Visualizza Versione Completa : M81 ed M82
Prima uscita per testare la camera guida (il synguider II) e relativo telescopio guida (skywatcher 70/500). La serata sembrava promettente ma dopo aver montato tutto arrivano le nuvole di umidità!! Un ora e mezza fermi a far nulla in attesa che il cielo migliorasse un po, dopodichè decido di provare con la strumentazione già parzialmente bagnata!
Son riuscito a fare 12 pose da 5 minuti, di queste 12 pose in almeno 4 ho avuto problemi di star lost (mi perdeva la stella guida) a causa dell'umidità che appannava l'obiettivo del telescopio guida, per questo motivo in alcune foto alcune stelle erano un po allungate... ma non ho tolto nulla nell'integrazione visto il poco materiale a disposizione.
La stumentazione usata è la seguente:
Telescopio Skywatcher ED80 con spianatore 0.85x
telescopio guida 70/500
camera guida synguider II
camera di acquisizione Canon 1100D
12 light da 300 secondi calibrati con 13 dark, 17 flat e 21 bias.
Link ad astrobin per la piena risoluzione (http://www.astrobin.com/172146/0/)
PS: siate clementi!!
Mica male. Bella visione.
etruscastro
13-04-2015, 12:51
molto mooolto belle!! :sbav:
Guardate che poi ci credo davvero!
Secondo me 300 secondi per posa erano pochi ed erano poche anche le 12 pose... sarebbe servito di più ma soprattutto sarebbe servito un cielo sereno per davvero e senza tutta quell'umidità!
corrado973
13-04-2015, 13:27
senza parole....:shock:
nicola66
13-04-2015, 13:35
Ragazzi non lamentiamoci sempre .
Ottima foto molto bella
Marcos64
13-04-2015, 14:15
Complimenti! Un bel vedere!
Veramente bella ;)
Ottimo anche il post produzione, con cosa hai elaborato ?
contedracula
13-04-2015, 17:37
Bella immagine !
Ciao
Grazie a tutti :)
sia l'integrazione che la successiva elaborazione è stata effettuata con Pixinsight 1.8
Ho provato anche a fare la somma e l'integrazione con deep space stacker ma alla fine dell'elaborazione il risultato che ottenevo non mi piaceva. Facendo tutto con Pixinsight invece va un po meglio.
Non riesco ad essere totalmente soddisfatto, io ci vedo troppo rumore di fondo cielo nella foto, eppure dark, flat e bias ci sono. Da cosa può dipendere? Troppo poche le pose? Troppo inquinamento luminoso? Troppa umidità??
Roberto Coleschi
14-04-2015, 17:39
Ottima ripresa, sei al primo tentativo con un guider standalone, e porti a casa questa bella foto. Il rumore è normale in una ripresa del genere, ma tu hai tenuto il fondocielo piuttosto chiaro, che è gradevole ma enfatizza il rumore. Prova a spostare un po' il cursore del punto del nero alla base dell'istogramma..:)
Grazie Roberto, è quello che ho fatto... il cursore del punto del nero è già alla base dell'istogramma. Forse ho spostato troppo a sinistra il cursore del punto del grigio?
Ottima ripresa, sei al primo tentativo con un guider standalone, e porti a casa questa bella foto. Il rumore è normale in una ripresa del genere, ma tu hai tenuto il fondocielo piuttosto chiaro, che è gradevole ma enfatizza il rumore. Prova a spostare un po' il cursore del punto del nero alla base dell'istogramma..:)
Ho provato a rielaborare scurendo il fondo cielo, il risultato è visibile nel file allegato. Però ho come la sensazione di aver tagliato del segnale, di aver perso qualcosa...
Roberto Coleschi
14-04-2015, 20:04
Non hai tagliato il segnale presente negli oggetti, ma hai reso più scuro il fondo cielo (ma non è nero pece). Il vantaggio è che il rumore è meno evidente, lo svantaggio può essere che a molte persone un fondocielo chiaro piace. Però a questo punto, occorre il raffreddamento per tenere a bada il rumore....
Con Pixinsight 1.8 prova il tool ACDNR (con una maschera sulla luminanza): il rumore di fondo dovrebbe migliorare di molto..
Già fatto in questa foto postata prima, ho usato proprio quel tool spuntando l'opzione della maschera di luminanza, il rumore si è come spianato ma l'effetto è quello che vedi, come opzioni non ho toccato nulla e ho lasciato tutto come era preimpostato.
Roberto Coleschi
14-04-2015, 23:08
Ah bene, vedo che sai usare bene gli strumenti che PixInsight ci mette a disposizione; l'ultimo consiglio che posso eventualmente darti è questo: premesso che è una bella immagine, mi rimane da chiederti se riesci ad effettuare il dithering tra le pose. Il risultato finale ne risente moltissimo (in positivo)..
Oh mamma, questo proprio non lo so fare... se non è troppo complicato da spiegare saresti così gentile da indicarmi il procedimento?
Grazie mille :)
Aggiornamento:
ho pubblicato su Astrobin una nuova versione dell'immagine: http://www.astrobin.com/172146/B/
Per l'elaborazione ho agito in questo modo.
Ho prima usato lo strumento ACDNR (con una maschera sulla luminanza) per spianare un po il rumore, poi ho avuto un illuminazione. Ho pensato di desaturare un po il fondocielo, quindi ho estratto la luminanza dall'immagine ed ho invertito i colori, l'ho applicata come maschera per agire solo sul fondocielo e non su stelle e galassie. Con lo strumento curve ho agito sulla saturazione del fondocielo diminuendola, quindi ho rifatto un altra maschera per aumentare leggermente la saturazione di stelle e galassie che mi pareva un po calata.
Come ultimo passo ho messo mano all'istogramma portando nuovamente il cursore del punto del nero alla sua base.
Spero di essermi spiegato bene, mi pare un po migliorata come immagine.
PS: nelle immagini raw originali c'è una forte dominante rossa, dovuta probabilmente all'inquinamento luminoso, infatti molto del rumore del fondocielo contiene quel rosso... per questo ho cercato di desaturarlo.
zorro101
15-04-2015, 13:12
bel risultato veramente
ti stavo giusto scrivendo di provare a scurire il fondo del cileo quando ho visto la versione b
ottimo lavoro
ciao
Roberto Coleschi
15-04-2015, 13:25
Oh mamma, questo proprio non lo so fare... se non è troppo complicato da spiegare saresti così gentile da indicarmi il procedimento?
Grazie mille :)
Figurati, non è complicato. Il dithering consiste in uno spostamento in frazioni di pixel (o pixel) che viene effettuato via software (di acquisizione ed autoguida) tra una posa e l'altra (al termine della posa il software calcola ed effettua lo spostamento, e poi automaticamente la posa ricomincia). Quando poi effettui lo stacking delle immagini (media, sigma), il leggero spostamento tra le riprese consente di individuare il rumore presente nelle riprese (pixel caldi, tracce di satelliti) e quindi di eliminarlo con maggiore efficacia.
Io lo utilizzo con il software Nebulosity e PHD Guiding che lavorano collegati, e consentono questa funzione. Ovviamente questa funzione è presente anche in MaxIm, Astroart, etc...
Di seguito trovi una piccola guida reperita in rete..
http://www.andreatosatto.com/tutorial/dithering-con-phd-e-nebulosity/
Ho letto il tutorial e purtroppo temo sia una tecnica che non si possa attuare con la mia attuale strumentazione. Ho voluto evitare l'uso del PC sul campo e per questo motivo ho scelto il Synguider come camera guida. In questo modo il tutto è gestito via software dal synguider e non mi pare siano previste calibrazioni per poter effettuare il dithering tra le varie pose :sad:
Credo di aver assoluta necessità di un filtro anti inquinamento luminoso, mi sposto sempre in campagna per fotografare ma comunque l'inquinamento luminoso è evidente, tutte le foto hanno come una patina rossastra che penso dipenda proprio dall'inquinamento luminoso.
etruscastro
15-04-2015, 18:11
l'inquinamento luminoso è evidente, tutte le foto hanno come una patina rossastra che penso dipenda proprio dall'inquinamento luminoso.
potrebbe anche essere il sensore della reflex che si scalda e non riesce a dissipare il calore tra una posa e l'altra!
A tal proposito io tra una posa e l'altra metto una pausa di 10 secondi, dite che son troppo pochi?
Roberto Coleschi
15-04-2015, 19:46
Si, sono pochi, però purtroppo il tempo da dedicare alle riprese non è tantissimo. Nel libro "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di L.Comolli e D.Cipollina, gli autori consigliano una pausa di almeno 30 sec/1 minuto. L'applicazione di una ventola da PC che soffia aria sul dorso della DSLR ha ottimi effetti sulla riduzione del rumore, non fa niracoli ma funziona..:)
Devo cercare questo libro :)
Roberto Coleschi
15-04-2015, 22:23
Si, te lo consiglio, è ben scritto ed affronta ogni aspetto dell'astrofotografia deep-sky (sia l'acquisizione che l'elaborazione delle immagini)...
Grazie per i preziosi consigli Roberto :)
Sto imparando ad usare uno strumento molto interessante su Pixinsight per la riduzione del rumore. Ho rielaborato la foto e questo è quello che è venuto fuori: http://www.astrobin.com/172146/C/
Il fondo cielo è mooolto meno rumoroso ma probabilmente ho perso anche un po di definizione sulle galassie. Definizione che comunque temo era già persa di suo per le difficoltà avute durante l'inseguimento.
Che ne pensate di questa nuova immagine?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.