PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione del 12 Giugno - Chiesa SM Stigliano, Serrano LE



zanzao
13-06-2015, 14:20
Ciao Amici, riporto poche note riguardo la serata osservativa di venerdì 12/06/15

La vigilia è stata vissuta come ormai consueto: previsioni meteo ottime fino a tre giorni, qualche dubbio due giorni prima, vigilia e giorno stesso tormentati con previsioni che cambiano ogni mezzora! La meta pianificata era la solita Staccionata dell'Arcangelo su Piano Visitone, Monte Pollino. Il meteo riporta foschie e coperture su quasi tutta la Puglia e Basilicata. Io sono tentato fino all'ultimo di salire comunque sul Pollino con la speranza che la quota della Staccionata sia superiore alle foschie. Praticamente tutti gli amici rinunciano avendo la possibilità di posticipare a sabato. Per me il sabato non è possibile e alla fine cedo alla paura di fare un viaggio a vuoto e mi dirigo verso il basso Salento (105km da casa) dove il meteo sembrava ottimo ed un altro gruppo di amici avevano organizzato la serata osservativa. Si tratta del Gruppo Astrofili Salentini (GAS), alcuni conosciuti sul campo in passato ma molti conosciuti solo tramite social network. Alla fine è stato un piacere conoscersi e scambiare due chiacchiere di persona. Serata piacevolissima per l'ottima e squisita compagnia. Ma dal punto di vista astronomico è stata per quel che mi riguarda un fiasco completo. Cielo da 20.4-20.5sqm, e tutto il piano osservativo in programma è posticipato alla prossima uscita sotto un cielo serio.

Praticamente tutti gli amici del GAS sono astrofotografi, per cui dopo aver messo la propria strumentazione a lavorare li ho corrotti ad osservare qualcosa col mio dobson 50ccm. Era la prima volta per loro con uno strumento di queste dimensioni quindi un giro tra i classici di era d'obbligo. Praticamente tutti gli oggetti puntati sono stati accompagnati da commenti e da esternazioni entusiastiche. Si scontrava invece il mio stato d'animo opposto di estrema delusione per quello che vedevo ma di soddisfazione nel sentire quell'aria di esaltazione degli amici con cui ho condiviso l'osservazione.

Abbiamo cominciato con Venere, abbagliante poco sotto al 50% di fase.

Poi con un discreto Giove con soliti 4 satelliti Galileiani allineati lungo la linea equatoriale. La Grande Macchia Rossa era in transito, ed erano visibili molti dettagli nelle nubi fra cui una lunga spaccatura longitudinale nella SEB ed una lunga condensazione longitudinale nella NEB.

Quindi Saturno, semplicemente stupendo! Chiari i vari settori sugli Anelli, La Cassini, il Minimo di Encke, l'anello C lungo tutto il bordo interno degli anelli con effetto ombra lungo la sovrapposizione sul disco del pianeta. Poi i satelliti Titano, Dione, Rea, Teti, Encelado e Iperione. Quest'ultimo visibile solo mettendo Saturno fuori dal campo visivo. Non sono riuscito a vedere Mimante. Sul disco del pineta erano molto belli i colori pastello nella zona temperata. Ho visto all'interno due aperture tonde di color bianco.

Poi una carrellata di classici del profondo cielo: M 57, M 3, M 5, NGC 6960/6995/6974/6979, Albireo, C 399 (nel cercatore), M 27, M 51/NGC 5195, M 17/NGC 6618, M 18, M 8/NGC 6530, M 20, M 22

Alla fine ho voluto dare un senso alla serata puntando degli oggetti nuovi. Praticamente delle sfide considerando la posizione estremamente sfavorevole in cui si trovavano (sqm 19.7). Alcune planetarie e globulari interni prospetticamente a M7. Sa 2-263 classificata anche come PK 356-04.0 (mag. 12.2). Appare come una stellina, con filtro la stellina appare sfumata con un debolissimo alone. Poi ho visto l'ammasso globulare NGC 6453 (mag. 10.1), che appare tondo, piccolo, nebuloso e granuloso con un paio di stelline interne più luminose. Aumentando gli ingrandimenti e in visione distolta si riesce a risolvere abbastanza. C'erano altre planetarie sulla mappa, ma erano troppo deboli per le condizioni di quella zona di cielo. Ho visto anche un'altra planetaria, ma non mi ricordo quale....devo ricontrollare!

Ho concluso quindi con un'altra zona estremamente bassa e immersa nell'IL del Sagittario, che proprio per questa posizione cosi sfavorevole ho sempre trascurato. E' la zona nel triangolo tra Kaus Australis, Kaus Media e Alnasl. Forse è la zona che stasera più mi ha dato soddisfazione. Una bella scorpacciata di globulari deboli (erano immersi nell'IL), piccoli e vicini. Per la prima volta ho visto due globulari nello stesso campo visivo. Per prima la coppia di globulari NGC 6569 (ma. 8.9) e NGC 6558 (mag. 9.3), il primo piccolo e concentrato, il secondo più esteso. Appaiono ai bordi del campo visivo, entrambi nebulosi all'inizio della visione poi entrambi si risolvono parzialmente in distolta. Poi la coppia più ravvicinata NGC 6533 (mag.8.3) e NGC 6528 (mag.9.6) nello stesso campo visivo ella luminosa Alnals. La visione d'insieme è molto bella, i due globulari hanno dimensione simile, il secondo sensibilmente più debole e nebuloso mentre il primo parzialmente risolto. Poi al bordo del campo visivo di Kaus Media appare NGC 6624 (mag.7.9) molto bello nebuloso con nucleo pronunciato. Ho chiuso con M 68, un bel globulare ben risolto con nucleo concentrato ed alone di stelline più esteso.

PS:
ho saputo poi che il cielo sul Pollino si e' aperto! :mad:

Marcos64
13-06-2015, 16:07
Bellissimo report, coinvolgente e professionale, grazie!

Salvatore
13-06-2015, 18:07
Leggendo questi primi Report,vedo che un po tutti abbiamo avuti imprevisti col meteo.
Arrivera il tempo giusto;)
Comunque come al solito hai scritto un ottimo Report,coinvolgente e dettagliato.

Marcos64
13-06-2015, 18:13
Credo ognuno di noi si sia fatta una sorta di classifica dei migliori report sul forum, nella
mi quelli di zanzao sono al primo posto ma, credo siano ai primi posti nella classifica di
tutti! :)

nicola66
13-06-2015, 21:59
Ciao Oronzo ho letto con interesse il tuo report sempre ricco di oggetti .
Spero di poter fare una serata osservativa insieme , noi avevamo organizzato per Castelgrande in provincia di potenza ma visto l'incertezza meteo è stata rinviata per la prossima luna visto che la settimana prossima c'è'incontro con astrocampania .
Se per caso riusciremo ad organizzare una serata assieme ne sarò più che felice .
Ciao

zanzao
13-06-2015, 22:25
Grazie amici come sempre troppo gentili i vostri commenti.

nicola66, sarebbe bello incontrarci per una serata osservativa. Voi sul Pollino un giretto quando lo programmate? Quel cielo merita davvero. Se il meteo lo consentirà venerdì prossimo cercherò di andare.

Gitt
16-06-2015, 10:46
Complimenti zanzao, anche in condizioni per te deludenti sei riuscito a impiegare ottimamente il tempo a disposizione.
Molto interessanti le descrizioni degli ammassi globulari a coppie: devono essere visioni insolite e altamente suggestive!
Meteo permettendo, li metto in lista per la prossima osservazione.

Cagnaccio
25-06-2015, 18:03
bel report zanzao, me l'ero perso
scusa l'ignoranza ma cosa è C 399 ?

Sbalckyworld
25-06-2015, 20:33
Bel report, complimenti!!

..se questo è un fiasco astronomico..!! :whistling:

zanzao
25-06-2015, 23:44
bel report zanzao, me l'ero perso
scusa l'ignoranza ma cosa è C 399 ?

Hai ragione, il codice preciso è Cr 399 cioè Collinder 399, un noto asterismo nella Volpetta. Ci si riferisce ad esso anche con uno dei tanti nomi L'attaccapanni, La Gruccia, L'appendiabiti. ...o semplicemente in inglese The Coat Hanger. A dimenticavo....è noto anche come Ammasso di Brocchi.

zanzao
25-06-2015, 23:51
....
..se questo è un fiasco astronomico..!! :whistling:

Be non direi proprio. Quando si sta sotto il cielo e si può osservare non è mai un fiasco ;) le aspettative però erano altre.