PDA

Visualizza Versione Completa : Al Rifugio dell'Orsa Maggiore....



etruscastro
19-06-2015, 12:41
Serata difficile ieri sera per un visualista come me…. Incontro con molti altri soci del GrAG sul nostro terreno sociale a Lasco di Picio di Monte Romano abbiamo atteso l’inarrivabile notte astronomica in condizioni meteo quasi al limite.

Dense nubi su quasi tutto l’orizzonte hanno persistito fino alle 23 e 30 circa quando, sul punto di smontare il mio strumento, si è aperta una piccola finestrella di cielo sgombro. È inutile dire che la trasparenza del cielo è stata bassissima facendo ripiegare sul piano “C” della serata, e quindi sull’Orsa Maggiore e su dei sui oggetti per me ancora inesplorati.

Dopo aver fatto acclimatare per 2 ore il mio C11” (1 ora con astrocooler) ed aver osservato dapprima i pianeti visibili con un seeing tremendo (l’ho stimato addirittura in 3-4/10) mi sono fatto una carrellata di Messier come non ne facevo da almeno 2 anni, ogni tanto un’occhiata al 12” di @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) con una nebulosa Velo da cardiopalma e, alle 23,30 con un SQM 21,22 mi son dedicato a qualche oggetto dell’Orsa.

Strumento CPC 1100 con oculare ES 20mm da 100°

NGC 3614/B (12.05) (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4655#) non facile, con una Luminosità Superficiale di +14.3 la percepisco ma non vedo dettagli, credo sia di piatto (confermato in fase di report) a N mi sembra di scorgere un’altra al limite osservativa. Dai software appare come la B

NGC 3652 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4694) posta sotto un Sistema binario, la galassia appare direzionata E/W con un’inclinazione di 1/4 , il bulge è semplice e con una buona l.s. mentre le spirali evidenziano un leggero chiaro/scuro al loro interno

NGC 3448 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) buona l.s. spirale direzionata quasi perfettamente N/S con un bulge puntiforme e spirali fine ma nette… bella

NGC 3683 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4725) piccolo ma decisa, posta in un FOV sgombro di stele, la direzionalità è NE/SW molto fina, buona l.s.

NGC 3738 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4788) molto luminosa… quasi banale, posta sotto una catenina di stelle ha un’ottima l.s., la forma è ovale e informe anche se prende una certa direzionalità NE/SW

NGC 3917 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4967) diafana… la l.s. arriva a +13.8, appare N/S completamente impalpabile ed effimera, manca un vero e proprio bulge anche se le dimensioni apparenti sono vaste

NGC 3756 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4952) grezza e ampia (l.s. + 13.7) a fianco di una stella, direzionata WNW/ESE con un’inclinazione di ¼, non velo dettagli di sorta ma la galassia è discretamente luminosa

NGC 3769 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4819) bellissima galassia spirale netta e definita, con una buona l.s., posta in un FOV scevro di stelle, è direzionata ENE/WSW perfettamente di taglio, un vero squarcio nel cielo

NGC 3780 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4830) questa ci ha dato filo da torcere a me a pool187, con una l.s. +13.7 la galassia si presenta vasta con stelle piccole nel FOV che non ostacolano la visione, non facile davvero, l’impressione (poi confermata in fase di report!) è che sia oblunga nella direttrice N/S con un’inclinazione di ¾

NGC 3963-3958 (12.05-12.7): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=5013) interessantissimo oggetto, la 3963 è sotto un trittico di stelle e si presenta come una grande spirale di forma circolare, la parte più luminosa appare direzionata NE/SW, a “SE” intravedo nell’infinito campo del 100° anche la 3958 altra spirale piccola ma definita direzionata NW/SE quasi totalmente di lato

NGC 3838 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4888) galassia micro, di aspetto stellare, solo con il tempo e v.d. esce una spirale direzionata NE/SW con un nucleo davvero puntiforme e spirali cortissime e fine

NGC 4013 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4013.jpg) posta sopra un tenue sistema duplice, la galassia ha una buona l.s. con un bulge luminoso al suo interno, le spirali vacue e allungate si direzionano NNE/SSW con un timido chiaro/scuro al suo interno

NGC 4144 (12.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=5194) da cultori, incastonata tra 2 stelle la galassia è una bellissima spirale direzionata NE/SW, piatta e grezza con un nucleo apparentemente più luminoso sotto il braccio “N”, una stellina prospettica fa capolino sul suo confine galattico

NGC 4814 (12.05) STF 1691: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=5864) bella galassia a fianco del Sistema binario STF 1691, con la componente A di color argento e la B azzurro acqua marina,la galassia è direzionata NE/SW e sospetto sia inclinata di ¼ con una buona l.s.

NGC 3652 (12.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=4694) puntata già discretamente bassa all’orizzonte, non percepisco dettagli ma solo una direzionata E/W con una relativa buona l.s.

NGC 2880 (13): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=3920) di aspetto stellare e arida di dettagli, registro la presenza ma nulla di più.

nicola66
19-06-2015, 12:45
la nostra determinazione va ben oltre alla passione/amore per questo magnifico hobby .
Buon report e speriamo bene per stasera ;)

Gitt
19-06-2015, 12:54
Grazie etruscastro, ottimo e dettagliato come sempre.

Sarebbe molto interessante, per me, leggere le tue impressioni anche su qualche oggetto meno ostico ma che presenti qualche dettaglio in più, tipo i Messier che hai osservato nell'Orsa Maggiore.

Marcos64
19-06-2015, 14:23
Notevole, come sempre ed aggiungo: Tutte ste cose con "una finestrella di cielo"? O che era la finestrella giusta, o che somigli, passami il termine, a un cane da tartufi! :) A parte gli scherzi, complimenti!

etruscastro
19-06-2015, 15:40
Grazie @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41), ottimo e dettagliato come sempre.

Sarebbe molto interessante, per me, leggere le tue impressioni anche su qualche oggetto meno ostico ma che presenti qualche dettaglio in più, tipo i Messier che hai osservato nell'Orsa Maggiore.
di Messier ne ho visti in tutto il cielo ieri sera, almeno aspettando che facesse buio ma erano già oltre le 23, ricordo solo che ieri sera M13 e M4 erano superbi già a 140x con buona parte delle stelle separate soprattutto M4, ma davvero ieri a tratti era impossibile la singola osservazione.

ti prometto che la prossima serata farlocca dedico un report solo agli oggetti "semplici" !! :angel:

etruscastro
19-06-2015, 15:41
Notevole, come sempre ed aggiungo: Tutte ste cose con "una finestrella di cielo"? O che era la finestrella giusta, o che somigli, passami il termine, a un cane da tartufi! :) A parte gli scherzi, complimenti!
nell'orsa ci sono una miriade di galassie da perderci la testa, essendo poi circumpolare è il classico ottimo piano "C" nelle serate difficili.... ;)