Accedi

Visualizza Versione Completa : Al Lupo Al Lupo... Gridò L'Etrusco.....



etruscastro
12-07-2015, 11:10
bella serata quella di ieri sera al terreno del GrAG a Lasco di Picio a Monte Romano, approfittando anche di scappare dalla calura del giorno (alle ore 16 si misuravano 35°) ci siamo incontrati insieme all'amico cosmax per una serata di osservazione tra visualisti.

le condizioni della serata sono state piacevolissime, temperatura di circa 20° umidità dell'80% per buona parte della sera/notte, un seeing stimato in 5-6/10 e un valore SQM che è arrivato alle 24 a 21.23, buona trasparenza del cielo nonostante il caldo della giornata.

premetto subito che il titolo del report non è una presa in giro ma è realtà, so anche che molti di voi nel leggere di alcuni oggetti al limite fanno per storcere il naso, ma io sono fatto così, mi piace osservare oggetti sempre nuovi e portare al limite la mia vista ed il mio strumento.

nonostante tutto ho fatto un paio di divagazioni per accontentare anche Gitt che chiede report più umani.

per arrivare al Lupo che alla mia latitudine è visibile solo in parte e solo in questo periodo dell'anno, sono partito dallo Scorpione con alcuni oggetti che ancora mancavano alla mia lista e poi, per chiudere in bellezza sono andato sulla Lira.....

STRUMENTO CPC1100, oculari ES 34mm 68°, 20mm 100°, 14mm 82°, 11mm 82°, 8.8mm 82°

SCORPIONE

NGC 6268 (9.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7329#) ammasso debole e rasoterra, vasto e rado, conto circa 30 stelle principali distribuite non uniformemente con un forte addensamento principale a “N”

NGC 6072 (11.8): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7133#) ottima planetaria, semplice nell’osservazione data la sua L.S., avara di dettagliato che anche a 330x rimane di forma quasi perfettamente circolare e di color azzurro, anche senza i filtri, ricorda vagamente Urano

NGC 6480 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7541#) ammasso posto in piena Via Lattea, il CPC non lo contiene tutto neanche a 80x , oggetto binoculare anche se al centro svettano 4 stelle su tutte

NGC 6444 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7505#) sempre nei pressi della Via Lattea, ammasso vasto e rado, conto circa 40 stelle che prendono un’apparente forma a croce

NGC 6421 (14): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7482#) ammasso piccolo e compatto, nelle vicinanze di M7…. Amorfo

M4 (5.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7182#) per fare un favore all’amico Gitt punto e reporto due oggetti semplici con M4 e M80, M4 è semplicemente fantastico a 140x col 100°, il globulare esplode in una rara bellezza, tutte le stelle sono separate almeno nelle componenti maggiori fino al centro, l’impressione che mi regala è come di una galassia spirale vista di piatto con una struttura a spirale…..

M80 (7.3): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) sua maestà… a 300x separo la buona metà dell’ammasso in singole stelline, la parte centrale è fittissima e granulosa… eccezionale a 300x

LUPO

NGC 5986 (7.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7046#) rasoterra, immerso nell’I.L. di Civitavecchia, il globulare è di esigue dimensioni abbastanza compatto, impossibile separare stelle se non nella parte periferica qualche sparuto gruppo. Interessante ma ostico

NGC 5824/5834 (9.1): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6884#) molto bello, basso ma compatto, ottima l.s. a 300x si separo tenui stelline periferiche in un nucleo che prende una strana forma a raggiera con un addensamento preponderante a “ESE”

NGC 5968 (12.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7028) discretamente luminosa, immersa nell’I.L., a 140x esce in distolta parte della struttura, addirittura azzardo per fare un test il filtro UHC-S e leggermente prevale parte della struttura più densa, quella a “SE” tanto che appare quasi una figura a ventaglio.

NGC 5843 (12.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6903#) presa davvero rasoterra tra una congiungente di 2 stelle, la galassia ha una buona L.S. , spirale direzionata NW/SE con un’inclinazione di 3/4 , noto un bulge puntiforme e il braccio “N” più in evidenza…. Davvero interessante…. Una sfida…..

LIRA

NGC 6791 (9.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7852#) vastissimo e bellissimo, nei pressi della Via Lattea, non si riconosce un confine ben preciso, vedo più di 100 stelle equamente distribuite, da memorizzare e rivedere… davvero bello!

NGC 6685 (13.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7746#) galassia al limite osservativo, vista in v.d. a fianco di 3 stelline che la offuscano in parte la visione, ellittica (o spirale!) micro vista di taglio con una direzionalità E/W

NGC 6662 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7723#) da matti…. Posta sotto un tenue sistema doppio la osservo con estrema v.d., di forma irregolare anche se assume una direzionalità vagamente SE/NW

NGC 6665 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7726#) esaltante, posta a fianco di una catena di 4 stelle luminose a sx e di un piccolo gruppetto a dx, la galassia è una spirale direzionata NW/SE con confini galattici difficili ma decisi

alle ore 1, una strana e veloce umidità si posa sul mio strumento e, data anche la giornata lavorativa e quella che verrà con la sveglia delle 7 di oggi, mi rimetto in cammino verso casa.....

dedico il report a garmau, con la speranza che gli si riaccenda la sua passione! ;)

garmau
12-07-2015, 12:33
Grazie Antonio, ne farò tesoro.
Per il resto tutto al solito, alto, livello.

nicola66
12-07-2015, 12:43
Amico mio ecco un'altro report con i fiocchi .
Venerdì sera mi ero promesso anche io una sbirciatina al lupo ma ho rinviato alla prossima uscita .

etruscastro
12-07-2015, 12:47
la costellazione del Lupo è davvero ostica, in parte perché metà costellazione sta sotto l'orizzonte, poi perché la finestra temporale per osservarla è limitata al periodo per di più estivo quindi con foschia sempre all'orizzonte, in più, nel mio caso, l'IL di Civitavecchia sta proprio a Sud e mette una pietra tombale all'osservazione degli oggetti in questa area.....

nicola66
12-07-2015, 12:52
la costellazione del Lupo è davvero ostica, in parte perché metà costellazione sta sotto l'orizzonte, poi perché la finestra temporale per osservarla è limitata al periodo per di più estivo quindi con foschia sempre all'orizzonte, in più, nel mio caso, l'IL di Civitavecchia sta proprio a Sud e mette una pietra tombale all'osservazione degli oggetti in questa area.....

Concordo in toto , infatti ho rinviato alla prossima a causa dell' inquinamento luminoso dovuto a l'afa

Ps:
Per caso anche a te un certo amico ti ha disturbato con messaggi :biggrin::biggrin:

garmau
12-07-2015, 12:57
...con lui non mi permetterei mai....... s'incazza.....

nicola66
12-07-2015, 13:00
...con lui non mi permetterei mai....... s'incazza.....

Hai ache la faccia tosta di dirlo .
Bel l'amico che sei :sbav:

Gitt
12-07-2015, 15:22
Che dire, mi sento persino in imbarazzo per aver ricevuto un'attenzione speciale dall'amico etruscastro :oops:
Grazie, come sempre report ricco di informazioni, di dettagli e di spunti per andare a ricercare sempre nuove bellezze di un cielo che non smetterà mai di stupirci.

Molto interessante la differenza di ingrandimento con cui hai osservato M4 e M80, la dice lunga sulla differenza tra i due globulari.

Ora sono "fuori sede", mi studierò con attenzione gli altri oggetti da domani.

Una domanda per preparare la serata osservativa di agosto: fino a che altezza l'orizzonte sud è compromesso dall'IL? Giusto per evitare di mettere nell'elenco tanti oggetti che poi non sono osservabili;)

Salvatore
12-07-2015, 20:52
Ecco visto ora,ottimo come sempre,ok si era capito che ti piace spingerti al limite,ma pure arrivare ha magnitute 14,pensavo che occoresse un cielo piu scuro.Nella mia lista di 180 oggetti c'e anche qualcosa da 14,l ho messa anchio come sfida.Solo percepire qualcosa del genere significa per me tanto.
Comunque é meglio andare piano nel mio caso visto che sono ancora novellino;) ancora nel mio carniereci sono non piu di 200 oggetti osservati,quindic'e molta strada da fare.
Saluti

etruscastro
13-07-2015, 07:55
Ps:
Per caso anche a te un certo amico ti ha disturbato con messaggi :biggrin::biggrin:


...con lui non mi permetterei mai....... s'incazza.....
:biggrin: a parte che mi incazzo davvero non me ne potrei mai accorgere..... lascio il cellulare in macchina e per me in quelle 2-3-4 ore di osservazione può squillare quanto gli pare.... non vedo neanche chi è..... sai, l'adattamento al buio è cosa molto importante. :cool:

etruscastro
13-07-2015, 08:08
Che dire, mi sento persino in imbarazzo per aver ricevuto un'attenzione speciale dall'amico @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41)
te lo avevo promesso... ed era dovuto!! :)


Molto interessante la differenza di ingrandimento con cui hai osservato M4 e M80, la dice lunga sulla differenza tra i due globulari.
come sai, sono estremamente diversi fra loro, M4 ad un buon diametro sembra quasi un ammasso aperto e forzare troppo con gli ingrandimenti viene a mancare quell'aspetto d'insieme che lo rende particolarissimo, almeno per i miei gusti, M80 è bellissimo, compatto e luminoso, come dovrebbe essere nell'immaginario collettivo un globulare! ;)


Una domanda per preparare la serata osservativa di agosto: fino a che altezza l'orizzonte sud è compromesso dall'IL? Giusto per evitare di mettere nell'elenco tanti oggetti che poi non sono osservabili;)
la domanda è molto interessante e la risposta sarà utilissima per tutti quelli che verranno, prima però faccio un a veloce riflessione:
la data dell'astroparty è stata scelta in agosto non solo perché è un periodo notoriamente di ferie e che rende la partecipazione più probabile per chi vorrà venire da lontano, ma perché negli anni ho constatato che le serate migliori a Monte Romano (per quanto riguarda umidità e di conseguenza trasparenza del cielo e seeing) cadono proprio ad agosto.

quindi la serata e gli oggetti osservabili saranno influenzati molto proprio dalla fortuna che avremo ad imbeccare una notte buona.
tanto per dire lo Scorpione è abbondantemente sopra l'orizzonte ma a sud abbiamo Civitavecchia con il suo IL che nelle serate di umidità si mangia (in quella porzione di cielo) ben 20-30° di orizzonte, se l'umidità non ci sarà puoi puntare il telescopio quasi rasoterra come faccio io quando punto la costellazione della Colomba o della Bussola o proprio il Lupo.

io ti consiglio di farti un piano "B" per la serata anche se di cielo a Lasco di Picio ce ne è in abbondanza davvero! ;)

etruscastro
13-07-2015, 08:14
Ecco visto ora,ottimo come sempre,ok si era capito che ti piace spingerti al limite,ma pure arrivare ha magnitute 14,pensavo che occoresse un cielo piu scuro.Nella mia lista di 180 oggetti c'e anche qualcosa da 14,l ho messa anchio come sfida.Solo percepire qualcosa del genere significa per me tanto.
hai il mio stesso diametro quindi puoi tentare tranquillamente, ci sono mag +14 con una buona Luminosità Superficiale che piano piano escono fuori all'oculare.
nel mio cielo con il c11" sono arrivato ad una Magnitudine Integrata +14.2 su una nebulosa planetaria, in visuale ovviamente!!!

Marcos64
13-07-2015, 08:36
Bel report! Da studiare con attenzione. C'e' la descrizione di uno degli oggetti, che non
riesco a ben comprendere, si tratta dell' NGC 6480 che definisci "oggetto binoculare". Cosa
si intende per binoculare?

etruscastro
13-07-2015, 09:00
il fatto è che osservare gli ammassi aperti nei pressi della Via Lattea dove c'è la maggiore concentrazione di stelle in prospettiva e percepirne i confini "fisici" dell'ammasso non è facile, il mio c11" a 82x mi rilascia un Campo Reale di circa 1° (il massimo field stop per un SCT 11") e in 1° non ci sta dentro tutto l'oggetto, per cui rendono il meglio di se in strumenti pensati proprio per i larghi campi come, appunto, i binocoli. ovvio che in un f5 a bassi ingrandimenti le cose migliorano parecchio.

Gitt
13-07-2015, 09:04
quindi la serata e gli oggetti osservabili saranno influenzati molto proprio dalla fortuna che avremo ad imbeccare una notte buona.


Se imbroccheremo la serata giusta, bene, se il cielo sarà così così, ci divertiremo lo stesso in compagnia:D



a sud abbiamo Civitavecchia con il suo IL che nelle serate di umidità si mangia (in quella porzione di cielo) ben 20-30° di orizzonte, se l'umidità non ci sarà puoi puntare il telescopio quasi rasoterra come faccio io quando punto la costellazione della Colomba o della Bussola o proprio il Lupo.

Ah, beh, temevo peggio;) Vuol dire che anche se la serata non è ottimale c'è un bel pezzo di cielo australe ben visibile, ottimo!



io ti consiglio di farti un piano "B" per la serata anche se di cielo a Lasco di Picio ce ne è in abbondanza davvero! ;)
Ci sarà solo l'imbarazzo della scelta dei soggetti: come ci hai insegnato, farò un piano B (oggetti "semplici" cielo sud) e almeno anche un piano C (oggetti cielo Nord).

Quanto a NGC6480, sembra che sia una parte della Via Lattea (Milky Way star cloud), più che un vero e proprio ammasso aperto, come M24 per intendersi.

Aggiungo solo, per chi fosse interessato, che NGC6791 è uno dei più antichi ammassi aperti che si conoscano: 8 miliardi di anni! E' anche molto lontano da noi, circa 13300 a.l.

garmau
13-07-2015, 15:03
..dai la mia sessione è pianificata, domani sera s ridebutta , oggi facili, appaganti ma sicuramente spettacolari. Pensandoci...con il dobson non li avevo mai visti per cui è come vederli per la prima volta.

etruscastro
13-07-2015, 15:55
ottimo Maurizio... allora domani sere ti chiamo al telefono!!!! :biggrin:

nicola66
13-07-2015, 19:07
ottimo Maurizio... allora domani sere ti chiamo al telefono!!!! :biggrin:

saremo in due , e per tutta la notte :razz:

garmau
13-07-2015, 19:19
ecchisenefrega......avrò tanto di quell'IL che lo schermo del cellulare sarà nullo....:biggrin::biggrin:

Valerio Ricciardi
13-07-2015, 23:29
nel mio caso, l'IL di Civitavecchia sta proprio a Sud e mette una pietra tombale all'osservazione degli oggetti in questa area.....

Fai annusare una parabola di lampione fuori norma a Carlo Rossi e poi quando è eccitato per bene e sta proprio ben :sbav: togligli la catena velocemente esclamando:

" :twisted: ...vai Carlo! Vai! ATTACCA! ATTACCA! :twisted: "

Se hai l'accortezza di tenerlo anche un po' a stecchetto col cibo nelle ore immediatamente precedenti (non troppo se no poi ha poche energie) parte di scatto anche più arrabbiato :biggrin:

etruscastro
14-07-2015, 08:24
:biggrin::biggrin::biggrin: