Visualizza Versione Completa : accessori per gso 200c
fabiano96
25-05-2015, 19:40
Ciao ragazzi ho appena acquistato un dobsobn gso 200c e volevo chiedere che accessori posso eventualmente acquistare.
Inoltre qualcuno potrebbe scrivermi bene come costruire i cerchi graduati per il mio dobson, dato che non sono molto esperto :')
Grazie mille:)
Marcos64
25-05-2015, 20:59
Intanto provo a darti una mano io, bisognerebbe capire che esperienza hai, cosa ti interessa del cielo
osservabile, che accessori gia' hai, piu' o meno da dove osservi, tutte cose non marginali che possono
aiutare chi ti aiuta.
Angeloma
25-05-2015, 21:16
Metti in un cassetto il Plössl da 25mm e lo sostituisci con un Erfle 30mm da 2" e 68° di campo apparente. Come inizio.
Poi ti fai una serie di oculari da almeno 65-70° di campo nelle focali, approssimativamente, di 20, 17, 12, 8, e 5mm.
fabiano96
25-05-2015, 21:18
Sto iniziando ora dato che ho 19 anni. Il mio punto di osservazione sarebbe un osservatorio astronomico. Inoltre ho gia un oculare da 5mm multi coated, non so se plossl o altro (non riesco a capirlo dato che sulla scatolina non c'è scritto nulla), col telescopio è in dotazione un 25mm plossl o super plossl e dovrebbero anche darmi un collimatore laser. Mi piacerebbe molto osservare sia il deep che i pianeti!:)
Se poi saresti anche gentile da spiegarmi come scegliere un oculare in base a campo apparente e reale (che non mi sono del tutto chiarissimi) e anche di sceglierlo in base alla pupilla di uscita che ho letto che è un fattore importante per la dispersione della luce.
Ciao Fabiano, complimenti per l'acquisto. :)
Secondo me sono tre gli oculari "da avere", nel tuo caso.
1) Un 5 mm per raggiungere alti ingrandimenti per Luna, pianeti e stelle doppie. Ti consiglio il Planetary ED 5 mm 60°, costa il giusto e rende molto bene.
2) un 12 mm per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo, con cui ottenere una pupilla d'uscita di 2 mm ideale per queste osservazioni. Ti consiglio l'Extra Flat Field 12 mm 60°, anche questo costo onesto e buon oculare.
3) un 30 mm come oculare-cercatore, in modo da trovare facilmente gli oggetti del cielo profondo, e come oculare per osservare gli oggetti estesi. Ti consiglio il TS/GSO 30 mm 68°, che sono sicuro che in un f/6 funzionerà meglio che nel mio f/5 (meno coma), costa poco ed è dignitoso.
Il campo apparente dipende dall'oculare. Un campo apparente da 40° è molto stretto e ti darà la sensazione di guardare in un "buco di serratura". Un campo apparente da 70° è ampio, e ti darà una sensazione di osservare da un oblò di un'astronave. Esagero un po', solo per rendere l'idea. Certo, se vuoi un campo apparente ampio e corretto dalle aberrazioni il prezzo finale sale.
Il campo reale indica la porzione di cielo che stai effettivamente inquadrando. Lo puoi calcolare facendo campo apparente/ingrandimenti.
La pupilla d'uscita corrisponde all'ampiezza del fascio ottico in uscita dall'oculare, e la puoi misurare fisicamente, con un calibro per esempio. Puoi anche calcolarla facendo diametro/ingrandimenti oppure lunghezza focale dell'oculare/rapporto focale. Per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo la pupilla d'uscita ottimale è di circa 2 mm, ma ci sono molte eccezioni. In generale è bene non andare oltre valori di circa 5 mm per quanto riguarda la pupilla d'uscita, perchè se la pupilla del tuo occhio non riesce a dilatarsi tanto quanto quella del telescopio parte della luce raccolta dal telescopio non entrerà nel tuo occhio ed andrà sprecata. Alla tua età la tua pupilla si dilata anche fino a 7 mm ed oltre, ma per raggiungere questi valori avrai bisogno di un cielo buio pesto, il che non corrisponde allo stato dei cieli italiani, così è prudente rimanere su valori attorno a 5 mm massimo, per non rischiare.
Ti auguro buone osservazioni con il nuovo telescopio. :)
fabiano96
25-05-2015, 21:53
Grazie mille per le risposte. Essendo un riflettore avrei solo abberazioni geometriche come il coma ecc... Mi potreste dire come risolverle? Se devo comprare qualche oggetto....
Inoltre su come costruire i cerchi graduati almeno mi aiuto nell'osservazione qualcuno ne sa qualcosa :)?
Spero di saper presto anch'io molte cose almeno posso condividere le mie opinioni con voi!:)
Non ti preoccupare per le aberrazioni, ti accorgerai da solo che il coma in un f/6 è ridotto ai minimi termini, e comunque visibile solo usando oculari di lunga focale ed ampio campo apparente. Io in un f/5 non ci faccio nemmeno caso, figurati tu con un f/6. ;)
Se vuoi comprare qualche oggetto allora meglio investire in un oculare Cheshire serio, per collimare il telescopio al meglio. Ti consiglio il kit Light Pipe\Sight-Tube + Autocollimator da 1,25", lo vende Astro-Systems oltre oceano: https://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm. Purtroppo i Cheshire in vendita in Europa sono pessimi, hanno tutti uno scalino sulla canna che ne impedisce l'uso. Leggevo che prenderai un collimatore laser, in proposito questo non ti permette di effettuare la prima fase della collimazione, laddove devi centrare e rendere di forma circolare lo specchio secondario: per questa fase è comunque necessario un oculare Cheshire modello lungo (che può essere sostituito con un portarullino forato, ma secondo me è un palliativo). Inoltre i laser sono quasi tutti scollimati di suo, quindi devono essere registrati. Alcuni amici nonostante tutto non sono riusciti a regolarli correttamente, così hanno aggirato il problema con il metodo del "barlowed laser".
I cerchi graduati non ti servono in realtà. Se ti va di leggerlo ho scritto un articolo su come trovare gli oggetti del cielo profondo, lo trovi nel mio blog (il link è in firma) nella pagina "Guide". :)
fabiano96
26-05-2015, 00:41
Almach io ho letto che con il collimatore laser essendo inclinato di 45° posso collimare anche il secondo ....
fabiano96
04-06-2015, 19:12
Ragazzi continuo qui la mia trattazione, siccome mi hanno detto che il gso 200c (200/1200) non è più disponibile ma hanno un altro dobson gso 200/1000, potreste indicarmi le differenze? E quali accessori utilizzare per questo telescopio?( ho pensato che siccome ha una lunghezza focale minore, mi servono oculari con diametro maggiore)
Angeloma
04-06-2015, 20:10
Io non lo prenderei, il 200/1000. Non è corretto, dopo 10 giorni dall'ordine, uscir fuori con la non disponibilità della mercanzia! :twisted:
Un comportamento corretto, sarebbe offrire il modello Deluxe con adeguato, congruo sconto oppure uno strumento omologo di altra marca...;)
fabiano96
04-06-2015, 20:24
Ma ci sono molte differenze tra i due strumenti ? Da quanto capisco cambia solo il rapporto focale uno f6 uno f5!
Guarda che non esiste a quanto ne so io un Dobson GSO 200/1000 f/5, ed anche se esistesse non rinuncerei al rapporto focale f/6. Quindi io eviterei di ottemperare al suggerimento del venditore. Ti consiglio caldamente di comprare il Dobson GSO Deluxe 200/1200, vale tutta la differenza di prezzo.
Per quanto riguarda il laser ti assicuro che le cose stanno come ho scritto nel post precedente. Non può essere utilizzato per la prima fase della collimazione. :)
fabiano96
04-06-2015, 20:44
Come mai mi consigli un f6, per la diminuzione delle aberazzioni? Un f5 volendo se volessi prendere il tubo del dobson e metterlo in seguito su una montatura equatoriale per passare anche all'astrofotografia, non sarebbe migliore in quanto ha una maggior luminosità relativa?
Comunque per il fatto del collimatore ho capito, lo posso sostituire alle fasi 2 e 3, mentre nella prima fase devo utilizzare o un cheshire o un rullino fotografico.
Angeloma
04-06-2015, 21:20
Se pensi già di fare astrofotografia, prendi da subito un Newton GSO 200/1000 specifico per astrofotografia; ciò non toglie che non si possa usare anche in visuale. Con un Dobson GSO foto non ne farai proprio e non per una questione di montatura.
fabiano96
04-06-2015, 21:53
Se pensi già di fare astrofotografia, prendi da subito un Newton GSO 200/1000 specifico per astrofotografia; ciò non toglie che non si possa usare anche in visuale. Con un Dobson GSO foto non ne farai proprio e non per una questione di montatura.
Come mai con un GSO non si può fare astrofotografia, se montato su un'equatoriale? Io ho letto che le ottiche del Dobson Gso rispetto allo skywatcher siano migliori... (non so se questo c'entri molto)
Angeloma
04-06-2015, 23:03
Non ha sufficiente escursione focale per mettere a fuoco con la fotocamera; dovresti usare una lente di Barlow per cui un f5 diventa, come minimo, un f10. Tempi di esposizione quadruplicati e csmpo ridotto rispetto a un f5.
Come mai mi consigli un f6, per la diminuzione delle aberazzioni? Un f5 volendo se volessi prendere il tubo del dobson e metterlo in seguito su una montatura equatoriale per passare anche all'astrofotografia, non sarebbe migliore in quanto ha una maggior luminosità relativa?
Comunque per il fatto del collimatore ho capito, lo posso sostituire alle fasi 2 e 3, mentre nella prima fase devo utilizzare o un cheshire o un rullino fotografico.
Anzitutto questo venditore ti vuole vendere un Dobson che non esiste, e la cosa mi insospettisce. Quasi sicuramente prenderà un tubo 200/1000 ed in qualche modo lo adatterà su una montatura Dobson d'avanzo. Ti puoi immaginare che bel lavoro che verrà, ed a prezzo pieno per giunta! Comunque non voglio saltare a conclusioni affrettate, sicuramente mi sbaglio, quindi chiedi delucidazioni, ma se le cose stanno effetivamente così mandalo a quel paese. Ci sono 800 venditori, puoi sempre comprare da qualcuno più onesto.
Mai mischiare visuale e fotografia, almeno io la penso così. In visuale un riflettore f/6 è meglio di uno f/5 a parità di diametro, perchè avrà meno aberrazioni, sarà più tollerante ad eventuali scollimazioni, sarà meno ostruito, etc. Tra l'altro un tubo 200/1000 richiede come minimo una EQ6 per fare astrofotografia, e credo che neanche questa sia sufficiente.
fabiano96
05-06-2015, 01:38
Grazie mille per le risposte:)
etruscastro
05-06-2015, 08:07
il GSO 200/1000 esiste, ma in configurazione OTA e quindi non dobson.
fatti mandare per iscritto tutte le caratteristiche della vendita nello specifico, comunque concordo.... fatti un giro in rete e lo puoi trovare tranquillamente da un'altro rivenditore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.