PDA

Visualizza Versione Completa : Doppio filtro



Marcos64
09-06-2015, 23:11
Apprendo che su certi oggetti deep, nebulose in primis, un filtro UHC puo' darmi qualche vantaggio, cosi' come su altri oggetti, per una differente banda di emissione, fa meglio il suo dovere un OIII. Vedo che non costano un rene quindi li comprero' entrambi pero' mi chiedo, si possono usare insieme? Si perde troppa luce? O proprio il principio in se e' un'invereconda fesseria?

Angeloma
09-06-2015, 23:45
Tanto vale osservare senza togliere il tappo all'obiettivo...

Marcos64
09-06-2015, 23:52
Ok, grazie, immaginavo non avesse molto senso.

Marcos64
10-06-2015, 00:10
Angeloma ne approfitto ancora, questi di TS vanno bene o mi consigli qualcos'altro?

http://www.teleskop-express.it/filtri-nebulari-e-uhc/164-tsuhcl1-ts-optics.html
http://www.teleskop-express.it/filtri-nebulari-e-uhc/167-tso31-ts-optics.html

Angeloma
10-06-2015, 07:47
I filtri Baader Planetarium sono considerati migliori. E costano il doppio, però.
Ne ho uno O-III da 1,25" e due Astro Professional da 2", O-III e UHC ma non sono in grado di percepire differenze.

etruscastro
10-06-2015, 08:44
sono due filtri complementari l'UHC e l'OIII, il primo non dovrebbe mai mancare nel set up di un astrofilo visualista mentre il secondo non dovrebbe mai mancare nel set up di un visualista esperto.
gli oggetti che sono alla portata dell'OIII sono minori del UHC ma in quei pochi la differenza è marcata e porta a delle differenze sostanziali nei dettagli percepiti come è giusto che sia nella banda in cui opera... certo, l'OIII è più prestazionale in relazione al diametro con cui viene utilizzato, infatti, secondo me, un 150mm meglio un 200mm è il minimo diametro su cui iniziare ad usarlo con profitto.

io ho i Baader, ma anche gli astronomik sono molto buoni, provai nella stessa sera-stesso oggetto-stesso strumento i filtri Baader insieme ai filtri Explorer Scientific che costano una buona percentuale in meno, dopo una attenta osservazione le differenze erano minime con un leggero spunto nell'incisione dei dettagli nel Baader, considerazione uguale sia al mio occhio che all'amico in mia compagnia.

Marcos64
10-06-2015, 08:52
Grazie a tutti. Seguendo questo ultimo ragionamento, acquistero' un filtro UHC della Baader, per ora.

nicola66
10-06-2015, 09:22
Io possiedo tutte e due sono gli Astronomik mi ci trovo benissimo te li consiglio

Angeloma
10-06-2015, 11:40
Ecco, sono gli Astronomik, che hanno forse una marcia in più relativamente al rapporto prezzo/qualità.

Per precisare, è tra il Baader e l'Astro Professional, entrambi O-III, che non ho percepito differenze sostanziali; non tra UHC e O-III.

Penso sarebbe utile anche un filtro Idrogeno Beta per l'osservazione di certe nebulose.

Marcos64
10-06-2015, 12:21
Si, avevo compreso correttamente.

etruscastro
10-06-2015, 15:16
Un h-beta su un f10 è quasi inutile ci vuole campo per osservare quel tipo di nebulose... Generalmente un f5-6

Angeloma
10-06-2015, 16:14
Mi sa che non basta neanche così, a pensarci bene... sono assai estese. E ci vorrebbe un oculare da 100° e un tele a focale sui 400mm o meno, temo.:hm: