenere a bada la forte umidità comunque prevista.... ma non ci fu niente di tutto questo... risultato, umidità compresa tra il 88% e il 92%.
cosa fare quindi? tiro fuori il mio piano "C" (cioè quello di estrema difesa), visto che mi son ritrovato nell'impossibilità di contrastare l'appannamento della lastra correttrice del mio c11" nonostante fosse equipaggiato con un tubo paracondensa, e da qua il titolo di volare basso come magnitudine, niente estremismi quindi.....
seeing stimato in 7/10 (la visione di Giove ieri era superlativa) ma bassa trasparenza del cielo dato che mi sono fiondato sugli ammassi dimenticati (da me) nella Poppa.
non sono un fan di questi oggetti, ma la situazioni ieri non permetteva cose diverse, quindi eccomi ad ottimizzare la serata.
Poppa:
SQM inizio 20.77, finale 21.15, strumento CPC 1100 con oculari 34mm ES 68° e Meade serie 5000 24mm 82°
dopo una rapida occhiata agli oggetti principi della costellazione come i vari M46-47-93 e la NGC 2440 parto con:
NGC 2451 (2.8) II 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)debole e molto sparso, conto 6 stelle principali di cui 1 di color arancio al centro del AFOV anche se prospettiche ne intuisco circa 50
NGC 2477 (5.8) I 2 R: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) ammasso rasoterra, estremamente rarefatto, conto circa 30 stelle principali per lo più predisposte in diagonal NE/SW
NGC 2546 (6.3) III 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)altro ammasso rasoterra estremamente rarefatto, conto circa 50 stelle con un sistema binario quasi al centro, molto vasto
NGC 2520/27 (6.5) III 1 p: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso osservato quasi meglio al cercatore 9x50, con 15 componenti principali, a 86x ne conto invece circa 60 minutissime tutte di egual colore
NGC 2539 (6.5) III 2 m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2539.jpg) bell’ammasso veramente, conto circa 80 stelle a 86x con una distribuzione strana più lineare nella zona occidentale e nella parte orientale con una strana curva gaussiana che termina a punta. Nel FOV anche una bella stella arancio
NGC 2439 (6.5) II 3 r: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso piccolissimo e compattissimo, a 116x conto circa 20 stelle con una bella stella arancio prospettica proprio al centro.
NGC 2571 (7) II 3 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) altro ammasso compatto e debole, a 116x conto circa 16 stelle compatte e direzionate obliquamente NW/SE…. Bruttino
NGC 2467 (7.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2467.jpg)ammasso interessante mediamente concentrato con un nucleo denso al centro e rarefatto ai bordi, a 86x è un bel vedere con una stella brillante al centro prospettica….. non osservo la nebulosità!
------> CONTINUA
e questa sera c'è il 110 APO ad aspettarmi per una bella recensione....
cosa fare quindi? tiro fuori il mio piano "C" (cioè quello di estrema difesa), visto che mi son ritrovato nell'impossibilità di contrastare l'appannamento della lastra correttrice del mio c11" nonostante fosse equipaggiato con un tubo paracondensa, e da qua il titolo di volare basso come magnitudine, niente estremismi quindi.....
seeing stimato in 7/10 (la visione di Giove ieri era superlativa) ma bassa trasparenza del cielo dato che mi sono fiondato sugli ammassi dimenticati (da me) nella Poppa.
non sono un fan di questi oggetti, ma la situazioni ieri non permetteva cose diverse, quindi eccomi ad ottimizzare la serata.
Poppa:
SQM inizio 20.77, finale 21.15, strumento CPC 1100 con oculari 34mm ES 68° e Meade serie 5000 24mm 82°
dopo una rapida occhiata agli oggetti principi della costellazione come i vari M46-47-93 e la NGC 2440 parto con:
NGC 2451 (2.8) II 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)debole e molto sparso, conto 6 stelle principali di cui 1 di color arancio al centro del AFOV anche se prospettiche ne intuisco circa 50
NGC 2477 (5.8) I 2 R: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) ammasso rasoterra, estremamente rarefatto, conto circa 30 stelle principali per lo più predisposte in diagonal NE/SW
NGC 2546 (6.3) III 2 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)altro ammasso rasoterra estremamente rarefatto, conto circa 50 stelle con un sistema binario quasi al centro, molto vasto
NGC 2520/27 (6.5) III 1 p: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso osservato quasi meglio al cercatore 9x50, con 15 componenti principali, a 86x ne conto invece circa 60 minutissime tutte di egual colore
NGC 2539 (6.5) III 2 m: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2539.jpg) bell’ammasso veramente, conto circa 80 stelle a 86x con una distribuzione strana più lineare nella zona occidentale e nella parte orientale con una strana curva gaussiana che termina a punta. Nel FOV anche una bella stella arancio
NGC 2439 (6.5) II 3 r: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)ammasso piccolissimo e compattissimo, a 116x conto circa 20 stelle con una bella stella arancio prospettica proprio al centro.
NGC 2571 (7) II 3 m: (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) altro ammasso compatto e debole, a 116x conto circa 16 stelle compatte e direzionate obliquamente NW/SE…. Bruttino
NGC 2467 (7.1): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Pup/ngc2467.jpg)ammasso interessante mediamente concentrato con un nucleo denso al centro e rarefatto ai bordi, a 86x è un bel vedere con una stella brillante al centro prospettica….. non osservo la nebulosità!
------> CONTINUA
e questa sera c'è il 110 APO ad aspettarmi per una bella recensione....