etruscastro
12-07-2015, 11:10
bella serata quella di ieri sera al terreno del GrAG a Lasco di Picio a Monte Romano, approfittando anche di scappare dalla calura del giorno (alle ore 16 si misuravano 35°) ci siamo incontrati insieme all'amico cosmax per una serata di osservazione tra visualisti.
le condizioni della serata sono state piacevolissime, temperatura di circa 20° umidità dell'80% per buona parte della sera/notte, un seeing stimato in 5-6/10 e un valore SQM che è arrivato alle 24 a 21.23, buona trasparenza del cielo nonostante il caldo della giornata.
premetto subito che il titolo del report non è una presa in giro ma è realtà, so anche che molti di voi nel leggere di alcuni oggetti al limite fanno per storcere il naso, ma io sono fatto così, mi piace osservare oggetti sempre nuovi e portare al limite la mia vista ed il mio strumento.
nonostante tutto ho fatto un paio di divagazioni per accontentare anche Gitt che chiede report più umani.
per arrivare al Lupo che alla mia latitudine è visibile solo in parte e solo in questo periodo dell'anno, sono partito dallo Scorpione con alcuni oggetti che ancora mancavano alla mia lista e poi, per chiudere in bellezza sono andato sulla Lira.....
STRUMENTO CPC1100, oculari ES 34mm 68°, 20mm 100°, 14mm 82°, 11mm 82°, 8.8mm 82°
SCORPIONE
NGC 6268 (9.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7329#) ammasso debole e rasoterra, vasto e rado, conto circa 30 stelle principali distribuite non uniformemente con un forte addensamento principale a “N”
NGC 6072 (11.8): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7133#) ottima planetaria, semplice nell’osservazione data la sua L.S., avara di dettagliato che anche a 330x rimane di forma quasi perfettamente circolare e di color azzurro, anche senza i filtri, ricorda vagamente Urano
NGC 6480 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7541#) ammasso posto in piena Via Lattea, il CPC non lo contiene tutto neanche a 80x , oggetto binoculare anche se al centro svettano 4 stelle su tutte
NGC 6444 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7505#) sempre nei pressi della Via Lattea, ammasso vasto e rado, conto circa 40 stelle che prendono un’apparente forma a croce
NGC 6421 (14): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7482#) ammasso piccolo e compatto, nelle vicinanze di M7…. Amorfo
M4 (5.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7182#) per fare un favore all’amico Gitt punto e reporto due oggetti semplici con M4 e M80, M4 è semplicemente fantastico a 140x col 100°, il globulare esplode in una rara bellezza, tutte le stelle sono separate almeno nelle componenti maggiori fino al centro, l’impressione che mi regala è come di una galassia spirale vista di piatto con una struttura a spirale…..
M80 (7.3): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) sua maestà… a 300x separo la buona metà dell’ammasso in singole stelline, la parte centrale è fittissima e granulosa… eccezionale a 300x
LUPO
NGC 5986 (7.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7046#) rasoterra, immerso nell’I.L. di Civitavecchia, il globulare è di esigue dimensioni abbastanza compatto, impossibile separare stelle se non nella parte periferica qualche sparuto gruppo. Interessante ma ostico
NGC 5824/5834 (9.1): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6884#) molto bello, basso ma compatto, ottima l.s. a 300x si separo tenui stelline periferiche in un nucleo che prende una strana forma a raggiera con un addensamento preponderante a “ESE”
NGC 5968 (12.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7028) discretamente luminosa, immersa nell’I.L., a 140x esce in distolta parte della struttura, addirittura azzardo per fare un test il filtro UHC-S e leggermente prevale parte della struttura più densa, quella a “SE” tanto che appare quasi una figura a ventaglio.
NGC 5843 (12.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6903#) presa davvero rasoterra tra una congiungente di 2 stelle, la galassia ha una buona L.S. , spirale direzionata NW/SE con un’inclinazione di 3/4 , noto un bulge puntiforme e il braccio “N” più in evidenza…. Davvero interessante…. Una sfida…..
LIRA
NGC 6791 (9.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7852#) vastissimo e bellissimo, nei pressi della Via Lattea, non si riconosce un confine ben preciso, vedo più di 100 stelle equamente distribuite, da memorizzare e rivedere… davvero bello!
NGC 6685 (13.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7746#) galassia al limite osservativo, vista in v.d. a fianco di 3 stelline che la offuscano in parte la visione, ellittica (o spirale!) micro vista di taglio con una direzionalità E/W
NGC 6662 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7723#) da matti…. Posta sotto un tenue sistema doppio la osservo con estrema v.d., di forma irregolare anche se assume una direzionalità vagamente SE/NW
NGC 6665 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7726#) esaltante, posta a fianco di una catena di 4 stelle luminose a sx e di un piccolo gruppetto a dx, la galassia è una spirale direzionata NW/SE con confini galattici difficili ma decisi
alle ore 1, una strana e veloce umidità si posa sul mio strumento e, data anche la giornata lavorativa e quella che verrà con la sveglia delle 7 di oggi, mi rimetto in cammino verso casa.....
dedico il report a garmau, con la speranza che gli si riaccenda la sua passione! ;)
le condizioni della serata sono state piacevolissime, temperatura di circa 20° umidità dell'80% per buona parte della sera/notte, un seeing stimato in 5-6/10 e un valore SQM che è arrivato alle 24 a 21.23, buona trasparenza del cielo nonostante il caldo della giornata.
premetto subito che il titolo del report non è una presa in giro ma è realtà, so anche che molti di voi nel leggere di alcuni oggetti al limite fanno per storcere il naso, ma io sono fatto così, mi piace osservare oggetti sempre nuovi e portare al limite la mia vista ed il mio strumento.
nonostante tutto ho fatto un paio di divagazioni per accontentare anche Gitt che chiede report più umani.
per arrivare al Lupo che alla mia latitudine è visibile solo in parte e solo in questo periodo dell'anno, sono partito dallo Scorpione con alcuni oggetti che ancora mancavano alla mia lista e poi, per chiudere in bellezza sono andato sulla Lira.....
STRUMENTO CPC1100, oculari ES 34mm 68°, 20mm 100°, 14mm 82°, 11mm 82°, 8.8mm 82°
SCORPIONE
NGC 6268 (9.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7329#) ammasso debole e rasoterra, vasto e rado, conto circa 30 stelle principali distribuite non uniformemente con un forte addensamento principale a “N”
NGC 6072 (11.8): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7133#) ottima planetaria, semplice nell’osservazione data la sua L.S., avara di dettagliato che anche a 330x rimane di forma quasi perfettamente circolare e di color azzurro, anche senza i filtri, ricorda vagamente Urano
NGC 6480 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7541#) ammasso posto in piena Via Lattea, il CPC non lo contiene tutto neanche a 80x , oggetto binoculare anche se al centro svettano 4 stelle su tutte
NGC 6444 (12): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7505#) sempre nei pressi della Via Lattea, ammasso vasto e rado, conto circa 40 stelle che prendono un’apparente forma a croce
NGC 6421 (14): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7482#) ammasso piccolo e compatto, nelle vicinanze di M7…. Amorfo
M4 (5.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7182#) per fare un favore all’amico Gitt punto e reporto due oggetti semplici con M4 e M80, M4 è semplicemente fantastico a 140x col 100°, il globulare esplode in una rara bellezza, tutte le stelle sono separate almeno nelle componenti maggiori fino al centro, l’impressione che mi regala è come di una galassia spirale vista di piatto con una struttura a spirale…..
M80 (7.3): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) sua maestà… a 300x separo la buona metà dell’ammasso in singole stelline, la parte centrale è fittissima e granulosa… eccezionale a 300x
LUPO
NGC 5986 (7.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7046#) rasoterra, immerso nell’I.L. di Civitavecchia, il globulare è di esigue dimensioni abbastanza compatto, impossibile separare stelle se non nella parte periferica qualche sparuto gruppo. Interessante ma ostico
NGC 5824/5834 (9.1): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6884#) molto bello, basso ma compatto, ottima l.s. a 300x si separo tenui stelline periferiche in un nucleo che prende una strana forma a raggiera con un addensamento preponderante a “ESE”
NGC 5968 (12.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7028) discretamente luminosa, immersa nell’I.L., a 140x esce in distolta parte della struttura, addirittura azzardo per fare un test il filtro UHC-S e leggermente prevale parte della struttura più densa, quella a “SE” tanto che appare quasi una figura a ventaglio.
NGC 5843 (12.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=6903#) presa davvero rasoterra tra una congiungente di 2 stelle, la galassia ha una buona L.S. , spirale direzionata NW/SE con un’inclinazione di 3/4 , noto un bulge puntiforme e il braccio “N” più in evidenza…. Davvero interessante…. Una sfida…..
LIRA
NGC 6791 (9.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7852#) vastissimo e bellissimo, nei pressi della Via Lattea, non si riconosce un confine ben preciso, vedo più di 100 stelle equamente distribuite, da memorizzare e rivedere… davvero bello!
NGC 6685 (13.6): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7746#) galassia al limite osservativo, vista in v.d. a fianco di 3 stelline che la offuscano in parte la visione, ellittica (o spirale!) micro vista di taglio con una direzionalità E/W
NGC 6662 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7723#) da matti…. Posta sotto un tenue sistema doppio la osservo con estrema v.d., di forma irregolare anche se assume una direzionalità vagamente SE/NW
NGC 6665 (13.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7726#) esaltante, posta a fianco di una catena di 4 stelle luminose a sx e di un piccolo gruppetto a dx, la galassia è una spirale direzionata NW/SE con confini galattici difficili ma decisi
alle ore 1, una strana e veloce umidità si posa sul mio strumento e, data anche la giornata lavorativa e quella che verrà con la sveglia delle 7 di oggi, mi rimetto in cammino verso casa.....
dedico il report a garmau, con la speranza che gli si riaccenda la sua passione! ;)