zanzao
09-05-2015, 12:53
Introduzione: :
Amici è da un po’ che non mi faccio sentire, non per cattiva volontà ma per un periodo particolarmente stressante. Ma non sono stato completamente assente dal forum! fatta eccezione di un post, ho letto con interesse i vostri numerosi report osservativi, che ho apprezzato molto ma non ho commentato perché nel momento della lettura (purtroppo veloce e sbrigativa) oltre che fare complimenti altro non mi veniva.
Inserisco un breve report di una serata di consolazione sul terrazzo di casa dopo aver perso l’opportunità del novilunio sotto un cielo decente la sera prima causa meteo avverso. Date le condizioni di IL con un sqm di circa 19, mi sono dedicato soprattutto ai due pianeti visibili in prima serata e alle stelle doppie che è da molto tempo che trascuro.
Osservazione fatta con dobson Skywatcher 25cm SynScan, oculare Skywatcher 4mm (300x), Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° + TeleXtenders 2x (130x, 230x, 300x)
Il seeing della serata era pessimo, valutato 3-4/10. Nei pochi momenti di calma si potevano apprezzare un po’ di dettagli ma non ho mai potuto spingere con gli ingrandimenti. La migliore visione di Giove è stata a 230x con torretta binoculare.
Report di dettaglio:
Inizio l'osservazione con Venere e Giove di cui riporto le note osservative nella sezione dedicata (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?10686-Osservazione-del-18-Apr-un-gran-bel-Giove-e-un-po-di-doppie&p=124388#post124388).
Prima di dedicarmi alle stelle doppie ho voluto dare un’occhiata a due planetarie che avevo in programma per il novilunio.
NGC 2371 nei Gemelli che sotto cieli bui è spettacolare con due lobi evidentissimi, invece stasera appariva come una debolissima nebulosità intorno alla stellina centrale. I filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.
IC 2149 in Auriga che appariva come una debole stellina. Anche in questo caso i filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.
Ho concluso la serata con una carrellata di stelle doppie osservate esclusivamente con torretta binoculare. Comodo l’uso del power-switch che consente di cambiare gli ingrandimenti (130x, 230x, 300x) senza cambiare gli oculari trovando sempre la migliore visione a seconda se la doppia è larga o stretta.
Gamma Leo, Algieba: bella doppia stretta e luminosa con entrambe le componenti di color giallo intenso. Visione molto bella.
54 Leo: primaria più luminosa di color giallo, secondaria di color azzurrino.
Theta 2 Cnc: doppia stretta con primaria e secondaria di stessa luminosità e colore bianco
Iota Cnc: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurra. Visione che ricorda lontanamente Albireo.
Zeta Cnc, Tegmen: doppia abbastanza stretta con componenti entrambe gialle. Bella visione.
Ho scoperto dopo che ognuna delle componenti è doppia e che la primaria dovrebbe essere risolvibile visto che entrambe le componenti sono luminose (mag. 5,6 e 5,9) e separate di circa 0,8". Al momento dell'osservazione non mi sono accorto di questo sistema e può essere un bel target per la prossima osservazione.
Alpha Gem, Castore: luminosa doppia stretta di color bianco. Bella visione.
19 Lyn: doppia larga con primaria bianca e secondaria bianca tendente all'azzurrino.
24 Com: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurrina
35 Com: doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria debole azzurrina
Alpha CVn, Cor Caroli: doppia larga luminosa con primaria bianca e secondaria gialla
Epsilon Boo: doppia stretta e sbilanciata sia nella luminosità che nei colori. Primaria luminosa di color giallo, secondaria più debole di color verdino. Visione molto bella.
Kappa Boo: Doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria pallida arancione. Bella visione.
Xi Boo: doppia stretta sbilanciata con primaria gialla e secondaria arancione. Bella visione.
Nu Dra: doppia larghissima con primaria e secondaria identiche di color bianco.
Gamma Vir, Porrima: doppia strettissima luminosa. A bassi ingrandimenti si separa con difficoltà, sembra una stella allungata. Ad alti ingrandimenti la primaria e la secondaria si separano, appaiono uguali di color giallo. Visione molto bella.
Amici è da un po’ che non mi faccio sentire, non per cattiva volontà ma per un periodo particolarmente stressante. Ma non sono stato completamente assente dal forum! fatta eccezione di un post, ho letto con interesse i vostri numerosi report osservativi, che ho apprezzato molto ma non ho commentato perché nel momento della lettura (purtroppo veloce e sbrigativa) oltre che fare complimenti altro non mi veniva.
Inserisco un breve report di una serata di consolazione sul terrazzo di casa dopo aver perso l’opportunità del novilunio sotto un cielo decente la sera prima causa meteo avverso. Date le condizioni di IL con un sqm di circa 19, mi sono dedicato soprattutto ai due pianeti visibili in prima serata e alle stelle doppie che è da molto tempo che trascuro.
Osservazione fatta con dobson Skywatcher 25cm SynScan, oculare Skywatcher 4mm (300x), Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° + TeleXtenders 2x (130x, 230x, 300x)
Il seeing della serata era pessimo, valutato 3-4/10. Nei pochi momenti di calma si potevano apprezzare un po’ di dettagli ma non ho mai potuto spingere con gli ingrandimenti. La migliore visione di Giove è stata a 230x con torretta binoculare.
Report di dettaglio:
Inizio l'osservazione con Venere e Giove di cui riporto le note osservative nella sezione dedicata (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?10686-Osservazione-del-18-Apr-un-gran-bel-Giove-e-un-po-di-doppie&p=124388#post124388).
Prima di dedicarmi alle stelle doppie ho voluto dare un’occhiata a due planetarie che avevo in programma per il novilunio.
NGC 2371 nei Gemelli che sotto cieli bui è spettacolare con due lobi evidentissimi, invece stasera appariva come una debolissima nebulosità intorno alla stellina centrale. I filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.
IC 2149 in Auriga che appariva come una debole stellina. Anche in questo caso i filtri UHC e OIII non hanno prodotto miglioramenti.
Ho concluso la serata con una carrellata di stelle doppie osservate esclusivamente con torretta binoculare. Comodo l’uso del power-switch che consente di cambiare gli ingrandimenti (130x, 230x, 300x) senza cambiare gli oculari trovando sempre la migliore visione a seconda se la doppia è larga o stretta.
Gamma Leo, Algieba: bella doppia stretta e luminosa con entrambe le componenti di color giallo intenso. Visione molto bella.
54 Leo: primaria più luminosa di color giallo, secondaria di color azzurrino.
Theta 2 Cnc: doppia stretta con primaria e secondaria di stessa luminosità e colore bianco
Iota Cnc: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurra. Visione che ricorda lontanamente Albireo.
Zeta Cnc, Tegmen: doppia abbastanza stretta con componenti entrambe gialle. Bella visione.
Ho scoperto dopo che ognuna delle componenti è doppia e che la primaria dovrebbe essere risolvibile visto che entrambe le componenti sono luminose (mag. 5,6 e 5,9) e separate di circa 0,8". Al momento dell'osservazione non mi sono accorto di questo sistema e può essere un bel target per la prossima osservazione.
Alpha Gem, Castore: luminosa doppia stretta di color bianco. Bella visione.
19 Lyn: doppia larga con primaria bianca e secondaria bianca tendente all'azzurrino.
24 Com: doppia larga con primaria gialla e secondaria azzurrina
35 Com: doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria debole azzurrina
Alpha CVn, Cor Caroli: doppia larga luminosa con primaria bianca e secondaria gialla
Epsilon Boo: doppia stretta e sbilanciata sia nella luminosità che nei colori. Primaria luminosa di color giallo, secondaria più debole di color verdino. Visione molto bella.
Kappa Boo: Doppia larga sbilanciata con primaria gialla e secondaria pallida arancione. Bella visione.
Xi Boo: doppia stretta sbilanciata con primaria gialla e secondaria arancione. Bella visione.
Nu Dra: doppia larghissima con primaria e secondaria identiche di color bianco.
Gamma Vir, Porrima: doppia strettissima luminosa. A bassi ingrandimenti si separa con difficoltà, sembra una stella allungata. Ad alti ingrandimenti la primaria e la secondaria si separano, appaiono uguali di color giallo. Visione molto bella.