Salvatore
13-06-2015, 17:51
Salve a tutti,
Dopo piu di un mese di inattivita visuale(a parte che per Saturno),ieri sera riesco finalmente a passare una serata in compagnia delle stelle.
Le previsioni erano contradittorie,nubi sparse umidita e previsti anche temporali.
Ma verso le 19:30 vedo che il cielo inizia a ripulirsi,e dopo una veloce meditazione,decido di partire verso Sternenberg.Ma si a Volte bisogna rischiare,tentar non nuoce e se si vuole osservare bisogna prendere alcuni rischi.
Era prevista la serata del gruppo Aguz,ma tutti tranne io si sono tirati indietro:razz:e alla fine non ho fatto poi cosi male.Mi sondetto,intanto vado sopra (per 30 minuti di Auto Vale pure il rischio no?)male che va mi faccio qualche ripresa su Saturno e poi me ne torno a casa.Per il si e no mi sono portato una piccola lista di oggetti Messier che avevo osservato l'anno scorso con lo SW200 sempre nello stesso luogo per fare il paragone col C11 e mettere una pezza pure a questi.Quindi parto sprovveduto senza un onesto programma,ma sola con la voglia di andare a rilassarmi un po.
Arrivato sul posto verso le 21:30 noto con solievo che seppur compromessa dalle nubi il versante nord ,est,sud risulta essere "pulito.Tiro un sospiro e mi faccio coraggio,anche se noto che c'e abbastanza umidita nell'aria.
Aspettando la polare per allineare la montatura,inizio a scoprire a occhio nudo che il seeing sara scarsissimo durante tutta la sessione.Seeing stimato in un 5/10.
Incredibile sono le 22:30 e ancora si avverte la luce solare,ma si deve aspettare quando sono le 23:00 per avere finalmente un cielo buio.
SQM durante la sessione(se di sessione si puo parlare):biggrin:preso sempre allo zenith
22:30 19'89
23:00 20,23
23:30 20,45
00:00 20,73
00:30 20,94
Oculari usati BaaderHyperion 32mm,Celestron luminos 23mm, celestron ploss 9mm.
M13,m 5,8 ammasso globulare:ovviamente non occore che abbia presentazioni.Appare enorme nel 23 mm con 80° di campo e ci sta comodamente tutto.Gia cosi riesco a risolvere tutto l'alone e riesco a vedere qualche stellina nel nucleo che é di aspetto granuloso.Non appare concentrato e la luminosita sembra essere uniforme in tutto l'ammasso.Mi spingo oltre i 300xe ora sono dentro il nucleo,da cui emergono molte stelline e noto delle line scure che lo tagliano al centro.Dovrei risolverlo tutto ma il seeing non permette piu di tanto,infatti a questo ingrandimento l'immaggine si alterna,come quando si osserva un pianeta quando appunto questo non é buono.
M92 m6,5 ammasso globulare:questo non l'ho osservato con lo SW,pero ricordando una citazione di etruscastro mi ci sono buttato dentro....e aveva Ragione.
A prima Vista appare piu debole,ma é col tempo e al crescere degli ingrandimenti che questo gioiellino stupisce.
A medi ingrandimenti ho la visione piu bella.In termini di paragone con il fratello appare leggermente piu Piccolo,anche su di esso riesco a risolvere tutto l'alone,ma la sorpresa sta al centro,il globulare é bello concentrato e appare piu luminoso verso questa zona,una Vera chicca.Il mix tra stelle risolte e granulazione mi da una bella visione.E si anche io confermo che M92 sia piu bello di m13.
M102 m10 Galassia(e unica nella serata):Osservata solo col 23mm appare subito evidente al primo colpo d'occhio,é abbastanza luminosa,di forma allungata con un considerevole rigonfiamento al centro,nucleo luminoso ma uniforme si distingue bene l'alone,a Volte riesco a vedere in maniera anche netta la banda di polveri che la taglia in mezzo.Sembra essere parente della Sombrero anche se quest'ultima é piu affusolata.
In visione distolta tutti questi dettagli emergono di piu e la galassia appare piu grande.
M57 m8,7 nebulosa planetaria:bella in tutte e tre le versioni,sempre abbastanza netta.A bassi e medi ingrandimenti e palese la forma anulare dell'oggetto,addirittura a127x riesco a vedere benissimo la forma della planetaria,che sembra una buona Foto,con un "pasticcio" di colore che va da un leggerissimo verde ad un intenso viola.A oltre 300x si perde un po di dettaglio nel colore,ma é evidente la forma che ora non é circolare ma schiacciata e piu allungata verso un lato, all'interno si nota che l'anello interno non e' lineare ma a tratti frastagliato.la zona centrale appare abbastanza buia e della stella centrale nessuna notizia,anche se ho letto che con SC da 10" sotto cieli bui puo essere percepibile.
M27 m7,5 nebulosa planetaria:Enorme,nel 23mm si prende tutto lo spazio,con questo ho la visione migliore.Al primo colpo d'occhio sembra un batuffolo perfettamente circolare.Al piu presto emerge la classica forma a clessidra che la distingue che appare molto netta.Sicuramente una delle piu belle planetarie all'interno si percepiscono diversi chiaro scuri,Con i getti della nebulosa che sono molto evidenti e di una gradazione di colo re piu intenza,della stella eccitatrice anche qui nessun avvistamento.alla fine non so decidermi quali tra queste due planetarie sia la mia favorita..promosse tutte e due pero.
M20 m7,6 nebulosa a emissione,purtroppo dovro rifarmi di questo oggetto messier quando andro in sicilia,qui dalle mie parti risulta troppo bassa per fare un attenta osservazione di qualche dettaglio.Per lo piu ho visto due stelle avvolte da nebulosita,forse il ricordo che avevo in testa mi dava l'impressione di percepire una nebulosa oscurache tagliava parte di questa.Ma non ne sono sicuro.
M8 m4,6 Nebulosa ad emissione con ammasso stellare(Clessidra)NGC 6530:Finalmente anche ,se bassa,riesco a vedere ( ora c'e,e non é solo una intuizione)la nebulosa oscura che la taglia e ne caratterizza il nome.
Riesco a vedere tre Zone nebulose,due in alto e una sopra,e guardandole attentamente emergono alcune frastagliature e leggerissimo qualche chiaroscuro all'interno.Sempre da rivedere in Sicilia .
Prima e dopo ho osservato Giove e Venere,di questo ultimo ne sto imparando ad apprezzare l'osservazione,anche se il seeing non ha aiutato.
Inutile parlare di Saturno,dove per rendere l'idea riuscivo a Volte a vedere abbastanza bene la Divisione di Cassini.
Quindi niente riprese.
A partire dalle 23:00 si vedevano lampi che presagivano l'arrivo di qualche temporale,che per Fortuna non é mai arrivato.
Come da titolo,finalmente dopo un anno sono riuscito a vedere la mia tanto amata via Lattea.A fine serata circa all'1:00 era molto evidente sopratutto nella zona del Cigno dove si riusciva a scorgere molto bene la fenditura,un vero spettacolo,peccato non avere la Reflex dietro,magari sarebbe uscita una bella Foto.
Aspettando la Luna nuova e un meteo migliore per fare nuove osservazioni.
Dopo piu di un mese di inattivita visuale(a parte che per Saturno),ieri sera riesco finalmente a passare una serata in compagnia delle stelle.
Le previsioni erano contradittorie,nubi sparse umidita e previsti anche temporali.
Ma verso le 19:30 vedo che il cielo inizia a ripulirsi,e dopo una veloce meditazione,decido di partire verso Sternenberg.Ma si a Volte bisogna rischiare,tentar non nuoce e se si vuole osservare bisogna prendere alcuni rischi.
Era prevista la serata del gruppo Aguz,ma tutti tranne io si sono tirati indietro:razz:e alla fine non ho fatto poi cosi male.Mi sondetto,intanto vado sopra (per 30 minuti di Auto Vale pure il rischio no?)male che va mi faccio qualche ripresa su Saturno e poi me ne torno a casa.Per il si e no mi sono portato una piccola lista di oggetti Messier che avevo osservato l'anno scorso con lo SW200 sempre nello stesso luogo per fare il paragone col C11 e mettere una pezza pure a questi.Quindi parto sprovveduto senza un onesto programma,ma sola con la voglia di andare a rilassarmi un po.
Arrivato sul posto verso le 21:30 noto con solievo che seppur compromessa dalle nubi il versante nord ,est,sud risulta essere "pulito.Tiro un sospiro e mi faccio coraggio,anche se noto che c'e abbastanza umidita nell'aria.
Aspettando la polare per allineare la montatura,inizio a scoprire a occhio nudo che il seeing sara scarsissimo durante tutta la sessione.Seeing stimato in un 5/10.
Incredibile sono le 22:30 e ancora si avverte la luce solare,ma si deve aspettare quando sono le 23:00 per avere finalmente un cielo buio.
SQM durante la sessione(se di sessione si puo parlare):biggrin:preso sempre allo zenith
22:30 19'89
23:00 20,23
23:30 20,45
00:00 20,73
00:30 20,94
Oculari usati BaaderHyperion 32mm,Celestron luminos 23mm, celestron ploss 9mm.
M13,m 5,8 ammasso globulare:ovviamente non occore che abbia presentazioni.Appare enorme nel 23 mm con 80° di campo e ci sta comodamente tutto.Gia cosi riesco a risolvere tutto l'alone e riesco a vedere qualche stellina nel nucleo che é di aspetto granuloso.Non appare concentrato e la luminosita sembra essere uniforme in tutto l'ammasso.Mi spingo oltre i 300xe ora sono dentro il nucleo,da cui emergono molte stelline e noto delle line scure che lo tagliano al centro.Dovrei risolverlo tutto ma il seeing non permette piu di tanto,infatti a questo ingrandimento l'immaggine si alterna,come quando si osserva un pianeta quando appunto questo non é buono.
M92 m6,5 ammasso globulare:questo non l'ho osservato con lo SW,pero ricordando una citazione di etruscastro mi ci sono buttato dentro....e aveva Ragione.
A prima Vista appare piu debole,ma é col tempo e al crescere degli ingrandimenti che questo gioiellino stupisce.
A medi ingrandimenti ho la visione piu bella.In termini di paragone con il fratello appare leggermente piu Piccolo,anche su di esso riesco a risolvere tutto l'alone,ma la sorpresa sta al centro,il globulare é bello concentrato e appare piu luminoso verso questa zona,una Vera chicca.Il mix tra stelle risolte e granulazione mi da una bella visione.E si anche io confermo che M92 sia piu bello di m13.
M102 m10 Galassia(e unica nella serata):Osservata solo col 23mm appare subito evidente al primo colpo d'occhio,é abbastanza luminosa,di forma allungata con un considerevole rigonfiamento al centro,nucleo luminoso ma uniforme si distingue bene l'alone,a Volte riesco a vedere in maniera anche netta la banda di polveri che la taglia in mezzo.Sembra essere parente della Sombrero anche se quest'ultima é piu affusolata.
In visione distolta tutti questi dettagli emergono di piu e la galassia appare piu grande.
M57 m8,7 nebulosa planetaria:bella in tutte e tre le versioni,sempre abbastanza netta.A bassi e medi ingrandimenti e palese la forma anulare dell'oggetto,addirittura a127x riesco a vedere benissimo la forma della planetaria,che sembra una buona Foto,con un "pasticcio" di colore che va da un leggerissimo verde ad un intenso viola.A oltre 300x si perde un po di dettaglio nel colore,ma é evidente la forma che ora non é circolare ma schiacciata e piu allungata verso un lato, all'interno si nota che l'anello interno non e' lineare ma a tratti frastagliato.la zona centrale appare abbastanza buia e della stella centrale nessuna notizia,anche se ho letto che con SC da 10" sotto cieli bui puo essere percepibile.
M27 m7,5 nebulosa planetaria:Enorme,nel 23mm si prende tutto lo spazio,con questo ho la visione migliore.Al primo colpo d'occhio sembra un batuffolo perfettamente circolare.Al piu presto emerge la classica forma a clessidra che la distingue che appare molto netta.Sicuramente una delle piu belle planetarie all'interno si percepiscono diversi chiaro scuri,Con i getti della nebulosa che sono molto evidenti e di una gradazione di colo re piu intenza,della stella eccitatrice anche qui nessun avvistamento.alla fine non so decidermi quali tra queste due planetarie sia la mia favorita..promosse tutte e due pero.
M20 m7,6 nebulosa a emissione,purtroppo dovro rifarmi di questo oggetto messier quando andro in sicilia,qui dalle mie parti risulta troppo bassa per fare un attenta osservazione di qualche dettaglio.Per lo piu ho visto due stelle avvolte da nebulosita,forse il ricordo che avevo in testa mi dava l'impressione di percepire una nebulosa oscurache tagliava parte di questa.Ma non ne sono sicuro.
M8 m4,6 Nebulosa ad emissione con ammasso stellare(Clessidra)NGC 6530:Finalmente anche ,se bassa,riesco a vedere ( ora c'e,e non é solo una intuizione)la nebulosa oscura che la taglia e ne caratterizza il nome.
Riesco a vedere tre Zone nebulose,due in alto e una sopra,e guardandole attentamente emergono alcune frastagliature e leggerissimo qualche chiaroscuro all'interno.Sempre da rivedere in Sicilia .
Prima e dopo ho osservato Giove e Venere,di questo ultimo ne sto imparando ad apprezzare l'osservazione,anche se il seeing non ha aiutato.
Inutile parlare di Saturno,dove per rendere l'idea riuscivo a Volte a vedere abbastanza bene la Divisione di Cassini.
Quindi niente riprese.
A partire dalle 23:00 si vedevano lampi che presagivano l'arrivo di qualche temporale,che per Fortuna non é mai arrivato.
Come da titolo,finalmente dopo un anno sono riuscito a vedere la mia tanto amata via Lattea.A fine serata circa all'1:00 era molto evidente sopratutto nella zona del Cigno dove si riusciva a scorgere molto bene la fenditura,un vero spettacolo,peccato non avere la Reflex dietro,magari sarebbe uscita una bella Foto.
Aspettando la Luna nuova e un meteo migliore per fare nuove osservazioni.