Accedi

Visualizza Versione Completa : 18 maggio 2015 Serata difficile al passo della Chiappa



giapetus
19-05-2015, 21:06
Ieri pomeriggio, visto il cielo totalmente sgombro di nubi decido di non lasciarmi scappare l'occasione e pianifico un'uscita nel mio abituale sito osservativo, vicino alla riviera e con un dignitoso cielo, direi superbo se si tralascia la zona sud-sud-ovest che risente della luminosità della riviera.
Preparo tutta l'attrezzatura e alle 21.30 sono sul posto con un cielo ancora chiaro inizio con calma il montaggio del tele. Alle 21.40 monto l'astrocooler Geoptik per accelerare l'acclimatamento, la temperatura è di 16 gradi. Alle 22.20 Inizio la mia serata osservativa anche se il cielo non è ancora perfettamente buio: a ovest nord-ovest la luce solare lascia ancora tracce evidenti. L'SQM meter mi rileva 20,58 come valore medio con un valore massimo di 20,66 in prossimità dello zenith. L'aria mi sembra particolarmente umida, me ne accorgo dalla scia luminosa della mia torcia.
Proseguo con l'allineamento del tele che eseguo puntando Dubhe, Spiga e Vega. Probabilmente non sono preciso perchè poi mi renderò conto che a differenza di altre volte dovrò sempre correggere le posizioni dei vari oggetti osservati perchè devo sempre correggere l'inquadratura che rimane sempre un pò a sinistra e risulta sempre sul bordo dell'oculare. Forse avrei dovuto rifare l'allineamento ma per evitare di perdere tempo preferisco adattarmi.
Inizio con Venere, il pianeta risulta ancora alto nel cielo e appare molto luminoso. La fase è circa al 55% e l'immagine all'oculare è molto luminosa. La parte più interessante è quella nei pressi del terminatore che acquista un pò di plasticità e le coltri di nubi venusiane acquistano delle ombre che rendono l'immagine particolarmente interessante. La parte opposta del pianeta ha una dominante giallognola.
Proseguo con Giove... Il pianeta gigante hai i suoi medicei tutti visibili: Europa a sinistra, Io,Ganimede e Callisto a destra. Giove ha le sue bande equatoriali evidenti, non riesco a vedere la gmr che ho visto in seguito era visibile a quell'ora e pensare che l’avevo proprio sotto il naso! Forse averlo saputo prima... Noto diverse striature nell'emisfero settentrionale. Come mio solito eseguo un piccolo disegno della posizione dei medicei e della superficie del pianeta, che poi riporto nel mio quaderno dei report.
Saturno... Osservo Saturno col CPC800 per la prima volta e finalmente riesco a osservare la divisione Cassini. Osservo una certa concentricità nella struttura degli anelli, nel senso che ogni tanto nella struttura chiara e compatta mi appaiono delle linee più scure e sottili. Anche la superficie del pianeta chiara e luminosa evidenzia a tratti delle leggere striature orizzontali più scure. Avrò sicuramente la possibilità nei prossimi mesi per poter osservare nuovamente Saturno.

giapetus
19-05-2015, 21:17
dimenticavo... :oops:
sto scrivendo la seconda parte... a dopo! ;)

giapetus
19-05-2015, 22:05
Dopo i pianeti il cielo profondo...
Orsa Maggiore
M97 Nebulosa Planetaria... ritorno su questo oggetto anche questo mese. Mi appare come un batuffolo neppure troppo piccolo, ma appena percettibile in visione diretta, molto meglio in distolta: mi appare rotondo ma pur sempre troppo tenue per distinguere qualche particolare. Osservata col l'Explore Scientific 14mm e filtro UHC-S.
NGC3675 Galassia a spirale. Percettibile la sua forma un pò frastagliata, colgo della disomogeneità di luce, molto tenue.
M51 Ritorno ancora una volta su questo splendido oggetto che trovo praticamente allo zenith è sempre uno spettacolo anche se questa sera meno evidente di altre volte (fra un pò capirete il perche!) Non riesco a vedere i suoi bracci vedo solo la nebulosità che circonda i due nuclei. Osservando bene in distolta posso solo immaginare l'andamento dei bracci.
Cani da Caccia
NGC5005 Galassia a spirale. Nucleo abbastanza brillante e bulge di forma ovale, non vedo nient'altro.
M3 Globulare. Bellissimo globulare che ricordo in altre serate molto più definito. Questa sera è luminoso, ma meno granuloso e più nebuloso. Con lo zoom Baader ho zoommato sino a 16mm (127x), poi continuando a zoommare si perde contrasto e luminosità. Risolto appena nelle zone periferiche.
Serpente
M5 Globulare. Molto denso e compatto. Questa sera piuttosto deludente quasi nebuloso, molto simile ad una planetaria! Mi viene il sospetto... guardo la lastra correttrice e vedo che è completamente appannata per la forte umidità... Accidenti non ho portato il tappetino Decathlon che mi era stato consigliato per prevenire simili situazioni... in realtà è la prima volta che mi succede. Ritorno un attimo sui pianeti, ma ormai il tele è troppo fradicio. Alle 00.50 inizio piano piano a smontare il tutto, eseguo le misure di SQM finali: Valore medio 20.87 con valore massimo leggermente fuori zenith verso nord 20,92.
Un vero peccato, avevo ancora diversi dso da osservare per almeno un'ora circa. Avrò altre occasioni per recuperare. Alle 01.15 abbandono il sito e ritorno a casa.


Ho tralasciato nel report altri dso che visto la fortissima umidità e lo stato del telescopio era superfluo descrivere. Alla fine ho inquadrato M13 , ma era come vederlo da una finestra completamente appannata... inutile!

nicola66
20-05-2015, 09:28
Complimenti per il report
Peccato che per pochi euro si deve mandare a l'aria una serata promettente
Io ho comprato il paraluce al C 8 con 25,00 ti assicuro che sono soldi ben spesi provare per credere .

giapetus
20-05-2015, 10:36
Grazie Nicola per il tuo consiglio...
Come paraluce uso un tapettino nero Decathlon, fissato al tubo ottico con degli elastici che purtroppo ieri ho lasciato a casa. Non pensavo che la serata fosse così tanto umida. Errorissimo mio, dovevo accorgermi di questa situazione. Da questi errori bisogna imparare ed evitare che certe situazioni si ripetano.

garmau
20-05-2015, 20:05
Dai... l'umidità fa parte del gioco. Non disperare , ci saranno altre serate propizie.

Gitt
20-05-2015, 21:27
giapetus, credo che siano questi errori, queste difficoltà, che alla fine ci fanno crescere: hai tenuto duro, sei riuscito a osservare con ottimi risultati tre pianeti e relativi satelliti, due globulari, tre galassie e una planetaria (oltre a quelli che non hai descritto), hai potuto stimare qualità del cielo, entità del l'estinzione dovuta all'umidità, effetti deleteri della condensa sulle ottiche...
Secondo me hai fatto una esperienza preziosa, sono sicuro che ne farai tesoro.

Aldir
20-05-2015, 21:36
Sicuramente il paraluce ...o para umidità serve sempre .Come serve un buon thermos di the sempre a portata e qualche biscottino. Quando si è in aperta campagna oppure meglio in altura anche un break di ristoro è sempre bello tra amici ,ed aiuta a passare meglio le ore al telescopio.

etruscastro
21-05-2015, 07:58
se posso permettermi dei consigli ti posso dire di allineare lo skyalign con 3 stelle distanti, io in queste sere uso Regolo, Arturo e Spica e tutto sta perfettamente al centro dell'oculare con reticolo a 280x.
portati sempre il tubo paracondensa ma soprattutto quando valuti che c'è tanta umidità non alzare il tubo ottico troppo in alto per evitare di far appannare appunto la lastra correttrice.
un'altro problema è che se c'è molta umidità c'è anche molto riverbero dell'IL e quindi puntare poi troppo basso non vedi una "mazza".

giapetus
21-05-2015, 11:42
Gitt sono perfettamente d'accordo, da questa esperienza ho capito molte cose e sicuramente cercherò di evitare gli errori. L'errore più grande e stato quello di toccare con un dito la lastra correttrice.:oops:

etruscastro in effetti ho osservato per parecchio tempo in prossimità dello zenith (orsa e cani da caccia). Riguardo all'allineamento, farò tesoro dei tuoi consigli, ma penso che nella fretta ho fatto qualche errore di puntamento con Vega (la terza stella).

etruscastro
21-05-2015, 12:22
potevi ri-calibrare il goto con una 4° stella.

giapetus
21-05-2015, 16:06
Sì Antonio, non l'ho mai fatto. Qualcosa mi diceva sul display, ma non riuscivo a leggere devo settare lo scorrimento dei messaggi in modo più lento perchè a volte non riesco a seguire. Oppure, cosa semplice e banale ripetere totalmente l'allineamento. Con la mia lentezza in 5 minuti riesco a farlo.

etruscastro
21-05-2015, 16:40
allora fai così:

quando capisci che il goto non è preciso ricalibra puntando una stella, diversa da quelle usato per l'allineamento, ad esempio, se hai usato -Regolo,Arturo,Spica- ora chiedi Vega,e vai su Vega.

una volta su Vega premi ALIGN---> dopodiché ti verrà chiesto se vuoi allineare ad una stella e tu premi ENTER---> dopo ti chiede delle ultime 2 stelle usate per lo skyalign quale vuoi cambiare (cambia quella più lontana dalla stella ora puntata, nell'esempio Regolo o se non la chiede Spica), e premi ENTER---> ora ti chiederà di centrare al cercatore la stella che hai puntato (Vega) e premi ENTER e poi la metti al centro dell'oculare che ti rilascia i più forti ingrandimenti (meglio se hai un oculare con crocicchio illuminato!) e premi ALIGN.... fatto ora il nexstar è riallineato con la quasi totale precisione! ;)

garmau
21-05-2015, 18:05
.....oppure dai un colpo di mazza al tastierino.....il risultato è assicurato.

giapetus
21-05-2015, 18:06
Ti ringrazio per questa precisa ed esauriente spiegazione. ottimo consiglio da seguire quando il puntamento dei dso non è preciso. Lunedì scorso il puntamento avveniva proprio al bordo inferiore (ore 7) dello zoom Baader a 24mm. Sapendo questa cosa centravo sempre correggendo il posizionamento in manuale, Però, come dici tu, è meglio ricalibrare l'allineamento.

giapetus
21-05-2015, 18:08
.....oppure dai un colpo di mazza al tastierino.....il risultato è assicurato.

:shock::shock::shock:

nicola66
21-05-2015, 19:45
allora fai così:

quando capisci che il goto non è preciso ricalibra puntando una stella, diversa da quelle usato per l'allineamento, ad esempio, se hai usato -Regolo,Arturo,Spica- ora chiedi Vega,e vai su Vega.

una volta su Vega premi ALIGN---> dopodiché ti verrà chiesto se vuoi allineare ad una stella e tu premi ENTER---> dopo ti chiede delle ultime 2 stelle usate per lo skyalign quale vuoi cambiare (cambia quella più lontana dalla stella ora puntata, nell'esempio Regolo o se non la chiede Spica), e premi ENTER---> ora ti chiederà di centrare al cercatore la stella che hai puntato (Vega) e premi ENTER e poi la metti al centro dell'oculare che ti rilascia i più forti ingrandimenti (meglio se hai un oculare con crocicchio illuminato!) e premi ALIGN.... fatto ora il nexstar è riallineato con la quasi totale precisione! ;)

Approfitto di questa discussione per porti una domanda , fino a poco tempo fa eseguivo il bilanciamento e la calibrazione con oculare Antares da 13,4 ,e ero aastanza preciso .Da un mese ho preso l'oculare da 12mm con reticolo illuminato per migliorare la precisione e ho riscontrato che alla fine dell'alliniamento e calibrazione inserivo l'oculare antares da 17mm o da 13,4mm e notavo un leggero peggioramento.
conclusioni ogni volta che faccio l'alliniameto e calibrazione tolgo l'oculare antares 13,4mm e inserisco quello con il reticolo ad ogni stella cosi da non perdere il bilanciamento .
Tutto questo e normale ho sono io un pignolo

etruscastro
22-05-2015, 08:09
se non interpreto male la tua domanda, dovresti sempre usare l'oculare con reticolo in fase di allineamento, sia per le stelle principali e sia (ma soprattutto oserei dire!) con quelle di calibrazione.
non credo che tra il 13.4mm e il 12mm con reticolo ci passi tutta questa differenza di peso tale da sbilanciare lo strumento a tal punto, a meno che tu non bilanci in maniera precaria tutto il set up!