Accedi

Visualizza Versione Completa : primo telecopio



ponzanobserver
23-06-2015, 23:44
Buonasera a Tutti
sono intenzinato ad acquistare un telescopio un pochino superiore a quello che ho (celestron minimak c70 70/750mm). cercando in internet ho trovato questi tre telescopi. La scelta si è basata anche alla fascia di prezzo e ad avere uno strumento per divertirsi senza eccedere troppo rimanendo sull'hobbistico semi-serio per un'osservazione dei pianeti e della luna e qualcosina (ho occasione di avere poco inquinamento luminoso) per gli oggetti di Meisser:

- Celestron Powerseek 127/1000

- Celestron Astromaster 114/1000

- Meade 127/1000 Polaris

Potete darmi un consiglio su quale sia il più adatto?

Ringrazio anticipatamente

Ciao!

Angeloma
24-06-2015, 00:18
Nessuno dei tre.

Huniseth
24-06-2015, 01:00
Che trio delle meraviglie....... :wub:

Prenditi un mak127 su eq3

paperbike
24-06-2015, 07:34
Ragazzi per favore.......
Aiutiamo il nostro nuovo utente a capire cosa acquistare........
Ci provo io a darti qualche consiglio.....;)
Il Powerseeker lasciamolo perdere, ne hai gia' uno simile, non ti cambierebbe molto, l'astromaster non e' malvagio, solo la montatura mi da' l'idea di essere molto ballerina, il Meade non ho trovato riferimenti.
Forse seguirei il consiglio di Huniset, il Mak 127 su eq3 e' ottimo per quello che vorresti fare tu, pero' il badget cambia.
Oppure rimani sull'Astromaster che puo' darti sicuramente buone soddisfazioni.

Angeloma
24-06-2015, 08:21
Più nello specifico, direi cosa evitare: i riflettori Newton che hanno il tubo ottico molto più corto della lunghezza focale. Nel percorso ottico è inserita una lente di Barlow di scarsa qualità che moltiplica la lunghezza focale nativa dello specchio primario che, quasi sicuramente, è sferico anziché parabolico.

Rimanendo sui 200 Euro, questo è il minimo (a parer mio):
http://astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml

Riccardo_1
24-06-2015, 10:05
Quello e il Celestron astromaster 90/1000 su equatoriale che forse (sottolineo forse) è su una montatura un filo migliore (treppiede in acciaio invece che alluminio)

ponzanobserver
24-06-2015, 17:37
Ragazzi per favore.......
Aiutiamo il nostro nuovo utente a capire cosa acquistare........
Ci provo io a darti qualche consiglio.....;)
Il Powerseeker lasciamolo perdere, ne hai gia' uno simile, non ti cambierebbe molto, l'astromaster non e' malvagio, solo la montatura mi da' l'idea di essere molto ballerina, il Meade non ho trovato riferimenti.
Forse seguirei il consiglio di Huniset, il Mak 127 su eq3 e' ottimo per quello che vorresti fare tu, pero' il badget cambia.
Oppure rimani sull'Astromaster che puo' darti sicuramente buone soddisfazioni.

Come mai dici che il powerseek e' uguale al mio 70/750?

paperbike
24-06-2015, 17:56
Perché quello se non sbaglio è un 80/900 non ti cambia di molto rispetto a quello che hai già.

È solo un mio parere.

ponzanobserver
24-06-2015, 18:17
Il powerseek 127/1000 intendo,

paperbike
24-06-2015, 18:27
Sì scusa avevo letto male,
No lascia perdere è un tele con barlow interna.
soldi buttati.

ponzanobserver
24-06-2015, 18:46
Ringrazio tutti per i consigli ma l'esistenza della barlow interna cosa provoca? La serie astromaster e' più indicata?

paperbike
24-06-2015, 18:58
La barlow raddoppia la lunghezza focale del telescopio,
Averla già inserita all'interno di suo non è buona cosa..,
Molto meglio avere una focale nativa certa.

ponzanobserver
24-06-2015, 19:33
Tra un 114 e un 127 la differenza si nota molto? Avete già capito che mi piacciono i celestron

paperbike
24-06-2015, 19:49
Tra i due il 114, almeno vedi bene, il 127 per i motivi di cui sopra non lo prenderei in considerazione, poi fai tu....

Huniseth
24-06-2015, 20:42
Sono tutti e tre barlowati.
Prendi il mak127 su eq3.
Cambia il budget? Meglio niente piuttosto che buttare via i soldi.

paperbike
24-06-2015, 21:01
Ciao Huni, ma anche il 114? Pensavo che avendo una focale di 1000mm ( almeno in foto sembrava cosi)non fosse barlowato pure lui:wtf:

ponzanobserver
24-06-2015, 21:30
Tutti e 3 hanno focale 1000... Come si fa a capire che hanno una barlow interna?

paperbike
24-06-2015, 21:42
La focale è la lunghezza del telescopio,( tranne per i Mak e gli SC) quindi un 127/1000 dove 127 è il diametro e 1000 focale, se vedi un 127/1000 lungo 50cm dentro c'è la barlow che compensa la misura mancante.

medved
24-06-2015, 22:10
Da quello che ho capito il tuo budget è di 200 euro. Allora non buttare via i soldi con telescopi così scadenti anche se di aperture (diametro) gnerose. Il mio consiglio è quello di aspettare e raccimolare qualche centino (anche solo uno e mezzo) in più oppure acquistare un usato. Diversamente stai sul rifrattore acromatico 90/1000 che ti ha consigliato Angeloma oppure su un newton 114/900 (senza barlow interna)

Cagnulein
25-06-2015, 12:11
ti confermo quanto ti hanno detto i ragazzi prima di me.
Io ho acquistato un anno fa un telescopio da "battaglia" e ti posso dire che di soddisfazioni me ne sono tolte davvero poche.
L'unica cosa che puoi riuscire a vedere bene è la luna.
Per il resto saturno e giove hanno necessità di molta immaginazione e per gli oggetti M scordateli (provato a Peschici, in codizione di seeing perfetto).

Io ho questo http://astrottica.it/Starscope809_TS_Rifrattori_Acromatici_1116_lit_v.h tml e sto pensando di venderlo.

ponzanobserver
25-06-2015, 12:32
Mi state facendo riflettere ragazzi! Allora supponendo di alzare il budget e tenendo presente i vostri preziosi consigli, cosa mi dite di queste scelte:

- tubo ottico skywatcher mak 127/1250

- skywatcher skymax 90

Angeloma
25-06-2015, 12:38
Cagnulein
Con uno strumento molto simile al tuo, ho tirato avanti per decenni con tanta soddisfazione soprattutto oseervando i pianeti ma ha dato tanto anche con gli oggetti Messier alla sua portata. Besta non pretendere ciò che non può dare.

Cagnulein
25-06-2015, 12:45
Cagnulein
Con uno strumento molto simile al tuo, ho tirato avanti per decenni con tanta soddisfazione soprattutto oseervando i pianeti ma ha dato tanto anche con gli oggetti Messier alla sua portata. Besta non pretendere ciò che non può dare.

Penso che il problema del mio strumento risieda negli accessori: la barlow è inutilizzabile e praticamente solo 2 oculari sono utilizzabili su 3.
Forse tu avevi a disposizione uno strumento con accessori migliori? :oops:

Angeloma
25-06-2015, 12:50
ponzanobserver
Nessun dubbio: Maksutov SW 127/1540.
Ieri sera l'ho portato, per la prima volta, ad un'osservazione pubblica in un paesino di montagna. Il viavai di gente entusiasta che chiedeva cosa fosse e quanto costasse era continuo. E poggiava su un cavalletto da 63,99 Euro.

Angeloma
25-06-2015, 13:01
Cagnulein
Stein Optik 77/910 con oculari HM25, HM9, SR5 e Barlow 2x, il tutto da 24,5mm; campo inquadrato dagli oculari... come guardare attraverso il buco di una serratura (tipo YALE). Bande di Giove e Grande Macchia Rossa come niente, Divisione di Cassini mai mancata una volta da 100x in poi. Marte presente con calotte polari, zone marroni, zone verdognole. E poi galasie, nebulose, ammassi globulari...

Però il seeing era spesso ottimo, la turbolenza scarsa e l'inquinamento luminoso quasi inesistente. Oggidì è una tragedia greca.

ponzanobserver
25-06-2015, 14:27
Il cercatore sarebbe integrato?

Angeloma
25-06-2015, 14:33
Quale cercatore?

ponzanobserver
25-06-2015, 20:03
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/25/d87081475775ab0e07eabe4296f600c9.jpg

Cercando sul web si trovano foto con contato un cercatore reddot.

Angeloma
25-06-2015, 22:23
Ah! Quel cercatore. No, non è integrato: c'è uno zoccolo standard tipo Vixen.

ponzanobserver
28-06-2015, 21:35
Di questo cosa ne pensi angeloma?

http://www.astroshop.it/ts-optics-telescopio-ts-n-150-1400-megastar-eq-3/p,4260#tab_bar_1_select

TS optic e' una marca buona?

Huniseth
28-06-2015, 21:56
E' un'ottima marca, consigliatissimo.

Angeloma
28-06-2015, 23:05
Questo si chiama sarcasmo...:twisted:
Va a finire che ci crede...

Di questo non penso niente, potrebbe venirmi l'orticaria. Ce l'ho, uno simile. Dopo 15 anni, sono quasi riuscito a collimarlo grazie al Cheshire ma si tratta forse di un caso isolato. Lascia perdere. Non tanto per la Barlow interna che non è certo una APO Televue, quanto per lo specchio primario che in genere, in questo tipo di strumento, è sferico anziché parabolico. E questo è male.

Ma non ti era stato detto, di evitare Newton di grande lunghezza focale e tubo corto? E tirituppete, ci sei ricascato! :D

ponzanobserver
28-06-2015, 23:33
Il dubbio che mi viene e' nella domanda che mi pongo da qualche giorno "perché celestron e skywatcher farebbero un telescopio newton corto con lunghezza focale alta consapevoli che non sono validi?" La risposta credo che sia nel prezzo, certo il 127/1500 mak non ha nulla a che vedere con astromaster e powerseek, ma credo che la tecnologia di costruzione abbia abbassato i prezzi. Comunque sono sempre più indirizzato al mak 127/1500 (avendo già esperienza con un mak celestron 70/750).

Angeloma
29-06-2015, 00:03
Li fanno perché la gente li compra. E poi si pente. Come già detto, hanno quasi per certo uno specchio sferico che costa poco produrre,

ponzanobserver
30-06-2015, 23:56
Basta mi sono deciso, e mak 127 sia! Appena arriva posto le foto[emoji4] grazie mille per i consigli ragazzi !!!