Accedi

Visualizza Versione Completa : Telescopio più potente



Pluto88
26-06-2015, 19:31
Ciao a tutti, mi chiamo Simone. Sono nuovo del forum,come ho detto nella sezione "mi presento", sono appassionato di astronomia da un po di anni ormai. Causa scarsi fondi :sad: procedo nella mia passione con il mio modestissimo compagno! ;) un Konus 7 60/900. Ultimamente sto valutando l'idea di passare a qualcosa di più! sono indirizzato più verso un tele a montatura dobson ma chiedo a voi più esperti. Mi potreste consigliare qualche buon telescopio gentilmente? putroppo come budget non posso superare i 300 euro. Come osservazioni io di solito sono più per Luna e pianeti, perdo le serate dietro a Giove e Saturno :D . Vi ringrazio anticipatamente.

Angeloma
26-06-2015, 20:42
Non mi sovviene niente di meglio:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/474-dobson-skyliner-150p.html

Pluto88
26-06-2015, 20:56
Ciao :) grazie per il consiglio. Mi sembra un buon strumento. Pensi che a parità di diametro e focale i dobson siano meglio per il mio scopo? e solo un'altra curiosità, mi hanno detto che i dobson necessitano di frequenti collimazioni, è vero? perché sono completamente ignorante in materia. Grazie ancora per la risposta.

Valerio Ricciardi
26-06-2015, 21:28
Ciao Simone, e benvenuto in questa community.

Tutti i Dobson, e più in generale i Newton, necessitano con relativa frequenza di qualche azione di collimazione; di solito una volta fatta bene bene la prima volta, ci sarà bisogno di qualche ritocco nemmeno troppo frequentissimo.

Lo strumento che ti è stato (positivamente IMHO) consigliato richiede, come ogni Dobson, un poco di attenta manualità per puntarlo, ma te la farai velocemente essendo abbastanza istintiva; ed è sempre meglio quello di un Newton su montatura equatoriale, forse l'oggetto da usare meno comodo della storia.

Un Newton su montatura equatoriale, se grossa, pesante, impegnativa e precisissima, e sopratutto su un granitico cavalletto, è un potente strumento per astrofotografia del profondo cielo anche se non disdegna Luna e pianeti; ma se non devi fotografare, veramente ti fa passare la voglia.

Sul nuovo, il rapporto quanto spendi/quanto riesci a vedere di un Dobson da 150 mm è insuperabile. Assolutamente insuperabile.

Poi 150 mm son già un bel diametro, che surclassa assolutamente un 60 mm rifrattore anche se f/15 (bene!) sia sul piano della risolvenza, che, ovviamente, della raccolta di luce.

Del tuo 60/900 potresti, poi, fare un telescopio solare dedicato in cui la sua risolvenza, non disprezzabile in sé, verrebbe valorizzata al massimo.

Pluto88
26-06-2015, 22:08
Ciao Valerio, grazie per avermi risposto. Mi hai aperto un mondo,sui dobson sono molto ignorante, ti ringrazio per i consigli! mi hai incuriosito per la trasformazione del mio 60ino, in cosa consiste? che modifiche dovrei fare?

Angeloma
26-06-2015, 22:59
Un filtro in Astrosolar da porre davanti l'obiettivo. Se poi vedi che ti piace osservare il Sole, il passo seguente potrebbe essere un prisma di Herschel.

Pluto88
26-06-2015, 23:17
Capito, grazie del consiglio..proverò e vedrò come rende :)

Pluto88
27-06-2015, 11:48
Ciao. Ho cercato un po in giro per i filtri astrosolar, ma ho trovato solo filtri con aggancio a vite. Quindi mi chiedevo come lo posso fissare al mio konus?

etruscastro
27-06-2015, 11:53
http://www.unitronitalia.com/schede_prodotti/BP-080-80-ASTROSOLAR.pdf

Angeloma
27-06-2015, 11:56
L'Astrosolar è venduto in fogli con i quali, insieme ad un po' di cartone o altro, si possono realizzare i filtri da applicare davanti all'obiettivo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E988882E-89A7-448E-8708-DCEFEA479074&GetInfo=FAA4b&AddScore=FAA4b&Score=1

Pluto88
27-06-2015, 13:27
Grazie per le risposte e i link