etruscastro
11-04-2015, 09:48
Serata proficua quella del 9 aprile, dove alcuni soci del GrAG si sono riuniti sul loro terreno a Lasco di Picio a Monte Romano, la serata prometteva sfaceli e così è stato per buona parte della serata dove un’inversione dell’anticlone ha regalato seeing variabile e trasparenza buona ma non ottima.
Posizionati all’asciutto di un bel plancito di cemento ho montato lo strumento insieme agli amici PHIL53, cosmax e paperbike per dedicarmi ad una costellazione che solo all’ultimo ho deciso di dedicarmi, il SESTANTE.
Montato il CPC 280mm e atteso che l’astrocooler portasse i suoi benefici, misuro come nonostante in lontananza il campo sportivo di MR sia ancora acceso, alle 21:15 misuro uno speranzoso SQM di 21.06 con un’umidità relativa dell’80% e una temperatura di 8°, star test su Regolo (il cpc è leggermente scollimato, ma questa sera rimarrà così per causa forza maggiore) valuto come il seeing sia stimato in 4/10, solo in tarda serata le cose miglioreranno lievemente attestandosi a 5 con punte (rare) di 6/10, da sottolineare come il valore SQM sia arrivato alle 24 ad un’eccellente 21.29 zenitale!!!
STRUMENTO: cpc 1100, oculare ES 20mm 100° 140x circa
NGC 2652 (10.9): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) nonostante la magnitudine la galassia è ostica, passo molto ll’oculare ed esce una spirale vista di ¾ che in visione distolta (v.d.) è letteralmente enorme, addirittura ingloba anche 2 stelle prospettiche nelle vicinanze, con attenzione scorgo dei tenui chiaro/scuri al suo interno. DIFFICILE
NGC 3423 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sex/ngc3423.jpg) interessante, posta tra 4 stelle che ricordano perfettamente la costellazione della Freccia in miniature, spirale di forma ambigua, diafana con una luminosità NNE/SSW con un bulge stranamente decentrato ad occidente, vista di piatto discretamente vasta
NGC 3023 – 3018 (12.3-13.5): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) non facile, anzi una vera bestia nera, portata a casa solo dopo moltissimo tempo all’oculare per poi uscire un dischetto di luce spettrale a fianco di 2 stelle discretamente luminose, appare con estrema v.d. con un leggero oblungamento direzionata NW/SE ma molto tenue, a tratti esce la NGC 3018 ma mi accorgo della sua effettiva presenza solo in fase di report!
NGC 3365 (12.5): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) posta in un FOV scevro di stele, la galassia è al limite osservativo e in v.d. esce una spirale N/S fina e decisamente lunga, ma si impasta col fondo cielo
NGC 3375 (12.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) di aspetto stellare, alla fine di una naturale retta formata da stelle è micro e dalla forma indistinta, a tratti appare direzionata NW/SE ma è troppo poco per definirla
NGC 3090 (12.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) luminosa, posta sotto il vertice di un triangolo immaginario di 3 stelle, piccola spirale direzionata NW/SE ma troppo piccola per apportare dettagli, la NGC 3092 e la 3086 non pervenuta
NGC 2979 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) spirale direzionata NE/SW fina ma abbastanza delineate, il core è a forma di arachide e sfuma veloce ai bordi
NGC 3110 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bella spirale, direzionata NW/SE con un core ben accentuato, ad un’osservazione approssimata ricorda la M104
NGC 3246 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) una stella luminosa nel AFOV ostacola e non poco l’osservazione, la galassia è una spirale che appare di piatto (ma in fase di report scopro che non è del tutto così!) ad una attenta osservazione noto che nella parte sud-orientale c’è un deciso calo di luminosità.
Da questo momento il valore SQM schizza a 21.17 passando velocemente a 21.29, e da qua inizia un’altra storia… un altro report…..
------------------> continua
Posizionati all’asciutto di un bel plancito di cemento ho montato lo strumento insieme agli amici PHIL53, cosmax e paperbike per dedicarmi ad una costellazione che solo all’ultimo ho deciso di dedicarmi, il SESTANTE.
Montato il CPC 280mm e atteso che l’astrocooler portasse i suoi benefici, misuro come nonostante in lontananza il campo sportivo di MR sia ancora acceso, alle 21:15 misuro uno speranzoso SQM di 21.06 con un’umidità relativa dell’80% e una temperatura di 8°, star test su Regolo (il cpc è leggermente scollimato, ma questa sera rimarrà così per causa forza maggiore) valuto come il seeing sia stimato in 4/10, solo in tarda serata le cose miglioreranno lievemente attestandosi a 5 con punte (rare) di 6/10, da sottolineare come il valore SQM sia arrivato alle 24 ad un’eccellente 21.29 zenitale!!!
STRUMENTO: cpc 1100, oculare ES 20mm 100° 140x circa
NGC 2652 (10.9): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) nonostante la magnitudine la galassia è ostica, passo molto ll’oculare ed esce una spirale vista di ¾ che in visione distolta (v.d.) è letteralmente enorme, addirittura ingloba anche 2 stelle prospettiche nelle vicinanze, con attenzione scorgo dei tenui chiaro/scuri al suo interno. DIFFICILE
NGC 3423 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Sex/ngc3423.jpg) interessante, posta tra 4 stelle che ricordano perfettamente la costellazione della Freccia in miniature, spirale di forma ambigua, diafana con una luminosità NNE/SSW con un bulge stranamente decentrato ad occidente, vista di piatto discretamente vasta
NGC 3023 – 3018 (12.3-13.5): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) non facile, anzi una vera bestia nera, portata a casa solo dopo moltissimo tempo all’oculare per poi uscire un dischetto di luce spettrale a fianco di 2 stelle discretamente luminose, appare con estrema v.d. con un leggero oblungamento direzionata NW/SE ma molto tenue, a tratti esce la NGC 3018 ma mi accorgo della sua effettiva presenza solo in fase di report!
NGC 3365 (12.5): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) posta in un FOV scevro di stele, la galassia è al limite osservativo e in v.d. esce una spirale N/S fina e decisamente lunga, ma si impasta col fondo cielo
NGC 3375 (12.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) di aspetto stellare, alla fine di una naturale retta formata da stelle è micro e dalla forma indistinta, a tratti appare direzionata NW/SE ma è troppo poco per definirla
NGC 3090 (12.6): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) luminosa, posta sotto il vertice di un triangolo immaginario di 3 stelle, piccola spirale direzionata NW/SE ma troppo piccola per apportare dettagli, la NGC 3092 e la 3086 non pervenuta
NGC 2979 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) spirale direzionata NE/SW fina ma abbastanza delineate, il core è a forma di arachide e sfuma veloce ai bordi
NGC 3110 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bella spirale, direzionata NW/SE con un core ben accentuato, ad un’osservazione approssimata ricorda la M104
NGC 3246 (12.7): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) una stella luminosa nel AFOV ostacola e non poco l’osservazione, la galassia è una spirale che appare di piatto (ma in fase di report scopro che non è del tutto così!) ad una attenta osservazione noto che nella parte sud-orientale c’è un deciso calo di luminosità.
Da questo momento il valore SQM schizza a 21.17 passando velocemente a 21.29, e da qua inizia un’altra storia… un altro report…..
------------------> continua