PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Acquisto!



matteokrogher
11-05-2015, 16:04
;) Ciao! Mi presento, sono Matteo!
Abito in periferia di un piccolo centro abitato non troppo illuminato e ho un bellissimo balcone dal quale vorrei cominciare, dopo una vita ad aspettare, il cielo. Non ho particolari problemi ad uscire di casa ed andare in luoghi più bui e tranquilli.
Quella per l'astronomia e l'osservazione è una passione che mi porto dietro fin da piccolino e ora, che economicamente sono indipendente, voglio coltivare questa passione!
Prima di scrivere ho studiato un po' di strumenti e per le mie sensibilità (pianeti, luna, oggetti del sistema solare e Messier molto luminosi) mi sembra adeguato un Dobson da 8''. Ho trovato, in particolare, questo:

http://www.unmondodiocchiali.com/telescopi-dobson-classici/8126-dobson-8.html

e vorrei una vostra opinione... che ne pensate?

etruscastro
11-05-2015, 16:10
ciao Matteo, potresti copia/incollare la tua presentazione nell'apposita sezione: http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento ;)

alextar
11-05-2015, 17:33
per il telescopio non posso che condividere la tua scelta, come vedi dalla mia firma parlo per esperienza diretta ;)
Il negozio non lo conosco, guardati in giro, magari lo trovi a meno...

Angeloma
11-05-2015, 17:34
Oggettivamente, è uno strumento che può dare tanta soddisfazione. Se poi hai fatto le tue valutazioni e ritieni che sia adeguato per le tue esigenze, ben venga. Cerca il prezzo migliore nei negozi online.

PHIL53
11-05-2015, 17:51
Concordo con i miei esimi (ci vorranno 2 "i" finali al plurale di esimio ??) colleghi, si tratta del classico Skywatcher 200mm e, sebbene neanche io abbia mai sentito questo negozio, il prezzo mi sembra onesto.

Prima di ordinare, magari verifica la disponibilità e tempi di consegna....

medved
11-05-2015, 18:53
Strumento che ti darà moltissime soddisfazioni sia nel profondo cielo che nel planetario. E una taglia che io amo molto perchè è ancora molto maneggevole e trasportabile, buono per il deep e con f/6 poco ostico in fase di collimazione. Il prezzo mi pare molto buono quindi come già detto da altri verifica la disponibilità.

Angeloma
11-05-2015, 19:08
Il plurale di esimio è esimi. Credo che solo i bisillabi che finiscono in " -io " prendano la " î " al plurale.

Almach
11-05-2015, 19:10
Quoto tutti i consigli precedenti, però c'è un però grosso come una casa, anzi come un balcone! :biggrin:

A meno che tu non abbia una di quei balconi giganti il Dobson non è un telescopio adatto ad una terrazza di dimensioni standard, altrimenti punti la ringhiera. :meh:

Angeloma
11-05-2015, 20:27
Perché, tu spari ad alzo zero, col Dobson?:D

Ci si arrangia guardando oggetti alti sopra l'orizzonte (che è pure meglio) poi si può sempre alzarlo mettendolo sopra un tavolo da fumo, per esempio e comunque @Matteokrogher (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=105) è disposto e spostarsi con annessi e connessi.

Almach
11-05-2015, 20:50
Io ho delle ringhiere altine a casa mia, sarei limitato ad oggetti sopra i 45 gradi, quindi mi perdo esattamente mezzo cielo, quello peggiore ma sempre mezzo cielo. Una terrazza standard poi è stretta normalmente, e rischi di ritrovarti l'oculare oltre la ringhiera, con conseguenti scene tragicomiche. :biggrin: Il tavolino rialzato sembra una buona idea finché non devi alzare in blocco il telescopio per issarcelo sopra: non è il peso ma la mancanza di appigli oltre all'ingombro complessivo che rendono ardua l'impresa. Invece trasportare un Dobson monolotico in due parti (tubo e montatura) è molto pratico. :)

Da un bel prato invece un bel Dobson da 8" è un'ottima scelta per osservazioni variegate.

Guarda anche i GSO Deluxe, costano di più ma hanno una meccanica migliore secondo me.

Angeloma
11-05-2015, 21:59
No, dico: un 20/1200 che è poi un Dobson in miniatura, se veramente si vuole, su un terrazzo bene o male ci sta e qualcosa si osserva (neanche poco, a volte) anche se anno dopo anno si vede sempre meno e peggio. Per metterlo sopra un tavolo, basta collocare il rockerbox e poi il tubo, non tutto intero. E dai! Dov'è finito, l'italico ingegno? Una sera, in un'occasione un po' particolare per la verità, mi son messo ad osservare con un Newton corto in braccio...

Almach
11-05-2015, 23:25
Avrei voluto vedere la scena. :D

Fare si può fare, però è scomodo dai, devi portare il Dobson fino alla terrazza, e poi devi smontarlo e rimontarlo un metro più in là. Guarda che parli con un pigrone... :biggrin:

Comunque credo che il balcone in questione sia più spazioso, aspettiamo di sentire cosa ci dice matteokrogher, probabilmente il problema non si pone. :)

Gitt
12-05-2015, 00:24
In realtà non è un problema sollevare lo Skywatcher 8": le due manopole laterali per la frizione in altezza, se ben strette, permettono di sollevarlo senza grandi problemi.

Il vero problema delle osservazioni da un terrazzo sono i moti convettivi generati dal calore proveniente dai muri della casa, sia in estate per il surriscaldamento provocato dal sole durante il giorno, sia d'inverno per effetto del riscaldamento.

Ma quando si inizia, ci sono tante cose da imparare e da scoprire anche dal balcone! Poi col tempo si diventa più esigenti e viene naturale scegliere luoghi osservativi più adatti.

Angeloma
12-05-2015, 07:26
Infatti il problema principale è proprio questo: la turbolenza dovuta ai moti convettivi di tutto il circondario che affligge tutti gli strumenti senza distinzione. Ed è lunga, aspettare l'equilibrio termico; non resta che sopportare o allontanarsi raggiungendo una zona rurale.

alextar
12-05-2015, 09:57
...e io che metto fuori il Dobson e punto diretto una stella, sfuocandola a mò di startest...la soddisfazione di vederla in stile Medusa è impagabile :biggrin:

medved
12-05-2015, 11:13
Una sera, in un'occasione un po' particolare per la verità, mi son messo ad osservare con un Newton corto in braccio...

nooooo dai l'ho fatto anche io con il 130/900.... e con l'oculare da 32mm funzionava pure. Stavo seduto a terra e appoggiavo il fondo del telescopio al terreno e ci guardavo i campi stellari della via lattea....se mi sente cherubino!

PS
il formato 200/1200 mi piace talmente tanto che ne ho appena acquistato un altro :D un OTA Meade starfinder del '97. Vi vedo sbigottiti:shock: , non si tratta di un attacco iperacuto di strumentite ho già un Dobson 200/1200 e uno 250/1250 ma volevo vedere con i miei occhi questi strumenti buoni otticamente ma intubati nel CARTONE

Angeloma
12-05-2015, 11:41
Occhio alla condensa.

Per la cronaca: il Newton qui a sinistra era intubato nella Bakelite e il fondo era aperto per la circolazione dell'aria.

matteokrogher
13-05-2015, 10:36
AWWWWWWWW

Del suo ordine #2344886 sono stati spediti i seguenti prodotti:

Quantità Articolo n. Denominazione
------------------------------------------------------------------------
1 4440 Skywatcher Telescopio Dobson N 200/1200 Skyliner Cla
------------------------------------------------------------------------

Angeloma
13-05-2015, 11:12
Si va per le spicce, vero? Un buon acquisto.

matteokrogher
13-05-2015, 11:24
Beh quando ho visto unanimità di pareri non ho esitato :) Sono così di carattere :P a volte è un bene altre volte no!;)

alextar
13-05-2015, 11:44
evvai...un altro dobson sotto gli italici cieli...tienici aggiornati, ma non temere:il tubone non ti deluderà ;)

Angeloma
13-05-2015, 11:45
Il problema dello spostamento del Dobson è una questione inesistente. Spostavo il mio per il giardino con un carrello portapacchi senza smontarlo (sono 40Kg). Ora che sta in un sito fisso, l'ho messo su una pedana con ruote e lo meno di qua e di là senza sforzo. No, non lo porto in giro: tubo lungo, automobile corta.

matteokrogher
19-05-2015, 10:28
Ciao!!!! Ieri è arrivato il bambino e dopo averlo montato ho subito puntato su Giove... bellissimo!!!! Le striature sono ben visibili assieme a i suoi satelliti... non vedo l'ora di provare a puntare anche altro!!!! Intanto Grazie dei consigli!!!

Matte

Marcos64
19-05-2015, 10:51
Bene! Tienici informati sulle prime impressioni.

Huniseth
20-05-2015, 00:59
"unanimità di pareri " ???????????????????????????
Ecco.. è proprio per quello che si acquistano i dobson, per guardare Giove dal terrazzo.. :biggrin:

Gianpy
06-06-2015, 14:44
*******

etruscastro
06-06-2015, 15:23
Gianpy il tuo messaggio l'ho eliminato perché astronomia.com non è una vetrina per venditori o di recensioni agli acquisti.

per prima cosa PRESENTATI (http://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento) in sezione e per le tue richieste in tal genere usa i messaggi privati.

Etruscastro