Danilo Pivato
02-04-2015, 19:57
Questa immagine della nebulosa Iris fa seguito a quella realizzata con il piccolo rifrattore Pentax, a suo tempo proposta sul forum.
A differenza della precedente si propone oggi un ulteriore ingrandimento essendo questa foto ottenuta con la Flat Field Camera la quale unita al ccd della SBIG, produce una scala immagine pari a 1,85"/pixel.
La sequenza dei frame è stata ottenuta a Forca Canapine con un cielo particolarmente scuro:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2000_n60/ngc7023_ffc_L.html
Il campo è piuttosto ricco di stelle variabili in maggioranza di tipo Orion;
per individuarne la posizione, oltre a tutti gli altri oggetti individuati nell'area della nebulosa, si consiglia di vedere le mappe allegate:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2000_n60/ngc7023_ffc_L_map.html
Farà seguito tra qualche giorno, sempre sul soggetto Iris, un ulteriore foto ottenuta con il Takahashi BRC 250.
Cari saluti,
Danilo Pivato
A differenza della precedente si propone oggi un ulteriore ingrandimento essendo questa foto ottenuta con la Flat Field Camera la quale unita al ccd della SBIG, produce una scala immagine pari a 1,85"/pixel.
La sequenza dei frame è stata ottenuta a Forca Canapine con un cielo particolarmente scuro:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2000_n60/ngc7023_ffc_L.html
Il campo è piuttosto ricco di stelle variabili in maggioranza di tipo Orion;
per individuarne la posizione, oltre a tutti gli altri oggetti individuati nell'area della nebulosa, si consiglia di vedere le mappe allegate:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2000_n60/ngc7023_ffc_L_map.html
Farà seguito tra qualche giorno, sempre sul soggetto Iris, un ulteriore foto ottenuta con il Takahashi BRC 250.
Cari saluti,
Danilo Pivato