PDA

Visualizza Versione Completa : Primo report: serata del 03/08/2015



Michela
04-08-2015, 13:20
Salve :weeabooface:, sono qui per condividere con voi il mio primo report osservativo della serata ieri, potrebbe essere un po' noioso ma ci tenevo a scriverlo.
Come strumentazione ho utilizzato il mio unico telescopio ovvero il Celestron nexstar 6 se con i due oculari sempre Celestron, uno dato con l'acquisto del telescopio il 25mm e l'altro un 10mm della serie luminos da 82° di campo apparente (mai fatto acquisto migliore).
Mi sono recata insieme a due amici in una località un po' fuori dal mio paese (vivo in Sardegna), dove l'inquinamento luminoso è veramente poco, al contrario dell'umidità che a detta delle previsioni si aggirava sul 60%.
Arrivati sul posto alle 9:45 abbiamo montato subito lo strumento, eseguito l'allineamento e impazienti lo abbiamo puntato subito su Saturno, che a quel punto era più o meno alla sua altezza massima. Subito i miei amici ne rimangono stupiti grazie ai 150 ingrandimenti che ci permette l' oculare, anche se purtroppo l'umidità ci da segno della sua esistenza e ci rende difficile la messa fuoco e per lo stesso motivo anche la divisione cassini che in serate migliori con un po' di immaginazione si intravedeva, nella giornata di ieri non ne ha dato neanche traccia.
Decidiamo di passare ad M5, subito sia io che loro ne rimaniamo sorpresi, sopratutto io poiché ero abituata a vedere dal balcone di casa mia solo una nuvoletta grigia, mentre a sorpresa si è presentata con una struttura complessa ricca di stelle sia nei bordi che all'interno.
Dopo M5 ci concediamo un altro ammasso globulare ovvero M3, che dire, fantastico, compatto ricco anche questo di stelle e di dettagli che da casa mia potevo solo sognare.
Segue M11 che dopo aver letto un recente post su questo forum mi sono convinta ad osservare, anche questo veramente una gemma come qualcuno aveva scritto, sia io che i due amici lo preferiamo perfino ad M3 e la paragonano ad una città di notte.
Per tornare poi ancora sugli ammassi globulari puntiamo M13, ma non riceviamo una bella sorpresa , per qualche motivo il telescopio ci abbandona e non trova l'oggetto, tentiamo di cercarlo con il 25mm ma niente, non si trova. Stessa situazione con M8 e M16 cerchiamo intorno ma non si trovano. Rifaccio l'allineamento ma fallisce, lo ri-faccio e tutto torna per il verso giusto anche se ormai decidiamo di passare alla galassia di Andromeda e ad M33 solo che entrambe sono dietro l'unico cespuglio delle vicinanze. Ed appena ci sediamo un po' ad osservare il cielo buona parte delle stelle meno luminose iniziano piano piano a scomparire questo perché la Luna stava sorgendo e, per non concludere la serata già un po' delusa in peggio, puntiamo la Luna che fa sempre un certo effetto osservare, e sorprendentemente nonostante non fosse nella sua fase migliore ne siamo rimasti esterrefatti, per la quantità di particolari percepibili e per i crateri che con il 10mm erano ben visibili , facciamo qualche foto (con il cellulare che è sempre meglio di niente) e generalmente soddisfatti per quello che abbiamo visto prepariamo la valigia e a mezzanotte circa la serata era conclusa.
Grazie per aver letto il report e scusate per i salti dalla prima persona plurale a quella singolare.:D

Marcos64
04-08-2015, 13:26
Grazie della condivisione! E' sempre un piacere.

Checco Lauro
04-08-2015, 13:37
Bel report e buon bottino, brava ;)

Valter_dls
04-08-2015, 13:47
Complimenti, bella descrizione !!

etruscastro
04-08-2015, 15:40
ottimo report ma si può sempre migliorare...

allora, il c6 è uno SCT quindi a tubo chiuso, questo significa che le ottiche e l'aria al suo interno devo andare in temperatura con quella esterna, non che in estate ci voglia molto tempo ma sempre una mezz'oretta è meglio attenderla magari con il visual back rivolto verso l'alto per favorire la fuoriuscita di aria "calda" dal suo interno, per questo quando hai puntato Saturno trovavi difficoltà a distinguere i dettagli e ad trovare il giusto punto di fuoco.

quali stelle hai usato per allineare la 1° la 2° e la 3° volta?
quale alimentazione usi per far lavorare il tuo strumento?

nicola66
04-08-2015, 15:52
E sempre un piacere leggere e condividere le serate osservative .
Ti faccio i miei complimenti per la bella serata condivisa in compagnia di amici .
;)

PHIL53
04-08-2015, 17:15
Mi sono recata insieme a due amici in una località un po' fuori dal mio paese (vivo in Sardegna), dove l'inquinamento luminoso è veramente poco, al contrario dell'umidità che a detta delle previsioni si aggirava sul 60%.


Grazie per la risata invidiosa che mi hai regalato :D....dalle nostre parti, 60% di umidità... ci metterei la firma per tutto l'anno !!

Ora che hai verificato cosa regala un cielo migliore, le serate da casa ti sembreranno scialbe..

Michela
04-08-2015, 17:25
Grazie sono contenta che il report sia piaciuto... Per quanto riguarda l'alimentazione utilizzo una batteria di moto ma non so altro dovrei chiedere a mio padre, mentre per l'allineamento, utilizzo skyalign, la prima volta ho puntato Antares, Spica e Arturo. La seconda volta ho puntato sempre Antares, Arturo e Merak (adesso che ci penso potevo cambiare tutte e tre le stelle) mentre la terza volta ho utilizzato l'allineamento a due stelle puntando Vega e Dubhe.

Gitt
04-08-2015, 20:17
Benissimo, ottimo primo report, spero che sia il primo di una lunga serie!

Alla prossima uscita,non mancare le nebulose come M57 Ring e M27 Dumbbell: a 150x iniziano ad essere uno spettacolo.

Quanto alle galassie, M31 e M33 sono oggetti indicati per strumenti a bassi ingrandimenti e campi larghi, come binocoli o rifrattori corti: osservale lo stesso, col minimo ingrandimento che hai a disposizione. Non entreranno tutte nel campo, pazienza, è uno spettacolo lo stesso.

Raffaele_85
04-08-2015, 22:31
complimenti per il report! anche io la prima volta che ho visto M11 sono rimasto a bocca aperta!

attendiamo i prossimi ^^

p.s.

60% di umidità?...perchè non ti fai un giro nella pianura padana, 60% qua da noi (ferrarese) vuol dire aria secca :biggrin::biggrin:

Michela
05-08-2015, 11:10
Grazie anche per i consigli, la prossima volta che avrò l'occasione di uscire sotto un cielo buio come quello li metterò in praica:weeabooface:

zanzao
06-08-2015, 14:24
Bel racconto e complimenti per la serata. Peccato che non siete riusciti a puntare M13 e M8 secondo me avreste dovuto insistere di più. Per M31 e M33 ci saranno periodi migliori quando saranno più alti.