Accedi

Visualizza Versione Completa : Diagonale 45° e Oculari, per Pentax 75 SDHF



davider
14-05-2015, 19:30
Ciao,
dopo una lunga assenza provo a tornare all'astronomia. In particolare vorrei provare con la fotografia, ma questo sarà tema di altre discussioni.
Per questo ho preso un Pentax 75 SDHF, strumento che mi era stato consigliato l'anno passato anche come spotting scope. E qui nascono i primi dubbi. Nell'uso diurno una diagonale a 45 gradi si è rivelata (con il MAK 90) davvero comoda, in particolare dovendo condividere lo strumento con altri di differente statura. Puntando al più poco sopra l'orizzonte consente una osservazione agevole.
La diagonale che ho è a mio giudizio di qualità a dir poco opinabile. Vorrei qualcosa che sia decente, non solo otticamente ma anche meccanicamente. Se per i 90 gradi una idea di cosa prendere nel caso volessi cambiare me la sono fatta, per i 45 non ho trovato niente che mi desse una ragionevole sicurezza. Consigli?

E poi gli oculari. Per un utilizzo diurno, cosa potrei prendere? Qualcosa di non troppo pesante, ingombrante, costoso. La mia metà porta gli occhiali.

Per completezza: nel focheggiatore del Pentax ho un comodo clicklock da 2" (per infilarvi la reflex), il mio parco oculari è tutto da 1.25" (LVW 8 mm, LV 10 mm, plossl 12 mm, ??? 17 mm, plossl 25 mm e uno più lungo ma ora non mi sovviene la focale).

Grazie!

Huniseth
14-05-2015, 20:42
Per fotografia è meglio non usare il diagonale, per osservazione un buon dielettrico o uno a specchio ma non so dirti un modello valido. a meno che non siano di plasticaccia sono tutti pressochè simili. Il prezzo può servire come parametro ma non più di tanto.

Angeloma
14-05-2015, 21:06
Forse non ci ho mai fatto caso. Però non ricordo di aver mai visto prismi o specchi a 45° di particolar pregio. Anche perché vengono utilizzati esclusivamente per osservazioni terrestri, non essendo adatti all'uso astronomico.

davider
14-05-2015, 21:06
Per la diagonale a 90 infatti ne prenderei infatti una a specchio o dielettrica. Magari la T2 di Baader. Ne parlano bene, è corta e flessibile. Il problema è trovarne una 45° dielettrica... [emoji39]
In realtà mi servirebbe una "Amici".
Per la foto di giorno vado diretto: naso 2" e T2. Per le foto notturne, ho fatto 2 prove con naso 2", OAG, e T2. Sembra che vada tutto bene a fuoco. Ma devo provare di notte...

davider
14-05-2015, 21:19
È questo il problema: a 45 ci sono solo prismi, e a leggere in giro sono tutti quanti "così così".
A me servirebbe però solo per uso terrestre. Quello che ho è penoso, soprattutto meccanicamente. Sembra che stia per spaccarsi da un momoneto all'altro.

Angeloma
14-05-2015, 22:01
E non c'è neanche molta scelta, in verità. Mi sento di poter dire che un pezzo vale l'altro.

davider
14-05-2015, 23:41
E non c'è neanche molta scelta, in verità. Mi sento di poter dire che un pezzo vale l'altro.
No infatti, ci sono forse 3 modelli, tutti uguali e tutti rimarchiati di volta in volta.
L'unico appetibile a mio avviso è quello 2", venduto sia da TS che da WO (a una cifra smodatamente più elevata).

Ci penso, quasi quasi ne faccio a meno e mi prendo una diagonale 90° decente, che è per sempre. E che mi fa comodo anche sul C8.

Per il terrestre uso quella che ho.

Angeloma
15-05-2015, 00:08
...almeno finché non si rompe...:D

davider
16-05-2015, 15:22
In realtà non va a fuoco ad Inf, la Amici (con il ClickLock). [emoji34] e [emoji45]. Dovevo immaginarlo, anzi, in realtà lo sapevo. Quindi il sogno di un cambio (davvero) rapido oculare/reflex si è un po' vanificato.
Mi tocca un altro riduttore Pentax->2" o 1.25" con la diagonale montata permanentemente. Amen.

La Baader T2 Zeiss?