Visualizza Versione Completa : E se mi prendessi il GSO Dobson 10" deluxe?
Ciao a tutti, dopo una lunga riflessione mi sto decidendo all'acquisto di un telescopio nuovo.
La scelta sta cadendo sul GSO dobson 10" Deluxe.
Grazie alle buone impressioni colte sul forum relativamente a questo oggetto mi sto lanciando....
Volevo chiedere la vostra opinione in merito ad un paio di questioni:
1. sebbene disponga di un giardino con piazzale, causa piante e case varie vorrei utilizzarlo per lo più sul terrazzo in mansarda che ha una profondità di circa 2,20 mt e una larghezza di 7 mt, non avendo mai visto dal vivo lo strumento non sono sicuro che possa starci comodamente, voi cosa ne pensate?
2. il secondo punto verte sul venditore online dal quale penso acquisterò l'oggetto dei miei desideri:
otticasanmarco.it. Dalle risposte ricevute sembra essere l'unico che l'ha in pronta consegna e visto che mi piacerebbe tanto passare alcune serate osservative durante le vacanze estive ....
Qualcuno ha acquistato su questo sito? Come vi siete trovati? E in caso di necessità di assistenza per prodotti difettosi o rotture varie?
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Bruno
etruscastro
28-07-2015, 07:50
il problema di usare un telescopio sul balcone di casa è quello dello scambio termico che avviene in serata/nottata tra le parti in cemento (pavimento-muri) e l'esterno, questo comporta ad avere delle forti turbolenze dell'aria che inficiano parecchio la qualità dell'osservazione.
tieni anche presente che un dobson ha il suo specchio primario a pochi cm dal pavimento e, soprattutto in estate, è molto vicino alla fonte di calore principale (il pavimento), ovviamente in estate il fenomeno è più accentuato che in inverno dove, facendo buio prima, osservando in nottata il pavimento ha l tempo di raggiungere un equilibrio termico. nulla toglie che puoi comunque usarlo cosciente di quanto detto fin ora.
il gso 10" deluxe è un'ottimo strumento che ti regalerà ottime soddisfazioni.
il venditore se ti conferma che lo ha pronta consegna e te lo mette per iscritto non vedo perché dubitarne, tanto la garanzia non lo fa lui personalmente ma Auriga.
Grazie mille per la risposta più che esauriente Antonio.:)
Adesso però mi è tornato un dubbio atroce....
Nelle scorse settimane ho passato ore a leggere post, recensioni varie.
Perchè inizialmente leggendo l'eccellente recensione del bresser 127-1200 di cherubino mi stavo rivolgendo su quel telescopio.
Successivamente continuando a leggere altri articoli e soprattutto alcuni ottimi report, anche qui su astronomia, relativamente a telescopi dobsoniani mi sono convinto di stare su questa configurazione fino a che ieri sono arrivato ad un passo dall'acquisto.
Stamattina invece mi sono tornati tutti i dubbi di sto mondo:shock:
Cosa faccio?
dobson o rifrattore su equatoriale???
Mi piacerebbe fare sia il planetario che il deep e a quanto ho capito entrambi dovrebbero dare ottimi risultati ma con il dobson mi precludo sicuramente lo step successivo che è l'astrofotografia equindi sono quì di nuovo al palo....
Secondo voi un dobson 10"" offre un visuale così tanto migliore rispetto al rifrattore di cui sopra da poter dire vabbuo la fotografia intanto mi godo il visuale poi vedremo?
etruscastro
28-07-2015, 10:09
uno specchio da 10" stritola sempre un 5" anche se di ottima fattura.
magari uno strumento con lavorazione a specchi non potrà dare la piacevolezza di osservazione planetaria di uno a lenti e a lungo fuoco, ma il potere risolutivo e la raccolta luce sta tutto dalla parte del diametro, tra l'altro ancora gestibile in un 10".
certo la fotografia la precludi se non quella apparentemente semplice del metodo in afocale.
ma tieni anche presente che il mondo astrofotografico è anche più laborioso e difficile da approcciare a differenza del visuale, per cui io (essendo visualista e quindi di parte!) ti consiglio di partire con il dobson!
Sei un grande!
Oltre che astrofilo di grande spessore hai delle qualità anche come psicologo :cool:
Hai capito perfettamente il punto che sta alla base dei miei dubbi (oltre la sconsiderata ignoranza):biggrin:
e hai risposto con precisione.
Temo che in pausa pranzo mi libererò di 700€ :cry:
Marcos64
28-07-2015, 10:52
Bene! Niente di meglio che raggiungere una sofferta decisione. Vedrai che ti divertirai come
pochi con un Dobson di quel calibro e son certo, per molto tempo neanche ci penserai alla
fotografia, con tutte le cose che avrai da imparare e la miriade di oggetti da osservare! Tienici
informati sul tuo percorso, fa sempre piacere.
Ci puoi giurare!!!
In questo ultimo anno sono stato preso al 1000% con la casa nuova, la vecchia e non ho ancora finito :sad:
Però trovo la vostra compagnia molto piacevole e appena posso, spesso dopo le 22 ma oramai la testa non c'è più nemmeno per abbozzare un discorso, mi prendo un pò di tempo per seguire le vostre gesta ;)
etruscastro
28-07-2015, 11:07
Sei un grande!
Oltre che astrofilo di grande spessore hai delle qualità anche come psicologo :cool:
Hai capito perfettamente il punto che sta alla base dei miei dubbi (oltre la sconsiderata ignoranza):biggrin:
e hai risposto con precisione.
esagerato!!! :biggrin:
forse ho solo detto quello che volevi sentirti dire!! ;)
vai di dobson, poi, più in la, ti fai una eq5 motorizzata o eq6 usate e ci metti sopra un 80ED sempre usato, e vedrai che potrai iniziare a fare anche qualche fotina, ma sempre col dobson a fianco! :cool:
Ammadona :shock:
Ricezione ordine n. 828 del 28/07/2015 da OtticaSanMarco.it
Abbiamo ricevuto il tuo ordine, qui riportato:
Articolo: Dobson 880 10'' Deluxe
Quantita': 1
Prezzo: euro 669
Ordine effettuato :razz:
Per un attimo mi ha preso come un senso di vuoto.:biggrin:
Spero adesso che siano di parola e me lo facciano avere al più presto...
Ringrazio di cuore Antonio e Marco per l'incoraggiamento...
Era proprio quello che volevo sentirmi dire :whistling:.
Ora che hai superato il dilemma della scelta, ti auguro grandi soddisfazioni e mi aspetto lunghi report osservativi;)
Naturalmente quando lo avrai ricevuto è montato, facci sapere le tue impressioni.
Se hai un giardino, portalo sull'erba: meglio avere una visuale più limitata, ma non soffrire i disturbi dello scambio termico descritti da etruscastro.
Com'è il cielo dal luogo da cui osserverai?
Hai fonti luminose che ti disturbano?
Marcos64
28-07-2015, 13:27
Magnifico, comincia la tua avventura. Di certo avrai uno strumento i cui limiti, sono per ora ben oltre
le tue capacita', l'apertura e' generosa e ti offre soddisfazioni potenziali immense. Ti consiglio di cominciare
a girare questo Forum alla ricerca di notizie sulla collimazione, troverai molteplici articoli sulla materia, tutte
cose che non si puo' non conoscere. Non ultima cosa, in attesa del cannone da 10", concentrati sullo studio
del cielo, quello e' il fine ultimo, lo strumento, piccolo o grande che sia, deve avere una guida! :)
Grazie a tutti
Gitt casa mia si trova a circa 600 mt di altitudine a Berbenno in provincia di Bergamo.
Tutto sommato non sono male i lati est e nord peccato solo ci sia la montagna ....
I lati sud ed ovest purtroppo risentono molto della luce proveniente dalla pianura.
Stasera vi posto alcune foto di fine maggio verso il lato sud.
La casa ha un cappotto da 12 cm appena messo pertanto mi auguro che un poco serva a mitigare lo scambio termico, eventualmente ci sono tanti bei posticini qua intorno tipo la Valle Taleggio (http://www.valtaleggio.com/index1.htm) dove godere di un cielo più che discreto.
Marcos64 già, adesso viene il bello!
per quanto riguarda il tipo di strumento sono completamente a digiuno (se mia moglie lo viene a sapere mi ammazza:biggrin:)
Per l'osservazione con strumenti di qualsiasi genere pure.
Per l'osservazione ad occhio nudo invece in questi ultimi mesi grazie ad un testo e alcuni sw ho avuto l'occasione di approfondire la conoscenza del cielo stellato e adesso posso affermare di riuscire a muovermi con scioltezza nel riconoscere velocemente sia le costellazioni che le stelle visibili sopra la mia testa.
Il problema più grosso rimane comunque l' IL.
Per esempio in questi mesi ho avuto modo di vedere la vergine per intero 1-2 volte, la bilancia idem.
Le stelle dello scorpione sotto antares non le ho mai viste....
etruscastro
28-07-2015, 15:32
Spero adesso che siano di parola e me lo facciano avere al più presto...
occhio che ti avevo anche detto di fartelo mettere per iscritto che lo strumento sia pronta consegna! :rolleyes:
(se mia moglie lo viene a sapere mi ammazza:biggrin:)
ecco, un VERO consiglio che ti do da astrofilo:
la moglie non deve essere un ostacolo a questa passione, perché va a finire sempre che vince lei (le moglie/compagne in generale), è una battaglia persa fin dall'inizio, bensì fai invece che diventi una tua alleata e falla sentire parte integrante del tuo progetto.
inizia subito con il piede giusto, se ancora non lo sa dell'acquisto portala a cena fuori questa sera o cucina tu che è meglio (alle donne piace quando cucini anche se poi la cena sarà uno schifo!) e diglielo col sorriso più grande che puoi..... non potrà arrabbiarsi!! :biggrin::cool::ninja:
Per ingannare l'attesa, potrà esserti utile la visione di questo filmato per facilitarti il montaggio della base (se hai dimestichezza con IKEA, non dovresti comunque avere problemi...)
https://www.youtube.com/watch?v=VVBRDCS_qsI&list=PL8pYZmh4J6lNZZHE1DvZjI9FXKaJVzfXb&index=6
Mi ricordo ancora lo stupore all'arrivo del mio Dobson 680 da 8" ... mi pareva uno scaldabagno ! Magari prevedi regalino o cenetta romantica riparatrice in previsione di qualche discussione coniugale...:whistling:
corrado973
28-07-2015, 15:44
Complimenti per l'acquisto, abbiamo ora lo stesso strumento. Aiuta il corriere a portartelo su!!!!!
Grazie a tutti
Gitt casa mia si trova a circa 600 mt di altitudine a Berbenno in provincia di Bergamo.
Tutto sommato non sono male i lati est e nord peccato solo ci sia la montagna ....
I lati sud ed ovest purtroppo risentono molto della luce proveniente dalla pianura.
Il problema più grosso rimane comunque l' IL.
Per esempio in questi mesi ho avuto modo di vedere la vergine per intero 1-2 volte, la bilancia idem.
Le stelle dello scorpione sotto antares no
Grazie, crusca, più o meno immagino la situazione: ho osservato alcune volte da Alpe Paglio, in Val Sassina, credo che il cielo sud sia abbastanza simile, cioè compromesso.
Avrai comunque tanto da divertirti. Se vorrai, qualche volta potremo anche sentirci per fare un'uscita insieme.
In fondo non siamo molto distanti.
Alcune foto dal terrazzo di casa: :razz:
12852
12853
12854
Appena fuori dal paese in un posto molto suggestivo che potrebbe essere meta di piacevoli serate :awesome:
12855
casa dolce casa
12856
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) beh si, per quanto possa valere una mail, è chiaro che un minimo di conferma me la sono fatta dare ;), per la moglie intendevo il fatto che sebbene io sia confidente di apprendere in fretta tutto quello che serve (oltre al fatto che sono un tipo sveglio :sowsuser:, c'è un gruppo fantastico a cui sono iscritto ;)), sinora non ho mai avuto nessuna esperienza di telescopi, montaggi e smontaggi vari, collimazioni ecc.. Solo che il percorso di convincimento, creazione dell'interesse e tutto quanto ci viene dietro è stato lungo e impegnativo. E senza le dovute aspettative sarebbe stato uno scontro impari visto che dall'altra parte ci stava un viaggetto di qualche giorno ad Amsterdam :D.
@Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) No non siamo lontani e mi piacerebbe davvero tanto. Lasciamo passare ancora qualche mese che esco dal tunnel e poi ....
PHIL53 grazie mille per il video, mi sarà utile per iniziare a mettermi in testa il duro compito di settimana prossima.
Marcos64
28-07-2015, 22:14
Non farti illusioni, non uscirai piu' dal tunnel! :)
Complimenti per il posto, le valli di Berghem sono fantastiche, certo
e' pieno di posti interessanti. Se come hai detto, gia' frequenti un gruppo
di astrofili, la strada e' tutta in discesa.
Se come hai detto, gia' frequenti un gruppo
di astrofili
Ehem forse mi sono spiegato male :confused:
Sono stato la scorsa settimana (sempre con la moglie al fianco) ad un osservatorio in zona e ci ho trovato persone preparate e disponibili, ma in realtà quelli su cui conto di più siete voi :biggrin:
Se poi come tunnel intendi la casa temo che hai ragione alla grande :shock:
Per l'astrofilia penso invece sia una patologia fatale :D
Marcos64
28-07-2015, 22:48
Avevo inteso altro, qui una mano la troverai sempre. In ogni caso, se hai
un gruppo di astrofili in zona e potendo, iscriviti che male non fa.
Un'oretta fa circa mi hanno confermato la consegna del telescopio allo spedizioniere, con consegna a casa mia per domani :awesome:
etruscastro
30-07-2015, 12:41
ottimo!!!
fai un bel report fotografico dei pacchi e dello scartamento se puoi!!! :sbav:
Marcos64
30-07-2015, 14:43
Bene! Tutto fila a meraviglia, felicissimo per te!
Valerio Ricciardi
31-07-2015, 08:17
Un'oretta fa circa mi hanno confermato la consegna del telescopio allo spedizioniere, con consegna a casa mia per domani :awesome:
Vedi, se tu avessi fatto parte di una associazione astrofila di cui anche IO :sbav: facessi parte, PRIMA del telescopio vero un "finto corriere" :cool: (scelto fra i membri dell'accolita di astrofili che ancora non avessi visto di persona) ti avrebbe "consegnato", gettandolo sul marciapiede in malo modo, un imballo di dimensioni e peso compatibili con quello che stavi aspettando, pieno di grossi cocci di bottiglie rotte e qualche barattolone di pelati vuoto...
In modo ovviamente che il "tintinnante rumore di pregressa compiuta catastrofe" fosse ben udibile dall'esterno... :D
« Senta... C'è un pacco per lei, dice "GSO telescope"... firmi qua ... » :biggrin:
(per vedere di nascosto l'effetto che fa)
Tranquillo: ci sarebbero stati altri astrofili pronti a soccorrerti con un cordiale... :angel:
etruscastro cercherò di fare del mio meglio :sbav:
Marcos64 :)
Valerio Ricciardi il problema è che conoscendo per il bene il corriere (GLS) il risultato finale potrebbe non essere dissimile da quanto da te simpaticamente narrato :D
Tranquillo che (di norma) i GSO sono bene imballati;)...ti consiglio di conservare preziosamente almeno 2 delle mezze lune di polistirolo che sostengono il tubo dentro al cartone....utilissime, per i futuri trasporti in macchina onde evitare pericolosi rotolamenti in caso di frenate o sterzate brusche...
Valerio Ricciardi prima ero un poco assente e preoccupato..
ma voglio precisare che fare parte di quella associazione sarebbe per me molto molto piacevole :sbav:
WOW
Non trovo parole per esprimere il piacere provato stasera:awesome:
Solo un anticipo in ordine di visualizzazione:
Vega
Arturo
Saturno
Antares
Luna
Poi sono dovuto uscire per andare a chiudere le api che domattina presto tornano a casa...
Domani mi aspetta una lunga giornata con le api e miele da invasettare ma confido di riuscire a postare qualche foto del tele e altro :)
Incredibile!!!
Il tele è bellissimo solo un dubbio sul tubo c'è un etichetta TS che mi lascia perplesso ma vedremo meglio domani.
Intanto voglio già ringraziare di cuore chi è intervenuto in questo post con consigli e documenti che ad ora si sono rivelati precisi e utilissimi per chi come me ha toccato con mano un telescopio stasera per la prima volta!!!
Vabbuo dai ve la faccio vedere lo stesso, prometto che scriverò tutto meglio domani o al più domenica!
12906
Anche questa...
12907
Ciao a tutti.
Bruno
Angeloma
01-08-2015, 00:27
Fa niente, anche il mio è marchiato TS.
Come promesso eccovi il reportage del materiale ricevuto e risultato finale :)
Alle 12.30 il corriere mi consegna due colli:
Il piccolo contiene la base.
Il grosso, al cui interno troverò l'oggetto del mio desiderio :sbav:, ha dimensioni considerevoli ma tutto sommato un peso accettabile e con il mio ragazzo più grande riusciamo agevolmente a portarlo in casa.
I due colli parcheggiati davanti al camino
12912
La base aperta, imballo eccellente sebbene il cartone esterno mostrasse evidenti segni di impatti tangenti e perpendicolari il contenuto è immacolato
12913
Aperto il pacco più grosso, anche in questo caso le parole di @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) si sono rivelate profetiche, GSO imballa da Dio i propri prodotti! Nessun problema nel tubo che da subito mi incanta
12914
Tutto fuori
12915
Oculari, adattatore e riduttore, porta cercatore, alimentatore per ventola primario
12916
Tutto montato e pronto al decollo
12920
Prima luce :sbav:
12918
Colgo questa occasione per ringraziare di nuovo etruscastro e @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704) per i preziosi consigli/supporto morale, un abbraccio a @Marcos64 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3393), @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706), @corrado973 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3379), @Valerio Ricciardi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=381) e @Angeloma (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2751) per i commenti e le risposte che mi hanno fatto sentire a casa.
In ultimo ma non ultimo un cenno al fornitore, www.otticasanmarco.it (http://www.otticasanmarco.it) .
In tanti anni di acquisti online, tolte alcune cose con "amazon prime" è la prima volta che ricevo un prodotto dopo 71 ore dall'ordine :)).
Voglio inoltre mettere in evidenza la pazienza, la cortesia e la precisione nelle risposte dimostrata da parte delle persone di questo negozio da me contattate per richieste varie di informazioni, sia prima che dopo aver effettuato l'ordine ed il pagamento.
Azienda seria e rivolta al cliente
Bravissimi!!!
Ciao a tutti
Bruno
Angeloma
01-08-2015, 22:21
E ora ti toccherà collimarlo...:biggrin:
E' vero purtroppo :biggrin:
Oggi partenza da casa ore 6.00, rientro ore 20.00, ne ho abbastanza.
Al più potevo portarlo fuori e sedermi sullo sgabello a guardarmi in giro ma piove :razz:
Quindi mi farò un giro sul forum e magari faro un paio di doman.. anzi una la faccio subito.
Il super plossl da 9 mm in dotazione mi da 138 ingrandimenti circa e l'ho usato ieri sera con facilità, Saturno stava nell'oculare per 30-40 secondi circa, tutto il tempo per vederlo per bene.
Sto pensando adesso di procedere all'acquisto di qualche accessorio che mi permetta di arrivare sui 250 -- 300 ingrandimenti e vedere cosa succede.
Sono però in dubbio se prendere un oculare da 4 o 5 mm di focale oppure acquistare una barlow che potrei poi usare con oculari diversi e giocarmela meglio.
Voi cosa consigliate al proposito?
Grazie
Bruno
Angeloma
02-08-2015, 01:55
Hai voluto il Dobson? E ora spingi...;)
Oculari da 65° almeno, meglio se da 70°. E magari anche da 50,8mm, non da 31,8mm.
Un bel 5mm 82° fa per te:
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/715-antares-speers-walter-5-mm-antares.html
Va be', è da 31,8 ma ne vale la pena...
Sto pensando adesso di procedere all'acquisto di qualche accessorio che mi permetta di arrivare sui 250 -- 300 ingrandimenti e vedere cosa succede.
Brevi commenti basati sulla mia esperienza personale.....(pertanto non necessariamente applicabile al tuo caso !)
1) Aspetta a collimare, prima osserva e verifica se proprio necessario (vedi questo tutorial (http://amicodellestelle.blogspot.it/p/blog-page_4.html) paragrafo 6)
2) Essendo passato dal tuo percorso, ti assicuro che la corsa agli ingrandimenti NON è una priorità per un Dobson....Troverei molto più utile un buon oculare tra i 12mm e i 18mm, ad esempio il mio preferito (http://www.explorescientific.it/it/Oculari/Explore-Scientific-82-N2-Oculare-14mm-1-25.html)...
3) Oltre al cercatore ottico, trovo invece quasi indispensabili un Telrad (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p308_Telrad-Finder---the-easiest-way-to-find-the-objects-in-the-sky.html) oppure un Rigel Quikfinder (http://www.firstlightoptics.com/finders/rigel-quikfinder-compact-reflex-sight.html) per aiutarti a mirare il bersaglio...
Marcos64
02-08-2015, 10:29
Ehh si sa...con il telescopio nuovo arrivano anche le piogge!
Da collega neofita, circa gli oculari, ti consiglio di fare le cose con calma. Io fui preso dal
delirio e ho acquistato oculari d'ogni tipo, la meta' di quelli che ho oggi non li uso, anche perche'
mi sono reso conto che una scelta davvero ben fatta, la si puo' fare solo quando si ha buona esperienza
di osservazione, cosa che ci aiutera' a capire cosa veramente ci serve. Diverso il discorso del cercatore,
l'aggiunta nel mio caso di un Red Dot al 9/50 ottico, si e' rivelata una scelta felicissima, anche adesso
che uso un goto non riuscirei a farne a meno. Telrad o Rigel come dice Phil53, saranno anche meglio.
Tieni presente, se non lo sai gia', che esistono anche mappe appositamente studiate per il Telrad che fanno
molto bene il loro lavoro.
Pero' almeno una piccola foto della tua nuova creatura, postala! :)
Per l'osservazione DeepSky concordo con il commento di Phil.
Fondamentale un buon oculare che ti dia una pupilla d'uscita intorno ai due mm.
Per l'osservazione planetaria, propenderei per un 5mm piuttosto che una barlow: io mi trovo bene con il Planetary ED 5mm, 240-250 ingrandimenti sono spesso il massimo che il seeing riesce a concedere. le serate in cui salire a 300 e oltre sono rare, quindi darei la precedenza a questi ingrandimenti.
Per il momento non pensare alla collimazione, piuttosto pensa a portare bene in temperatura il tele prima di osservare: mettilo all'aperto almeno un'ora prima di osservare, meglio due. Attacca la ventola, per rendere più veloce l'acclimatamento. Se durante la serata la temperatura scende sensibilmente , riaccendi la ventola per un mezz'ora.
Grazie a tutti!!!
Angeloma credo che tu abbia letto esattamente il mio attuale sentimento, l'oggetto mi piace parecchio e temo proprio che prima o poi dovrò acquistarlo :sbav:
Sul sito consigliano anche la prolunga per aumentare gli ingrandimenti, cosa ne pensi? potrebbe essere utile o sono solo 24 euro buttati al vento?
PHIL53 la tua esperienza è un valore aggiunto anche per me e del Telrad mi ero già convinto leggendo anche altri post, il problema, se c'è visto che il tempo dedicato all'approfondimento del punto successivo è stato sinora =0, è che non ho ancora capito come fissarlo al tubo considerando la mancanza di supporti in quell'area.
Discorso a parte invece per l'oculare, come scrivo sopra l'idea attuale è impegnare un pò di tempo su Luna e Saturno, ricavandone serate piacevoli (spero) e imparando qualcosa di più soprattutto della conformazione lunare che da sempre affascina tutti in famiglia. Da li il motivo di provare a raddoppiare gli attuali ingrandimenti del plossl da 9 in dotazione. Ma a questo punto mi risulta spontanea la domanda (visto anche la differenza di prezzo): quale è la differenza in visione planetaria tra per esempio il plossl da 9 e l'Explore S. da te indicato nel link? Considerando che quest'ultimo da poco più della metà degli ingrandimenti del 9 non rischierei di vedere realmente troppo poco sul planetario? Per il resto lo prenderei anche subito ma azzolina qui si va giù a botte di 150 e rotti euri per volta :shock: :D
Marcos64 le tue parole oltre che essere colme di saggezza ricevono conferma e benedizione anche dal mio portafogli al quale risulti pure simpatico :biggrin:.
Per la foto hai assolutamente ragione a volerla vedere ma forse ti sei perso una pagina del thread: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?p=137162#post137162 :D
Gitt hai elegantemente sintetizzato e completato nel tuo post le mie ancora un poco annebbiate idee dopo la lettura dei post di chi ti ha preceduto, i casi sono due, o mi leggi nel pensiero in anticipo (cosa facile di solito sono lento nel elaborare) oppure sai il fatto tuo (ricordo il commento di Marco su al Sempione dove facevi girare il dob come un elicottero :D)
Grazie di nuovo a tutti per il grosso aiuto che mi state dando nel formarmi una base di conoscenze in questo argomento così piacevole.
PHIL53 la tua esperienza è un valore aggiunto anche per me e del Telrad mi ero già convinto leggendo anche altri post, il problema, se c'è visto che il tempo dedicato all'approfondimento del punto successivo è stato sinora =0, è che non ho ancora capito come fissarlo al tubo considerando la mancanza di supporti in quell'area.
Discorso a parte invece per l'oculare, come scrivo sopra l'idea attuale è impegnare un pò di tempo su Luna e Saturno, ricavandone serate piacevoli (spero) e imparando qualcosa di più soprattutto della conformazione lunare che da sempre affascina tutti in famiglia.
Il Telrad si fissa molto semplicemente con due strisce di biadesivo (pensavo fosse una soluzione provvisoria, ma in realtà la basetta non si è mai mossa). Il problema casomai dove posizionarlo: per me, la migliore posizione è a ore 12, tra il focheggiatore e il cercatore ottico. Non essendoci spazio a sufficienza, ho semplicemente svitato la base del cercatore ottico, praticato 2 forellini sul tubo e piazzato la basetta del cercatore ottico un pò più in là....prima di farlo, ho sudato freddo con il trapano in mano, ma in realtà è un gioco da ragazzi.
12932
Per l'oculare io sono più interessato ai DSO (non disdegnando Luna e pianeti), per cui mi accontento di minori ingrandimenti dando la priorità a campo visivo maggiore...vera l'osservazione circa il costo, tuttavia ogni oculare è praticamente una scelta che dovrebbe essere definitiva, vale la legge dei "pochi ma buoni" per cui non affrettarti e magari dilazionando nel tempo....
Marcos64
02-08-2015, 12:37
Accidenti crusca hai ragione, mi ero perso il post
piu' bello! Quando sono in montagna, la connessione e'
indecente e succedono cose strane :)
Angeloma
02-08-2015, 12:40
A conti fatti, col 300/1500: galassie, max 8mm - 188×; nebulose planetarie, 5mm - 300x (a volte ce ne vorrebbero di più); nebulose diffuse e ammassi aperti, dipende dall'estensione; Luna, pianeti e stelle doppie, quello che serve.
A 300x con oculare da 70°, si riesce ancora a gestire bene i movimenti con maggior difficoltà vicino allo Zenit. Con ingrandimenti più alti serviranno oculari con campo ancora più ampio.
Niente prolunga, che di fatto è una lente di Barlow: non su un 5mm, sì su un 17mm o un 13mm.
Angeloma
02-08-2015, 12:43
Stavo dimenticando il Telrad: dovendolo spostare tra più strumenti, lo fisso col nastro da carrozziere e ne basta pure poco, non essendo elastico e l'adesivo tenace.
Nel mio GSO 10" Deluxe non volendo fare nuovi buchi ho preferito fissare il telrad al cercatore, usando delle fascette, in una posizione inclinata e devo dire che in questo modo è molto comodo da usare.
Inoltre, ai lati del telrad ho incollato quattro piccole calamite così da poter facilmente mettere e rimuovere una cappottina di plastica trasparente per minimizzare la condensa in caso di umidità.
1293612937
Marcos64 te l'ho detto che ero iscritto ad un gruppo fantastico
Azz ma lo siete veramente :awesome:
Nel mio GSO 10" Deluxe non volendo fare nuovi buchi ho preferito fissare il telrad al cercatore, usando delle fascette, in una posizione inclinata e devo dire che in questo modo è molto comodo da usare.
Molto interessante, non pensavo ci stesse!
Anch'io ho adottato la stessa soluzione col red-dot, trovo che la posizione alta accanto al cercatore ottico sia la più ergonomica.
Ciao gente, un altra possibilità è quella di forare il supporto del cercatore12944 così poi lo sposto dal C6 al Dob 10" Saluti Nicola
12951
Anche questa è fatta :sbav:
Adesso basta, sono finiti i soldi :hm:
Qualcuno mi sa indicare quali sono i tempi di consegna medi di teleskop-express.it?
All'acquisto gli accessori erano riportati come pronta consegna.
Grazie
Ciao a tutti
Bruno
Marcos64
03-08-2015, 11:25
Ciao,
Avevo comprato una volta un oculare e un'altra un
focheggiatore. Non hanno mai impiegato piu' di tre
quattro giorni. Non so adesso con le ferie come sia
la situazione.
Angeloma
03-08-2015, 11:43
Per questa settimana, non ci dovrebbero essere problemi.
etruscastro
03-08-2015, 12:04
TS Italia una volta avuto tutto in pronta consegna ci ha impiegato 1 giorno e mezzo!
TS Italia una volta avuto tutto in pronta consegna ci ha impiegato 1 giorno e mezzo!:sbav:
Valerio Ricciardi
03-08-2015, 14:05
non volendo fare nuovi buchi ho preferito fissare il telrad al cercatore, usando delle fascette,
:sowsuser: oh, ciuelo! Una fascetta bianca traslucida ed una nera per giunta di spessore leggermente dissimile!
Quelle horreur!!
(Dove, dove andremo a finire? :cry: )
:sowsuser: oh, ciuelo! Una fascetta bianca traslucida ed una nera per giunta di spessore leggermente dissimile!
Quelle horreur!!
(Dove, dove andremo a finire? :cry: )
Tutto il dobson è in bianco e nero... le fascette hanno mantenuto lo stesso schema di colori... :D
La verità è che le avevo messe entrambe bianche ma poi una una fascetta si è rotta e l'ho sostituita con una più resistente (che avevo nera).
PS: scommetto che non ti sono sfuggite nemmeno le calamite nere attaccate con il biadesivo bianco
Marcos64
03-08-2015, 15:55
La mia fascetta...e' per sempre! :)
Rogerxx00
03-09-2015, 11:22
Ciao tutti,
come ho scritto altrove su questo forum, sono interessato all'acquisto del dobson gso deluxe da 250mm...
Volevo chiedere, quanto è alto da terra se montato sulla propria base e con tubo posto totalmente in verticale?
In attesa di risposta precisa da un possessore del Dobson 10", penso che essendo il tubo lungo 121cm, aggiungi una quindicina di cm tra piedini, 2 dischi rotanti e qualche cm per il passaggio del tubo sopra la manopola della frizione centrale.
Quindi se la questione è per riporlo in qualche ripostiglio direi che devi contare su circa 140 cm (e una sessantina di cm di larghezza per la base), diversa la questione se intendi a che altezza si trovi l'oculare quando il tubo è puntato allo zenit...
Rogerxx00
03-09-2015, 12:11
La questione si pone perché dovrei riporlo in una mansarda, quindi mi interessa l'altezza esatta con tubo allo zenith....
Fosse sui 140cm dovrebbe andare...Grazie per le indicazioni di massima :)
Ciao appena misurato il telescopio nella seguente configurazione:
Tubo montato verticale nella base in legno appoggiata sulle piastrelle.
Altezza dal pavimento del solo tubo: 137,5 CM
Altezza dal pavimento del cercatore: 138.5 CM
tieni conto di un eventuale supporto con rotelle per spostarlo comodamente.
Il mio self made è circa 8-9 cm ma ho preso delle rotelle che portano 40 kg cadauna
Rogerxx00
03-09-2015, 13:48
Grazie mille crusca!
Una sola precisazione: dalle foto, il cercatore montato sembra salire parecchio oltre il tubo...possibile che la differenza tra tubo con e senza cercatore sia soltanto di 1cm?
Azz .... dalla foto il cercatore sembrerebbe sporgere di più.
L'ho fatto misurare a mio figlio e al momento non ti posso garantire al 100% anche se credo che sia un problema solo visivo vista l'inclinazione del tele nella foto.
Di giorno sono al lavoro ma stasera controllo io di persona e poi ti dico.
Ciao
Come pensavo era l'inclinazione a far sembrare più lungo il cercatore.
La misura precisa è 138,8 cm.
A cui io ne aggiungo 11 per il supporto con le ruote.
Ciao
Ciao crusca,
Il mio cercatore sporge 2cm dal tappo.
Nicola
Rogerxx00
03-09-2015, 20:27
Perfetto, ancora grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.