Accedi

Visualizza Versione Completa : M27. con ED dal balcone.



rubens
17-06-2015, 11:47
Continua la sperimentazione deepsky col dupletto ED 102/714 f7, direttamente dal paludoso cielo padano.

Nessun Dark e nessun Flat, solo un botto di integrazione, e messa a fuoco con bathinov autocostruita.
Ho lasciato l'inseguimento tutta notte fino ad esaurimento batterie della reflex.
Accumulato una 40ina di pose da 4 minuti di cui salvate 35 per un totale di circa 2,3 ore.

http://astrob.in/187442/B/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/full/187442/B/)

Altre versioni, elaborate diversamente con DSS (in modalità "media entropica" e "ottimale")
+ Nebulosity.

12124

12125

Spero vi piacciano.
Se qualcuno ha suggerimenti ben vengano.

Cieli sereni.

jkj
17-06-2015, 12:03
Bella .... mi piace un bel botto!

nicola66
17-06-2015, 18:29
Complimenti foto davvero eccezionale ,
l'unica osservazione come mai alcune stelle sono venute più grandi , forse per risaltare al massimo il contrasto

Marcos64
17-06-2015, 18:37
Davvero belle! Complimenti!

Angeloma
17-06-2015, 18:46
Hai provato anche col C11, sullo stesso soggetto?

rubens
18-06-2015, 10:11
grazie a tutti!

Nicola, me lo sono chiesto anch'io.. non lo so come mai le stelle più grandi non risultino puntiformi.. il fuoco c'era, la guida è stata perfetta.. o è normale così per lo strumento che ho, oppure mi hanno venduto una ciofeca.. o ancora non sono capace di usarlo bene.. foschia?.. boh :confused: .. se qualcuno ha idee ben vengano.

Angeloma si.. un paio le avevo fatte col C11, ridotto a f6.3, dalla stessa location:

http://astrob.in/44370/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/44370/0/)
http://astrob.in/46818/D/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/46818/D/)

Il problema del C11 è la guida.. tenerlo allineato è come montare un toro da rodeo, e si vede.. inoltre gli SC specialmente di grosso diametro tendono a pallinare tutte le stelle.. ..ci vorrebbe un Edge..:rolleyes:

Angeloma
18-06-2015, 11:41
Un 80mm, ED o no, è pur sempre un 80mm e miracoli non ne fa; e un 275mm, stelle pallinate o no, è pur sempre un 275mm. Non c'è paragone, almeno su soggetti nebulari.

Huniseth
18-06-2015, 20:56
Forse esposizione troppo lunga - troppo segnale?

Angeloma
18-06-2015, 21:30
Giusto, saturazione del segnale. Ottimo intuito, Huni!

pool187
20-06-2015, 20:01
Rubens a mio parere la foto ha delle problematiche abbastanza importanti.

non so se dovute alla location o all'acquisizione / elaborazione, però presenta un sacco di problematiche, rumore a pioggia stelle gonfie e sature con colore "strano" ...

Magari avevi anche il tubo condensato?

Non voglio passare per "criticone" ma gia la m27 fatta con il c11 è di tutt'altro pianeta!!!

Cagnaccio
21-06-2015, 12:03
mi piace un sacco, come anche il paragone del toro da rodeo, direi che rende l'idea :D

rubens
26-06-2015, 10:22
Avete ragione..
sapete cos'è?.. mancanza di filtri, ergo troppa esposizione, colori malati.. stelle pallonate.. aloni..
tutto un insieme che è solo motivo per migliorare..
grazie delle osservazioni.!!!

Angeloma
26-06-2015, 10:41
Hai scattato una quarantina di pose di 4 minuti ma a quanti ISO?

Non sono un esperto, però sembra che molte decine di scatti, anche più di cento, ma con tempi di esposizione non superiori a un minuto o due a ISO 400 o 800 rendono risultati molto buoni.

rubens
26-06-2015, 11:15
ISO sempre 800.

..dilemma.. molti scatti a tempi brevi.. o pochi a tempi lunghi..
nella mia poca esperienza deep penso che il limite dei tempi sia determinato dall'IL..
all'inizio faccio alcuni test partendo da 2 minuti a salire fino a che il fondo cielo diventa eccessivamente luminoso.. in questo caso, senza filtri ne spianatori, con 4 minuti le singole foto sembrano fatte di giorno!.

Angeloma
26-06-2015, 12:03
Epperò il segnale è saturo e le stelline diventano palline da ping pong; il sensore scalda e il rumore aumenta.

rubens
26-06-2015, 13:00
giusto.. vero anche che se sono troppo corre non hai abbastanza segnale..
comunque proverò a fare esposizioni piu brevi in numero.magfiore.. magari sullo stesso soggetto per valutarne le differenze....
altra cosa che mi chiedo sulla temperatura del sensore:
quanti secondi di intervallo tra uno scatto e l altro?. ... io di norma 10 / 20 secondi.. troppo pochi?. ha senso porsi la questione?. ergo, il sensore si scalda anche se non sta acquisendo? .