Accedi

Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà (PV) 17 Maggio 2015



Gitt
20-05-2015, 10:14
Desidero condividere con voi gli appunti presi a Pian dell’Armà (PV) nella nottata osservativa di domenica 17 maggio.

Strumento Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari Baader Hyperion 21mm/68° Celestron X-Cell LX 12mm/60° Planetary ED 8mm e 5mm entrambi 60° Barlow Apo Meade 140 2x
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”

Dopo la bufera di venerdi e le nubi di sabato, ho colto l’ultima possibilità per sfruttare la luna nuova di maggio recandomi a Pian dell’Armà la domenica, cosa che in genere evito per non arrivare stravolto al lavoro la mattina successiva.
Sono partito al pomeriggio con un sole cocente, in maglietta e bermuda, mi sono fermato a mangiare un piatto di spaghetti all’autogrill dove ho incontrato una torma di tifosi del Genoa di ritorno dalla partita, sono giunto sul posto con grave ritardo intorno alle 21.
Lungo la strada, negli ultimi chilometri, ho avuto la fortuna di vedere un daino che ha attraversato la strada e si è fermato brevemente a guardarmi.

Inizio delle osservazioni intorno alle 21,45 senza luna, seeing discreto che valuto intorno a 6/10, trasparenza discreta, cielo con diffuse velature, che andranno scomparendo verso mezzanotte, quando si alzerà un venticello di tramontana. NELM iniziale 5,7 via via in miglioramento fino a oltre 6. Temperatura iniziale circa 16°, in calo durante la notte fino a 8°. Umidità notevole, che è salita intorno alle 22-23, per poi diminuire nuovamente.

Inizio le osservazioni con alcune galassie della Chioma

M64 “Black Eye” GX m.8,5 Size 10’x5,4’

Visibile già a 57x, a 100x è molto estesa, almeno 5’x3’, ovale direzionato in senso E-W, bulge ampio e molto luminoso, nucleo stellare.
A 150x in visione distolta osservo con chiarezza la nube delle polveri a NE del nucleo da cui la galassia trae il nome.
Curiosamente ho un effetto di blinking, nel senso che la nube appare in distolta e scompare in diretta. Noto una stella m.10 a circa 6-7’ NE

NGC4889 GX m.11,5 Size 2,9’x1,9’

Molto disturbata dalla stella m.7 che si trova a pochi primi NW. A 100x solo in visione distolta e dopo diversi minuti esce un ectoplasma ovale con rapporto 2:1 direzionato in senso E-W.
Si tratta del membro più luminoso del gruppo Abell 1656, ma delle compagne non c’è traccia, trattandosi di oggetti ben oltre la mia portata. Nelle vicinanze osservo anche due stelle m.11,5 a circa 4 o 5’a SE.

NGC4725 GX m.9,2 Size 10,7’x7,6’

Visibile a 57x, a 100x è grande e molto luminosa. Allungata in senso SW-NE, presenta un ovale di proporzioni circa 5:3 con un asse maggiore di almeno 6’. Il nucleo è stellare, il disco appare più luminoso a NE. La visione è arricchita dall’effetto tridimensionale del disco che appare inclinato a 45°. Non vedo chiaroscuri o altri dettagli.
Nell’intorno registro una stella m.10 a 7-8’ W e un’altra m.11 proprio sull’estremo SW del disco. Nell’insieme un bellissimo oggetto, su cui mi soffermo a lungo.

Passo a due notissimi oggetti nei Cani da Caccia:

NGC4656/7 “Hockey Stick” GX m.10,2 Size 15,1’x3,0’

A 100x appare di taglio, a bassa l.s. ma ben visibile, direzionata NE-SW, con la parte SW leggermente più luminosa. Le dimensioni del “manico” sono circa 6’x2’. A un terzo circa della lunghezza, a partire dall’estemità SW, sembra esserci un bulk, un “bright knot” più luminoso. La parte NE è curva verso E: sembra un gancio, un amo, una virgola!!!
Un oggetto fantastico, assolutamente da non perdere.

NGC4631 “Whale” GX m.9,1 Size 15,5’x2,7’

A 100x è enorme, almeno 9’ di lunghezza, di taglio ma spessa un bel 2’, disposta in direzione E-W. Braccio W più debole, E più luminoso. Curiosamente, a 150x mi sembra esattamente il contrario! Non vedo la galassia satellite NGC4627 (del resto è una m.12,4), nè polveri.
Noto una stella m.12 sovrapposta al centro.

Ritorno a bomba nella Chioma: mi sposto nella periferia E del grandissimo ammasso aperto Mel111.

NGC4494 GX m.9,7 Size 4,8’x3,5’

A 100x appare rotonda, con un nucleo brillante e compatto ma non stellare, circondato da un alone omogeneo di circa 2’ di diametro. Una stella m.8 (SAO 82354) a circa 6’N

NGC4565 “Needle” GX m.9,7 Size 15,8’x2,1’

A 100x è un ago sottile, molto netto, bulge luminoso al centro, il disco si allunga in visione distolta per circa7-8’ e forse anche qualcosa di più. Disposta NW-SE, subito a NE del bulge vedo una stella m.12. Anche a 150x non vedo polveri. Bellissimo oggetto, ottimo target da rivedere più e più volte.

NGC4559 GX m.9,8 Size 10,7’x4,4’

A 100x ampia ma debole, disposta NW-SE, ovale di circa 3’x2’. Non vedo un vero e proprio nucleo. Non scorgo chiaroscuri nemmeno in visione distolta. Una stella m.10 è vicina alla parte mediana a E, altre due stelle m.11 si trovano quasi sovrapposte all’estremità SW del disco.

Ora vi descrivo un quartetto che mi ha lasciato senza fiato. In circa 40’ ho osservato:
NGC4274 GX m.10,4 Size 6,8’x2,5’
NGC4278 GX m.10,2 Size 4,1’x3,8’
NGC4283 GX m.12,1 Size 1,5’x1,5’
NGC4314 GX m.10,6 Size 4,2’x3,7’
(in realtà ci sarebbe anche NGC4245 a 30’ W di NGC4274, ma non non l’ho puntata perchè ho scambiato NGC4314 per NGC4245, vedi sotto)

NGC4274 è un ovale molto allungato, a bassa l.s. , inclinato WNW-ESE, senza particolari dettagli

NGC4314 era la più luminosa del gruppo. Durante l’osservazione ho scritto: “sembra una galassia lenticolare vista di taglio, classica forma a UFO”. Ero convinto di aver osservato NGC4245, quindi mi tornava che fosse lenticolare. Per fortuna mentre ammiravo questo quartetto, ho eseguito uno schizzo per riconoscere gli oggetti. In fase di rielaborazione degli appunti mi sono reso conto di aver osservato NGC4314 che è una spirale barrata vista di fronte, e non NGC4245. Quindi in pratica ho visto la luminosissima barra e il bulge di NGC4314!!!
L’orientamento era circa SE-NW, ampiezza circa 2’x0,5’

NGC4278 e NGC4283 sono due galassie ellittiche, a circa 20’ S di NGC4274 . Rotonda la prima con nucleo stellare; piccolissima ma chiaramente distinguibile anche in visione diretta la seconda, che si trova circa 3-4’ a E della sorella maggiore.

In questo caso mi sarebbe stato molto utile un oculare con PU 2mm e campo reale intorno ai 40-45’ (diciamo un 12mm e campo apparente tra i 70° e gli 82°), ma avendo solo il mio X-Cel LX da 60° mi sono accontentato di far la spola e vedere al più tre galassie contemporaneamente. Un bel vedere lo stesso.
A questo punto si era fatta quasi l’una e avevo bisogno di riposo. Mi sono messo in macchina e ho fatto un riposino di circa un’ora.

[1-continua]

Gitt
20-05-2015, 17:18
Non vedo commenti, comunque proseguo con il report.

=========
Quando mi sono ripreso, intorno alle 2, mi sono trovato davanti allo stupendo spettacolo della Via Lattea estiva. Dalla presenza di dettagli visibili nella sua scia luminosa, deduco che il cielo fosse ulteriormente migliorato, probabilmente arrivando sopra 21, forse un 21.1 Dopo una spazzolata col binocolo, mi sono buttato su tutta una serie di oggetti di Messier, uno più bello dell’altro.

M4 GC m.5,6 Size 36’ Scorpione
Ben visibile col binocolo, l’ho osservato a 57x e a 100x: ho trovato esteticamente più appagante la visione all’ingrandimento minore, perchè ingrandendo, pur ben risolto, è poco addensato, finendo per somigliare più a un ammasso aperto che a un globulare.
Uno dei rari oggetti per cui sento la mancanza di un oculare intermedio tra il 21mm e il 12mm.

M80 GC m.7,3 Size 10’ Scorpione
Visibile nel cercatore, non risolto a 57x, a 100x nucleo molto denso e alone granuloso. A 150x risolvo molte stelle nell’alone. Provo a salire con gli ingrandimenti, ma mi rendo conto che il seeing è notevolmente peggiorato e la visione mi si impasta.

M62 GC m.6,4 Size 14’ Ofiuco
Visibile nel cercatore, lo ammiro a 57x, 100x e 150x ma non riesco a risolverlo. Meno concentrato di M80, ma sempre bello compatto.

M19 GC m.6,8 Size 14’ Ofiuco
Visibile nel cercatore, a 100x molto ampio, omogeneo, nucleo molto meno luminoso di M80 ma molto più grande, che sfuma progressivamente nell’alone senza sbalzi di luminosità. A 150x risolvo alcune stelle nell’alone

M22 GC m.5,1 Size 32’ Sagittario
Scusate se ripeto una cosa ovvia, ma “repetita juvant”: qui stiamo parlando di un oggetto strepitoso, incredibile, la cui visione all’oculare ripaga del freddo, del sonno, della stanchezza, di tutto.
E’ già bellissimo nel binocolo 10x50, diventa fantastico a 100x, risolvendo un numero incalcolabile di stelline finissime.
E’ leggermente allungato in direzione E-W. Come sempre mi capita quando osservo per la prima volta un oggetto superlativo, perdo la freddezza necessaria per analizzarlo in dettaglio, quindi rimando a future osservazioni la scoperta di dettagli quali dimensioni, eventuali addensamenti, filamenti di stelle e cose simili.

M28 GC m.6,9 Size 11,2’ Sagittario
In confronto a M22 appare piccolo e concentrato, ma pur sempre molto luminoso, visibile anche nel cercatore.

M8 “Lagoon” EN m.6,0 Size 90’x40’ Sagittario
NGC6530 OC m.4,6 Size 15’ Sagittario
Per fortuna ero seduto, altrimenti sarei caduto a terra! Osservo per la prima volta questa meraviglia del cielo estivo, ricca di dettagli, sfumature, ammassi stellari, condensazioni varie.
Si tratta di un’opera d’arte molto complessa, che dovrò osservare molte altre volte per comprendere e riconoscere nei suoi particolari e nella nomenclatura.
A 100x la nebulosa appare separata in due parti da una fenditura che corre da SW a NE a forma di cuneo (più larga a NE, si restringe verso SW). Nella parte NW della nebulosa (NGC6523) spiccano due stelle m.7 (in realtà una è 9-Sgr m.5,97). In parte sovrapposto alla parte SE della nebulosa (NGC6526) spicca un OC (NGC6530) composto da circa 20-25 stelle di magnitudine compresa tra 8 e 10. Montando il filtro UHC, sono rimasto a bocca aperta: la nebulosa si estende ampia e tenue anche a N, lasciando al suo interno una parte vuota, nera, ricca di stelle.
Nel lobo NW, oltre alle due stelle più brillanti, osservo anche un “bright knot”, forse un piccolo OC (oppure potrebbe trattarsi della Hourglass Nebula).
Passando al filtro O-III, la visione ottenuta era simile all’UHC, con fondo cielo più nero, ma perdevo in estensione. Quindi direi leggermente meglio UHC.
Questa immagine rappresenta bene (nelle parti rosso vivo) quanto vedevo senza filtro:
M8 (http://messier.seds.org/Jpg/m8.jpg)
Quest'altra rappresenta bene (escluso il viola più tenue) quanto vedevo con UHC:
M8-UHC (http://messier.seds.org/Pics/More/m8pu.jpg)

M20 “Trifid” RN+EN m.6,3 Size 20’
Ho finito la scorta di aggettivi con M8, quindi vi risparmio le esclamazioni !
A 100x ampia nebulosa con chiaroscuri immersa in un campo molto ricco di stelle luminose m.7-8
Con UHC saltano fuori i tre lobi, separati da tre fiumi d’inchiostro, con al centro una bella doppia.
Le dimensioni sono decisamente minori di M8, direi un diametro di circa 9’
Con filtro O-III si vede meno, in questo caso molto meglio UHC.

M21 OC m.6,5 Size 13’ Sagittario
Grazioso ammaso aperto poco concentrato con stelle di magnitudine molto diversa, con una parte centrale che a 100x mi ricorda un funghetto porcino stilizzato: un anello di stelle a N mi ricorda il gambo panciuto, mentre un triangolo di stelle a S mi fa pensare alla cappella del fungo.

M23 OC m.6,9 Size 27’ Sagittario
Splendido ammasso aperto, già ben visibile nel cercatore. A 57x riempie il campo con un centinaio di stelle m.10 molto omogenee come magnitudine, eccetto una a NW che stimo di m.8.
Non presenta una concentrazione evidente e risulta allungato lungo l’asse SW-NE

NGC6440 GC m.9,3 Size 5,4’ Sagittario
NGC6445 Box PN m.11,2 Size 2,8’x0,9’ Sagittario
Bellissimo avere nello stesso campo a 100x un ammasso globulare e una nebulosa planetaria!
IL GC è molto piccolo, lo stimo intorno ai 2’ di diametro, forse anche meno. E’ allineato con tre stelle m.11, due si trovano a circa 5’ S e una a 2’ N.
La PN con O-III a 100x sembra irregolare, frastagliata, forse con una stella nella parte SW (ma potrebbe essere una parte più luminosa della nebulosa stessa).
Merita assolutamente di essere rivista in una serata con buon seeing ad alti ingrandimenti.

M25 OC m.4,6 Size 32’ Sagittario
Visibile al cercatore, a 57x occupa bene il campo. Ha un centro, ma è anche ampio e diradato, con stelle che presentano una grande variazione di magnitudine. Spiccano tre stelle in linea al centro e due stelle a NW e a NE: queste stelle prominenti mi ricordano un mini-Orione.

M24 Star field m. n.a. Size 95’x40’ Sagittario
NGC6603 OC m.11,1 Size 5’ Sagittario
La prima sensazione è di smarrimento: mi trovo di fronte a un numero infinito di stelle!
Spazzolando qua e la a 57x noto catene di stelle, aree scure, cinque o sei stelle più luminose su un mare di astri finissimi.
Solo dopo circa 10 minuti di vagabondaggio astrale mi accorgo che circa al centro del campo stellare vi è una condensazione, un piccolo ammasso aperto, composto da una nube di stelle finissime.
In fase di report, spulciando sul DeepSkyAtlasFull, scopro trattarsi di NGC6603.

M17 Omega/Swan OC+EN m.6,0 Size 11’(OC) 20’x15’ (EN) Serpente (coda)
A 100x la forma della nebulosa è senza dubbio quella di un cigno: il collo arcuato a SW lungo circa 3-4’, il corpo disposto in senso SE-NW lungo circa 8-9’.
Con il filtro UHC sempre a 100x esce tutta una nuova parte a SE, come se il cigno avesse un’ala spiegata! Preso com'ero dalla nebulosa, non ho nemmeno osservato l’ammasso aperto.

A questo punto sono le 4.50, in pochi minuti il cielo passa da nero a un chiarore diffuso: il sole sorgerà solo un’ora più tardi, ma come al tramonto bisogna attendere, così al contrario bisogna staccare prima dell’alba.

Raccolgo le mie carabattole e mi butto in macchina come un vampiro alle prime luci, per goermi un riposino di un’oretta: al sorgere del sole, mi metto per strada, incontro un altro cerbiatto, poi via per strada fino alla barriera di Assago, dove mi becco una coda chilometrica. E’ l’inizio di una giornata milanese di ordinaria follia...
Alla prossima.

Checco Lauro
20-05-2015, 19:40
Report come sempre emozionante e ricchissimo di oggetti, tutti molto ben descritti! Non mi resta che farti i complimenti e ringraziarti di averlo condiviso con noi :)

garmau
20-05-2015, 19:54
Sono appena rientrato e mi trovo questa sorpresa. Veramente emozionante e ben strutturato. Complimenti.

Marcos64
20-05-2015, 19:59
Non hai visto commenti prima perche', conoscendo i tuoi report, aspettavo il termine per rispetto! :)
Tanto di cappello, i tuoi sono sempre viaggi nel cosmo...bellissimi viaggi, grazie!
Naturalmente me lo sono stampato

corrado973
20-05-2015, 19:59
fantastico Gitt

nicola66
20-05-2015, 20:58
Ciao Gitt posso solo dirti che i tuoi report e le tue osservazioni migliorano sempre di più .
Inoltre noto in te una determinazione nel cercare il più piccolo dei dettagli in ogni oggetto osservato

Gitt
20-05-2015, 21:12
Grazie a tutti, ragazzi, le vostre parole e i vostri apprezzamenti mi spronano a cercare di migliorarmi ogni volta che osservo. Sono proprio felice di far parte di questo bel gruppo!

Hai ragione, nicola66, la ricerca del dettaglio mi da grande soddisfazione ma devo entro scrivo i report, ogni volta mi accorgo che durante l'osservazione mi sono dimenticato di prestare attenzione a qualcosa, a volte le dimensioni, a volte le forme, oppure i colori delle stelle, eccetera.
Ma in fondo è meglio così: ho la scusa per tornare a rivedere l'ogetto alla prossima occasione;)

alebin
20-05-2015, 21:34
Gran bel report: preciso e dettagliato, un vero piacere da leggere.

Inoltre avendo anche io un Dobson 200/1200 mi ha dato un'idea di quello che potrei riuscire a vedere con buoni oculari (facile), un cielo buio (fattibile) e un bel po' di esperienza (ci vorrà tempo :D).

Giusto per curiosità: hai un telescopio motorizzato o vai in manuale? Inoltre che cercatore usi?

Aldir
20-05-2015, 21:57
Ottima serata ....mi sono preso nota a presto li osservero anche io grazie .

Gitt
20-05-2015, 22:09
mi ha dato un'idea di quello che potrei riuscire a vedere con buoni oculari (facile), un cielo buio (fattibile) e un bel po' di esperienza (ci vorrà tempo :D).

Giusto per curiosità: hai un telescopio motorizzato o vai in manuale? Inoltre che cercatore usi?
Grazie, alebin, anche per me il grande valore aggiunto dei report è quello di farsi un'idea concreta di cosa è come potrai vedere certi oggetti.

Il mio tele è totalmente manuale, niente goto, niente push-to. L'unica cosa elettrica è la ventola per l'estrazione dello strato limite, alimentata con una batteria al piombo per moto.

Come cercatore ho il classico 9x50 dritto a cui ho montato in parallelo un red-dot.
Paraluce ricavato da tappetino da yoga decathlon sia per il tele sia per il cercatore, vetrino del red-dot protetto con un cilindretto di plastica.

Come atlante uso DeepSkyAtlasFull, scaricabile free in rete. Per zone particolarmente dense di oggetti mi stampo l'area che mi interessa dal DeepSkyAtlas 2000.

Almach
21-05-2015, 01:51
E bravo Gitt! :) Una curiosità, ma te non dormi mai la notte? :biggrin:

Scherzi a parte ottime osservazioni, ed ottime descrizioni davvero; io prendo appunti ma sono molto sintetici, perchè ho troppa voglia di spiaccicarmi all'oculare, :biggrin: ma sarebbe meglio essere più scientifici come fai tu.

Confermo l'Occhio Nero di M64, anche a me fa lo stesso effetto alternando visione diretta e distolta.

La NGC 4725 invece mi è sembrata poco luminosa.

Sul Piede di Porco (NGC 4656 e NGC 4657) anche io non sono mai riuscito ad ottenere una visione distinta delle due galassie, neanche da cieli molto bui.

Invece sono riuscito, da un cielo molto buio, ad osservare nettamente la compagna della Balena (NGC 4631 e NGC 4627).

Giusto per fare qualche piccolo confronto. Per gli oggetti estivi dovrai aspettare, io massimo alle 3 voglio essere sotto le coperte a dormire. :biggrin:

etruscastro
21-05-2015, 08:19
ottimo Gitt... leggo il tuo report solo oggi e devo dire che mi è piaciuto moltissimo, molti oggetti perfettamente descritti.
complimenti anche per la tenacia osservativa, non è mica da tutti!!
bravissimo!

PHIL53
21-05-2015, 08:37
Ora che sono in procinto di passare a diametro superiore, i tuoi reports con il 200mm non lasciano scampo: non avrò più scuse per tralasciare gli oggetti tosti !

Non oso immaginare come è stata poi la giornata di Lunedì in ufficio (mini-sieste da 3' come i navigatori solitari ?) :D

Gitt
21-05-2015, 09:05
Sul Piede di Porco (NGC 4656 e NGC 4657) anche io non sono mai riuscito ad ottenere una visione distinta delle due galassie, neanche da cieli molto bui.

Invece sono riuscito, da un cielo molto buio, ad osservare nettamente la compagna della Balena (NGC 4631 e NGC 4627).


Certo che dormo! Però devo far fruttare la "trasferta": due ore di auto per andare e altrettanto per il ritorno, ne vale la pena se faccio almeno 4-5 ore di osservazione. D'inverno, partendo presto, torno a casa a un'ora ragionevole: in primavera-estate, è giocoforza fare l'alba!

Bello il nomignolo "Piede di Porco", non lo conoscevo. Ma si tratta di due galassie? Ero convinto che NGC4657 (la paletta del bastone da hockey, per intendersi) fosse una regione H-II della 4656 e che la distorsione fosse dovuta all'interazione con NGC4631 (la Balena).

Molto interessante l'osservazione sulla Balena, riproverò non appena si ripresenterà l'occasione.
etruscastro: grazie, sei troppo gentile, come detto la tenacia osservativa non è merito mio, ma causa di forza maggiore :)
Se avessi cieli bui vicino a casa, osserverei più spesso e con sedute più brevi, come fate voi del Grag (non per questo siete meno tenaci di me, anzi...)
PHIL53: allora è in arrivo il 12"? Non vedo l'ora di leggere la tua autorecensione.
Il lunedì mattina è andato bene, i problemi sono iniziati dopo pranzo: le ho provate tutte, compreso una mini-siesta in bagno di 5 minuti, tranne che fare il dormitore angolare di fantozziana memoria :D

etruscastro
21-05-2015, 09:10
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2942-DSJ-Deep-Sky-Journal-N-1-(Giugno-2013) ;)

Almach
21-05-2015, 10:41
Dovrebbero essere due galassie distinte e tra loro interagenti, nel Piede di Porco, almeno credo. :weeabooface:

Gitt
21-05-2015, 11:48
Il commento a questa immagine fornisce alcune informazioni:
NGC4656@NOAO (https://www.noao.edu/image_gallery/html/im1111.html)


Sul NED NGC4657 è dato come galassia, ma i riferimenti sono solo tre studi degli anni '70:
NGc4657@NED (http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=NGC%204657&extend=no&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES)

Questo studio invece è molto recente (2012) e riporta alcuni punti importanti.
The Astrophysical Journal, 750:171 (16pp), 2012 May 10 (http://iopscience.iop.org/0004-637X/750/2/171/pdf/apj_750_2_171.pdf)

Se ho capito bene:
- NGC4656 è una spirale di taglio distorta dall'interazione con la Balena NGC4631 (pag.2, colonna sx)
- il "piede" del Piede di Porco è una regione della NGC4656 stessa:


Stayton et al.(1983) used photometry to determine that the bend is a feature of the galaxy resulting from an interaction, as opposed to a background galaxy (NGC 4657). (pag.2 colonna sx)

Se vi interessa, QUI (http://adsabs.harvard.edu/abs/1983AJ.....88..602S) potete trovare l'articolo del 1983 citato.

- NGC4657 è il numero di catalogo dato a una parte del "piede":

On the northeast side of NGC 4656 (toward NGC 4656UV), the “hook” is a significant 90◦ warp seen in images from the UV to the far-infrared. This feature, part of which is also known as NGC 4657, appears very dense and blue.

- la galassia "in fase di merging", è quella diafana nebulosità in alto a sinistra della foto del NOAO. Nell'articolo è chiamata NGC4656UV. (Fig.1 a pag.3)

Grazie a tutti per avermi stimolato a cercare più a fondo su questo sistema di galassie interessantissimo!

Andrea86
21-05-2015, 12:16
Quasi me lo perdevo questo post.ottima descrizione come sempre! Due ore di macchina? Allora non solo il solo a farle. Anch'io,per andare a Casera razzo,devo.metterci sulle due ore di macchina per andare e due ore per tornare

Almach
21-05-2015, 12:48
Sono molto poco convinto che NGC 4656 e NGC 4657 siano un'unica galassia che si è deformata a causa di un'interazione con NGC 4631. A cominciare dal fatto che anzitutto è la spiegazione meno probabile: è molto più credibile che le prime due galassie siano tra loro interagenti, essendo molto vicine; oppure che siano due galassie tra loro prospettiche, come afferma il recente studio che hai riportato (pagina 2, dove dice che NGC 4657 è una galassia di sfondo ), e che NGC 4656 abbia inglobato in passato un'altra galassia, da qui la sua forma. NGC 4656 poi è posta a 9,8 milioni di A.L. di distanza, mentre NGC 4631 a 12 milioni di A.L di distanza; tra loro dunque c'è una distanza simile a quella che separa la Via Lattea della Galassia di Andromeda, e non mi sembra che quest'ultima si sia minimamente deformata a causa dell'attrazione gravitazione della nostra galassia. L'articolo del 1983 invece arriva proprio a conclusioni opposte: e cioè che NGC 4631 non interagisce con NGC 4656 e con NGC 4657, e che quest'ultime sono in realtà una sola galassia (che è un altro modo di dire che sono due galassie interagenti all'ultimo stadio, quindi praticamente una sola galassia risultante, cosa che guarda caso dice Enrico Moltisanti nel suo libro Oltre Messier). A me sembra che il recente studio (che afferma che NGC 4656 interagisce con qualcosa, ma non con NGC 4657 che è una galassia di sfondo) abbia tratto conclusioni sbagliate dallo studio precedente (che afferma che NGC 4656 e NGC 4657 sono una sola galassia, non interagente con NGC 4631).

Comunque io non sono un astronomo, nè un astrofisico. Fino a prova contraria mi fido della NASA sul fatto che NGC 4657 è una galassia, bene o male i telescopi più seri ce li hanno loro. :biggrin:

giapetus
21-05-2015, 12:50
Ciao Gitt, complimenti per l'ottimo report. trovo i tuoi report molto particolareggiati e professionali. Sei sempre più alla ricerca di ogni minimo particolare. Ci sono ottimi suggerimenti per le mie osservazioni estive.;)
E poi farsi tutte le volte due ore di auto e tornare a casa all'alba per andare al lavoro... La tua passione per l'Astronomia è veramente grande.
Senza il goto riesci a osservare veramente tanti oggetti... bravissimo!


mi sono fermato a mangiare un piatto di spaghetti all’autogrill dove ho incontrato una torma di tifosi del Genoa di ritorno dalla partita,

FORZA GENOAAAA!!! :D

alebin
21-05-2015, 13:43
Non posso che farti i compimenti per tutti gli oggetti che hai visto in una sola sessione, per giunta trovati senza go-to.

Come detto sopra mi fa ben sperare per gli utilizzi futuri del mio telescopio! :D

Gitt
21-05-2015, 14:30
Comunque io non sono un astronomo, nè un astrofisico. Fino a prova contraria mi fido della NASA sul fatto che NGC 4657 è una galassia, bene o male i telescopi più seri ce li hanno loro. :biggrin:
Men che meno io, ho ritenuto interessante proporvi questi studi come spunti di riflessione sull'oggetto di cui parlavamo.
Per me era e rimane un oggetto meraviglioso da tornare ad osservare appena sarà possibile.

Andrea86, siamo in tanti a farci della bella strada, zanzao si fa dalla Puglia al Pollino!!!
Noi poveri padani siamo messi male da questo punto di vista:D

giapetus, alebin: trovare facilmente gli oggetti senza goto, non è merito mio, ma del cielo buio.
Vi assicuro che qualche mese fa, quando osservavo da siti più inquinati (Sormano, Alpe Paglio), facevo una fatica tremenda per trovare qualcosa.
Provate anche voi, e sappiatemi dire se non è così.
Però vi avverto, altrimenti poi date la colpa a me: dopo che sarete stati sotto un buon cielo, non vi accontenterete più di quello vicino a casa ;)

giapetus, per te sarebbe improponibile venire su a Pian dell'Armà?
Potresti fare l'autostrada fino a Vignole Borbera, poi risalire la Val Borbera.
Sarebbe bello trovarsi li alla luna nuova di giugno.

Marcos64
21-05-2015, 14:53
Gitt, giapetus, il sottoscritto, Pian dell'Arma' a Giugno, s'ha da fare!

Gitt
21-05-2015, 15:03
Ah, ma voi siete armati di goto e orribili pulsantiere luminose!!! Vade retro!!! :D:D:D
Sarebbe proprio bello trovarsi, ne sarei veramente felice.:awesome:

Marcos64
21-05-2015, 15:10
Ahahah! Hai ragione! Infatti un po' mi vergogno di questa ultima comodita'! :) Vorra' dire
che per l'occasione, mi portero' un infimo cavalletto fotografico! Quel che conta e' conoscersi
e scambiarsi un po' di impressioni su questa passione che, ormai, ci ha stregati!

giapetus
21-05-2015, 18:35
Mi piacerebbe condividere con voi una serata osservativa ( anche più di una!), scambiarci idee e sensazioni. C'è sempre da imparare... ma non posso assicurarvi niente, almeno in questo periodo. Adesso effettuo le mie serate osservative (lo sapete già) da un sito vicino a casa mia, comodo da raggiungere e con cielo dignitoso (con lo strumento ho già misurato 21,02 di massima!). In questa stagione parto di casa intorno alle 21 per essere operativo alle 22.15-22.30 e verso le 02.00 sono a casa.

garmau
21-05-2015, 20:11
Ahahah! Hai ragione! Infatti un po' mi vergogno di questa ultima comodita'! :)
posso essere sincero?
.......ma sincero sincero?

Io non mi vergogno neanche un pochino....:biggrin::biggrin:

Marcos64
21-05-2015, 20:27
Certo...pero' mi viene in mente un signore conosciuto sabato nel monferrato, credo sessant'enne o
giu di li, con un dobson 250. Si parlava di oggetti noti, io impostavo il goto, lui immancabilmente
ci arrivava prima di me e altri due vicini, a volte poco dopo. Ha scatenato in me una davvero profonda
forma di rispetto e, una sottile patina di imbarazzo.

nicola66
21-05-2015, 21:02
io ho conosciuto un ragazzo a l'osservatorio di Capodimonte che con un Dobson da 12 in un attimo ti portava sull'oggetto che tu desideravi in un battito di ciglia .
Davvero in gamba .

etruscastro
22-05-2015, 08:15
a me, onestamente, sono giunto ad un punto della mia "vita astrofila", che ad essere bravo non me ne importa più un fico secco... ora voglio solo osservare, il tempo per farlo è sempre meno e il cielo è sempre peggio..... ergo....

Gitt
22-05-2015, 09:07
A me interessa imparare, quando avrò una conoscenza che riterrò sufficiente e abbastanza soldi da permettermelo (probabilmente mai per entrambi i requisiti ;)) passerò al go-to per gli stessi motivi così ben spiegati da etruscastro.

nicola66
22-05-2015, 12:59
a me, onestamente, sono giunto ad un punto della mia "vita astrofila", che ad essere bravo non me ne importa più un fico secco... ora voglio solo osservare, il tempo per farlo è sempre meno e il cielo è sempre peggio..... ergo....

E per questo motivo che mi sono comprato la mia attrezzatura .
era solo per dire che persone preparate ci sono in giro .

Salvatore
23-05-2015, 17:16
Ciao Gitt,io leggo il tuo Report solo adesso,e non potevo astenermi da farti i complimenti.Mi fa pacere che sei andato ad osservare M64;)
Ti ricordo che anche io ho un Newton da 200 e quindi,mi dai molti buoni propositi per usarlo quando andro in Sicilia per le vacanze.

Per quanto riguardo il goto,é davvero una comodita,per quanto riguarda me avevo capito che mi interessava piu osservare,che passare una nottata a cercare e trovare pocchissmi oggetti.Ovviamente stimo(e invidio) moltissimo chi ha la pazienza e sa trovare gli oggetti bene ,come nel tuo caso.Io dico basta che si conosca bene il cielo ad occhio nudo,poi tutto é concesso(non me ne vogliano i puri visualisti)
ancora complimenti,alla prossima;)

zanzao
27-05-2015, 11:49
Ciao Gitt, ti faccio i complimenti per l’intensa sessione osservativa. Ricca di oggetti come numero e come categorie, traspare un’ottima preparazione del piano osservativo. Ti faccio i complimenti anche per come hai sintetizzato le note osservative in un ottimo report.

L’ho letto già da un po’, ma ho voluto rileggermelo perché piacevole e perché contiene interessanti spunti.

Primo sono rimasto incuriosito dalla coppia eterogenea di oggetti nello stesso campo visivo. Il globulare 6440 e la planetaria 6445. Non ricordavo questa coppia di oggetti nel Sagittario, quindi o non li avevo osservati o non mi avevano colpito positivamente per cui me ne ero dimenticato. Sono andato a vedere nel mio database ed ho visto che la planetaria l’avevo osservata nell’estate del 2011, dalla mia campagna. Posizione non ideale perché il Sagittario è proprio posizionato in corrispondenza della città, quindi in pieno IL. Avevo preso queste note “Piccola nebulosa grigia” dandole un voto di 6/10. E non mi ero accorto che vicino doveva esserci il globulare! Quindi assolutamente da rivedere, l’ho messa nel piano osservativo di questa estate.

Poi ho notato che sulle nebulose M8, M20, M17 hai avuto una visione migliore con filtro UHC che con OIII. A me invece accade molto spesso il contrario. La probabile spiegazione è che il filtro OIII essendo molto stretto richiede diametri più grandi per cominciare a dare dei benefici sensibili. Anche se dipende dal tipo di OIII che si ha, il 20cm lo ritengo al limite. Non sono esperto di strumenti e di accessori (e non mi interessa esserlo). Per quello che ho visto, il Baader OIII è molto scuro, fa apparire molti dettagli delle nebulose ma cancella quasi tutte le stelle di sottofondo. Quindi su M8 non è il massimo visto che il relativo ammasso NGC 6530 ne risente troppo. Invece l’Astronomik OIII (ormai è l’unico filtro che uso sempre con profitto) filtra bene la nebulosa, ma lascia anche le stelle quindi la visione per me è migliore rispetto all’UHC.

Gitt
27-05-2015, 12:25
traspare un’ottima preparazione del piano osservativo.
Grazie zanzao, devo dire che tendo a preparare con molta attenzione il piano osservativo e così ho fatto anche l'ultima volta, almeno per quanto riguarda Vergine e Chioma. Ma la nottata si è protratta ben oltre le mie aspettative, quindi dallo Scorpione in poi sono andato "a braccio", come puoi notare dal fatto che ho puntato solo i Messier più visibili.;)



Poi ho notato che sulle nebulose M8, M20, M17 hai avuto una visione migliore con filtro UHC che con OIII. A me invece accade molto spesso il contrario. La probabile spiegazione è che il filtro OIII essendo molto stretto richiede diametri più grandi per cominciare a dare dei benefici sensibili. Anche se dipende dal tipo di OIII che si ha, il 20cm lo ritengo al limite.
Probabilmente è come dici, tieni conto che usavo il filtro O-III per la prima volta, a fine serata e su oggetti che osservavo per la prima volta in vita mia! Quindi direi che le mie impressioni sono da prendere moooolto con le molle ;)
Avrò occasione di tornare nei prossimi mesi sulle splendide nebulose del Sagittario e cercherò di dare un giudizio più equilibrato sulla resa dei due filtri.

Valter_dls
30-05-2015, 14:38
Gitt
Complimenti per il report, un piacere leggerlo, ce ne sono cose da imparare !!
Arrivare a Vignole Borbera ci metto mezzora, ma poi quanto ci vuole per arrivare ??
Non e' detto che una sera/notte non ci faccia un "salto".

ciao Valter

Gitt
31-05-2015, 00:57
Grazie Valter,
Mi fa piacere che il mio report sia stato di tuo interesse.
A dirti la verità non sono mai salito passando da Vignole Borbera.
Venendo da Milano esco a Groppello, passo per Voghera, seguo la strada per Varzi, poi per Cegni e da lì si sale a Pian dell'Armà.
Mi hanno detto che i due percorsi si equivalgono: quindi direi circa un'ora, ma sei vuoi una stima più precisa, guarda su Astrofriends il punto esatto, riportalo su GOogle Maps è traccia il percorso da Vignole Borbera.
Meteo permettendo, conto di andarci tra due settimane, con la luna nuova.

Valter_dls
31-05-2015, 23:15
Gitt
Ho guardato, piu' o meno due orette partendo da casa !!beh vedro' come si mette con il meteo ed eventuali impegni !!.Ciao ...