PDA

Visualizza Versione Completa : Giano vetusto 12 giugno



nicola66
12-06-2015, 21:11
Eccomi qua solo e abbandonato in una serata osservativa che promette poco di buono , ma sono un ariete e quando prendo una decisione vado fino in fondo .12097

Andrea86
12-06-2015, 21:36
Buona osservazione :)

garmau
12-06-2015, 22:23
in bocca al lupo.

cosmax
13-06-2015, 07:13
Forza Nicola! Poi raccontaci

nicola66
13-06-2015, 13:08
Serata osservativa (come già annunciato ) iniziata con un presagio pessimo .
Arrivo sul posto alle ore 20,30 cielo come al solito denso di umidità con nubi stratificate , non mi perdo d'animo sono fiducioso visto che quasi sempre a calar dell notte si dissolve tutto . il dato è tratto monto tutta l'attrezzatura e nell'attesa del calar delle tenebre :biggrin: mi mangio un bel panino .
La nota negativa dell'estate e dover aspettare troppo tempo prima che faccia buio.
Verso le nove già Venere e Giove fanno la loro comparsa seguite dopo un po da Vega spiga regulus tutte ancora avvolte nelle nubi umide del periodo .
Fortunatamente incominciano ad aprirsi pian piano alcune porzioni di cielo ( come speravo ) approfitto e senza fare allineamento mi butto su Venere e Giove inserisco l'oculare da due pollici della TS da 22 per facilitare l'avvistamento. , appena presi inserisco Antares 13.4 da 82 e mi delizio con una splendita Venere sempre avvolta nel suo misterioso ed affascinante alone .
Passo al gigante gassoso con i quattro satelliti bene in vista tre posti in fila indiana a sud del FOV è uno sopra .
Accanito ad osservare entrambi i pianeti non mi sono accorto che si e fatto buio con la sorpresa di un'ampia apertura verso le costellazioni dell'orsa maggiore Drago e a seguire cigno .
Ok faccio l'allineamento e calibrazione e vado subito su M 81 con il 13,4mm da 82 gradi spirale molto ampia con M81 appena percettibile inserisco il 17mm da 82 ed entrambe sono dentro al FOV .
Passo ad un'altro oggetto che desideravo di vedere la nebulosa Anello,bellissima i colori del cerchio azzurro intenso sono molto nitidi , inserisco il due filtri e la spunta OIII colori più nitidi è più marcati.
Segue

nicola66
13-06-2015, 14:46
Galassia impronta bulge centrale molto luminoso
Galassia sombrero molto nitida la fascia allungata con il nucleo centrale ben evidenziato
Nebulosa planetaria intermedia molto bella con la caratteristica forma a palla di neve
Passo ad alcuni ammassi aperti nel Cigno
M 29 piccolo molto luminoso
M 39 ammasso brillante e vasto ho bisogno del 22 da due pollici per godermi tanta bellezza rimango estasiato
Stella doppia Albireo la prima osservazione del periodo sempre bella con la sua caratteristica dei due colori giallo arancio e blu inteso
Stella doppia zeta Gigno un'altra chicca
Una sbirciatina presso l'asterismo ammasso spirale una vera goduria
Ormai vado a zig zag
Passo al Drago con la nebulosa occhio vista con il filtro UHC
Ammasso W asterismo
M102 difficoltosa un piccolo bulge centrale
Dinuovo alcune nubi iniziano a salire e decido che basta così la serata è andata oltre le più rosee aspettative
Alla fine ho portato a casa alcuni oggetti molto interessanti

etruscastro
13-06-2015, 15:42
ti ho spostato in -Report Osservativi-

PHIL53
13-06-2015, 16:34
Galassia impronta bulge centrale molto luminoso
.........
Nebulosa planetaria intermedia molto bella con la caratteristica forma a palla di neve
Una sbirciatina presso l'asterismo ammasso spirale una vera goduria
Ammasso W asterismo

Alla fine ho portato a casa alcuni oggetti molto interessanti

interessanti certamente, complimenti per la perseveranza (avevo progetti per stasera, ma mi sono scoraggiato...), ma qualcuno degli oggetti mi pare oscuro...

galassia impronta ?
la palla di neve, intendi NGC 7662 ?
e l'ammasso spirale è M34 ?

Marcos64
13-06-2015, 17:47
Grande Nicola, bel report, la tenacia ti ha ripagato!

garmau
13-06-2015, 20:10
interessanti certamente, complimenti per la perseveranza (avevo progetti per stasera, ma mi sono scoraggiato...), ma qualcuno degli oggetti mi pare oscuro...

galassia impronta ?
la palla di neve, intendi NGC 7662 ?
e l'ammasso spirale è M34 ?


Ammasso a spirale = M34
Palla di neve blu= NGC 7662
Galassia impronta = Bohhhh.

nicola66
13-06-2015, 21:29
Non correte sempre aspettate .......
Sono appena tornato da un centro commerciale , abbiate pietà di un povero marito :biggrin:
Nebulosa planetaria intermittente NCG 6826 ( Blinking Nebula )
Per quando riguarda L'asterismo " W " è un amasso con circa 20 stelle di cui le 5 più luminose formano una doppia .W
La galassia impronte è una galassia spirale molto luminosa con un bellissimo bulge centrale purtroppo in questo caso non è catalogata perché è inserita nel Compiuter della pulsantiera che contiene 30 oggetti già inseriti .
Dovremmo fare intervenire il nostro etruscastro per chiarimenti

etruscastro
14-06-2015, 08:13
se ci dici almeno in quale costellazione si trova forse riusciamo a capirci qualcosa, io onestamente, non l'ho mai sentita almeno con quel nome! :rolleyes:

nicola66
15-06-2015, 10:33
La prossima uscita che faro la prima cosa sarà di verificare l'esatta coordinata dell'oggetto così da poter risolvere il rebus

Marcos64
15-06-2015, 11:04
Credo sia questa, che si trova nel Cigno:

Fleming's Triangular N. N6979 = Pickering's Triangular N.; part of the Veil Nebula
Footprint Galaxy 12:58.7 +14:13 GR-8, Imprint of Foot Galaxy, in Local Group

Riporto anche il link della pagina:

http://messier.seds.org/xtra/supp/d-names.txt

Correzione: NGC 6979 e' nel Cigno, le coordinate della Footprint Galaxy portano sotto Boote.

Checco Lauro
15-06-2015, 13:02
Complimenti,sia per il report ricco e dettagliato, sia per la determinazione! ;)

Almach
15-06-2015, 14:31
Ciao Nicola, grazie per averci raccontato le tue avventure, e complimenti per la serata. :) La nebulosa planetaria Lampeggiante è fortissima, la guardi in visione diretta e si spegne, la guardi in distolta e si accende. Lampeggia veramente! :wtf: Vorrei darci un occhio anche io, ma qui da me nuvole ed acqua. :hm:

Gitt
16-06-2015, 09:43
Footprint Galaxy 12:58.7 +14:13 GR-8, Imprint of Foot Galaxy, in Local Group


GR-8 catalogata anche come UGC8091 è circa 1'x1,1' e ha una m.14,4 ( vedi NED (http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/datasearch?search_type=Photo_id&objid=58714&objname=UGC%2008091&img_stamp=YES&hconst=73.0&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&of=table) )
quindi non credo proprio sia questa ;)

Complimenti, nicola66, oltre al bel report e alle osservazioni interessanti, sei anche riuscito a metterci in crisi con i nomi degli oggetti :D:D

Marcos64
16-06-2015, 11:23
Il mistero si infittisce! :)

nicola66
16-06-2015, 11:43
Come promesso aspetto la prossima ( no da casa ovviamente ) uscita per risolvere il rebus

alextar
16-06-2015, 11:59
:confused:...:razz::razz::razz:

nicola66
16-06-2015, 12:02
:confused:...:razz::razz::razz:

Il mio rebus lo posso risolvere tranquillamente , ma questo credo che sara un pochino difficile

alextar
16-06-2015, 12:41
La ineffabile galassia impronta...abbi pazienza ma fra piede rotto e caldo il mio sense of humour raggiunge livelli imponderabili ...

nicola66
16-06-2015, 13:20
Per fine settima sei ancora out

alextar
16-06-2015, 17:00
aimè temo proprio di sì