Accedi

Visualizza Versione Completa : Secondo Telescopio



Ivan89
21-03-2015, 09:44
Ciao ragazzi vorrei acquistare il secondo telescopio visto che possiedo un rifrattore 70mm con cui riesco a osservare luna e pianeti, ma siccome sono appassionato del deep sky mi servirebbe una grande apertura, avevo pensato a un Dobson da 10'' visto che non avrei nessun problema a caricarlo in macchina e trasportarlo nelle zone da cui osservo, ovvero sulle montagne bergamasche visto che abito a milano e da qui non vedo nulla ho sempre bisogno di spostarmi e so che il dobson piu degli altri richiede un cielo buio.;)
Ora per darvi qualche aiuto nei consigli del telescopio vi dico che mi interessa solo vedere senza fare nessuna foto visto che so che servirebbe un super budget da investire e per ora non sono interessato all`astrofotografia. Il budget che posso spendere in questo momento é di 600/700 euro.

Sono indeciso tra questi tre:

Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB 599 euro

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 Classic DOB 623 euro

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 IntelliScope DOB 725 euro

Angeloma
21-03-2015, 10:23
Da 8" a 10" ci sono 5cm in lunghezza e larghezza in più; e anche soldi in più ma il maggior diametro si fa sentire. Se si usano oculari con campo apparente di almeno 65° che nei Dobson è quasi un obbligo (di solito, 70° o 82°) e di lunga focale dai 17 ai 30-36mm, possono volerci anche minuti, prima che si perda l'oggetto puntato. Certo, con dei Plössl economici da 40°, Ortoscopici, Huygens, Ramsden e Kellner, magari di focale corta, si parla di secondi.

Ivan89
21-03-2015, 10:39
ok quindi il tuo consiglio é comunque di acquistare un dobson giusto?

Angeloma
21-03-2015, 11:18
Se l'interesse principale è il deep sky, se vai sotto cieli bui, se non t'interessa l'astrofotografia, il Dobson è la configurazione che ti offre la massima apertura per i soldi spesi. Ne ho uno da 12" ed è un vero piacere usarlo. Da casa osservo con un rifrattore 90/500 e un Mak 127/1540 (perché ormai qui il cielo è rovinato) ma 20, 25 o 30cm che siano, con un cielo decente, sono un altro mondo.

Ivan89
21-03-2015, 12:00
ok grazie mille :))

Ivan89
21-03-2015, 12:04
Se l'interesse principale è il deep sky, se vai sotto cieli bui, se non t'interessa l'astrofotografia, il Dobson è la configurazione che ti offre la massima apertura per i soldi spesi. Ne ho uno da 12" ed è un vero piacere usarlo. Da casa osservo con un rifrattore 90/500 e un Mak 127/1540 (perché ormai qui il cielo è rovinato) ma 20, 25 o 30cm che siano, con un cielo decente, sono un altro mondo.

quale mi consigleresti tra questi due?

Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 IntelliScope DOB

etruscastro
21-03-2015, 12:19
vai di Orion, non tanto per l'intelliscope ma per la qualità generale leggermente migliore.

Ivan89
21-03-2015, 12:25
ah ok quindi Orion é meglio di SW? comunque l'intelliscope é un go-to?

etruscastro
21-03-2015, 12:29
no, non è un GoTo, è un sistema di puntamento manuale dove tramite coordinate celesti ti guida sul soggetto che vuoi osservare

Ivan89
21-03-2015, 12:33
ah ok perfetto ma per l`inseguimento di un oggetto é sempre tutto manuale giusto? comunque eventualmente c`é anche questo:

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 Classic DOB

risparmierei 100 euro senza intelliscope che dici?

etruscastro
21-03-2015, 12:38
io, ma solo io, se dovessi prendermi un dobson computerizzato prenderei direttamente il GoTo, quindi la versione xx.
quei 100€ di differenza con una scelta oculata degli accessori potrebbero fare la differenza tra l'avere uno strumento "troncato" delle sue potenzialità ed uno con un set up che ti porta negli anni ad avere osservazioni proficue!

Ivan89
21-03-2015, 12:56
ok grazie mille etru dei consigli, ora provo a cercare qualcosa riguardo questi tre:

Skywatcher Telescopio Dobson N 254/1200 Pyrex Skyliner Classic DOB 599 euro

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 Classic DOB 623 euro

Orion Telescopio Dobson N 254/1200 SkyQuest XT10 IntelliScope DOB 725 euro

Angeloma
21-03-2015, 13:57
Vai per il terzo con intelliscope. Spendi un centone in più ma risparmi una cifra di medicine...:biggrin:

Ivan89
21-03-2015, 14:13
haha ok :) devo comunque allineare 2-3 stelle per usare l`intelliscope giusto?

MarcoG
21-03-2015, 16:38
mi permetto di intromettermi, parlandoti per esperienza personale.
non c'è stato niente di più gratificante che trovare da solo i primi oggetti che mi ero prefisso di guardare con il mio telescopio nuovo di zecca... un dobson GSO, interamente manuale e con messa a fuoco micrometrica, scelto al posto dell'orion con intelliscope..

Passata la fase dello stupore, attualmente alterno momenti di meraviglia a momenti di frustrazione quando cerco qualcosa e non capisco come mai non riesco in nessun modo a farla entrare nel mio oculare...

Tornando indietro prenderei sicuramente un sistema di puntamento passivo o go-to. Non è fondamentale, ma non sempre sei dell'umore giusto per cercare, per quanto piacevole possa essere poi la scoperta.
Inoltre le prime volte non hai idea di come sia fatta un determinato oggetto o quanto sia luminoso "in pratica", e, fino a che qualcuno non te la mostra, continui a cercarla pur avendola sotto gli occhi.
Un sistema di puntamento, usato in via ausiliaria e secondaria, penso possa essere molto istruttivo.

Per onor di cronaca mi permetto anche di segnalarti questo topic:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8495-Puntamento-passivo-Dobson

Lallo utilizza un sistema di puntamento fatto in casa e ti posso dire che anche io, su suo suggerimento, sto realizzandone uno (la spesa è piccola e dovrebbe funzionare più o meno come un intelliscope).A questo si aggiunge la possibilità di installare un telrad (che da solo ti fa trovare in un secondo almeno il 50% - ma anche di più - degli oggetti messier).
Unendo i due sistemi non so a quanto possa servire un intelliscope che però ti evita sicuramente menate varie (ma magari piacevoli ;))..

Ivan89
22-03-2015, 01:09
grazie Marco del prezioso consiglio, comunque un dobson go-to non posso permettermelo visto i costi, e non vorrei prendere un`apertura piú piccola pur di prenderlo go-to. Mentre non sarebbe un problema prendere l`intelliscope visto che non cambia molto di prezzo, quindi dopo i vostri preziosi consigli sono orientato verso l`orion xt10 intelliscope.;)

Ivan89
22-03-2015, 01:51
questo colore marroncino dell' Orion non mi fa impazzire peró:hm:
10713

Ivan89
22-03-2015, 15:45
ragazzi ho trovato anche questo che vende ottica san marco, é un gso dobson 10 deluxe, mi piace moltissimo;)
qualcuno di voi ce l'ha? é molto simile allo sw immagino ma magari qui mi regalano qualche oculare o ventolina;)
10728

Angeloma
22-03-2015, 16:10
Viene fornito di due oculari dignitosi dei quali uno da 2". Ci dovrebbe essere anche la ventolina e una prolunga da 2" (cissà a cosa serve?). Io ho il 12" da alcuni mesi, e @schiuma d'onda ha acquistato il 10"; gli è arrivato da pochi giorni, non so se ha già avuto la possibilità di usarlo.
Ma lo possiede un certo numero di utenti del forum.

Ivan89
22-03-2015, 16:16
Viene fornito di due oculari dignitosi dei quali uno da 2". Ci dovrebbe essere anche la ventolina e una prolunga da 2" (cissà a cosa serve?). Io ho il 12" da alcuni mesi, e @schiuma d'onda ha acquistato il 10"; gli è arrivato da pochi giorni, non so se ha già avuto la possibilità di usarlo.
Ma lo possiede un certo numero di utenti del forum.

grazie angeloma ho aperto una discussione nella sezione piú adatta visto che qui sarebbe per il primo telescopio e tra l'altro non ho modo di modificare il primo post. grazie ;)

lallo
22-03-2015, 21:10
Presto o tardi ti verrà voglia di dotarti di un sistema di puntamento assistito. Il go to costa troppo e non ti fa partecipare ma se 100 euro non ti cambiano la vita prendi intelliscope che mantiene in qualche modo il fascino della gestione manuale del Dobson

Ivan89
22-03-2015, 22:51
per il puntamento passivo ci sarebbe solo l'intelliscope della marca Orion?

etruscastro
23-03-2015, 13:49
si prosegue qua: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?10046-Dobson-880-10-deluxe/page2