PDA

Visualizza Versione Completa : Doppia sessione osservativa: il mio primo Saturno



RelativeTime
12-05-2015, 01:27
Salve a tutti! Dopo un periodo di assenza, rieccomi a raccontare una doppia sessione osservativa diversa dalle precedenti.

Data: 10 e 11 maggio 2015
Località: Provincia di Venezia – 8m slm
Strumento: National Geographic, mod.Az, rifrattore 50/360mm. Oculari: 20mm, 6mm

Inizio osservazione: 22:20 circa
Fine osservazione: 23:00 circa


Il 10 maggio, festa della mamma, lo ricorderò come il giorno in cui ho osservato Saturno per la prima volta. E per gli appassionati di astronomia, quale miglior regalo per la propria amata madre dei segreti di un bellissimo cielo stellato da osservare!

Prima serata:
Ho inizialmente puntato il mio telescopio su Venere e… sorpresa! Non avevo controllato sullo Stellarium e mi sono trovata ad osservare un Venere a mezzaluna (a una fase di circa 60%). Mentre osservavo attraverso l’oculare, mi immaginavo anche i suoi territori infuocati, mari e monti, cielo coperto da un spessa coltre di nubi e illusioni ottiche da far impallidire quelle del Sahara. Insomma, mi pareva di vedere con gli occhi (o sarebbe meglio dire, con la telecamera) di una delle prime sonde mandate lì anni fa. [Dovete perdonarmi; sto leggendo un libro piuttosto vecchio trovato al mercatino e quindi non sono aggiornata su eventuali missioni recenti, ma prometto che mi rifarò.]
Dopo l’osservazione di Venere sono passata a Giove: il primo pianeta che io sia riuscita ad osservare con il mio modesto telescopio; è sempre bello poterlo ammirare di nuovo. Ogni sera è quasi come la prima volta. La visibilità era abbastanza buona: si distinguevano le bande equatoriali e i satelliti Io, Ganimede, Callisto, Europa senza difficoltà.
Ho fallito nel puntare e osservare la Stella Polare: devo impratichirmi di più! In compenso ho avuto la fortuna di veder passare un Iridium Flare senza neppur aver controllato le coordinate e l'ora di passaggio.
Dopo varie osservazioni di Venere e Giove sono rientrata, e per pura curiosità ho aperto Stellarium che mi ha reso cosciente del fatto che nella volta celeste c’era un nuovo arrivato (almeno per me) verso Est Sud-Est: Saturno. Essendo piuttosto basso nella griglia azimutale, temevo che fosse nascosto da qualche edificio o da qualche albero. La scena è stata bella. Individuo quello che credo essere Saturno. Punto il telescopio e metto a fuoco, ma l’oculare da 20 mm non mi permette di capire se è un stella, un pianeta o altro ( :cool: ). In realtà, si notava già allora una forma leggermente ovale, ma ho voluto essere prudente. Sostituisco l’oculare da 20 mm con quello da 6 mm, metto lentamente a fuoco e resto ammaliata. Il tempo di rendermi conto di quello che sto vedendo e partono le consuete esclamazioni a voce alta che Giove ormai dovrebbe conosce molto bene! Sono sicura che le imparerà a memoria anche Saturno, che mi appariva di un colore giallo-ocra circondato dai suoi famosi anelli. Il mio telescopio in realtà non mi permette di distinguere gli anelli, ne vedo uno unico, ma è comunque uno spettacolo sensazionale. Ho salito le scale di corsa continuando ad esclamare apprezzamenti vari verso il pianeta e ho invitato i miei genitori a scendere per dare un’occhiata, senza ovviamente svelare loro di cosa si trattava, per non rovinare la sorpresa. Che cos’è una sessione osservativa senza qualcuno che condivida la tua gioia?!

Seconda serata:
In sostanza identica alla prima, togliendo il passaggio dell’Iridium e aggiungendoci un po’ di zanzare più e rumori sinistri provenienti dal buio, ma ne è valsa la pena. Saturno è sempre stato il mio pianeta preferito per via degli anelli, adesso lo è ancora di più!

:D

paperbike
12-05-2015, 07:51
Brava, Saturno è sempre un'emozione, in questo periodo ti faccio virtualmente compagnia osservando con il mio 80, e ieri sera il Signore degli anelli era ben visibile anche con i nostri piccoli strumenti.
se però lo osservi sul tardi è anche meglio.
p.s. i tuoi genitori cosa hanno detto osservendo quella meraviglia?

etruscastro
12-05-2015, 08:31
ottimo, ben raccontato, e poi Saturno è sempre Saturno!!

nicola66
12-05-2015, 08:40
Complimenti per la bellissima serata ,
Il primo Saturno è sempre un emozione indescrivibile .
Ieri sera a fine serata osservativa me lo sono gustato per 20 minuti con la cassini ben visibile , e a completamento della serata la costellazione dello scorpione in tutta la sua bellezza

Marcos64
12-05-2015, 08:41
Grazie, bel report!

PHIL53
12-05-2015, 09:21
Grazie della condivisione !

Ricordo ancora il mio primo Saturno, verso le 3 del mattino a fine anni 70 tra due palazzi con un sessantino giocattolo (e le proteste di mia moglie che avevo tentato di svegliare per renderla partecipe dell'emozione :cry:).

Vero che merita essere visto più alto e potresti pazientare mentre ti fai i seguenti calcoli approssimativi: in fase ascendente (quindi quando gli oggetti stanno ad est del meridiano sud) salgono di circa 15° ogni ora oppure per una stessa ora fissata, di circa 5° ogni dieci giorni...

nicola66
12-05-2015, 09:30
Grazie della condivisione !

Ricordo ancora il mio primo Saturno, verso le 3 del mattino a fine anni 70 tra due palazzi con un sessantino giocattolo (e le proteste di mia moglie che avevo tentato di svegliare per renderla partecipe dell'emozione :cry:).

Vero che merita essere visto più alto e potresti pazientare mentre ti fai i seguenti calcoli approssimativi: in fase ascendente (quindi quando gli oggetti stanno ad est del meridiano sud) salgono di circa 15° ogni ora oppure per una stessa ora fissata, di circa 5° ogni dieci giorni...

Io Praticamente a quei tempi ero un ragazzino

Almach
12-05-2015, 11:35
Grazie per averci raccontato le tue belle osservazioni, e grazie anche per il tuo entusiasmo. Più il tempo passa più si comprano telescopi grandi e raffinati, ma quello che non si può più comprare è la meraviglia di quelle che sono state le nostre prime osservazioni, possiamo solo cercare di tenercela stretta prima che ci sfugga via. :)

Gitt
12-05-2015, 15:30
Complimenti, è sempre un piacere leggere i tuoi report. Chiamarli report è riduttivo, sono sempre pagine ricche di emozioni, di stati d'animo, di suoni e atmosfere che arricchiscono l'osservazione e ci rendono virtualmente partecipi di quanto hai provato. Molto bello. Grazie!

RelativeTime
13-05-2015, 21:42
Grazie a tutti voi per aver letto. Il solo fatto di poter condivide con qualcuno la mia passione mi mette ancora più entusiasmo! :)



p.s. i tuoi genitori cosa hanno detto osservendo quella meraviglia?
Anche per i miei era il primo Saturno. Hanno apprezzato molto, anche se non hanno mostrato la mia stessa esaltazione. Si sono complimentati con il telescopio dicendo che, anche se è piccolino, funziona davvero bene e hanno aggiunto che Saturno è il miglior oggetto celeste che ho mostrato loro finora.

alebin
14-05-2015, 00:22
Complimenti per il post, davvero piacevole!

Saturno è sempre molto emozionante da vedere, io lo punterei all'infinito. Peccato soltanto che in questo periodo sorga tardi quindi è difficile vederlo alto nel cielo...