Visualizza Versione Completa : Le lune di saturno
nicola66
05-06-2015, 14:47
Vorrei sottoporre questo quesito , no so voi ma ieri sera per la prima volta per quest'anno ho visto tutte e cinque le lune di Saturno Titano , Encelado , Rea ,Dione e Teti .
gli unici che riesco a riconoscere sono Titano essendo il più grande ed il secondo Encelado perché e il più luminoso : Per gli altri tre non so come distinguerli .
Inoltre siete riusciti a vederli tutti e cinque .
Ciao Nicola, ottimo quesito. Sinceramente non ho mai fatto molto caso ai satelliti di Saturno, ed è un peccato perchè da un punto di vista astronomico sono molto interessanti, soprattutto Titano. :)
Per distinguerli il modo più semplice è usare Stellarium.
In data 10/5/15 però, da un cielo buio ed illune e col Dobson 250/1250 a notte fonda ho osservato il satellite Mimante. Ti riporto la descrizione: "Una curiosità è stata che solo e soltanto in visione distolta si notava un piccolissimo satellite in basso a destra, molto vicino al pianeta: credo Mimante, di magnitudine apparente 13,6!".
Comunque complimenti, hai fatto l'en plein di satelliti. :)
P.S. Un po' di mitologia non guasterà, spero. Saturno, o Crono era il padre di Zeus, e marito di Rea. I Titani erano gli antichi dei generati da Urano, padre di Crono. Encelado era uno di essi, ma nacque quando Crono evirò suo padre :sowsuser:: il sangue di Urano fecondò Gea, la Terra. Encelado lottò contro gli dei olimpici, ma perse, e venne seppellito sotto la Sicilia, dove ancora è sotterrato, e l'attività vulcanica e sismica dell'Etna è il risultato della sua ira. Dione e Teti (quest'ultima non è la madre di Achille, è un'altra Teti) sono figlie di Urano. Anche Mimante era un Titano figlio di Urano.
Giuseppe Petricca
05-06-2015, 15:06
Anche per me il massimo è stato 5, con le più deboli in visione distolta.
Per visualizzarle utilizzavo anche il 'trucchetto' di muovere leggermente l'inquadratura e vedere quali e quanti puntini seguivano Saturno durante il movimento.
Ho osservato i satelliti di Saturno il 28 maggio tra le 23 e le 23.30 e per tenere traccia dell'osservazione ho fatto un semplice disegno con un abbozzo del pianeta e degli anelli, poi ho riportato le lune cercando di mantenere la proporzione delle distanze (cosa per me non facile, essendo alla prima esperienza di disegno astronomico).
A fine osservazione ho cercato di capire cosa avevo osservato utilizzando Winjupos: stando al mio disegno raffrontato col tool, parrebbe che sia riuscito anche a scorgere Mimas, oltre agli altri cinque, però non mi sento affatto di affermarlo, anzi sono propenso a credere che si trattasse di una stella di campo.
Sarà uno spettacolo osservare 5/6 satelliti allineati quando il pianeta si presenterà tra alcuni anni con gli anelli di taglio!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.