PDA

Visualizza Versione Completa : PRIMA DI SATURNO anche per me



garibuja
10-05-2015, 01:36
stasera (in una delle poche pause che l'attivita agonistica mi concede) sto osservando per la prima volta saturno col mio cpc 9.25.
(l'ho sempre visto in passato facendo ossservazioni al centro astronomico di alpette col loro telescopio)
devo dire che dal giardino di casa in condizioni di inquinamento luminoso abbastanza elevate (alcuni lampioni nelle vicinanze piu altre abitazioni) la visione e' stata comunque decisamente appagante.

Paradossalmente l'osservazione migliore e piu nitida l'ho riscontrata con l'oculare da 40 mm celestron E-lux Plossl (allego un'immagine comparativa molto simile a cio che vedevo con questo oculare) , mi sono spinto anche con uno dei miei ortho fujiama da 25, un antares da 17 ed un altro ortho fujiama da 12 ma era indubbiamente meno nitida. con 9mm ortho era troppo poco appagante.
Vi chiedo.. e' normale che cioò accada? o in cieli decisamete piu bui e meno inquinati e con un seeing migliore e' possibile ingradire di piu senza perdere troppo dettaglio? oppure e' semplicemente un limite dell'ota?
tra l'altro l'allinemento mi e' perfettamente riuscito e dopo 50 minuti il telescopio continuava a mantenermi il pianeta perfettamente al centro dell'oculare.
ho usato sugli oculari sia il filtro orion skyglow che un orion polarizzato variabile.. entrambi mi hanno soddisfatto.. ma col polarizzato forse l'immagine osservativa era livemente piu appagante.

Salvatore
10-05-2015, 01:58
Ciao,
il telescopio se ben apposto(collimato e acclimatato) rende nel limite della sua risoluzione in base al seeing.
Voglio dire che sopratutto nell'osservazione planetaria il seeing o la turbolenza sono ifattori principale.
Quindi migliore sara il seeing,Maggiore sara il potere risolutivo del telescopio,quindi si potranno spingere maggiori ingrandimenti.
Ti faccio un esempio,osserva la Luna a bassi ingrandimenti e la vedi bella nitida e ferma,poi spingi ad alti ingrandimenti,e ti accorgerai che anche se i dettagli sono ancora li,il tutto friggera.In caso di seeing non buono.
Per i pianeti che sono di dimensioni infinetesimali rispetto alla Luna le cose peggiorano.
Comunque Saturno é bassino di questi tempi provalo ad osservarlo nei momenti in cui é piu alto,se capiti la serata giusta vedrai meglio.

garibuja
10-05-2015, 02:01
Si la .luna la osservavo ieri con lo stesso oculare ed era nitidissima.. rimaneva ottima anche con l'ortho da 25 e con l'antares da 17.. oltre friggeva

Salvatore
10-05-2015, 02:04
E si purtroppo è difficile trovare una serata buona,comunque non demordere prima o poi capita,e poi non cosi tanto di rado;)

garibuja
10-05-2015, 02:05
Non demordo.. è che l' attività agonistica mi limita un po le notti

Salvatore
10-05-2015, 02:47
Allora continua cosi....

Ti consiglio di dare anche un occhiata alla collimazione...nei nostri strumenti è molto delicata,sopratutto nel planetario.

garibuja
10-05-2015, 02:51
Si indubbiamente sfocando saturno ho notatp che in cerchio nero non era perfettissimamente centrato con l'anello luminoso esterno

etruscastro
10-05-2015, 08:10
bisogna anche vedere in che orari l'hai osservato.
se era basso all'orizzonte l'immagine soffre moltissimo delle turbolenze delle celle convettive di aria, mettici anche che tra ieri e oggi c'è una perturbazione che attraversa l'Italia ed il seeing ne risente moltissimo!

Almach
10-05-2015, 10:06
Ciao, per l'osservazione dei pianeti puoi osservare anche da un cielo affetto da inquinamento luminoso, non conta molto. L'importante è che l'aria sia quieta appunto: se non lo è tutto appare confuso, in perenne movimento.

Le migliori osservazioni si fanno allo zenit, dato che la quantità di atmosfera che la luce attraversa prima di giungere al nostro telescopio è minima, e minori saranno le interferenze nocive ad essa dovuta. Se si osserva un astro molto basso, come potrebbe essere Saturno, si taglia obliquamente una grande massa atmosferica, e le visioni si degradano grandemente, introducendo anche aberrazione cromatica.

261x sono sicuramente alla portata del tuo telescopio, ma devi avergli dato il tempo di acclimatarsi, inoltre deve essere collimato bene. Per testarlo, dato che di pianeti alti c'è rimasto poco o niente, ti consiglio di provare su qualche ammasso globulare, M3 ad esempio, a questi ingrandimenti, per vedere se va al massimo, come direbbe Vasco. :)

garibuja
10-05-2015, 10:34
L'ora era quella in cui stavo scrivendo. . Quindi 02.30 - 03. Chiaramente saturno non era sicuramente altissimo. Proverò sicuramente la prossima volta con M3 tanto per testare un po ingrandimenti piu spinti. Secondo me sono anche leggermente scollimato , ma per il check della ricollimazione attendo un amico piu esperto ... quanto meno per la prima volta, vorrei evitare di fare qualcosa di inopportuno. Mentre ci sono vi chiedo una curiosità: che ne pensate dei telescopi NORTEK?

Almach
10-05-2015, 10:55
La collimazione si fa in due, uno sta alle viti ed uno sta all'oculare. Quello all'oculare da indicazioni a quello alle viti. Quello alle viti agisce su una coppia di viti alla volta, e passa alla successiva coppia di viti quando glielo dice quello all'oculare, e così via in circolo finchè il telescopio non è collimato. Si collima in sede di star test, sfuocando leggermente una stella; punta una stella molto alta, luminosa, che non sia una stella doppia. In questo modo in 5/10 minuti collimi senza problemi il telescopio.

I telescopi Northek a me paiono dotati di una meccanica molto raffinata, e voglio sperare che l'ottica sia di pari livello. I prezzi sono alti, allineati agli strumenti. Mi sembra che la maggior parte dei telescopi che producono sia dedicata ad un uso fotografico. :)

garibuja
10-05-2015, 11:19
Li ho ad un'oretta d'auto da me... andrò sicuramente a vedere