alnico
28-07-2015, 00:25
Ciao a tutti,
Eccomi a fare le poche domande che avevo anticipato nella presentazione.
A di la verità, due giorni fa avevo fato un mezzo papiro, ma complice una scarsa connessione alla rete o forse qualcos'altro, non la trovo, quindi ho non è partita , oppure è finita da qualche parte.
Quindi riassumo in breve :biggrin:
Come anticipato nella presentazione , il telescopio che dovrò acquistare dovrà per forza di cose essere quello definitivo per ameno un bel po di tempo, causa moglie pericolosa.
Cosa vorrei vederci:
Pineti e cielo profondo nelle ovvie proporzioni
Osservazione per ora solo visuale
La cosa più importante per me non la so, ma vorrei tenermi occupato con l ricerca di nebulose, stelle e galassie ,il più possibile.
Avendo anche una casa in collina, direi in terrazzo, ma per vedere qualcosa ,meglio, posso tranquillamente spostarmi in montagna.
La macchina è sportiva, quindi bagagliaio basso 40cm circa, ma lungo. Abbattendo un sedile arrivo a 150cm buoni.
Per arrivare alla macchina ho pochi passi
30kg? al lavoro faccio di peggio :D
Messa a punto? non ne vorrei sentir parlare, ma voglio VEDERE il più possibile e visto che con i cacciaviti me la cavo benissimo, collimerò quel ..... telescopio .....!! :cool:
Osservare subito? Vivo con tre femmine, non sarà un telescopio di sicuro a farmi perdere la pazienza :biggrin: ..posso apettare
Imparerò ad usare una mappa!
Voglio VEDERE il più possibile, quindi se posso risparmiare spingendo un carrello sù e giù, destra o sinistra e guadagnarci sull'ottica, mi adeguerò.
Vorrei rimanere sui 400.......max 500.
Bene, ora aggiusto il tiro aggiungendo che:
Vorrei vedere almeno Giove e Saturno come potrei vedere la nostra luna ad occhio nudo
Vorrei vedere il Sole, magari mentre transita Mercurio e magari distinguendolo da una navicella aliena :biggrin:
Vorrei vedere le nebulose nelle loro forme e non inquadrare la nebulosa Testa di Cavallo e scambiarla per quella del Granchio
Qualche galassia...
Ed in fine ,non disdegnerei di vedere le stelle più brillanti con un leggero accenno di "fisicità", non pretendo di vedere lingue di plasma che si propagano nello spazio, ma quel tanto che basta per non dire "è solo un pallino più grande.
Le mie domande sono:
Che rischio potrei correre acquistandone uno usato?
da 200 a 250 cambia? o è paragonabile a guardare una immagine su un TV da 50" piuttosto che da 42" tenendo conto che fino ad ora ho guardato su una TV da 8" in bianco e nero?
Visto che di fotografare per ora non se e parla , meglio puntare per uno più largo e corto? a parità di prezzo vedrei meglio?
Grazie anticipatamente
Luca
Eccomi a fare le poche domande che avevo anticipato nella presentazione.
A di la verità, due giorni fa avevo fato un mezzo papiro, ma complice una scarsa connessione alla rete o forse qualcos'altro, non la trovo, quindi ho non è partita , oppure è finita da qualche parte.
Quindi riassumo in breve :biggrin:
Come anticipato nella presentazione , il telescopio che dovrò acquistare dovrà per forza di cose essere quello definitivo per ameno un bel po di tempo, causa moglie pericolosa.
Cosa vorrei vederci:
Pineti e cielo profondo nelle ovvie proporzioni
Osservazione per ora solo visuale
La cosa più importante per me non la so, ma vorrei tenermi occupato con l ricerca di nebulose, stelle e galassie ,il più possibile.
Avendo anche una casa in collina, direi in terrazzo, ma per vedere qualcosa ,meglio, posso tranquillamente spostarmi in montagna.
La macchina è sportiva, quindi bagagliaio basso 40cm circa, ma lungo. Abbattendo un sedile arrivo a 150cm buoni.
Per arrivare alla macchina ho pochi passi
30kg? al lavoro faccio di peggio :D
Messa a punto? non ne vorrei sentir parlare, ma voglio VEDERE il più possibile e visto che con i cacciaviti me la cavo benissimo, collimerò quel ..... telescopio .....!! :cool:
Osservare subito? Vivo con tre femmine, non sarà un telescopio di sicuro a farmi perdere la pazienza :biggrin: ..posso apettare
Imparerò ad usare una mappa!
Voglio VEDERE il più possibile, quindi se posso risparmiare spingendo un carrello sù e giù, destra o sinistra e guadagnarci sull'ottica, mi adeguerò.
Vorrei rimanere sui 400.......max 500.
Bene, ora aggiusto il tiro aggiungendo che:
Vorrei vedere almeno Giove e Saturno come potrei vedere la nostra luna ad occhio nudo
Vorrei vedere il Sole, magari mentre transita Mercurio e magari distinguendolo da una navicella aliena :biggrin:
Vorrei vedere le nebulose nelle loro forme e non inquadrare la nebulosa Testa di Cavallo e scambiarla per quella del Granchio
Qualche galassia...
Ed in fine ,non disdegnerei di vedere le stelle più brillanti con un leggero accenno di "fisicità", non pretendo di vedere lingue di plasma che si propagano nello spazio, ma quel tanto che basta per non dire "è solo un pallino più grande.
Le mie domande sono:
Che rischio potrei correre acquistandone uno usato?
da 200 a 250 cambia? o è paragonabile a guardare una immagine su un TV da 50" piuttosto che da 42" tenendo conto che fino ad ora ho guardato su una TV da 8" in bianco e nero?
Visto che di fotografare per ora non se e parla , meglio puntare per uno più largo e corto? a parità di prezzo vedrei meglio?
Grazie anticipatamente
Luca