Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto oculare
Monciccio
22-07-2015, 09:02
Buongiorno.
Sono al momento in possesso di un piccolo Meade ETX80 (rifrattore 80/400), che mi porto in aereo per le vacanze.
A settembre/ottobre dovrei acquistare un Mak 127.
Gli oculari forniti con l'ETX sono due SP 9mm e 26mm che abbinati alla barlow 2x integrata mi permettono di avere un massimo ingrandimento di 89x che sulla Luna e pianeti non mi bastano.
Volevo acquistare un terzo oculare da abbinare allo stumento per spingere qualche ingrandimento in più, ma che sia anche valido da utilizzare in seguito sul Mak 127.
Stavo pensando ad un 7 mm per arrivare a 214x sul Mak e 57x senza barlow sull'ETX.
Ero indeciso sul 7mm o sul 6mm, ho letto che 250x sul Mak sono raramente sfruttabili.
Che diametro mi consigliate e che tipo di oculare? Planetary od Orto?
Ho un budget massimo di circa 60 euro.
Grazie
etruscastro
22-07-2015, 09:25
il 6mm sul mak è davvero tanto.... ma anche il 7mm non scherza.
comunque gli ortoscopici vanno bene soprattutto per l'osservazione planetaria, ma credo che nei 400mm di focale del Meade non siano proprio ottimali per via del forte cromatismo, oltretutto non sono neanche comodissimi vista la loro limitata estrazione pupillare e campo apparente.
molto meglio un planetary più gestibile!
Monciccio
22-07-2015, 09:26
Mi consigli quindi un Planetary da 7mm? Marchio?
etruscastro
22-07-2015, 09:29
i Planetary sono tutti uguali, TS-Tecnosky-ED-PrimaLuce-TMB ecc ecc vai tranquillo
Monciccio
22-07-2015, 09:31
Vabene, grazie mille.
Mi consigli quindi un Planetary da 7mm?
Putroppo i Planetary ED non esistono nelle focali 7mm e 6mm: passano direttamente da 8mm a 5mm :sad:
Monciccio
22-07-2015, 11:43
Putroppo ... Io parlavo di questo http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/89-hr7-ts-optics.html
Sarebbe ben sfruttabile con entrambi gli strumenti su luna e pianeti?
etruscastro
22-07-2015, 11:59
è un HR ed io do per scontato che quando si parla di Planetary si parla di ED, cambia la trasmissione della luce nella/e parti ottiche.
al limite prova questo: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3828_TS-8mm-EDGE-ON-Flatfield-Okular---1-25----60--Feld.html
Monciccio
22-07-2015, 12:02
... http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3828_TS-8mm-EDGE-ON-Flatfield-Okular---1-25----60--Feld.html
Il prezzo inizia a salire un po', ma posso anche arrivarci.
Il punto è, ha senso la spesa per un 8 mm quando ho già un SP 9 mm? Gli ingrandimenti non cambierebbero molto.
Inoltre la barlow 2x premontata sull'ETX è di scarsa qualità quindi volevo avere qualche ingrandimento extra senza doverla usare per forza e anche avere in seguito sul Mak 127 un 200x da sfruttare nelle serate giuste.
Penso che dipenda dal tipo di montatura con cui osserverai: se acquisterai una equatoriale motorizzata in AR, potresti prendere in considerazione dei buoni SuperPlossl o degli ortoscopici, che a detta di chi fa osservazione planetaria in maniera non sporadica sono gli oculari con la resa migliore per secchezza dei dettagli, trasparenza, contrasto ecc.
Se invece ti doterai di una montatura manuale, credo che 60° di C.A. siano il "minimo sindacale" per inseguire a ingrandimenti medio-alti: se la focale scelta è 7mm, il budget intorno a 60€, non conosco alternative migliori (ma se qualcuno ce le indica, sono ben lieto di imparare, sono qui per questo;)).
Salendo col budget ci sarebbe il Celestron X-Cell LX da 7mm, sempre 60° di campo.
Monciccio
22-07-2015, 12:09
...
Posso anche salire a 80-90 euro massimo ma l'importante è che sia realmente un oculare che possa sfruttare molto bene su entrambi gli strumenti.
Probabilmente il mak 127 sarà il nexstar 127, quindi montatura traballante :biggrin:
Cosa mi consigli in definitiva così ordino?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.