Michela
04-08-2015, 13:20
Salve :weeabooface:, sono qui per condividere con voi il mio primo report osservativo della serata ieri, potrebbe essere un po' noioso ma ci tenevo a scriverlo.
Come strumentazione ho utilizzato il mio unico telescopio ovvero il Celestron nexstar 6 se con i due oculari sempre Celestron, uno dato con l'acquisto del telescopio il 25mm e l'altro un 10mm della serie luminos da 82° di campo apparente (mai fatto acquisto migliore).
Mi sono recata insieme a due amici in una località un po' fuori dal mio paese (vivo in Sardegna), dove l'inquinamento luminoso è veramente poco, al contrario dell'umidità che a detta delle previsioni si aggirava sul 60%.
Arrivati sul posto alle 9:45 abbiamo montato subito lo strumento, eseguito l'allineamento e impazienti lo abbiamo puntato subito su Saturno, che a quel punto era più o meno alla sua altezza massima. Subito i miei amici ne rimangono stupiti grazie ai 150 ingrandimenti che ci permette l' oculare, anche se purtroppo l'umidità ci da segno della sua esistenza e ci rende difficile la messa fuoco e per lo stesso motivo anche la divisione cassini che in serate migliori con un po' di immaginazione si intravedeva, nella giornata di ieri non ne ha dato neanche traccia.
Decidiamo di passare ad M5, subito sia io che loro ne rimaniamo sorpresi, sopratutto io poiché ero abituata a vedere dal balcone di casa mia solo una nuvoletta grigia, mentre a sorpresa si è presentata con una struttura complessa ricca di stelle sia nei bordi che all'interno.
Dopo M5 ci concediamo un altro ammasso globulare ovvero M3, che dire, fantastico, compatto ricco anche questo di stelle e di dettagli che da casa mia potevo solo sognare.
Segue M11 che dopo aver letto un recente post su questo forum mi sono convinta ad osservare, anche questo veramente una gemma come qualcuno aveva scritto, sia io che i due amici lo preferiamo perfino ad M3 e la paragonano ad una città di notte.
Per tornare poi ancora sugli ammassi globulari puntiamo M13, ma non riceviamo una bella sorpresa , per qualche motivo il telescopio ci abbandona e non trova l'oggetto, tentiamo di cercarlo con il 25mm ma niente, non si trova. Stessa situazione con M8 e M16 cerchiamo intorno ma non si trovano. Rifaccio l'allineamento ma fallisce, lo ri-faccio e tutto torna per il verso giusto anche se ormai decidiamo di passare alla galassia di Andromeda e ad M33 solo che entrambe sono dietro l'unico cespuglio delle vicinanze. Ed appena ci sediamo un po' ad osservare il cielo buona parte delle stelle meno luminose iniziano piano piano a scomparire questo perché la Luna stava sorgendo e, per non concludere la serata già un po' delusa in peggio, puntiamo la Luna che fa sempre un certo effetto osservare, e sorprendentemente nonostante non fosse nella sua fase migliore ne siamo rimasti esterrefatti, per la quantità di particolari percepibili e per i crateri che con il 10mm erano ben visibili , facciamo qualche foto (con il cellulare che è sempre meglio di niente) e generalmente soddisfatti per quello che abbiamo visto prepariamo la valigia e a mezzanotte circa la serata era conclusa.
Grazie per aver letto il report e scusate per i salti dalla prima persona plurale a quella singolare.:D
Come strumentazione ho utilizzato il mio unico telescopio ovvero il Celestron nexstar 6 se con i due oculari sempre Celestron, uno dato con l'acquisto del telescopio il 25mm e l'altro un 10mm della serie luminos da 82° di campo apparente (mai fatto acquisto migliore).
Mi sono recata insieme a due amici in una località un po' fuori dal mio paese (vivo in Sardegna), dove l'inquinamento luminoso è veramente poco, al contrario dell'umidità che a detta delle previsioni si aggirava sul 60%.
Arrivati sul posto alle 9:45 abbiamo montato subito lo strumento, eseguito l'allineamento e impazienti lo abbiamo puntato subito su Saturno, che a quel punto era più o meno alla sua altezza massima. Subito i miei amici ne rimangono stupiti grazie ai 150 ingrandimenti che ci permette l' oculare, anche se purtroppo l'umidità ci da segno della sua esistenza e ci rende difficile la messa fuoco e per lo stesso motivo anche la divisione cassini che in serate migliori con un po' di immaginazione si intravedeva, nella giornata di ieri non ne ha dato neanche traccia.
Decidiamo di passare ad M5, subito sia io che loro ne rimaniamo sorpresi, sopratutto io poiché ero abituata a vedere dal balcone di casa mia solo una nuvoletta grigia, mentre a sorpresa si è presentata con una struttura complessa ricca di stelle sia nei bordi che all'interno.
Dopo M5 ci concediamo un altro ammasso globulare ovvero M3, che dire, fantastico, compatto ricco anche questo di stelle e di dettagli che da casa mia potevo solo sognare.
Segue M11 che dopo aver letto un recente post su questo forum mi sono convinta ad osservare, anche questo veramente una gemma come qualcuno aveva scritto, sia io che i due amici lo preferiamo perfino ad M3 e la paragonano ad una città di notte.
Per tornare poi ancora sugli ammassi globulari puntiamo M13, ma non riceviamo una bella sorpresa , per qualche motivo il telescopio ci abbandona e non trova l'oggetto, tentiamo di cercarlo con il 25mm ma niente, non si trova. Stessa situazione con M8 e M16 cerchiamo intorno ma non si trovano. Rifaccio l'allineamento ma fallisce, lo ri-faccio e tutto torna per il verso giusto anche se ormai decidiamo di passare alla galassia di Andromeda e ad M33 solo che entrambe sono dietro l'unico cespuglio delle vicinanze. Ed appena ci sediamo un po' ad osservare il cielo buona parte delle stelle meno luminose iniziano piano piano a scomparire questo perché la Luna stava sorgendo e, per non concludere la serata già un po' delusa in peggio, puntiamo la Luna che fa sempre un certo effetto osservare, e sorprendentemente nonostante non fosse nella sua fase migliore ne siamo rimasti esterrefatti, per la quantità di particolari percepibili e per i crateri che con il 10mm erano ben visibili , facciamo qualche foto (con il cellulare che è sempre meglio di niente) e generalmente soddisfatti per quello che abbiamo visto prepariamo la valigia e a mezzanotte circa la serata era conclusa.
Grazie per aver letto il report e scusate per i salti dalla prima persona plurale a quella singolare.:D