Marcos64
10-04-2015, 14:39
Buongiorno a tutti,
Ebbene si, nell'anno del Signore 2015, in data 9 Aprile, alle ore 22:40, con sprezzo del pericolo
ed impavida ostinazione, colsi nell'oculare questa due fulgide bellezze: M81 ed M82
Posso quindi affermare, con indiscutibile certezza: "Queste due galassie, si vedono anche dal Piemonte!" :)
Piazzo il tubetto già alle sei, preparo le mappe tra cui le insostituibili mappe di PHIL53, ed una bottiglia di superbo prosecco di Valdobbiadene, sono infatti certo che questa sera vincerò la mia personale guerra con M81! Servirà qualcosa per brindare.
Alle 21,30 inizia un lungo percorso a caccia della mitica galassia, dura ben 1 ora e 20 (non mi vergogno a dirlo), si rivelerà vincente il consiglio di prolungare l'asse tra Dubhe e Phad nel carro, di pari distanza.
Dopo affannoso girovagare per la zona con il telescopio, finalmente appare non M81 ma bensì M82!
Una sottile sensazione di trionfo mi accompagna, da troppo tempo la cercavo!
M82 - Galassia Sigaro - mag. 8,40 - Dist. 8,5 mil a.l.
Una sola parola, splendida. La vedo coricata, come fosse sdraiata, si stacca bene sul cielo scuro. Ha davvero la forma di un sigaro, molto caratteristica, altre galassie hanno forma a volte indefinibile, questa ha davvero carattere. Osservandola per svariati minuti, mi accorgo come di una barra scura centrale, guardando meglio le barre sono forse due, tagliano la galassia in perpendicolare proprio ai bordi del centro. Due belle stelle la accompagnano, una a sud ed una a nord, noto anche una sorta di stella sfocata sul margine est della galassia, sembra anch'essa una galassia ma magari è un effetto ottico. Tutto l'insieme comunque è davvero bello. Si stacca cos' bene dal cielo scuro che non capisco come abbia potuto sfuggirmi per cosi' tanto tempo.
Provo tutti i miei oculari, ben tre, ma il migliore è sempre il 27, ormai ho capito che ingrandire le galassie, toglie solo dettaglio e non aggiunge niente.
Ora devo trovare la sorella M81, pensavo sarei riuscito a vederle nello stesso campo ma ci riesco solo in parte, tenendole ai bordi estremi dell'oculare.
M81 - Galassia Spirale - mag. 6,9 - Dist. 9,1 mil. a.l.
Bella galassia, nucleo molto brillante, risulta evidente la sua forma ovale, inclinata di circa 45°, si stacca bene dal fondo cielo, con tutta la fatica che ho fatto a trovarla, mi sembra una Madonna. Forse, ma magari esagero, risulta più evidente che in altri casi, la sua natura stellare. Un bel vedere. Molto vicina una doppia, almeno così a me pare data la vicinanza delle due stelle.
Dopo un lungo balletto tra queste due nuove conoscenze, è ora di aprire la bottiglia di prosecco e brindare alle nuove personali conquiste e a tutti voi amici e maestri del forum, urlo a squarciagola HABEMUS M81, dopo poco il vicino di casa si affaccia alla finestra e mi chiede se sto bene, gli rispondo: Tranquillo Bruno, ho visto cose che voi umani..., borbotta qualcosa in piemontese stretto e si eclissa.
E' già tardi ma voglio portare ancora qualcosa a casa, punto il telescopio verso Boode e triangolo con Arturo e 25 Boo a caccia di M3, lo trovo quasi subito.
M3 - Ammasso Globulare - mag.6,40 - Dist. 32.500 a.l. (un tiro di schioppo)
Non avevo mai visto un ammasso globulare, per me e' una prima assoluta. Sono affascinato da un lato e in parte deluso dall'altro. Bello vedere un ammasso di stelle cosi' compatte, pero' percepisco come stelle forse una decina di elementi, il resto si intuisce che sono stelle ma non sono affatto risolte. Provo con l'ingrandimento maggiore possibile (290) e la situazione migliora ma, le stelle che riesco a contare nell'ammasso non sono più di 15. E' comunque un bellissimo oggetto, magari con cieli migliori il tutto diventa uno spettacolo ancora maggiore.
E' ormai tardi ma non posso andarmene senza il dovuto inchino al re dei cieli, Von Jupiter.
Giove - Rispetto al giorno prima, lo vedo ancora meglio, per la prima volta, oltre alle due fasce equatoriali molto ben distinte, mi accorgo di due "calotte" distinguibili dal resto, è davvero bellissimo. I 4 satelliti sono perfettamente in linea, uno che ieri era quasi attaccato al grande pianeta, ora è più lontano. Anche questa sera la famosa macchia non si fa vedere, vabbè, ci vuole pazienza. Resta il fatto che, Giove non delude mai!
Bottino scarso ma, pieno di grandi soddisfazioni! Ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato e non ultimo, il comune di Valdobbiadene! Ottimo prosecco davvero! (ma questa non è scoperta recente).
Marco
Ebbene si, nell'anno del Signore 2015, in data 9 Aprile, alle ore 22:40, con sprezzo del pericolo
ed impavida ostinazione, colsi nell'oculare questa due fulgide bellezze: M81 ed M82
Posso quindi affermare, con indiscutibile certezza: "Queste due galassie, si vedono anche dal Piemonte!" :)
Piazzo il tubetto già alle sei, preparo le mappe tra cui le insostituibili mappe di PHIL53, ed una bottiglia di superbo prosecco di Valdobbiadene, sono infatti certo che questa sera vincerò la mia personale guerra con M81! Servirà qualcosa per brindare.
Alle 21,30 inizia un lungo percorso a caccia della mitica galassia, dura ben 1 ora e 20 (non mi vergogno a dirlo), si rivelerà vincente il consiglio di prolungare l'asse tra Dubhe e Phad nel carro, di pari distanza.
Dopo affannoso girovagare per la zona con il telescopio, finalmente appare non M81 ma bensì M82!
Una sottile sensazione di trionfo mi accompagna, da troppo tempo la cercavo!
M82 - Galassia Sigaro - mag. 8,40 - Dist. 8,5 mil a.l.
Una sola parola, splendida. La vedo coricata, come fosse sdraiata, si stacca bene sul cielo scuro. Ha davvero la forma di un sigaro, molto caratteristica, altre galassie hanno forma a volte indefinibile, questa ha davvero carattere. Osservandola per svariati minuti, mi accorgo come di una barra scura centrale, guardando meglio le barre sono forse due, tagliano la galassia in perpendicolare proprio ai bordi del centro. Due belle stelle la accompagnano, una a sud ed una a nord, noto anche una sorta di stella sfocata sul margine est della galassia, sembra anch'essa una galassia ma magari è un effetto ottico. Tutto l'insieme comunque è davvero bello. Si stacca cos' bene dal cielo scuro che non capisco come abbia potuto sfuggirmi per cosi' tanto tempo.
Provo tutti i miei oculari, ben tre, ma il migliore è sempre il 27, ormai ho capito che ingrandire le galassie, toglie solo dettaglio e non aggiunge niente.
Ora devo trovare la sorella M81, pensavo sarei riuscito a vederle nello stesso campo ma ci riesco solo in parte, tenendole ai bordi estremi dell'oculare.
M81 - Galassia Spirale - mag. 6,9 - Dist. 9,1 mil. a.l.
Bella galassia, nucleo molto brillante, risulta evidente la sua forma ovale, inclinata di circa 45°, si stacca bene dal fondo cielo, con tutta la fatica che ho fatto a trovarla, mi sembra una Madonna. Forse, ma magari esagero, risulta più evidente che in altri casi, la sua natura stellare. Un bel vedere. Molto vicina una doppia, almeno così a me pare data la vicinanza delle due stelle.
Dopo un lungo balletto tra queste due nuove conoscenze, è ora di aprire la bottiglia di prosecco e brindare alle nuove personali conquiste e a tutti voi amici e maestri del forum, urlo a squarciagola HABEMUS M81, dopo poco il vicino di casa si affaccia alla finestra e mi chiede se sto bene, gli rispondo: Tranquillo Bruno, ho visto cose che voi umani..., borbotta qualcosa in piemontese stretto e si eclissa.
E' già tardi ma voglio portare ancora qualcosa a casa, punto il telescopio verso Boode e triangolo con Arturo e 25 Boo a caccia di M3, lo trovo quasi subito.
M3 - Ammasso Globulare - mag.6,40 - Dist. 32.500 a.l. (un tiro di schioppo)
Non avevo mai visto un ammasso globulare, per me e' una prima assoluta. Sono affascinato da un lato e in parte deluso dall'altro. Bello vedere un ammasso di stelle cosi' compatte, pero' percepisco come stelle forse una decina di elementi, il resto si intuisce che sono stelle ma non sono affatto risolte. Provo con l'ingrandimento maggiore possibile (290) e la situazione migliora ma, le stelle che riesco a contare nell'ammasso non sono più di 15. E' comunque un bellissimo oggetto, magari con cieli migliori il tutto diventa uno spettacolo ancora maggiore.
E' ormai tardi ma non posso andarmene senza il dovuto inchino al re dei cieli, Von Jupiter.
Giove - Rispetto al giorno prima, lo vedo ancora meglio, per la prima volta, oltre alle due fasce equatoriali molto ben distinte, mi accorgo di due "calotte" distinguibili dal resto, è davvero bellissimo. I 4 satelliti sono perfettamente in linea, uno che ieri era quasi attaccato al grande pianeta, ora è più lontano. Anche questa sera la famosa macchia non si fa vedere, vabbè, ci vuole pazienza. Resta il fatto che, Giove non delude mai!
Bottino scarso ma, pieno di grandi soddisfazioni! Ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato e non ultimo, il comune di Valdobbiadene! Ottimo prosecco davvero! (ma questa non è scoperta recente).
Marco