PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Telescopio



Ajss
07-07-2015, 13:22
Salve a tutti :)

In realtà non è proprio il primo, visto che da bambino ho ricevuto in regalo un telescopio, di cui però non ricordo caratteristiche, se non che fosse un riflettore.
E' circa una settimana che cerco info in rete, e credo di aver individuato, quello che a mio avviso, come rapporto, qualità/prezzo, è forse la scelta migliore. Volevo quindi una conferma da voi più esperti, prima di procedere con l'acquisto.
Osserverò 90% delle volte dal terrazzo di casa, ampio, sotto un cielo, credo abbastanza pulito, non essendo un cielo cittadino, il cielo di Capri. Vorrei aver la possibilità sia di osservare planetario che oggetti del deep. Il budget è di 300-500. Avrei quindi individuato il Dobson Skyquest xt6 di Orion, al prezzo di 350!

E' una scelta valida per avvicinarsi all'osservazione, comunque con qualche ambizione più che "superficiale"?

Grazie in anticipo!

Angeloma
07-07-2015, 14:13
Con questo telescopio cominceresti a divertirti sul serio, fermo restando che il terrazzo di casa non è certo il massimo, a meno che non sia ombreggiato tutto il dì. Ossia, rivolto a Nord.

Gitt
07-07-2015, 14:34
Certo, osservare da una terrazza non è il massimo:
se è esposta a sud, raccoglie calore, che poi cederà durante la notte, disturbandoti la visione
se è esposta a nord, vedrai solo le costellazioni circumpolari

Comunque sia, se il tuo budget arriva a 500€ ti suggerirei un 8", in particolare questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3091&catID=10&subcatID=6&brandID=85
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1191_GSO-8-inch-f-6-Dobsonian-Telescope-Deluxe-Version.html
(metto due siti, giusto per dare un'idea dei prezzi in Italia e all'estero)

- superficie dello specchio quasi doppia
- buon focheggiatore micrometrico
- buon oculare cercatore ad ampio campo

Angeloma
07-07-2015, 16:30
Se capita un'offerta speciale, meglio approfittarne. Non è che in Italia si sia da meno, però:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html

Ajss
07-07-2015, 16:48
Grazie dei consigli!
Per quanto riguarda l'esposizione del mio terrazzo, beh, è esposto sia a sud, che ad ovest che a nord, solo l'est è leggermente nascosto.

Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?

Ah, una cosa che non sono riuscito a capire ancora, per quanto riguarda i telescopi con puntamento automatico, permettono comunque un'esplorazione manuale? O si è vincolati, e quindi non è possibile, godere del piacere dell'esplorazione?

Ultimo chiarimento, quanto, e in cosa cambierebbe avere un'apertura di 200mm rispetto ad una di 150mm?

PHIL53
07-07-2015, 17:18
Temo che pur ubicata ad una estremità, Capri rimanga comunque inquinata dalla luminosità del Golfo di Napoli, Penisola Sorrentina e quant'altro ed anche volgendo le spalle al Nord non elimini il problema...

Per una buona approssimazione di cosa puoi (o non puoi) vedere, prova a dare un'occhiata qui... (http://www.danielegasparri.com/telescope_simulator/200mm.htm)

Gitt
07-07-2015, 18:07
Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?


Necessitano di un ritocco della collimazione del primario: un'operazione semplice e molto rapida, 5 minuti tipicamente.
Più che "necessitano" sarebbe meglio dire che se le condizioni di seeing sono particolarmente buone, "meritano" un perfezionamento della collimazione ;)
Se il seeing è medio-scarso, a meno di avere le molle del primario che non tengono la collimazione, non serve nemmeno.

La collimazione completa partendo dalla centratura del secondario, per un Newton a tubo chiuso si fa molto di rado (richiede una buona dose di pazienza, e le prime volte anche parecchio tempo) e salvo catastrofi, non è necessario farla sul campo.

PHIL53
07-07-2015, 18:19
Leggevo poco fa, proprio in questo forum, che i Dobson necessitano di collimazione ad ogni sessione, è vero?


Direi più esattamente che necessitano di una verifica della collimazione e, solo se è il caso, di una successiva collimazione...

Angeloma
07-07-2015, 18:25
La frequente collimazione del Dobson è una leggenda metropolitana tirata fuori dai detrattori di tale strumento (cosa gliene verrà in tasca, proprio non lo so).

Può essere necessaria nei Dobson smontabili (truss) se si vuole ottenere il massimo ma non sempre occorre farla e comunque porta via qualche minuto. Difficile che un Newton a tubo chiuso ne abbia un bisogno frequente ma va comunque verificata ad ogni uso come per qualsiasi strumento collimabile, giusto per scrupolo.
Fai conto che nessuno dei miei rifrattori è collimabile e sono tutti più o meno scollimati meno uno.

Un oculare Cheshire è molto utile per collimare tutti i componenti del percorso ottico.

Ajss
07-07-2015, 18:54
Perfetto. Grazie! L'ultima questione riguardo al 150mm o 200mm?

Gitt
07-07-2015, 21:20
Per rispondere con cognizione di causa a questa domanda, bisognerebbe confrontare i due strumenti sotto lo stesso cielo fianco a fianco sugli stessi oggetti e con gli stessi oculari.

Premesso questo, un 8" cattura 8x8/6x6= 1,78 volte la luce catturata da un 6".
Quindi mi aspetto che, sui DSO sotto un buon cielo, la differenza sia consistente.
Non è affatto scontato che ciò sia altrettanto vero tout-court anche per oggetti planetari ma qui entriamo in un campo parecchio dibattuto.

Facendo un confronto tra 6" SW e 8" GSO Deluxe,
a favore dell'8" sono:
Apertura
Focheggiatore micrometrico
Cercatore 8x50
Oculari migliori


a vantaggio del 6" sono:
Costo inferiore
il peso inferiore (tubo 5,8, base 10 a fronte di 9,5 e 11,2 dell'8")
l'ingombro minore (ma il tubo è lungo uguale)
i tempi di acclimatamento forse lievemente minori
Un rapporto focale f8 anziché f6, da cui collimazione più facile

Ci sarebbero anche molti altri aspetti da valutare (soprattutto la fluidità dei movimenti), ma mi fermo qui.

A mio avviso, ma sottolineo che una mia opinione e come tale assolutamente opinabile, se hai intenzione di portarlo sotto un cielo abbastanza buio, diciamo un SQM 21, e desideri osservare principalmente oggetti del cielo profondo, vale la pena fare lo sforzo per l'8".
Se viceversa pensi di osservare sempre da un cielo suburbano e principalmente pianeti e al massimo qualche DSO particolarmente luminoso, beh, allora forse il 150 potrebbe essere la scelta migliore.

Ajss
07-07-2015, 21:42
Grazie mille per le spiegazioni dettagliate! ;)
Vi farò sapere cosa sceglierò!

Ajss
09-07-2015, 11:23
Ciao :) alla fine ho deciso per l' 8''. Restando fedele al marchio individuato all'inizio: Lo Skyquest xt8 di Orion.
Ora stavo dando un occhiata agli Cheshire, e mi chiedevo se fossero universali, oppure ogni modello, necessita del suo cheshire? In più, a quanto ho capito, serve solo come verifica? Nel senso, evidenzia facilmente e subito eventuale scollimazione, e la successiva collimazione va effettuata comunque a "mano"?

PHIL53
09-07-2015, 11:44
Nel senso, evidenzia facilmente e subito eventuale scollimazione, e la successiva collimazione va effettuata comunque a "mano"?

Ti dirò la denominazione "collimatore" potrebbe in effetti trarre in inganno...lo strumento dovrebbe definirsi un "controllore di collimazione"...consiglierei una buona lettura, tipo questa.... (http://jumpjack.altervista.org/collimazione/)

Gitt
09-07-2015, 13:38
Aggiungo solo che è altamente consigliabile un cheshire lungo senza scalino:
12495


Evita di comprare quelli con scalino, tipo questo:
12496

Il motivo è che, per centrare il secondario nel focheggiatore e renderlo perfettamente circolare, devi poter inserire il cheshire molto a fondo nel focheggiatore, in modo che l'immagine che vedi guardando attraverso il cheshire abbia poco spazio vuoto tra il bordo del secondario e il bordo dell'oculare.

Se il cheshire entra poco perchè ha lo scalino, vedrai tanto spazio tra secondario e bordo del cheshire: sarà quindi difficile valutare la rotondità e la centratura del secondario.

Sciaguratamente in Europa vendono solo quelli con scalino :mad:
O lo trovi usato, o lo compri negli USA, oppure ne compri uno con scalino e lo fai tornire ;)

PHIL53
09-07-2015, 14:00
In alternativa, vai dal ferramenta e per un prezzo irrisorio prendi un tubo di plastica (diametro esterno 32mm) ne tagli una porzione da circa 12cm e con un pò di pazienza lo scartavetri fino a che entri nel focheggiatore....
12499

Ajss
16-07-2015, 10:06
Ben ritrovati :)
Il mio XT8 è arrivato, e dopo averlo montato, ho effettuato un check di collimazione, e risultava lievemente non tutto concentrico, quindi ho provato a renderla perfetta, con il risultato di aver scollimato pesantemente tutto...Però vabbè, con calma credo di averlo riportato a condizioni accettabili(Agendo solo sul secondario). Stanotte magari faccio anche il check su una stella!
L'unica cosa: Nella proiezione dei riflessi delle tre clip che mantengono il primario, uno dei tre è abbastanza più grande degli altri due...E' sintomo di scollimazione, e di necessità di regolare il primario?
Vi aggiorno domani, dopo la prima osservazione!

Stay tuned ;)

Edit:
Credo che le dimensioni del clip di cui parlo, siano dovute al fatto che in linea con quel clip c'è il focheggiatore, che da una zona d'ombra maggiore rispetto agli altri due clip ;)

Posto un paio di immagini molto alla buona del check di collimazione:1265712658
Lo sfasamento è accentuato dalla posizione probabilmente non perpendicolare dell'obiettivo della fotocamera del cellulare.

Ho appena finito di calibrare il finder. Se voi esperti, mi date l'ok sulla collimazione, credo sia tutto pronto per la prima osservazione :D

PHIL53
16-07-2015, 10:55
Ma quando guardi i clips ad occhio nudo, sono tutti uguali ?

Magari nel riflesso si è sovrapposto ad uno dei clips una altro elemento, come la parte inferiore del focheggiatore (prova a regolarlo in posizione estratta) o l'estremità di un supporto del secondario ?

Gitt
16-07-2015, 11:24
Si, è sicuramente il focheggiatore, estrailo tutto e vedrai la terza clip.
Stai collimando con qualche tool?

Ajss
16-07-2015, 11:30
No purtroppo solo con il collimator cap di serie.
-Quindi non è accettabile il livello di collimazione che si intravede nelle foto?
-Il riflesso del focheggiatore, non ci deve essere? Oppure è inevitabile che ci sia?

Gitt
16-07-2015, 11:46
Il riflesso del focheggiatore è normale che ci sia, quando lo estrai a sufficienza, il riflesso scompare.

La mia impressione è che il secondario non sia ben centrato nel focheggiatore: se posti qualche foto in cui si veda bene il secondario e il bordo interno del focheggiatore lo verifichiamo.

Per scrupolo, misura con un compasso, un righello, un calibro, che il secondario sia al centro del tubo.
Per farlo, prendi la distanza del centro della vite che regola l'altezza del secondario dalle pareti del tubo.
Ripeti le misure più volte e fai una media, così compensiamo gli errori.

Angeloma
16-07-2015, 11:49
Stando a quello che posso evincere dalle foto, il secondario non è centrato.

Ajss
16-07-2015, 12:15
Okok, grazie a tutti! Appena ci rimetto mano, do un'ulteriore regolata al secondario ;)

Ajss
16-07-2015, 13:49
Se non è consentito linkare pagine di venditori, edito subito.
http://www.amazon.it/Seben-Collimatore-Laser-Telescopio-LK1/dp/B006FGYWM0/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1437050754&sr=8-1-fkmr0&keywords=orion+collimatore+laser

Con questo dovrei essere abbastanza agevolato nelle collimazioni future? Ho visto un video su YouTube dove sembra abbastanza facile, dovendo soltanto centrare il laser sia per il primario che per il secondario. Le dimensioni sono adatte al mio XT8 giusto? 1,25".

Angeloma
16-07-2015, 14:03
Sarebbe meglio un oculare Cheshire lungo senza scalino. Però in Europa lo si trova solo con lo scalino che va fatto tornire. C'è un negozio online in Gran Bretagna che lo vende senza scalino ma non ricordo quale.

Il collimatore laser presenta degli inconvenienti oltre a non consentire la centratura del secondario.

Ajss
16-07-2015, 14:11
Sarebbe meglio un oculare Cheshire lungo senza scalino. Però in Europa lo si trova solo con lo scalino che va fatto tornire. C'è un negozio online in Gran Bretagna che lo vende senza scalino ma non ricordo quale.

Il collimatore laser presenta degli inconvenienti oltre a non consentire la centratura del secondario.

Lo Cheshire è un tappo di collimazione più preciso in quanto più vicino al secondario giusto? Quindi la collimazione comunque rimane simile a quella col tappo di collimazione in dotazione? Non dovrebbe essere più semplice con l'aiuto del laser? La centratura del secondario di cui parli, è la centratura rispetto al focheggiatore?

Gitt
16-07-2015, 14:45
Il tappo di collimazione è utile e comodo per la regolazione del primario.
Stesso dicasi per il collimatore laser (meglio ancora se usato con la tecnica del barlowed-laser).

Per centrare il secondario (in modo che sia a-rotondo e b-concentrico al focheggiatore) il cheshire lungo senza scalino, come più volte detto, resta il metodo più semplice ed economico.

Ma prima, a monte di queste operazioni, devi verificare che il supporto del secondario sia centrato sull'asse geometrico del tubo. Se non lo fai, non puoi arrivare a una buona collimazione.
Una volta centrato il supporto del secondario, regoli:
a) la circolarità del secondario (cosa che hai fatto già molto bene) giocando sulle tre vitine/brugolette
b) la concentricità del secondario:

in senso assiale al tubo, avvitando/svitando il vitone centrale del supporto (sempre con prudenza, e con tubo orizzontale, onde evitare rovinose cadute del secondario sul primario!!!)

in senso trasversale, lavorando sulle viti/brugole del focheggiatore
In alternativa (ma io lo trovo molto più difficile) devi verificare l'ortogonalità del focheggiatore rispetto al tubo ottico, e lavorare sugli spider del secondario per centrarlo trasversalmente.

Fatto questo bel lavoro, dovrai lavorare ancora di fino sulle tre brugole del secondario, per visualizzare tutti e tre i fermi del primario: risultato, ti si sposterà il secondario (sia come centratura, sia come rotondità)!!!
Con calma, imprecando sottovoce e senza strangolare nessuno, si procede per passi successivi, fino ad avere un risultato soddisfacente.;)

A questo punto si passa al primario: qui è un giochetto da ragazzi rispetto a quanto fatto prima.
Fai in modo di centrare il foro da cui osservi con l'anellino salvafori posto al centro del primario.

Tutto ciò lo trovi descritto molto bene qui:
http://www.astro-baby.com/collimation/astro%20babys%20collimation%20guide.htm

Un'altra ottma guida, forse più complessa, ma con gli schemi ottici dei vari passagi, è questa:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

Infine su questa sono riportati molti esempi utili per lo star-test:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

Ajss
16-07-2015, 15:35
Grazie mille! Allora verifico la centratura del supporto del secondario ;)!
Un dubbio: Smanettando, sto capendo sempre più come funziona questa benedetta collimazione. Quindi ho capito che le tre viti hanno come una "somma totale" ed ognuna riceve campo, se una delle altre lo cede. Ora però, la vite centrale, nel caso in cui la muovo con le tre viti lasche, succede un casino, nel caso la provo a muovere, e in senso orario e antiorario, con le tre viti strette, fa molta resistenza, e non riesco ad agire, per timore di piegare le nervature radiali...

Ulteriore dubbio, il secondario va solo mantenuto, non va regolato a mano, cioè mosso proprio con le mani? La regolazione del secondario avviene solo ed esclusivamente per mezzo del gioco sulle 3 viti e sulla vite centrale?

PHIL53
16-07-2015, 15:57
C'è un negozio online in Gran Bretagna che lo vende senza scalino ma non ricordo quale.

Forse intendi questo ? (http://www.firstlightoptics.com/other-collimation-tools/premium-cheshire-collimating-eyepiece.html)

Gitt
16-07-2015, 16:02
Esatto, le tre vitine si comportano esattamente come dici.

La vitona centrale:
- se la sviti, le tre vitine perdono contatto e dopo le devi regolare di nuovo
- se la avviti, prima devi smollare le tre vitine, per concedere lo spazio necessario

Puoi regolare il secondario con la mano per una prima regolazione:
- allenti le tre vitine
- regoli a mano la circolarità dello specchio
- "fermi" lo specchio con le tre vitine

Dato per fissato che il supporto del secondario sia in asse col tubo ottico (la famosa regolazione mediante gli spiders), la posizione del secondario si regola mediante tre cose:
- in direzione dello specchio primario, con la vite centrale
- in direzione ortogonale all'asse del tubo ottico, mediante le brugole del focheggiatore (se è regolabile), oppure spessorando con delle rondelle le viti che fissano il focheggiatore al tubo
- in inclinazione, mediante le tre vitine (quando il secondario appare come un cerchio, hai ottenuto proprio questo: la corretta inclinazione a 45° e la superficie riflettente rivolta verso il focheggiatore)

Angeloma
16-07-2015, 16:26
Sissì, proprio quello lì: Firstlightoptics. Tradotto in Euro, sono una settantina spedito. Sono di memoria corta, che ci posso fare?

Ajss
16-07-2015, 23:47
Prima osservazione!!! :D
Ho osservato le stelle più luminose: Vega, Deneb, Altair, Arturo...anche la Stella Polare. Su di un paio ho anche fatto il check di collimazione, e sembra esser buona, infatti una volta sfuocato a dovere, si vede il tutto concentrico!
Ho osservato un paio di volte Saturno *-*! Risulta abbastanza piccolo, ma si distingue l'anello principale! Le dimensioni variano chiaramente a seconda della vicinanza orbitale attuale, giusto?
Infine ho provato a cercare un paio di Messier, M5, qualche galassia, con scarsi risultati :( spero sia dovuto alla cattiva qualità del cielo! Credo di aver triangolato bene, regolandomi con le varie costellazioni vicine ai vari DSO. Dipenderà dalla qualità del cielo?

Comunque, soddisfatto! E...siamo solo all'inizio ;)!

PHIL53
17-07-2015, 07:09
Vedi che piano piano che le cose migliorano....M5 non è tra i più facili da individuare (ma una volta trovato è un bel globulare !)....proverei piuttosto M13: basta tu riesca a vedere il quadrilatero centrale di Ercole, a sua volta posizionato su una linea Arturo - Corona Boreale - Vega, e il gioco è praticamente fatto !

Poi non tralasciare qualche doppia bicolore, come Albireo ("Testa" del Cigno) oppure Gamma Delphinii ("Muso" del Delfino).

Suppongo tu abbia certamente scaricato il programma Stellarium o qualcosa di simile, giusto ?

Gitt
17-07-2015, 08:40
Su di un paio ho anche fatto il check di collimazione, e sembra esser buona, infatti una volta sfuocato a dovere, si vede il tutto concentrico!

Sfuoca pochissimo e usa alti ingrandimenti: se sfuochi tanto, puoi verificare se il secondario (la macchia nera centrale) è centrato e se la figura di diffrazione è uguale in intrafocale e in extrafocale (rispettivamente, quando inserisci e quando estrai il focheggiatore).



Ho osservato un paio di volte Saturno *-*! Risulta abbastanza piccolo, ma si distingue l'anello principale! Le dimensioni variano chiaramente a seconda della vicinanza orbitale attuale, giusto?

A quanti ingrandimenti lo hai osservato?
Le dimensioni non variano moltissimo (almeno, non in maniera così eclatante come le grandi opposizioni di Marte), quello che varia di anno in anno è l'inclinazione degli anelli: quest'anno sono molto aperti e ti permettono di osservarli in dettaglio. Poi via via si chiuderanno e sarà sempre più difficile osservarli, ma in compenso sarà uno spettacolo la danza dei suoi satelliti.



Infine ho provato a cercare un paio di Messier, M5, qualche galassia, con scarsi risultati :( spero sia dovuto alla cattiva qualità del cielo! Credo di aver triangolato bene, regolandomi con le varie costellazioni vicine ai vari DSO. Dipenderà dalla qualità del cielo?

Come ha detto Phil, M5 non è dei più semplici, perchè è lontano da riferimenti luminosi ben visibili anche da cieli suburbani (a proposito, da dove osservi?).
Cosa usi per orientarti? Un'app? Delle carte celesti?
Comunque complimenti, continua così, vedrai che trarrai grandi soddisfazioni dal tuo strumento e dalle meraviglie del cielo stellato.

Ajss
17-07-2015, 09:48
Vedi che piano piano che le cose migliorano....M5 non è tra i più facili da individuare (ma una volta trovato è un bel globulare !)....proverei piuttosto M13: basta tu riesca a vedere il quadrilatero centrale di Ercole, a sua volta posizionato su una linea Arturo - Corona Boreale - Vega, e il gioco è praticamente fatto !

Poi non tralasciare qualche doppia bicolore, come Albireo ("Testa" del Cigno) oppure Gamma Delphinii ("Muso" del Delfino).

Suppongo tu abbia certamente scaricato il programma Stellarium o qualcosa di simile, giusto ?

Sisi uso Stellarium ;) Stanotte cercherò allora M13 e le due bicolori! Grazie


Sfuoca pochissimo e usa alti ingrandimenti: se sfuochi tanto, puoi verificare se il secondario (la macchia nera centrale) è centrato e se la figura di diffrazione è uguale in intrafocale e in extrafocale (rispettivamente, quando inserisci e quando estrai il focheggiatore).


A quanti ingrandimenti lo hai osservato?
Le dimensioni non variano moltissimo (almeno, non in maniera così eclatante come le grandi opposizioni di Marte), quello che varia di anno in anno è l'inclinazione degli anelli: quest'anno sono molto aperti e ti permettono di osservarli in dettaglio. Poi via via si chiuderanno e sarà sempre più difficile osservarli, ma in compenso sarà uno spettacolo la danza dei suoi satelliti.


Come ha detto Phil, M5 non è dei più semplici, perchè è lontano da riferimenti luminosi ben visibili anche da cieli suburbani (a proposito, da dove osservi?).
Cosa usi per orientarti? Un'app? Delle carte celesti?
Comunque complimenti, continua così, vedrai che trarrai grandi soddisfazioni dal tuo strumento e dalle meraviglie del cielo stellato.

Ecco, una cosa che ancora non ho capito, quindi posso avere ingrandimenti(Una sorta di zoom)? Come li ottengo? Quindi ho osservato a ingrandimenti di default credo...

Osservo come dissi dal terrazzo di casa, a Capri, esposto a 360° eccetto un po di est coperto...Ma il problema principale è che ho un vicino, che in estate, tiene lampioni da giardino accesi temo tutta la notte...E sarà un guaio! In più comunque il clima attuale è abbastanza afoso e non proprio limpidissimo

Gitt
17-07-2015, 09:56
Ecco, una cosa che ancora non ho capito, quindi posso avere ingrandimenti(Una sorta di zoom)? Come li ottengo? Quindi ho osservato a ingrandimenti di default credo...

Gli ingrandimenti si ottengono dividendo la focale del telescopio (se non erro 1200mm nel tuo XT8) per la focale dell'oculare, ad esempio:
focale oculare 25mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/25 = 48x
focale oculare 10mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/10 = 120x

Per avere altri ingrandimenti, sono necessari oculari di focale diversa, ma per ora utilizza quello che hai che avrai da divertirti per parecchio tempo!

Se non puoi convincere il vicino a spegnere i lampioni quando osservi, puoi cercare di ridurre gli effetti delle luci infilando solo dal collo una maglietta nera (tipo i fotografi di una volta che si coprivano con un telo nero, hai presente?).

Altro accorgimento utile per schermare le luci parassite e per evitare che l'umidità di ti appanni il secondario, è costruirsi con un tappetino di gomma tipo yoga un paraluce lungo almeno due volte l'apertura: io ne fermo i bordi col velcro e lo applico al tele con un grosso elastico da merceria.

Ajss
17-07-2015, 10:04
Gli ingrandimenti si ottengono dividendo la focale del telescopio (se non erro 1200mm nel tuo XT8) per la focale dell'oculare, ad esempio:
focale oculare 25mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/25 = 48x
focale oculare 10mm, focale tele 1200 ingrandimenti = 1200/10 = 120x

Per avere altri ingrandimenti, sono necessari oculari di focale diversa, ma per ora utilizza quello che hai che avrai da divertirti per parecchio tempo!

Ah ecco. Ok si allora a 48x con l oculare da 25mm. Si più in là prenderò anche il 10mm ;) con 48x dovrei riuscire ad osservare DSO? Cielo e individuazione precisa permettendo?

Tornando al check sulla stella, quindi se a minima sfocatura non risulta proprio circolare, devo lavorare sul secondario o sul primario?

Grazie davvero di tutte queste dritte!!

Gitt
17-07-2015, 10:35
48x vanno bene si e no: la sua resa dipende da quanto è buio il cielo.
Se come credo è un SuperPlossl, avrà circa 52° di campo apparente, quindi con 48x il campo reale inquadrato sarà:
C.R. = c.a. / ingrandimenti = 52° / 48 = 1° 5'

Sotto un cielo buio, va molto bene per oggetti ampi e deboli (nebulose in primis, ma anche le galassie di Andromeda e del Triangolo).
Sotto un cielo suburbano, il fondo cielo ti risulta troppo chiaro e non riesci a vederli.
Ti darà soddisfazione però con gli ammassi aperti più grandi, ad esempio M39 nel Cigno o il doppio ammasso del Perseo, tanto per citarne un paio, e tra i globulari almeno con M22 in Sagittario, M4 in Scorpione e M13 in Ercole.

Attenzione, non voglio dire che non vedrai altri oggetti: li vedrai e sarà già una grande soddisfazione trovarli, te l'assicuro per esperienza diretta. Solo saranno piccoli, non risolti.

Per quanto riguarda la collimazione, a 48x a meno di scollimazioni eclatanti, non riesci a fare uno star-test significativo.

Ajss
17-07-2015, 12:55
Perfetto grazie! Per stasera allora mi prefiggo di trovare i DSO da voi suggeriti ;)

Ajss
17-07-2015, 23:21
Stasera sono uscito presto per osservare Venere e Giove. Venere appariva quasi come la Luna, uno spicchio, però molto più luminoso! Giove invece, imponente! Fantastici anche i satelliti, ben distinguibili :D.
Dopo un paio d'ore son riuscito, ed ho iniziato con Saturno ancora :)
Poi come suggerito da voi ho puntato le stelle doppie: Albireo e Y Delphini.
Poi son passato a qualche Messier: per primo M13 in Ercole, ed è stato bellissimo quando l'ho individuato *-*, davvero emozionante! Ho provato a cercare M39, ma avevo davvero difficoltà ad individuare le costellazioni vicine per avvicinarmi, a causa delle luci circostanti(peggio di ieri :mad:). Ho provato anche con qualcosa in Cani da Caccia e Orsa maggiore, ma anche li abbastanza difficile per la luminosità.
Senza darmi per vinto, ho cercato M15 ed M2 che sono vicine, e le ho trovate entrambe!!!

Un paio di quesiti:
-Il cielo, quanto più lontano dall'orizzonte, più risulta buio, giusto? Quindi è più difficile osservare DSO a ridosso dell'orizzonte?
-Comprando l'oculare da 10mm dovrei vedere più in dettaglio i Messier che ad esempio ho osservato stasera?

Consiglio: Volendo mettere una sorta di manopola che mi permette di muovere meglio il tubo del mio xt8, come posso fare? Se buco il tubo per fissarla con una vite, potrei fare qualche danno?

Grazie in anticipo! :)

Angeloma
18-07-2015, 06:37
Indubbiamente, si osservano meglio tutti gli oggetti alti sopra l'orizzonte.
Un oculare da 10-12mm e anche uno da 6-8mm, possibilmento con grande campo apparente, aumentano la versatilità del tuo telescopio; con un ingrandimento più alto, aumenta il contrasto tra il cielo e l'oggetto osservato. Anche un filtro UHC o UHC-S miglioreranno il contrasto nella visione delle nebulose.

Anziché forare il tubo (se l'operazione è ben fatta non crea problemi) potresti fissare sullo stesso una maniglia di plastica mediante una o due fasce elastiche.

Ajss
18-07-2015, 09:32
Indubbiamente, si osservano meglio tutti gli oggetti alti sopra l'orizzonte..

Ci avevo pensato, ma ho paura che senza fissarle, per quanto strette, le fasce possano comunque muoversi su e giù...

etruscastro
18-07-2015, 10:09
Ajss non quotare il messaggio immediatamente precedente al tuo!

Ajss
18-07-2015, 10:44
Chiedo scusa mod! Anche per il post precedente.

Angeloma
18-07-2015, 10:53
Prova, il tubo ottico deve potersi orientare senza sforzo, altrimenti vuol dire che la frizione è troppo serrata.

Ajss
18-07-2015, 16:04
Ricapitolando:
Gli ingrandimenti si ottengono dividendo lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare. L'ingrandimento massimo di un 203mm è circa 400x, giusto? Quindi con l'oculare attuale 25mm->48x, ed eventualmente comprando un 10mm otterrei 120x. Comprando una lente di Barlow da 2x o 3x otterrei gli ingrandimenti raddoppiati o triplicati.

1) Prendendo la 3x, avrei una ripetizione nel parco ingrandimenti:
-48x3=144x (simile ai 120x dell'oculare da 10mm)
-120x3=360x

2) Quindi credo sia più sensato prendere la 2x in modo da avere:
-48x
-48x2=96x
-120x
-120x2=240x

Niente ora che li ho scritti, noto che comunque ho due ingrandimenti che differiscono per un fattore di 24x...

Visto che leggendo un po' nella sezione "Accessori/Oculari" ho letto che comunque ingrandimenti eccessivi, rendono difficile seguire gli oggetti, credo comunque sia più indicata la soluzione 2) 10mm + Barlow 2x.

Voi che mi consigliate? L'obiettivo è sempre avere maggior dettaglio(nei limiti del possibile) nell'osservazione di DSO, e perchè no, anche del planetario!

Non ho ancora considerato, come suggerito, i filtri UHC, poichè vedo che costano un po' più di oculare da 10 e lente di Barlow...magari più in là.

http://www.astroshop.it/orion-oculare-sirius-ploessl-10mm-1-25-/p,13995#tab_bar_1_select OCULARE

http://www.astroshop.it/omegon-lente-di-barlow-2x-acromatica-1-25-/p,2289#tab_bar_0_select BARLOW2x_1

http://www.astroshop.it/orion-lente-di-barlow-2x-corta-1-25-/p,14064#tab_bar_1_select BARLOW2x_2

http://www.astroshop.it/omegon-lente-di-barlow-3x-acromatica-1-25-/p,2290 BARLOW3x_1

http://www.astroshop.it/orion-lente-di-barlow-3x-tri-mag-1-25-/p,14066 BARLOW3x_2

Angeloma
18-07-2015, 16:42
Sarò piuttosto diretto: quasi sempre, a corredo dei telescopi vengono forniti oculari inadeguati. Con i Dobson va anche peggio perché il campo visivo è ridotto. Inutile girarci intorno: con questo tipo di strumento servono oculari di grande campo apparente, che sia di almeno 70° e meglio se di 82°. Magari uno, ma buono: darà sicuramente più soddisfazione di tutta una serie di oculari claustrofobici.

Le lenti di Barlow non esistono soltanto con un fattore 2x e 3x; ci sono anche 1,5x, e 2,5x senza scendere troppo nel particolare.

Ajss
18-07-2015, 17:10
In pratica, grazie ad un campo visivo apparente più grande, riesco a vedere porzioni di cielo più ampie, anche ad ingrandimenti più elevati?
Quindi si tratterebbe di prendere magari, sempre un oculare da 10mm però con campo apparente >70° ed eventualmente la lente di Barlow.
La necessità di queste dimensioni sui Dobson è dovuta alla grande apertura che hanno?

Grazie in anticipo!

Angeloma
18-07-2015, 17:45
Proprio così: più ingrandimenti a parità di campo reale.

Angeloma
18-07-2015, 17:51
Proprio così: più ingrandimenti a parità di campo reale.

No, non è per l'apertura. I Dobson non hanno un motore che compensi la rotazione della Terra né movimenti micrometrici. Si spinge e tira da una parte e dall'altra.

In sostanza, si porta l'oggetto da osservare al bordo del campo dell'oculare e lo si lascia attraversare il campo stesso, poi si riporta vicino al bordo e così via. È più che ovvio che, se il campo reale è ampio grazie al campo apparente altrettanto ampio, il transito dell'oggetto sarà più lungo e meglio si osserveranno e percepiranno i dettagli.

Ajss
19-07-2015, 09:43
Ieri è stata una serata un po' demoralizzante...
Avevo molti oggetti da puntare, presi dalla sezione DeepSkyJournal di questo portale, ma ne ho trovati solo tre:
IC 4665 in Ofiuco
NGC 6910 in Cigno
M5 in linea tra Ofiuco e Arturo

Aggiunti ai tre della sera precedente, ho fatto un'analisi sulla tipologia dei DSO che son riuscito ad individuare e non. Risultato, ho osservato solo Ammassi Globulari o Ammassi Aperti. Mentre Nebulose e Galassie non sono ancora riuscito a individuarle...
Mi chiedevo a questo punto, son più difficili da trovare, da apprezzare? Un cielo non proprio perfetto influisce di più sulla loro individuazione, rispetto magari a quanto possa influire sugli Ammassi?

etruscastro
19-07-2015, 10:18
sicuramente oggetti con una Luminosità Superficiale bassa risentono di più di una trasparenza del cielo non ttimale tipica delle giornate afose del periodo. oltretutto abituare l'occhio alla visione diretta delle galassie non è facile a meno che non osservi M31....

non forzare la mano, inizia osservando gli oggetti più semplici, prendi la mano allo strumento e l'occhio all'oculare, fai esperienza e vedrai che poi sarà solo un crescendo!!

Ajss
19-07-2015, 10:21
Si infatti pensavo di continuare, per il momento, con tutti gli ammassi che ci sono nella porzione di cielo attuale ;)!

Angeloma
19-07-2015, 10:55
M4 è un ammasso globulare vicino antares, è molto luminoso. Ieri sera, con 30 centimetri di Dobson, era come osservare M13 con un binocolo 10x50, solo un po' più ampio: una nuvoletta sbiadita, tanto da dover aguzzare la vista per guardarlo. Di solito posso contare le stelle, negli ammassi globulari: basta solo che la notte sia abbastanza lunga...:angel: