Visualizza Versione Completa : Markarian Chain dal Centro città
Chi ha detto che non si può fare DEEP SKY dal centro città?
... ... ...
Io, l'ho detto tante volte, sconsolato da un risultato che tardava ad arrivare...
Anche questa volta, stiamo parlando di un risultato arrivato a metà..a a causa di GRADIENTI pazzeschi, ingestibili..che stavano per farmi gettare alle ortiche ben 11,3 ore di esposizione.
La foto che sto pubblicando è la sola Luminanza estratta da un file originariamente a colori. Avendo un CCD colore, non ho file originari monocromatici.
Purtroppo, come ho già detto, la foto non poteva essere pubblicata con i suoi colori, per altro bellissimi, a causa di gradienti ingestibili. Cosi mi sono detto, cerchiamo di salvare almeno il salvabile. Ho estratto la luminanza, l'ho elaborata alla meno peggio e l'ho annotata grazie a pixinsight...è CLAMOROSA la quantità di DSO rilevati dallo script, peraltro "tappato" alla 18 esima magnitudine con il catalogo pgc.
La cosa che voglio farvi ben comprendere è che uesta è una foto fatta nelle condizioni e con la strumentazione più sbagliata all'uopo.... ho fotografato da un cielo cittadino con sqm circa 19,1-19,2, ho fotografato con una camera a colori...invece che monocromatica.
Nonostante tutto, il cielo, mi ha comunque regalato una immagine davvero seria...e PROFONDA.
Strumentazione
Telescopi: Sky-Watcher Skywatcher 200/800
Camere di acquisizione: QHYCCD QHY10
Montature: Skywatcher EQ6 Pro
Telescopi : pentaflex 80/400
Camere di guida: MAGZERO MZ-5M
Software: Deep Sky Stacker, APT - Astro Photography Tool, Pixinsight 1.8, AstroTortilla, Carte Du Ciel Cartes du ciel, Adobe Photoshop CS6, PHD guiding
Filtri: IDAS LPS D1 IDAS LPS D1 2"
Accessori: Baader Planetarium Mark II MPCC Coma Corrector
La foto è la somma di 113 scatti da 360" @f4 - 20, bin 1, Scatti effettuati la notte del 18 e 19 Marzo 2015
La sola luminanza:
11349
Link Astrobin: http://www.astrobin.com/176167/0/
Questa è invece l'immagine annotata con tutti i dso rilevati dallo script.
11350
Link Astrobin: http://www.astrobin.com/176167/B/
Questa, invece, la versione invertita dove si percepiscono i dettagli più fini dei DSO più sfuggenti.
11351
Link Astrobin: http://www.astrobin.com/176167/C/
Questo è il file in cui sono presenti tutti i dso annotati e la relativa posizione nel cielo.
Manca la Magnitudine, controllabile manualmente, ma Giorgio pk825 ci sta lavorando ;)
11352
Spero vi piaccia.
Nei prossimi giorni proverò nuovamente ad elaborare la foto a colori...
Giuseppe Petricca
26-04-2015, 13:12
Come sempre sai stupire Paolo, complimenti!!
Un peccato per la storia del colore di cui avevamo parlato, ma per il resto è un ottimo lavoro davvero! :)
Marcos64
26-04-2015, 13:27
Spettacolare profusione di DSO! Che meraviglia!
Huniseth
26-04-2015, 14:29
Caspita !!
Andrea86
26-04-2015, 14:57
Bravissimo Paolo
Affascinante ! Bisogna proprio che mi metta d'impegno a districare 'sta matassa della Vergine...magari cominciando ad individuare M86 e partendo da lì piano piano individuare le galassie vicine.
Con la nottata giusta (e buona dose di perseveranza !) penso che anche in visuale si riesca a mettere anche questa Chain nel paniere !
Salvatore
26-04-2015, 20:35
Bellissimo risultato.É incredibile quante galassie ci siano,la ritengo una immaggine interessante anche dal punto di Vista scientifico,anche se no é che ne capisca chissa quanto.
Aspetto l'immaggine a colori che so gia che sara ottima;)
Buona sera a tutti!
Vi ringrazio tantissimo per i feedback positivi...è un piacere vedere che il proprio "lavoro" viene cosi tanto apprezzato.
Tuttavia, Vi invito ad osservale la foto su astrobin, a grandezza reale.
http://www.astrobin.com/full/176167/B/?real=&mod=
purtroppo la compressione del forum rovina sia i dettagli che tutte le annotazioni :hm:
Marcos64
26-04-2015, 22:29
Era gia' uno spettacolo, nella sua risoluzione, si eleva a potenza!
Immagine che da una senso di vertigine per questa vista d'insieme che ci fa immergere nel cielo profondo.
Complimenti per la scelta e la realizzazione!
Fabrizio
Roberto Coleschi
26-04-2015, 23:08
Condivido completamente il senso di questa ripresa, e sono piacevolmente impressionato dalla passione di chi non si deve arrendere alle condizioni avverse. Purtroppo la calibrazione dei colori e la rimozione dei gradienti a volte rendono quasi impossibile l'elaborazione di riprese a colori, e un'immagine monocromatica è sempre molto piacevole. Spero che tu la possa rifare sotto un cielo migliore..:)
zorro101
27-04-2015, 09:47
ciao Paolo
quant'è che hai il ccd, un anno (se ricordo bene)?
mi sembra che, gia dall'inizio, hai cominciato ad ottenere grandi risultati, ma adesso credo ti sia superato
è ECCEZIONALE!!!
la quantità di oggetti è spaventosa!
eccellente lavoro, bravissimo
ps. magari avere un cielo cittadino 19,1 - 19,2!!!
etruscastro
27-04-2015, 15:26
te lo dissi in tempi non sospetti..... hai le carte per essere (e già lo sei!) uno dei astrofotografi di nicchia sul panorama nazionale, con un pizzico di focale in più, ccd mono, il cielo che già abbiamo a Lasco di Picio e la tua bravura in elaborazione presto lo sarai a livello internazionale.
i miei complimenti!
Che dire, se questi sono i risultati che sforni quando le cose vanno male posso solo che confermare quello che ha detto etruscastro, complimenti.
nicola66
27-04-2015, 17:37
Dietro a questi scatti c'è tanta di quella esperienza, bravura e passione che va al di la della strumentazione in possesso .
Bravissimo Paolo davvero un lavoro superbo;)
Vi ringrazio ragazzi...siete gentilissimi!
Il lavoro dietro c'è senza dubbio. ma capire di riuscire a catturare oggetti cosi lontani...ogni volta mi fa emozionare e mi fa mettere da parte la stanchezza per le ore di sonno rubate da questa splendida passione!
etruscastro , Obi-Wan .... esagerate...e lo sapete anche voi che state esagerando... si fa quel che si può e la strumentazione che uso aiuta e non di poco! ;) paolo
ciao Paolo
quant'è che hai il ccd, un anno (se ricordo bene)?
mi sembra che, gia dall'inizio, hai cominciato ad ottenere grandi risultati, ma adesso credo ti sia superato
è ECCEZIONALE!!!
la quantità di oggetti è spaventosa!
eccellente lavoro, bravissimo
ps. magari avere un cielo cittadino 19,1 - 19,2!!!
zorro sei sicuro di avere un cielo peggiore? prova ad utilizzare un sqm ;) ... anche io pensavo di avere 18 ... alla fine sto all'interno di una città di 80 mila abitanti...
anche se la situazione è migliorata moltissimo dal punto di vista visuale da quando usano i led...hanno modificato quasi tutta la città-
anche da casa mia l'app per iPhone segna 19,1 - 19,2, pensavo peggio
immagino lontano da quel mostruoso lampione!
infatti mi metto sempre di spalle a loro, l'altra porzione di cielo dove ho misurato e dove osservo è sgombera per fortuna ma restano comunque a 20 metri dalle mie spalle
zorro101
29-04-2015, 09:34
zorro sei sicuro di avere un cielo peggiore? prova ad utilizzare un sqm ;) ... anche io pensavo di avere 18 ...
mi baso su quello (da voi suggerito in passato) che riporta il sito della sapienza (anche se la mia zona è un po' più a sud del tetto della rilevazione)
ad occhio nudo verso nord di solito non vedo tutte le stelle di cassiopea!!! (mi manca segin (mi pare si chiami così la prima stella), tranne in qualche rarissimo caso eccezionale) :( :( :(
mentre verso sud vedo m42!!!
Resta sempre il dubbio dell'affidabilità della misurazione di un app per iPhone.
Fantastico! Voglio provare a fotografarlo pure io appena ne ho la possibilità!
Posso sapere qual'è lo script che ti consente di inserire tutti i dati nella foto?
Obi-Wan : hai ragione...tuttavia il fatto che faccia ogni volta un dark senza dubbiomigliora un pochino...anche se, per 99 cents, si può avere un valore indicativo del cielo.ù
bluvega : il programma che effettua questa annotazione è pixinsight rc 1.8 , programma nato per il solo uso astronomico ( io uso solo lui per elaborare le mie foto) , ha all'interno uno script che, tramite le banche dati presenti su internet, risolve astrometricamente la foto effettuata, poi con un ulteriore script, si selezionano i cataloghi che si vuole annotare e il programma, da solo, rileva se il soggetto è stato catturato oppure no ( rileva anche piccolissime variazioni dello standard di fondocielo bisogna valutarne l'effettiva precisione) poi si setta il tutto e si fa partire lo script.
Paolo
Ho anch'io Pixinsight 1.8 e non sapevo di questo script, puoi dirmi come si chiama?
Grande programma pixinsight ;)
devi andare su script- image analysis- solver poi una volta riuscito a risolvere astrometricamente la foto, dovrai usare script - render- ( l'ultimo non mi ricordo ...ma si capisce annotation ...qualcosa del genere) li dovai valutare a che magnitudine sei arrivato cosi da tappare il catalogo a quella magnitudine evitando che ogni tanto sbagli e tiri fuori cose della 22 esima magnitudine ;)
etruscastro
05-05-2015, 18:46
tiri fuori cose della 22 esima magnitudine :sbav::sbav::sbav:
Grande programma pixinsight ;)
devi andare su script- image analysis- solver poi una volta riuscito a risolvere astrometricamente la foto, dovrai usare script - render- ( l'ultimo non mi ricordo ...ma si capisce annotation ...qualcosa del genere) li dovai valutare a che magnitudine sei arrivato cosi da tappare il catalogo a quella magnitudine evitando che ogni tanto sbagli e tiri fuori cose della 22 esima magnitudine ;)
È un programma eccezionale, mi è scaduto da poco il periodo di prova ed ho subito acquistato la licenza. Domani provo a smanettare con questo script :)
OFF TOPIC
Ci sono riuscito grazie Paolo!!
https://farm9.staticflickr.com/8815/17387770861_e16f49b19d_z.jpg (https://flic.kr/p/suuSuM)
Leo Triplet Annotated (https://flic.kr/p/suuSuM) by Salvatore Cozza (https://www.flickr.com/people/7396954@N06/), on Flickr
FINE OFF TOPIC
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.