Accedi

Visualizza Versione Completa : TS Megastar 1550 eq3.1



xwxnumber1xwx
16-06-2015, 15:42
Ciao Ragazzi,
avrei qualche domanda su questo telescopio che ahimé me lo sono fatto regalare qualche giorno fa pensando di aver scelto bene soprattutto per il prezzo di 239€ e le recensioni su amazon.
Allora che come telescopio è un po' scadente l'ho capito appena ho visto la grafica della scatola che mi dava l'impressione di un giocattolo. Poi cercando su qualche forum specializzato ho scoperto con grande delusione che i miei dubbi si erano trasformati in certezze. Ma visto che è stato un regalo di mia moglie ho deciso di tenerlo per non offenderla.
Comunque credo che per almeno i prossimi 2/3 anni dovrò accontentarmi di questo telescopio :cry:. Informandomi un pochino su internet ho scoperto che è molto simile al seben big boss (se qualcuno riesce a dirmi le differenze sarei molto grato) e che questo telescopio ha una lente barlow interna di dubbia qualità.

ora la mia domanda è questa:

sostituendo la barlow interna con una migliore, la qualità dell'immagine cambia? dove posso comprare una barlow interna? ho cercato disperatamente su internet ma non ho trovato nulla.
se elimino la barlow interna e ne metto una esterna, riesco poi a mettere a fuoco?
la barlow interna credo che sia una 2,7x perché il telescopio è lungo 520mm e loro lo "spacciano" per 1400mm
se avete altri consigli non troppo invasivi su come migliorare questo telescopio, diteli senza problemi.

grazie in anticipo

etruscastro
16-06-2015, 18:35
diciamo che non brillerà per prestazioni ma è una buona palestra per iniziare a conoscere il cielo e l'utilizzo di uno strumento, usalo con profitto cosciente però che ha dei limiti e vedrai che in futuro ti aiuterà lui stesso a capire quale sarà il tuo prossimo strumento.

non conosco lo strumento di TS ma credo che cambi veramente poco se non nulla con il Seben, la Barlow interna non lo puoi togliere o cambiare, quindi, calma e sangue freddo ma soprattutto buon divertimento! ;)

Angeloma
16-06-2015, 18:54
Ne ho uno simile ed è, ahimè, una ciofeca. La Barlow può essere sosstituita, io l'ho fatto; il problema è che va sfilato il tubo con la cremagliera e poi serve un gruppo di lenti negative di buona qualità e dello stesso diametro di quello tolto. Senza lenti negative laggiù in fondo, il tele non funziona.

In parole povere, il gioco non vale la candela.

etruscastro
16-06-2015, 19:00
pensavo che quelle barlow fossero fisse o che togliendola e cambiando quindi la focale dello strumento non si potesse più recuperare il concetto ottico nativo.

certo che trovando lenti negative giuste è un bel casotto!

Angeloma
16-06-2015, 19:40
Lo è, eccome se lo è. Fortuna vuole che nel corso del tempo mi sono ritrovato con un buon numero di Barlow di cacca. Sfortuna ha voluto che quella del diametro giusto fosse anche la peggiore: un arcobaleno di colori, potrei usarfa come spettrografo!
Il fattore di moltiplicazione nominale di quella utilizzata mi sembra sia 2x. Credo però che per la distanza utile di messa a fuoco, il fattore di moltiplicazione non incida in maniera determinante.

Valerio Ricciardi
16-06-2015, 22:58
Ragazzi, ragazzi, abbiate fiducia. Non c'è motivo di andare per tentativi! :biggrin:

Una Barlow alla fine viene "letta" dal rifrattometro di qualsiasi ottico come una qualsiasi lente da occhiale da miope: se si vuol sapere cosa serve, delle due basta smontarla (con delicatezza e senza graffiarla, cosa facilissima essendo di solito di vetro flint al piombo, e farsela misurare.

Ci diranno un valore in diottrie. Di cui non ce ne facciamo apparentemente nulla... se non fosse che la diottria è l'inverso della focale, ossia

dt \equiv 1/F. (focale espressa in metri)

Perciò una lente da +3 dt = 0,33 m di focale ossia 33 cm.

per le lenti negative, si esprime... per convenzione una focale negativa, che ne so, -177 mm.

UN DOMANI (mica adesso...) dopo aver misurato la barlow di serie, che alla fine è caratterizzata stringi stringi da diametro e focale, si va sul sito della Edmund Scientific Co. (per esempio) e si cerca un buon doppietto acromatico di diametro e focale (negativa) acconcia.

http://www.edmundoptics.com/optics/optical-lenses/

Se ha un diametro UN MINIMO più piccolo, si adatterà con facilità.

Miracoli non ne farà, stante che lo specchio primario è sferico, e lavorato a circa 1/3 \lambda laddove si dovrebbe non scendere mai sotto 1/4\lambda; ma non è drammatico, basta sfruttarlo per quel che può fare (bassi ingrandimenti, campi relativamente estesi) e non per quel che non è alla sua portata (ingrandimenti sopra direi i 100-120X così come lo danno).

Angeloma
17-06-2015, 00:06
Ho approfittato per dare un'occhiata, tante volte ci fosse un doppietto acromatico per sostituire quello del vecchio 77/910... :shock: se compro questo OTA http://astrottica.it/VX-2603_Vixen_Rifrattori_Acromatici_882_lit_v.html spendo la metà...:rolleyes: e mi danno pure due oculari e un cercatore. :biggrin:

Valerio Ricciardi
17-06-2015, 07:03
Occhio che le lenti che vende Edmund son destinate tipicamente a produttori che ci fanno delle cose di tipo industriale; perciò garantiscono delle specifiche ben definite.

xwxnumber1xwx
17-06-2015, 19:27
doppietto acromatico di diametro e focale (negativa) acconcia.

cioè? in parole piu sempici?

comunque ieri il seeing era ottimo e mi.somo messo un pò ad osservare il cielo in modo casuale.
in verità cercavo qualcosa di particolare come una galassia, un ammasso o una nebulosa, ma non ho trovato propro nulla. mi ero messo a cercare nei pressi della cosa del cigno o nei pressi di cassiopea. ora minsorge un'altra domanda. ma quanto sono piccole le galassie in un telescopio come il mio? possibile confonderle come come comuni stelle? è possibile trovare galassie, globuli stellati e nebulose andando a "caso" nel cielo?

scusate l'ortografia, sto scrivendo dal cellulare

Angeloma
17-06-2015, 19:43
M94 in Canes Venatici è una galassia facile. Altri oggetti facili sono le nebulose planetarie M57 in Lyra e M27 in Vulpecula e l'ammasso globulare M13 in Hercules. Prova con questi.

Riccardo_1
17-06-2015, 19:49
Premesso che secondo me non ne vale la pena alla luce del test che ti posto qua sotto. Se però, per motivi affettivi, vuoi tenere il telescopio potresti anche tentare questa strada.

Questa è una prova del tuo strumento

http://www.cloudynights.com/page/articles/cat/user-reviews/telescopes/eq-newtonians-and-dobs/baytronix-150mm-newtonian-r1070

A parte l'esito della prova (già lo sapevi) contiene qualche informazione interessante come la vera lunghezza focale: 550mm, da cui otteniamo che il fattore moltiplicatore della barlow è pari a 2.5 e lo strumento è aperto a f4.

1) La Barlow

Io ho questa barlow

12127

che cambia il fattore di ingrandimento a seconda della distanza a cui la monti: se monti il solo elemento ottico nel portafiltri dell'oculare ottieni un fattore 1.3, se monti l'intera barlow un fattore 2.25x.

La barlow è un tripletto in vetro "normale", la terza lente funge da spianatore di campo (ne sono certissimo che ha 3 lenti, l'ho smontata inavvertitamente, e per quello che costa non può essere vetro ED, e quindi la terza lente può fare solo da spianatore di campo).

Se sei interessato posso portarla da un ottico e verificare la correzione diottrica che da.

Nel caso la correzione diottrica sia simile, questa potrebbe essere una soluzione economica da montare sul tuo strumento al posto della barlow in dotazione però è un lavoro molto difficile, perchè bisogna trovare il punto preciso dove montarla, che è quello dove minimizzi le altre aberrazioni. Non avrei idea di come fare

2) La soluzione drastica e sicura

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5045_GSO-parabolic-Newtonian-primary-mirror-6--aperture-f-4.html

Essendo questo uno specchio parabolico puoi tranquillamente buttare via la barlow in dotazione. Potresti comunque comprare (da usare normalmente, nel portaoculari) la barlow che ti dicevo sopra.

Angeloma
17-06-2015, 20:12
Non credo voglia cambiare il tele intero ma ad essere pignoli, costa meno un tubo ottico completo del solo specchio...
http://astrottica.it/GSN1507OTA_Gso_Riflettori_Newton_1161_lit_v.html

etruscastro
18-06-2015, 08:22
è possibile trovare galassie, globuli stellati e nebulose andando a "caso" nel cielo?
beh non è facilissimo, e per quanto numerosi sono gli oggetti in cielo è davvero difficile "cadere" su un oggetto solo andando "a caso".....

Riccardo_1
18-06-2015, 09:59
Angeloma:

E io infatti avevo scritto

Premesso che secondo me non ne vale la pena alla luce del test che ti posto qua sotto. Se però, per motivi affettivi, vuoi tenere il telescopio potresti anche tentare questa strada.


Quello specchio costa tanto perchè dovrebbe avere una lavorazione di buona qualità. Ci sarebbe anche lo specchio skywatcher che costa la metà ma è un f5, non un f4, e quindi non va bene per quel tubo.

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 10:36
quindi sostituendo lo specchio interno risolverei il problema e avrò un telescopio discreto? e poi potrei buttare la barlow interna?
quanto è sicuro che funzioni?

Riccardo_1
18-06-2015, 10:47
Ribadisco un ultima volta che la cosa migliore e più economica sarebbe prendere tutto nuovo.

Se però, unicamente per motivazioni affettive (non vuoi offendere tua moglie buttando nel cestino il suo regalo), vuoi tenere quel telescopio:

- la barlow interna serve per correggere alcune delle aberrazioni derivanti dall'uso di uno specchio sferico così tanto aperto (a f4). I problemi derivano in parte dalla bassa qualità della barlow usata

- uno specchio parabolico corregge intrinsecamente molte più aberrazioni dello specchio sferico e non ha necessariamente bisogno della barlow interna anche se, essendo comunque un sistema che lavora ad f4, l'uso di una barlow esterna (che decidi te quando mettere o no) probabilmente aiuta.

- la focale del Seben sarebbe addirittura 550mm circa (f3.7), potrebbe essere che avrai bisogno di una prolunga da 5cm per andare a fuoco con uno specchio con focale di 600mm (o magari il tipo che ha testato l'ottica ha misurato male la focale, chissà...)

- uno strumento a f4 è una bella gatta da collimare sopratutto con una meccanica come quella del Seben. Anche per questo sarebbe meglio prendere tutto nuovo. Però siccome necessariamente devi avere manualità per smontare lo specchio e rimuovere la barlow, potresti anche vedere se è necessario migliorare la meccanica che sostiene i due specchi (primario e secondario).

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 10:53
ok ok, come non detto... ci rinuncio a modificarlo e aspetterò comprandomene un altro in un futuro (spero non troppo lontano). non vale la pena perderci altro tempo con questo schifo.

per una spesa che non superi i 400 euro cosa potrei prendere di buono? a me interesa riuscire a vedere il deep space. i dobson sono buoni?

Angeloma
18-06-2015, 11:10
Prima di mettere mano al portafoglio, cerca di dare una sistemata alla collimazione e sfrutta quello che hai, se possibile. Comunque, un Dobson nuovo da 20cm costa giusto sui 400 Euro. Un tubo ottico come quello del link costa un po' meno.

Su astrosell c'è n'è uno usato in vendita da parte di un utente degno di fiducia di questo forum.

Il tele non è un Seben, è un TS. Non che faccia differenza, fosse anche un Celestron.

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 12:42
TS? no grazie è la stessa marca del mio telescopio spazzatura. Ormai ho perso la fiducia in questo marchio.

Angeloma
18-06-2015, 12:53
:biggrin: mi aspettavo questa reazione! Metà della mia attrezzatura è TS; Dobson compreso....:biggrin:

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 13:40
scusami, ma che lenti usa la TS? ha lenti/specchi proprietarie giusto?
è possibile che il mio telescopio è una versione rifatta del seben ma un po' meglio con ottiche migliori ecc...? oppure meglio non sperarci più di tanto?

Angeloma
18-06-2015, 13:48
Le industrie ottiche non sono moltissime e vendono un po' a tutti, capita spesso di trovare il medesimo oggetto (telescopio, oculare, ecc.) con marchio diverso.

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 14:15
Angeloma vedo che nella tua firma hai una lista di molti telescopi, a che ti servono così tanti? non è sempre meglio quello più grande e più lungo? tipo il Newton 303/1500 al posto del 150/1400. Lo usi il secondo oppure serve per altre occasioni. cioè mi spiego meglio a che serve avere cosi tanti telescopi? (scusa la domanda da neofita)

xwxnumber1xwx
18-06-2015, 14:25
altra domanda, quando guardo il cielo con il telescopio, avrei bisogno di una mappa stellare per trovare galassie ecc... vero? cosa è meglio usare? meglio una app per tablet/smartphone (al momento uso Mobile Observatory) oppure un libro, una cartina dettagliata? quale è la migliore? voi che usate?

etruscastro
18-06-2015, 15:50
quando si osserva meno luci di pc o tablet o compagnia bella ci sono e meglio è.
una torcia a luce rossa fioca e una mappa cartacea "vecchio stile" e tanta voglia di imparare a trovare gli oggetti è quel che serve!

generalmente focali diversi in diversi telescopi servono per usi diversi degli stessi.... focali "minori" <1000mm hanno più Campo Reale (e minore potenza di ingrandimento) mentro focali maggiori sono indicati per planetario o, con un diametro abbondante, per gli oggetti del cielo profondo.

Riccardo_1
18-06-2015, 15:58
Per la verità con stellarium su night mode e la luminiosità dello schermo del mac messa al minimo mi trovo benissimo.
L'unica bega è che stellarium lavora male con il touchpad dei mac, quindi se voglio zoomare devo avere un mouse esterno.

xwxnumber1xwx: TS importa (rimarchiandoli) prodotti costruiti in Cina. In genere i suoi prodotti sono intubati e assemblati meglio di quelli cinesi (Celestron, Skywatcher...) equivalenti, e infatti costano anche qualcosa in più (per esempio guarda tutti i rifrattori ED e APO). Oltre a questi hanno però anche prodotti entry-level, alcuni decenti (il 90/900 acro, montatura a parte) altri (come quello da te visto) indecenti.

Angeloma
18-06-2015, 18:01
Come anticipato da etruscastro, strumenti con lunghezze focali e aperture diverse hanno campi di utilizzo diversi e sono più adatti ad un genere di osservazione che un altto. Poi ci mettiamo un'attività quasi cinquantennale ed è inevitabile che un po' di roba si accumuli; inoltre, una buona metà sono regali. Niente di speciale, comunque: un C8 con una buona montatura equatoriale costa più di tutta la mia attrezzatura astronomica al gran completo.

Un altro motivo è la trasportabilità: se si vuol vedere qualcosa, bisogna prendere armi e bagagli e spostarsi in luoghi più adatti; la compattezza unita alla leggerezza sono fondamentali, quando si tratta di percorrere sentieri di montagna per una mezz'oretta. In più, il mio mezzo di locomozione preferito è lo scooter, che mi permette di arrivare fin dove l'auto non arriva. E sullo scooter, il Dobson non ci sta proprio, eh no!

Continuando a seguire le discussioni del forum, imparerai molte cose sui vari tipi di telescopio ed il loro miglior utilizzo per un'osservazione proficua.