Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli per gli acquisti



frankrd80
27-03-2015, 10:39
Dopo aver letto le vostre guide vorrei acquistare il mio primo strumento.
Sono un neofita e poco ferrato in materia.
Abito a Pescara ed ho la possibilità di spostarmi sia in campagna che in montagna.
I due telescopi che ho visto sono:
1) Sky Watcher k1141 eq1
Riflettore Newtoniano Diametro: 114mm Lunghezza focale: 1000mm Rapporto focale: F/8.77 Massimo ingrandimento utile: 269x Massima magnitudine stellare: 12.8 Potere risolutivo: 1.22" Cercatore: 5x24 Diametro del fuocheggiatore: 31.8mm Diagonale: Oculari: 25 mm (40X) e 10 mm (100X) da 31.8mm Montatura: Equatoriale EQ1
2) Celestron Astromaster 130 eq md
Schema Ottico Riflettore Newton compatto
Diametro 130 mm
Lunghezza Focale 650 mm
Rapporto Focale f/5
Trattamento specchi Alluminatura
Montatura Equatoriale CG-3 con movimenti micrometrici
manuali (motorizzabile in A.R.)
Treppiede In acciaio, preassemblato regolabile,
vassoio porta-accessori
Peso totale 12.5 Kg
DOTAZIONE
Oculari 20mm (33x) , 10mm (65x) diam. 31,8mm
Cercatore StarPointer a punto rosso

Quindi quale dei due mi consigliate?
Grazie

primaluce
27-03-2015, 10:58
Ciao e benvenuto nel forum
Prima che te lo dicono i moderatori presentati nell apposita sezione.
Detto questo passiamo alla domanda
Il primo lo lascerei dove si trova
Per il secondo una possibilità c'è ma essendo compatto vuoldire che nel fochegiatore è presente una lente di barlow io ne cercherei uno normale
Ma se indichi il budget da investire e cosa vuoi osservare possono essere dati consigli piu mirati

etruscastro
27-03-2015, 10:59
tra i due senza ombra di dubbio il secondo.
ma dicci qualcosa di più dell'uso che ne vorrai fare e soprattutto da dove, magari si riesce a prendere qualcosa di ancora migliore!

primaluce
27-03-2015, 11:02
Ops l'ho visto è senza barlow interna
Ma attendiamonaltre info

frankrd80
27-03-2015, 11:07
Ciao e benvenuto nel forum
Prima che te lo dicono i moderatori presentati nell apposita sezione.
Detto questo passiamo alla domanda
Il primo lo lascerei dove si trova
Per il secondo una possibilità c'è ma essendo compatto vuoldire che nel fochegiatore è presente una lente di barlow io ne cercherei uno normale
Ma se indichi il budget da investire e cosa vuoi osservare possono essere dati consigli piu mirati
Grazie, la presentazione lo già fatta qualche mesetto fa.
Per quanto riguarda il budget vorrei non spendere molto, diciamo tra 200-300.
Come ho scritto prima l'osservazione potrei farla sia da casa che in campagna, e per qualche evento particolare pure la montagna visto che disto qualche 100 di kilometri.
Per l'osservazione sinceramente non saprei da dove partire, diciamo che principalmente vorrei osservare pianeti e costellazioni. Se poi posso aggiungerci la fotografia ma questo èundato opzionale che per il momento non saprei se aggiungere

primaluce
27-03-2015, 12:55
Credo che l'astromaster
Sia un buon inizio
Solo un Newton su eq è un po scomodo, ma se vuoi fare astro fotografie credo che dotandolo di inseguimento per i soggetti hi-res , almeno per iniziare possa andare bene
Ma aspettriamo il consigli di chi è più esperto

Huniseth
29-03-2015, 03:25
Stavo cercando di ricordare telescopi peggiori di quelli indicati ma non me ne vengono in mente.....

Oddio.. una volta c'erano solo quelli e bastavano ed avanzavano.

E meglio che ci dici il budget disponibile e cosa intendi osservare di preferenza.

Angeloma
29-03-2015, 13:06
Alé! Come di solito, huniseth colpisce dritto al cuore. Ed ha pure ragione, sottoscrivo in pieno.

Io sono della vecchia (molto vecchia) scuola; il primo strumento deve essere un rifrattore da 76mm o un riflettore da 150mm f8. Preferisco il rifrattore, più comodo e meno problematico.

L'impegno di spesa è per una cifra compresa tra i 200 e i 300 Euro. Bastava leggere un paio d'interventi fa.

La cifra è misera, molto misera: un buon oculare costa di più. Non si pretenda chissà cosa, da qualche parte bisogna cedere qualcosa: o sul tubo ottico o sulla montatura. Con un rifrattorino da 80 o 90mm ci si rientra.

frankrd80
30-03-2015, 17:27
Alé! Come di solito, huniseth colpisce dritto al cuore. Ed ha pure ragione, sottoscrivo in pieno.

Io sono della vecchia (molto vecchia) scuola; il primo strumento deve essere un rifrattore da 76mm o un riflettore da 150mm f8. Preferisco il rifrattore, più comodo e meno problematico.

L'impegno di spesa è per una cifra compresa tra i 200 e i 300 Euro. Bastava leggere un paio d'interventi fa.

La cifra è misera, molto misera: un buon oculare costa di più. Non si pretenda chissà cosa, da qualche parte bisogna cedere qualcosa: o sul tubo ottico o sulla montatura. Con un rifrattorino da 80 o 90mm ci si rientra.

Io volevo trovare qualcosa di economico per inziare, poi piu in là si vedrà. Anche percè sono un neofita e non saprei da dove iniziare.
Ho trovato queste due offerte in un ottico vicino casa però se dite che devo lasciar perdere cercherò altro

Angeloma
30-03-2015, 17:34
Specialmente da neofita, ci sono degli strumenti da evitare per mantenere la sanità mentale e l'integrità del portafoglio. Con 300 Euro si possono trovare dei decorosi rifrattori da 90mm di apertura che sono facili da usare. La cosa importante, è andare in luogo con scarso inquinamento luminoso a compiere le proprie osservazioni. Ho usato un 77mm dalla fine degli anni '60 fino al settembre scorso, poi sono passato ad altro. La cosa importante è non avere pretese eccessive.

frankrd80
31-03-2015, 19:05
Specialmente da neofita, ci sono degli strumenti da evitare per mantenere la sanità mentale e l'integrità del portafoglio. Con 300 Euro si possono trovare dei decorosi rifrattori da 90mm di apertura che sono facili da usare. La cosa importante, è andare in luogo con scarso inquinamento luminoso a compiere le proprie osservazioni. Ho usato un 77mm dalla fine degli anni '60 fino al settembre scorso, poi sono passato ad altro. La cosa importante è non avere pretese eccessive.
Grazie per la dritta li eviterò sicuramente, li avevo postati solo perchè avevo trovato un'offerta ed il prezzo mi sembrava buono.
Come dici tu punterò su un rifrattore, solo che non vorrei comperare una Ferrari e poi non avere la patente.

Mentre un Skywatcher 90 EQ2 come la vedete?

frankrd80
14-06-2015, 15:18
Scusate se vi disturbo nuovamente, ma siccome ancora non ho concluso niente, e dopo tante ricerche ho trovato questo strumento potete dirmi se può essere abbordabile:

http://www.astroshop.it/national-geographic-telescopio-ac-90-900-eq-3/p,46384#tab_bar_1_select

Grazie in anticipo

Angeloma
14-06-2015, 15:49
Non mi pare un buon affare: gli oculari sono deludenti, la Barlow 3x è inutile.

Questo costa meno, oculari ed accessori sono più equilibrati:
http://astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml

frankrd80
14-06-2015, 16:39
Non mi pare un buon affare: gli oculari sono deludenti, la Barlow 3x è inutile.

Questo costa meno, oculari ed accessori sono più equilibrati:
http://astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml

Grazie mille per la dritta, volendo aggiungere qualche oculare cosa mi consiglieresti prendere per prima?

Angeloma
14-06-2015, 17:41
Niente, per ora. Quello che ti viene in dotazione è sufficiente a coprire tutte le necessità. Col tempo e con l'uso, capirai se ci sono punti deboli e/o necessità particolari e provvederai di conseguenza.

Riccardo_1
15-06-2015, 15:12
Francamente gli oculari in dotazione a quel telescopio sono sotto quello che dovrebbe essere lo standard minimo e cioè dei plossl.
Inoltre la scelta delle focali è poco azzeccata, sopratutto per guardare luna e pianeti: sarebbe ogni volta costretto a scegliere tra 90x (pochi) e 180x (spesso troppi per quel telescopio sopratutto con una barlow di bassa qualità).
Infine, e lo dico per esperienza personale, sono molto scettico sulle possibilità di una EQ2 di reggere un telescopio lungo un metro. Da 90/900 a 100/1000 non cambia poi troppo in termini di peso e a malapena la mia EQ3.2 lo regge tant'è che sapete quanto tempo ho perso per costruirmi un cavalletto in legno al posto di quello in alluminio.
Io prenderei una EQ3 usata su astrosell (si trovano in abbondanza sui 100€) e il solo tubo 90/900

Angeloma
15-06-2015, 16:03
Stiamo parlando di una spesa di poco superiore ai 200 Euro considerando le spese di trasporto. Cosa si può pretendere? E intanto, si comincia ad osservare e fare esperienza.

L'acquisto di materiale usato... è una possibilità da valutare. Ma non per un novellino, a parer mio.