rubens
09-06-2015, 18:17
..dopo quasi un anno esco dal sistema solare per tornare al profondo cielo, con un nuovo strumentino da testare, il mio primo APO: un ED TecnoSky 102/714 f7
Primissima prova su M13 dal terrazzo di casa immerso nella "palude" padana, senza autoguida, 20 light da 120". no Dark, no Flat.
http://astrob.in/182588/B/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/182588/B/)
Seconda prova su M51. Sono salito un pelo in collina, sugli 800 metri sotto un cielo un po più buio, ma sempre inquinato. Anche questa senza guida, banalmente scordata a casa :rolleyes:, no Dark, no Flat.
Solo 12 light x 180". Molto foto buttate per mancanza di inseguimento ottimale.
http://astrob.in/185964/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185964/0/)
Altro test la sera dopo sulla coppia M81-82 stessa location stavolta con autoguida: impeccabile, tutte le foto perfettamente puntiformi e allineate. 10 light x 300", poi purtroppo l'oggetto mi è sparito dietro ad una pianta che non avevo considerato :rolleyes:... qui ho aggiunto anche un paio di Dark (pochi) e 12 Flat.
http://astrob.in/185965/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185965/0/)
Aggiungo in extremis l'ultima prova su M106 e le sue galassiette limitrofe.
Stessa nottata, stessa autoguida e stessi 2Dark e 12Flat fatti prima.
Solo 8 light di 360", poi fu la luna a mandarmi a letto.
http://astrob.in/185975/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185975/0/)
..che dire.. nulla di straordinario ed un sacco di errori da principiante, sicuramente poca integrazione in tutte le foto, specialmente per gli oggetti piu deboli.. mi aspettavo qualcosa di più dettagliato, ma non è proprioproprio un pozzo di luce come il C11. La messa a fuoco ad occhio, e probabilmente anche un pelo cannata (specialmente su M13): devo costruirmi una bathinov al piu presto. L'APO risponde bene, si trasporta con facilità e si guida che è un piacere, nessuna vignettatura, omogeneità su tutto il campo e stelle piacevolmente puntiformi, sempre rispetto al C11, non capisco però a cosa sia dovuto quell'alone "rosastro" intorno alle stelle più grandi. In arrivo lo spianatore/riduttore che dovrebbe migliorare il tutto, anche se riduce di uno 0,8.
Elaborazione con DSS e Nebulosity2 che sto provando ad testare.
...lascio a voi esperti critiche e suggerimenti per i prossimi passi..
Cieli sereni.
Primissima prova su M13 dal terrazzo di casa immerso nella "palude" padana, senza autoguida, 20 light da 120". no Dark, no Flat.
http://astrob.in/182588/B/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/182588/B/)
Seconda prova su M51. Sono salito un pelo in collina, sugli 800 metri sotto un cielo un po più buio, ma sempre inquinato. Anche questa senza guida, banalmente scordata a casa :rolleyes:, no Dark, no Flat.
Solo 12 light x 180". Molto foto buttate per mancanza di inseguimento ottimale.
http://astrob.in/185964/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185964/0/)
Altro test la sera dopo sulla coppia M81-82 stessa location stavolta con autoguida: impeccabile, tutte le foto perfettamente puntiformi e allineate. 10 light x 300", poi purtroppo l'oggetto mi è sparito dietro ad una pianta che non avevo considerato :rolleyes:... qui ho aggiunto anche un paio di Dark (pochi) e 12 Flat.
http://astrob.in/185965/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185965/0/)
Aggiungo in extremis l'ultima prova su M106 e le sue galassiette limitrofe.
Stessa nottata, stessa autoguida e stessi 2Dark e 12Flat fatti prima.
Solo 8 light di 360", poi fu la luna a mandarmi a letto.
http://astrob.in/185975/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/185975/0/)
..che dire.. nulla di straordinario ed un sacco di errori da principiante, sicuramente poca integrazione in tutte le foto, specialmente per gli oggetti piu deboli.. mi aspettavo qualcosa di più dettagliato, ma non è proprioproprio un pozzo di luce come il C11. La messa a fuoco ad occhio, e probabilmente anche un pelo cannata (specialmente su M13): devo costruirmi una bathinov al piu presto. L'APO risponde bene, si trasporta con facilità e si guida che è un piacere, nessuna vignettatura, omogeneità su tutto il campo e stelle piacevolmente puntiformi, sempre rispetto al C11, non capisco però a cosa sia dovuto quell'alone "rosastro" intorno alle stelle più grandi. In arrivo lo spianatore/riduttore che dovrebbe migliorare il tutto, anche se riduce di uno 0,8.
Elaborazione con DSS e Nebulosity2 che sto provando ad testare.
...lascio a voi esperti critiche e suggerimenti per i prossimi passi..
Cieli sereni.