Giuseppe Petricca
22-07-2015, 20:14
Un altro tentativo con il catadriottico da 500mm, che solo ora ho avuto il modo di elaborare. In questa fase il nostro satellite mostra una splendida sequenza di crateri sul bordo orientale!
12754
HiRes qui: http://www.astrobin.com/196545/
Partendo da nord, abbiamo il cratere Endymion, dal fondo scuro, proseguendo poi Geminus, Cleomedes che sono immediatamente sopra ad un Mare Crisium parzialmente illuminato.
Nell'emisfero meridionale abbiamo invece un quartetto dove ogni elemento è differente dal vicino: Langrenus, quasi immerso nell'oscurità. Il circo irregolare di Furnerius, lo splendido Petavius, con l'ombra del picco centrale che si nota chiaramente stagliarsi sul bordo opposto, e il cratere di Furnerius.
Strumentazione: Canon EOS 700D con obiettivo Samyang 500mm f6.3 - Filtro Astrosolar - stack di 50 immagini (su 100) con AutoStakkert2, elaborazione con Registax e Photoshop CC.
Come sempre, spero che la foto sia di vostro gradimento :)
12754
HiRes qui: http://www.astrobin.com/196545/
Partendo da nord, abbiamo il cratere Endymion, dal fondo scuro, proseguendo poi Geminus, Cleomedes che sono immediatamente sopra ad un Mare Crisium parzialmente illuminato.
Nell'emisfero meridionale abbiamo invece un quartetto dove ogni elemento è differente dal vicino: Langrenus, quasi immerso nell'oscurità. Il circo irregolare di Furnerius, lo splendido Petavius, con l'ombra del picco centrale che si nota chiaramente stagliarsi sul bordo opposto, e il cratere di Furnerius.
Strumentazione: Canon EOS 700D con obiettivo Samyang 500mm f6.3 - Filtro Astrosolar - stack di 50 immagini (su 100) con AutoStakkert2, elaborazione con Registax e Photoshop CC.
Come sempre, spero che la foto sia di vostro gradimento :)