etruscastro
16-07-2015, 12:08
serata buona quella di ieri svolta in solitudine delle campagne maremmane insieme a mia moglie, circondati da cavalli e buoi al pascolo per tutta la notte (il terreno è recintato quindi niente paura...) siamo stati ad osservare fino alle ore 1 circa.
dalle 23 il cielo si è pulito completamente lasciando un SQM di 21.11 e una temperatura di 20° con un umidità dell'81% che non ha mai infastidito.
serata anomala, dedicata a finire (nel vero senso della parola) gli oggetti NGC e IC di alcune costellazioni come la Lira,Freccia, e Volpetta.
strumento CPC 1100 con oculari ES 34mm 68°, Meade 24mm 82°, 20mm 100° e 14-11-8.8 da 82°
effettuo una lieve collimazione a 700x e per aspettare che il cielo faccia buio davvero osservo Saturno in serata di grazia, il seeing lo stimo in 7/10 in calo nel proseguo della serata a 6/10, 5 satelliti ben evidenti con la divisione Cassini perfettamente staccata in tutta la circonferenza degli anelli (140x), a 200x c'è un accenno delle Enke anche se il color senape pastello del pianeta con la macchia delle tempesta equatoriale lascia sbalorditi per dettagli.
mi faccio una carrellata di oggetti Messier da far gola a chiunque passando da M57 che a 330x con filtro UHC-S è da fotografia nella complessità della struttura nebulare, M13 quasi risolto per metà a 254x, M92, M27, la nebulosa Velo, M71 e diverse nebulose planetarie tra cui NGC 6905 e la NGC 6891 tutte già riviste e di cui non ho preso appunti, ma alle 23 si parte per davvero.....
VOLPETTA
NGC 7052 (12.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8113#) galassia non facile, osservata con estrema visione distolta (v.d.), si mostra come una spirale direzionata NW/SE con un bulge non puntiforme granuloso ed irregolare con il braccio SUD più fino e a terminare su una stellina.
NGC 7080 (13.1): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8141#) al limite osservativo davvero, bassissima l.s. credo sia vista di piatto tanto che con estrema v.d. vedo come “lampeggiare” parte di una struttura galattica comunque difficile.
NGC 6921 - MCG+04-48-002 (13.5): galassia che ogni visualista dovrebbe vedere… posta all’interno di un ipotetico triangolo di stelle appare in v.d. come un circolo diafano e irrisolto, credo vista di ¾ anche se nella parte “SE” vedo un’irregolarità strutturale…. Poco a SUD vedo come un altro oggetto al limite e piccolissimo che in fase di report scopro essere MCG+04-48-002
NGC 6793: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7854#) ammasso rado e sparuto, conto 20 stelle non omogenea nella forma, non difficile
NGC 6800 : (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7861) interessante, 70 stelle principali equamente distribuite nei 140x del 20mm 100° con un leggero addensamento nella parte “NE” , nella parte centrale c’è un gruppo fitto e minutissimo di stelle
NGC 6813: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vul/ngc6813.jpg) nebulosa “strana”, posta sotto una stella appare quasi più come una planetaria, addirittura osservata meglio senza filtro nebulare, appare come se fosse composta in due parti distinte direzionata N/S
NGC 6815: rado, conto circa 50 stelle non equamente distribuite tutti di ugual colore e magnitudine, la maggior parte concentrata nella zona NW anche se di fondo ce ne sono moltissime prospettiche
NGC 6820: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vul/ngc6820.jpg) Il catalogo mi da nebulosi ma io osservo solo l’ammasso al suo interno, carino ed interessante, conto circa 30 stelle di cui la metà concentrate nella parte centrale
NGC 6827: piccolo e onestamente brutto e povero di componenti, subito sopra un ammasso ben più corposo ed evidente conto 5-6 stelle principali
NGC 6904: particolare ammasso a forma di “V” con la retta dx allungata, conto 30 stelle principali con un addensamento fitto e tenue nella parte destra, al centro svetta una stella prospettica di color arancio.
NGC 6938: ammasso mediamente denso, conto circa 20 stelle principali equamente distribuite
CAVALLINO
NGC 7015 (12.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8076) difficilissima, se la guardo non la vedo ma se non la guardo la vedo…. Al limite fisiologico, quasi lampeggiante, se la vista non mi inganna la galassia dovrebbe essere di piatto con una luminosità molto grezza e granulosa, prende una direzione vagamente NE/SW
FRECCIA
IC 4997 (10.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=13815#) piccola, quasi impercettibile, ci ho lasciato una buona mezz’ora per tirarla fuori degli oggetti in prospettiva, a fianco a 2 stelle che sembrano apparentemente doppie, la planetaria è di aspetto stellare dove solo a 200x con filtro UHC-S si capisce l’aspetto nebulare, leggermente oblunga NE/SW
NGC 6886 (11.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7947#) ho praticamente passato l’intera nottata su questi due oggetti planetaria, non riuscivo a darmi pace a tirar fuori anche questa nebulosa, ho tentato di tutto per risolverla dagli oggetti puntiformi, solo a 330x con filtro OIII discerno la nebulosa dalle stelle, anche se non mostra visivamente né asimmetrie e né strutture particolari….. DIFFICILE!
NGC 6873: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7934#) altro ammasso ricco e mediamente denso, conto circa 100 stelle ma non le vedo tutte ai 82x del CPC, sono comunque troppi, bello!
NGC 6839 (7.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7900#) ammasso che si presenta ricco ammasso ricco e mediamente denso nei pressi della V.L., anche se conto circa 15 stelle principali che suppongo si tratti dell’ammasso vero e proprio..
dalle 23 il cielo si è pulito completamente lasciando un SQM di 21.11 e una temperatura di 20° con un umidità dell'81% che non ha mai infastidito.
serata anomala, dedicata a finire (nel vero senso della parola) gli oggetti NGC e IC di alcune costellazioni come la Lira,Freccia, e Volpetta.
strumento CPC 1100 con oculari ES 34mm 68°, Meade 24mm 82°, 20mm 100° e 14-11-8.8 da 82°
effettuo una lieve collimazione a 700x e per aspettare che il cielo faccia buio davvero osservo Saturno in serata di grazia, il seeing lo stimo in 7/10 in calo nel proseguo della serata a 6/10, 5 satelliti ben evidenti con la divisione Cassini perfettamente staccata in tutta la circonferenza degli anelli (140x), a 200x c'è un accenno delle Enke anche se il color senape pastello del pianeta con la macchia delle tempesta equatoriale lascia sbalorditi per dettagli.
mi faccio una carrellata di oggetti Messier da far gola a chiunque passando da M57 che a 330x con filtro UHC-S è da fotografia nella complessità della struttura nebulare, M13 quasi risolto per metà a 254x, M92, M27, la nebulosa Velo, M71 e diverse nebulose planetarie tra cui NGC 6905 e la NGC 6891 tutte già riviste e di cui non ho preso appunti, ma alle 23 si parte per davvero.....
VOLPETTA
NGC 7052 (12.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8113#) galassia non facile, osservata con estrema visione distolta (v.d.), si mostra come una spirale direzionata NW/SE con un bulge non puntiforme granuloso ed irregolare con il braccio SUD più fino e a terminare su una stellina.
NGC 7080 (13.1): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8141#) al limite osservativo davvero, bassissima l.s. credo sia vista di piatto tanto che con estrema v.d. vedo come “lampeggiare” parte di una struttura galattica comunque difficile.
NGC 6921 - MCG+04-48-002 (13.5): galassia che ogni visualista dovrebbe vedere… posta all’interno di un ipotetico triangolo di stelle appare in v.d. come un circolo diafano e irrisolto, credo vista di ¾ anche se nella parte “SE” vedo un’irregolarità strutturale…. Poco a SUD vedo come un altro oggetto al limite e piccolissimo che in fase di report scopro essere MCG+04-48-002
NGC 6793: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7854#) ammasso rado e sparuto, conto 20 stelle non omogenea nella forma, non difficile
NGC 6800 : (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7861) interessante, 70 stelle principali equamente distribuite nei 140x del 20mm 100° con un leggero addensamento nella parte “NE” , nella parte centrale c’è un gruppo fitto e minutissimo di stelle
NGC 6813: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vul/ngc6813.jpg) nebulosa “strana”, posta sotto una stella appare quasi più come una planetaria, addirittura osservata meglio senza filtro nebulare, appare come se fosse composta in due parti distinte direzionata N/S
NGC 6815: rado, conto circa 50 stelle non equamente distribuite tutti di ugual colore e magnitudine, la maggior parte concentrata nella zona NW anche se di fondo ce ne sono moltissime prospettiche
NGC 6820: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vul/ngc6820.jpg) Il catalogo mi da nebulosi ma io osservo solo l’ammasso al suo interno, carino ed interessante, conto circa 30 stelle di cui la metà concentrate nella parte centrale
NGC 6827: piccolo e onestamente brutto e povero di componenti, subito sopra un ammasso ben più corposo ed evidente conto 5-6 stelle principali
NGC 6904: particolare ammasso a forma di “V” con la retta dx allungata, conto 30 stelle principali con un addensamento fitto e tenue nella parte destra, al centro svetta una stella prospettica di color arancio.
NGC 6938: ammasso mediamente denso, conto circa 20 stelle principali equamente distribuite
CAVALLINO
NGC 7015 (12.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8076) difficilissima, se la guardo non la vedo ma se non la guardo la vedo…. Al limite fisiologico, quasi lampeggiante, se la vista non mi inganna la galassia dovrebbe essere di piatto con una luminosità molto grezza e granulosa, prende una direzione vagamente NE/SW
FRECCIA
IC 4997 (10.5): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=13815#) piccola, quasi impercettibile, ci ho lasciato una buona mezz’ora per tirarla fuori degli oggetti in prospettiva, a fianco a 2 stelle che sembrano apparentemente doppie, la planetaria è di aspetto stellare dove solo a 200x con filtro UHC-S si capisce l’aspetto nebulare, leggermente oblunga NE/SW
NGC 6886 (11.4): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7947#) ho praticamente passato l’intera nottata su questi due oggetti planetaria, non riuscivo a darmi pace a tirar fuori anche questa nebulosa, ho tentato di tutto per risolverla dagli oggetti puntiformi, solo a 330x con filtro OIII discerno la nebulosa dalle stelle, anche se non mostra visivamente né asimmetrie e né strutture particolari….. DIFFICILE!
NGC 6873: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7934#) altro ammasso ricco e mediamente denso, conto circa 100 stelle ma non le vedo tutte ai 82x del CPC, sono comunque troppi, bello!
NGC 6839 (7.9): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=7900#) ammasso che si presenta ricco ammasso ricco e mediamente denso nei pressi della V.L., anche se conto circa 15 stelle principali che suppongo si tratti dell’ammasso vero e proprio..