PDA

Visualizza Versione Completa : Voglia di interstellare



alnico
28-07-2015, 00:25
Ciao a tutti,
Eccomi a fare le poche domande che avevo anticipato nella presentazione.
A di la verità, due giorni fa avevo fato un mezzo papiro, ma complice una scarsa connessione alla rete o forse qualcos'altro, non la trovo, quindi ho non è partita , oppure è finita da qualche parte.
Quindi riassumo in breve :biggrin:
Come anticipato nella presentazione , il telescopio che dovrò acquistare dovrà per forza di cose essere quello definitivo per ameno un bel po di tempo, causa moglie pericolosa.
Cosa vorrei vederci:
Pineti e cielo profondo nelle ovvie proporzioni
Osservazione per ora solo visuale
La cosa più importante per me non la so, ma vorrei tenermi occupato con l ricerca di nebulose, stelle e galassie ,il più possibile.
Avendo anche una casa in collina, direi in terrazzo, ma per vedere qualcosa ,meglio, posso tranquillamente spostarmi in montagna.
La macchina è sportiva, quindi bagagliaio basso 40cm circa, ma lungo. Abbattendo un sedile arrivo a 150cm buoni.
Per arrivare alla macchina ho pochi passi
30kg? al lavoro faccio di peggio :D
Messa a punto? non ne vorrei sentir parlare, ma voglio VEDERE il più possibile e visto che con i cacciaviti me la cavo benissimo, collimerò quel ..... telescopio .....!! :cool:
Osservare subito? Vivo con tre femmine, non sarà un telescopio di sicuro a farmi perdere la pazienza :biggrin: ..posso apettare
Imparerò ad usare una mappa!
Voglio VEDERE il più possibile, quindi se posso risparmiare spingendo un carrello sù e giù, destra o sinistra e guadagnarci sull'ottica, mi adeguerò.
Vorrei rimanere sui 400.......max 500.
Bene, ora aggiusto il tiro aggiungendo che:
Vorrei vedere almeno Giove e Saturno come potrei vedere la nostra luna ad occhio nudo
Vorrei vedere il Sole, magari mentre transita Mercurio e magari distinguendolo da una navicella aliena :biggrin:
Vorrei vedere le nebulose nelle loro forme e non inquadrare la nebulosa Testa di Cavallo e scambiarla per quella del Granchio
Qualche galassia...
Ed in fine ,non disdegnerei di vedere le stelle più brillanti con un leggero accenno di "fisicità", non pretendo di vedere lingue di plasma che si propagano nello spazio, ma quel tanto che basta per non dire "è solo un pallino più grande.

Le mie domande sono:
Che rischio potrei correre acquistandone uno usato?
da 200 a 250 cambia? o è paragonabile a guardare una immagine su un TV da 50" piuttosto che da 42" tenendo conto che fino ad ora ho guardato su una TV da 8" in bianco e nero?
Visto che di fotografare per ora non se e parla , meglio puntare per uno più largo e corto? a parità di prezzo vedrei meglio?

Grazie anticipatamente
Luca

Angeloma
28-07-2015, 00:43
Fai un pianto ed un lamento e prendi un Dobson da 25cm. È il più grosso che puoi trasportare agevolmente e che ti darà la massima soddisfazione nella zona in cui ti trovi.

alnico
28-07-2015, 01:21
Fai un pianto ed un lamento e prendi un Dobson da 25cm. È il più grosso che puoi trasportare agevolmente e che ti darà la massima soddisfazione nella zona in cui ti trovi.
Per l'appunto... Ne avrei trovato uno di seconda mano. Ma in cosa potrei incorrere in un telescopio usato?

Angeloma
28-07-2015, 08:03
Se non cade accidentalmente il secondario sul primario, è improbabile vi siano magagne. Bisogna controllare, in primis, che gli specchi non abbiano magagne: graffi, ditate ecc. Un oculare Cheshire per controllare l'allineamento (collimazione) degli specchi può essere utile. Uno strumento adeguatamente collimato è indice di cura da parte del proprietario.

Controllare poi che i movimenti della rocker box (la montatura del Dobson) abbia movimenti fluidi e scorrevoli, può capitare che vi siano attriti e sfregamenti come è successo a me, risolto con un po' di grasso polivalente di qualità e di WD-40.

Verificare anche il tubo, che non abbia evidenti ammaccature (è sottile per contenere il peso) e segni riconducibili ad una caduta.

alnico
28-07-2015, 12:34
Quindi, se si tratta di un acquisto a distanza, le cose che mi dici non sarebbero totalmente verificabili.
dovrei fidarmi.... Ora, nel mio primo hobby , fidarsi non è una bella cosa, girano falsi , copie di falsi, rotture nascoste etc etc... purtroppo in Italia non ho avuto sempre buone esperienze con l'usato, ma potrei capire visto che la tipologia di oggetti si presta alla furbizia dei disonesti, mentre non ho idea di come funzioni nel vostro campo. Alla fine , mentre per una chitarra falsa o danneggiata non puoi farci nulla, per un telescopio presumo che si possa risolvere quasi tutto, a parte i graffi sugli specchi.
Vi chiedo gentilmente se avete dei consigli su cosa poter richiedere come documentazione fotografica per verificarne le condizioni, tipo, foto di quel pezzo , messo in condizioni di luce.... di traverso, di sopra di sotto...etc etc.

Grazie nuovamente per la disponibilità
Luca

Angeloma
28-07-2015, 14:28
Io non acquisto roba usata; e neanche vendo o scambio. Se un amico mi chiede con insistenza di vendergli qualcosa che non mi serve più, gliela regalo.

Tanti frequentano i mercatini dell'usato: lo fanno e sono soddisfatti.

Cagnaccio
28-07-2015, 20:36
ciao angelo, hai mica qualcosa che non ti serve? :biggrin:

Angeloma
28-07-2015, 21:43
Mia suocera...:shock:
Te la cedo volentieri in porto franco. :biggrin:

Andrea86
28-07-2015, 22:25
Mia suocera...:shock:
Te la cedo volentieri in porto franco. [emoji3]
Dopo questa posso solo rispondere così [emoji51]
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/28/3b202f81e866c666f36f53856b7577b3.jpg

Angeloma
28-07-2015, 22:32
Noblesse oblige.,.

alnico
28-07-2015, 22:54
Tanti frequentano i mercatini dell'usato: lo fanno e sono soddisfatti.

Capisco... E per quanto riguarda la scelta del telescopio? Qualcuno sa darmi qualche dritta o consiglio, visto le mie esigenze?