Marcos64
08-04-2015, 19:37
Mi ero ripromesso di lasciare il telescopio in montagna, cieli migliori poi, ogni volta che vado su nei weekend è nuvolo e in settimana, rodo dalla rabbia perché il cielo è buono ma son senza mezzi.
Parto ieri sera a recuperare il tubetto, arrivo a casa, piazzo il tutto e sono già le dieci, collimo, allineo il red dot perché l'altro l'ho dimenticato, si parte con la caccia. Una preghierina ai miei santi, San Cassini, Sant'Herschel, San Messier perché guidino la mia inesperta mano.
Mi guardo in giro per vedere dove sia meglio puntare, non ho avuto tempo di farmi un programma e mi manca tantissimo, vabbè, cominciamo da Auriga, bella alta nel cielo, cercando M 36, 37, 38.
M 38 - Lo trovo quasi subito, è in una posizione facilmente identificabile, bell'ammasso aperto, con il 27mm
rende parecchio, con il 12mm si stringe il campo ed il tutto perde un po' di appeal, ma son già contento di averlo trovato
M 36 - Mi sposto a sudest e lo trovo senza fatica, con il 27mm è davvero bello ed è inserito in un cielo stracarico di stelle, non avevo mai visto ammassi e come prima esperienza, li trovo assai belli. Aumentando l'ingrandimento, risolvo meglio il gruppetto più piccolo ma perdo la visione di insieme, da tempo penso di aver bisogno di un oculare diciamo da 35/40 mm.
M 37 - Anche lui si fa trovare senza fatica ed è magnifico, non tento nemmeno di alzare di ingrandimento per prova, è bellissimo così (27mm), mi ci perdo per una buona mezz'ora, ho chiamato anche mia moglie a vederlo e le è piaciuto tantissimo
Mi sposto sulla nebulosa di Orione, se posso la guardo sempre, e poi devo provare il nuovo filtro CLS che mi hanno regalato, tolgo e metto diverse volte per testare la differenza, forse noto un miglior contrasto ed il trapezio, me ne sono innamorato da tempo, e' uno spettacolo. Provo anche il nuovo oculare da 7mm per curiosità, perdo l'insieme ma il trapezio è davvero una bellezza. Tra l'altro M 42 era bassa nel cielo, non pensavo di vederla ancora così bene.
Visto che tutto fila liscio, decido di trovare l'introvabile (per me naturalmente) M 81, anche questa volta ahime', non vuol farsi trovare, ci perdo mezz'ora e qualche imprecazione ma niente, eppure l'Orsa è alta nel cielo in posizione ottimale! Son già quattro tentativi falliti!
Decido di rifarmi con Giove, il mitico Giove, ora poi che ho un 7mm chissà come sara' bello! Lo punto direttamente con il 7 e finalmente l'adrenalina ritorna a scorrere! Mai visto le due fasce cosi' contrastate, non tremula in nessun modo, quattro satelliti schierati, credo sia davvero un'ottima serata, un buon cielo. Cerco la macchia, provo ad insistere, a cambiare occhio, a togliere e mettere il filtro, a cambiare ingrandimento, ad usare la visione distolta, a dar qualche botta al telescopio ma niente, non la vedrò mai credo ma, son davvero felice lo stesso, mai visto un Giove così.
Voglio collezionare un altro Messier, i Gemelli sono in posizione ideale:
M 35 - Altro ammasso aperto, facilissimo da trovare, quasi ci inciampo, bello ma M 37 è molto meglio, comunque è un bel vedere
Mizar - Voglio vedere una doppia con il 7 mm, due belle stelline identiche, vicine, bisognerà che dedichi un po' più di tempo a ste doppie, ho letto che ce ne sono di fantastiche!
E' mezzanotte, domani sveglia alle sei, devo proprio sospendere ma vado a letto davvero contento, nel mio piccolo 4 Messier li ho portati a casa, ho trovato ammassi che non avevo mai visto, a parte le Pleiadi e, mi son davvero divertito.
Ultima considerazione, collimare ogni volta sembra dare ottimi risultati, magari è un'impressione ma le stelle sono più puntiformi, il fuoco mi pare più certo. Che sia anche il nuovo diagonale da 2"? L'altro era davvero in cattivo stato e ho preso un Celestron, quello che montano sull'HD, cosi' almeno mi hanno detto.
Anche stasera cielo sereno, speriamo in bene, devo trovare M 81!!!
Buona serata a tutti
Parto ieri sera a recuperare il tubetto, arrivo a casa, piazzo il tutto e sono già le dieci, collimo, allineo il red dot perché l'altro l'ho dimenticato, si parte con la caccia. Una preghierina ai miei santi, San Cassini, Sant'Herschel, San Messier perché guidino la mia inesperta mano.
Mi guardo in giro per vedere dove sia meglio puntare, non ho avuto tempo di farmi un programma e mi manca tantissimo, vabbè, cominciamo da Auriga, bella alta nel cielo, cercando M 36, 37, 38.
M 38 - Lo trovo quasi subito, è in una posizione facilmente identificabile, bell'ammasso aperto, con il 27mm
rende parecchio, con il 12mm si stringe il campo ed il tutto perde un po' di appeal, ma son già contento di averlo trovato
M 36 - Mi sposto a sudest e lo trovo senza fatica, con il 27mm è davvero bello ed è inserito in un cielo stracarico di stelle, non avevo mai visto ammassi e come prima esperienza, li trovo assai belli. Aumentando l'ingrandimento, risolvo meglio il gruppetto più piccolo ma perdo la visione di insieme, da tempo penso di aver bisogno di un oculare diciamo da 35/40 mm.
M 37 - Anche lui si fa trovare senza fatica ed è magnifico, non tento nemmeno di alzare di ingrandimento per prova, è bellissimo così (27mm), mi ci perdo per una buona mezz'ora, ho chiamato anche mia moglie a vederlo e le è piaciuto tantissimo
Mi sposto sulla nebulosa di Orione, se posso la guardo sempre, e poi devo provare il nuovo filtro CLS che mi hanno regalato, tolgo e metto diverse volte per testare la differenza, forse noto un miglior contrasto ed il trapezio, me ne sono innamorato da tempo, e' uno spettacolo. Provo anche il nuovo oculare da 7mm per curiosità, perdo l'insieme ma il trapezio è davvero una bellezza. Tra l'altro M 42 era bassa nel cielo, non pensavo di vederla ancora così bene.
Visto che tutto fila liscio, decido di trovare l'introvabile (per me naturalmente) M 81, anche questa volta ahime', non vuol farsi trovare, ci perdo mezz'ora e qualche imprecazione ma niente, eppure l'Orsa è alta nel cielo in posizione ottimale! Son già quattro tentativi falliti!
Decido di rifarmi con Giove, il mitico Giove, ora poi che ho un 7mm chissà come sara' bello! Lo punto direttamente con il 7 e finalmente l'adrenalina ritorna a scorrere! Mai visto le due fasce cosi' contrastate, non tremula in nessun modo, quattro satelliti schierati, credo sia davvero un'ottima serata, un buon cielo. Cerco la macchia, provo ad insistere, a cambiare occhio, a togliere e mettere il filtro, a cambiare ingrandimento, ad usare la visione distolta, a dar qualche botta al telescopio ma niente, non la vedrò mai credo ma, son davvero felice lo stesso, mai visto un Giove così.
Voglio collezionare un altro Messier, i Gemelli sono in posizione ideale:
M 35 - Altro ammasso aperto, facilissimo da trovare, quasi ci inciampo, bello ma M 37 è molto meglio, comunque è un bel vedere
Mizar - Voglio vedere una doppia con il 7 mm, due belle stelline identiche, vicine, bisognerà che dedichi un po' più di tempo a ste doppie, ho letto che ce ne sono di fantastiche!
E' mezzanotte, domani sveglia alle sei, devo proprio sospendere ma vado a letto davvero contento, nel mio piccolo 4 Messier li ho portati a casa, ho trovato ammassi che non avevo mai visto, a parte le Pleiadi e, mi son davvero divertito.
Ultima considerazione, collimare ogni volta sembra dare ottimi risultati, magari è un'impressione ma le stelle sono più puntiformi, il fuoco mi pare più certo. Che sia anche il nuovo diagonale da 2"? L'altro era davvero in cattivo stato e ho preso un Celestron, quello che montano sull'HD, cosi' almeno mi hanno detto.
Anche stasera cielo sereno, speriamo in bene, devo trovare M 81!!!
Buona serata a tutti