Pierluigi Panunzi
21-06-2015, 17:03
[prima parte]
Ieri sera (20 giugno), ghiotta possibilità di osservare il trio planetario Luna-Venere-Giove, già di per sè splendido, con l'aggiunta dell'ULTIMO passaggio (*) della ISS nelle vicinanze.
Eravamo nella terrazza di Danila e Donato, a Roma-Cornelia, e dopo un pomeriggio condito e annacquato da un diluvio universale, la serata si era decisamente messa al meglio, complice un venticello freddo autunnale.
Il trio delle meraviglie era là, ignaro di diluvi e venticello...
Si avvicina l'ora del passaggio della ISS: heavens-above segnala il sorgere della ISS a WNW alle 21.44, una massima altezza di 20° con una magnitudine -1.3 e l'ingresso finale nell'ombra con ancora una magnitudine di -0.8...
12183
Il tutto suffragato da una mappa che io ho ritagliato e dove ho inserito (in verde) dei numeri rappresentanti la magnitudine in corrispondenza degli orari di heavens-above...
12182
arrivano le 21:41... 42... 43... 44... NIENTE!
dov'è finita la ISS? eravamo in tre a cercarla... NIENTE
già disperavo... ma come mai? anche altre rare volte era capitato che sua maestà heavens-above avesse cannato (sbagliato!) una previsione, ma di solito ci azzecca !! diciamo il 98% delle volte...
verso le 21:46 vedo un puntino luminoso muoversi ... "ECCOLA!" grido trionfante, puntandola col laser verde...
ma com'è poco luminosa! altro che -1.3... la seguiamo fino alla scomparsa nell'ombra terrestre, ma sono e siamo parzialmente delusi: rispetto ad altri (pochissimi) passaggi trionfali di qualche giorno fa, stavolta era un qualunque satellite, battuta in luminosità dai miliardi di aerei che passavano da tutte le parti nel cielo.
Al massimo sarà arrivata a magnitudine 0, sempre una bella magnitudine, ma nulla in confronto a -4 di altre volte!!
ma che strano...
Salvatore, dalla zona Nomentano conferma anche lui l'apparizione stentata della ISS : non abbiamo certo avuto le traveggole...
Ieri sera (20 giugno), ghiotta possibilità di osservare il trio planetario Luna-Venere-Giove, già di per sè splendido, con l'aggiunta dell'ULTIMO passaggio (*) della ISS nelle vicinanze.
Eravamo nella terrazza di Danila e Donato, a Roma-Cornelia, e dopo un pomeriggio condito e annacquato da un diluvio universale, la serata si era decisamente messa al meglio, complice un venticello freddo autunnale.
Il trio delle meraviglie era là, ignaro di diluvi e venticello...
Si avvicina l'ora del passaggio della ISS: heavens-above segnala il sorgere della ISS a WNW alle 21.44, una massima altezza di 20° con una magnitudine -1.3 e l'ingresso finale nell'ombra con ancora una magnitudine di -0.8...
12183
Il tutto suffragato da una mappa che io ho ritagliato e dove ho inserito (in verde) dei numeri rappresentanti la magnitudine in corrispondenza degli orari di heavens-above...
12182
arrivano le 21:41... 42... 43... 44... NIENTE!
dov'è finita la ISS? eravamo in tre a cercarla... NIENTE
già disperavo... ma come mai? anche altre rare volte era capitato che sua maestà heavens-above avesse cannato (sbagliato!) una previsione, ma di solito ci azzecca !! diciamo il 98% delle volte...
verso le 21:46 vedo un puntino luminoso muoversi ... "ECCOLA!" grido trionfante, puntandola col laser verde...
ma com'è poco luminosa! altro che -1.3... la seguiamo fino alla scomparsa nell'ombra terrestre, ma sono e siamo parzialmente delusi: rispetto ad altri (pochissimi) passaggi trionfali di qualche giorno fa, stavolta era un qualunque satellite, battuta in luminosità dai miliardi di aerei che passavano da tutte le parti nel cielo.
Al massimo sarà arrivata a magnitudine 0, sempre una bella magnitudine, ma nulla in confronto a -4 di altre volte!!
ma che strano...
Salvatore, dalla zona Nomentano conferma anche lui l'apparizione stentata della ISS : non abbiamo certo avuto le traveggole...