nicola66
21-03-2015, 22:22
Il titolo è dedicato a uno dei cantautori che preferisco .
Serata del 20/marzo dopo che i compagni di tante avventure per varie ragioni personali non hanno potuto essere presenti all'appuntamento della maratona messier , ho deciso di partire da solo .
Destinazione Giano Vetusto Caserta , inizio serata osservative ore 8,30 fine serata 11,30 .
Temperatura iniziale molto mite 10 gradi per scendere a 6 gradi verso la fine.
Umidità 55%
SQM iniziale 19,90 per stimarsi fino alla fine a 20,50
Telescopio C 8
Oculari Antares 17mm
Oculare Antares 13,4
oculare 11mm ES tutti da 82 gradi.
Visto che il piano A e dovuto saltare ho ripiegato su due costellazioni da tempo aspettate
Allineamento con Sirio Capella calibrazione con Alpedrad Procione regolo
Si parte con una carrellata di oggetti per abituare l'occhio e via
Costellazione Gemelli
Parto subito con l'osservazione dei Dioscuri i ( figli di Zeus ) Castore Polluce molto luminose e sempre affascinanti da vedere Castore essendo una doppia ha un valore maggiore.
NGC 2158. A.A. M.A. 8,6 ammasso aperto di piccole dimensioni ma con alcune stelle molto brillanti di cui una di colore arancio molto bella .
NGC 2331 A.A. M.A 8,5 ammasso aperto molto ampio prende tutto il fov del 17mm davvero molto bello , ho contato circa. 50 / 60 stelle , davvero molto bello
NGC 2392 Nebulosa Eschimese , su questo oggetto mi sono davvero divertito a provare i vari oculari e filtri .alla fine il miglio risultato l'ho avuto con l'oculare ES 11mm e filtro UHC oggetto davvero molto appagante un nucleo centrale molto luminoso la nebulosa mi da nell'oculare una forma a ventaglio molto ampia e con sfumature molto luminose .
M 35 A.A. M.A . 5,1 uno degli ammassi aperti più belli davvero immenso e infinito una vera goduria mi sono sentito davvero molto piccolo in quel momento con tanta maestosità e io da solo immerso nel mio piccolo mondo
IC 443 resto di supernova , una leggera sfumatura intravista solo grazie al filtro OIII e con oculare Antares da 13,4
NGC 2395 A.A. M.A. 8,0 ammasso aperto molto ampio con tante stelle sparse dentro il fov del 17mm
NGC 2420 A.A. M.A. 8,3 ammasso aperto ho contato circa 30 stelle
Dopo tutto quel che succede ricordatevi sempre che sopra la nostra testa ( nell'infinito cosmo ) Il cielo e sempre più blu
Costellazione Leone ( il ruggito si è fatto sentire ) Il mio C 8 stasera deve guadagnarsi la pagnotta lo devo spremere per bene
M95 GA M.A. 9,7 esce in versione distolta in tutta la sua bellezza una leggera spirale verso ovest
M96 GA M.A. 9,2 vista di taglio spirale con direzione sud sud/ovest davvero molto appagante
M105 GA M.A. 9,5 spirale molto allungata direzione est/sud
M65 GA M.A. 6,3 strepitosa , appagante , divina mi sono esaltato su questa galassia davvero molto bella
M66 GA M.A. 8,6 galassia con un bulge centrale molto luminoso con spirale sud/ovest
NGC 2903 GA M.A. 9,7 vista con difficoltà solo in versione distolta con un piccolo bulge ma in questo caso e solo l'esperienza che mi ha dato una mano .
NGC 3371 GA M.A. 9,9 lavora C8 lavora , lavora e guadagnati la pagnotta che la notte non è infinita esce perché io aspetto non ho fretta , sono solo e tranquillo immerso nel cosmo infinito , alla fine il bulge centrale esce e io do un bacio forte al mio compagno d'avventura ( il telescopio ) si sarò anche un po' pazzo ma sono in estasi .
NGC 3377 GA M.A. 10,5 si dieci e mezzo io aspetto e il piccolo bulge centrale esce
NGC 3412 GA M.A. Ancora 10,5 in distolta leggerissimo bulge centrale appena percettibile .
NGC 3489 GA M.A. 10,2 oltre al bulge in versione distolta spirale sud/ovest
NGC 3521 GA M.A. 8,9 fantastica in distolta spirale vista di taglio con direzione sud/ovest
NGC 3607 GA M.A. 9,9 poco appariscente piccolo bulge appena percettibile
NGC 3628 GA M.A. 9,8 galassia vista di piatto molto tosta da risolvere
NGC 3640 GA M.A. 10,4 difficoltosa da cavarsi gli occhi ma alla fine in distolta un piccolo bulge appena percettibile
Stanco con gli occhi che mi lacrimano sia per la stanchezza e sia per la gioia di aver fatto una serata osservativa da incorniciare e con la consapevolezza di essere fortunato ad avere questa passione che riesce a trasportarti con il corpo e con la mente nell'infinito cosmo ,mi accingo a smontare tutto , anche perché una leggera velatura incomincia a salire .
volevo provare la torretta binoculare ma sarà per la prossima volta , mi accontento di osservare Giove con l'oculare ES 8,8 e con il Baader orto da 10mm e sinceramente vince il 10mm baader colori più nitidi la SEB e NEB molto marcate con colori nitidi e spettacolari .
Serata del 20/marzo dopo che i compagni di tante avventure per varie ragioni personali non hanno potuto essere presenti all'appuntamento della maratona messier , ho deciso di partire da solo .
Destinazione Giano Vetusto Caserta , inizio serata osservative ore 8,30 fine serata 11,30 .
Temperatura iniziale molto mite 10 gradi per scendere a 6 gradi verso la fine.
Umidità 55%
SQM iniziale 19,90 per stimarsi fino alla fine a 20,50
Telescopio C 8
Oculari Antares 17mm
Oculare Antares 13,4
oculare 11mm ES tutti da 82 gradi.
Visto che il piano A e dovuto saltare ho ripiegato su due costellazioni da tempo aspettate
Allineamento con Sirio Capella calibrazione con Alpedrad Procione regolo
Si parte con una carrellata di oggetti per abituare l'occhio e via
Costellazione Gemelli
Parto subito con l'osservazione dei Dioscuri i ( figli di Zeus ) Castore Polluce molto luminose e sempre affascinanti da vedere Castore essendo una doppia ha un valore maggiore.
NGC 2158. A.A. M.A. 8,6 ammasso aperto di piccole dimensioni ma con alcune stelle molto brillanti di cui una di colore arancio molto bella .
NGC 2331 A.A. M.A 8,5 ammasso aperto molto ampio prende tutto il fov del 17mm davvero molto bello , ho contato circa. 50 / 60 stelle , davvero molto bello
NGC 2392 Nebulosa Eschimese , su questo oggetto mi sono davvero divertito a provare i vari oculari e filtri .alla fine il miglio risultato l'ho avuto con l'oculare ES 11mm e filtro UHC oggetto davvero molto appagante un nucleo centrale molto luminoso la nebulosa mi da nell'oculare una forma a ventaglio molto ampia e con sfumature molto luminose .
M 35 A.A. M.A . 5,1 uno degli ammassi aperti più belli davvero immenso e infinito una vera goduria mi sono sentito davvero molto piccolo in quel momento con tanta maestosità e io da solo immerso nel mio piccolo mondo
IC 443 resto di supernova , una leggera sfumatura intravista solo grazie al filtro OIII e con oculare Antares da 13,4
NGC 2395 A.A. M.A. 8,0 ammasso aperto molto ampio con tante stelle sparse dentro il fov del 17mm
NGC 2420 A.A. M.A. 8,3 ammasso aperto ho contato circa 30 stelle
Dopo tutto quel che succede ricordatevi sempre che sopra la nostra testa ( nell'infinito cosmo ) Il cielo e sempre più blu
Costellazione Leone ( il ruggito si è fatto sentire ) Il mio C 8 stasera deve guadagnarsi la pagnotta lo devo spremere per bene
M95 GA M.A. 9,7 esce in versione distolta in tutta la sua bellezza una leggera spirale verso ovest
M96 GA M.A. 9,2 vista di taglio spirale con direzione sud sud/ovest davvero molto appagante
M105 GA M.A. 9,5 spirale molto allungata direzione est/sud
M65 GA M.A. 6,3 strepitosa , appagante , divina mi sono esaltato su questa galassia davvero molto bella
M66 GA M.A. 8,6 galassia con un bulge centrale molto luminoso con spirale sud/ovest
NGC 2903 GA M.A. 9,7 vista con difficoltà solo in versione distolta con un piccolo bulge ma in questo caso e solo l'esperienza che mi ha dato una mano .
NGC 3371 GA M.A. 9,9 lavora C8 lavora , lavora e guadagnati la pagnotta che la notte non è infinita esce perché io aspetto non ho fretta , sono solo e tranquillo immerso nel cosmo infinito , alla fine il bulge centrale esce e io do un bacio forte al mio compagno d'avventura ( il telescopio ) si sarò anche un po' pazzo ma sono in estasi .
NGC 3377 GA M.A. 10,5 si dieci e mezzo io aspetto e il piccolo bulge centrale esce
NGC 3412 GA M.A. Ancora 10,5 in distolta leggerissimo bulge centrale appena percettibile .
NGC 3489 GA M.A. 10,2 oltre al bulge in versione distolta spirale sud/ovest
NGC 3521 GA M.A. 8,9 fantastica in distolta spirale vista di taglio con direzione sud/ovest
NGC 3607 GA M.A. 9,9 poco appariscente piccolo bulge appena percettibile
NGC 3628 GA M.A. 9,8 galassia vista di piatto molto tosta da risolvere
NGC 3640 GA M.A. 10,4 difficoltosa da cavarsi gli occhi ma alla fine in distolta un piccolo bulge appena percettibile
Stanco con gli occhi che mi lacrimano sia per la stanchezza e sia per la gioia di aver fatto una serata osservativa da incorniciare e con la consapevolezza di essere fortunato ad avere questa passione che riesce a trasportarti con il corpo e con la mente nell'infinito cosmo ,mi accingo a smontare tutto , anche perché una leggera velatura incomincia a salire .
volevo provare la torretta binoculare ma sarà per la prossima volta , mi accontento di osservare Giove con l'oculare ES 8,8 e con il Baader orto da 10mm e sinceramente vince il 10mm baader colori più nitidi la SEB e NEB molto marcate con colori nitidi e spettacolari .