crusca
05-08-2015, 00:57
Ciao a tutti.
Scrivo queste parole senza pretesa alcuna.
Temo anzi che qualcuno si farà delle grasse risate per i contenuti riportati e per il modo ma abbiate pazienza, è da 5 giorni che possiedo un telescopio, sto facendo poco alla volta esperienza e dopo qualche giorno lavorativo abbastanza pesante con notti insonni passate a guardare in alto sono molto stanco ma muoio comunque dalla voglio di condividere quanto osservato in questa serata che è anche un pò il compendio delle ultime 3 notti...
Ma partiamo con quanto è stato:
Gli obiettivi iniziali della serata sono Osservazione di Albireo con risoluzione delle due componenti principali, M27 Nebulosa planetaria Manubrio e infine M11 e appena sotto M26.
Obiettivi limitati come numero ma penso almeno un paio abbastanza ostici, almeno per le mie capacità e conoscenze.
Strumentazione in uso:
Telescopio riflettore GSO Dobson 10" De Luxe
Oculari 30 mm Erfle 9 mm plossl arrivati in dotazione con il tele.
In sequenza la serata osservativa:
visualizzazione di 3 doppie:
Albireo con risoluzione delle 2 componenti maggiori, obbiettivo raggiunto con successo e con una facilità disarmante anche per me, notata chiaramente la differente tonalità delle due componenti, la maggiore sul giallo arancio la piccola bianca.
Epsilon Lyrae, e qui casca l'asino, essendo ancora chiaro il cielo usando il 30mm e soprattutto essendo io una capra ho visto solo una coppia e non la doppia nella doppia :hm: va beh domani rifamo.
Beta Scorpii, risolte senza problemi le due componenti principali
Ricerca nebulosa planetaria M27 del manubrio, dopo una veloce analisi su mappa stellare decido di partire da albireo e scendere seguendo una serie di stelle disposte ad arco, sorprendentemente col cercatore riesco a seguire il percorso alla perfezione (il cielo è ancora chiaro e di stelle se ne vedono relativamente poche) sino a quando raggiungo una conformazione stellare riconosciuta dallo studio della mappa, calcolo mentalmente la posizione all'inverso, (non ci sono ancora del tutto abituato e ci devo pensare prima :D) posiziono il cercatore all'incirca dove dovrebbe essere e in meno di 30 secondi la trovo con il 9 mm :shock:. Incredibile l'ho trovata al primo colpo :razz: non sto più nella pelle praticamente. A questo punto cambio l'oculare, rimetto il 30 mm e capisco un sacco di cose :whistling:. Come già capitato le parole spese dagli amici del forum si sono rivelate non solo precise ma colme di saggezza. Per un pò rimpiango di non aver preso il 14 che qualcuno mi ha consigliato :sad:. vabbe sarà per la prossima. La nebulosa è un sogno, praticamente si vede solo una nuvoletta grigia in mezzo ad un folto gruppo di stelle ma riconosco chiaramente con entrambi gli oculari la conformazione specifica di questo oggetto. Sono al settimo cielo, si qui tutto liscio ed emozionante.
Ricerca ammassi M11 e M26, il primo l'avevo già trovato la sera prima e quindi è stato facile, in realtà credo si tratti di un oggetto semplice vista la posizione e la luminosità elevata, già col cercatore lo si può rilevare facilmente sapendo dove cercare. Discorso a parte invece per M26 che non sono proprio riuscito a localizzare sebbene abbia speso più di metà serata a cercarlo nelle ultime due serate.
La serata finisce con una seconda ricerca e visualizzazione di M27, l'osservazione di Antares che sembra una torcia accesa credo per via della riffrazione atmosferica essendo ormai bassa all'orizzonte.
Il tele a questo punto rientra in casa con il sottoscritto soddisfatto di quanto fatto!
Sperando di non avervi fatto venire i crampi alla pancia per il troppo ridere auguro una buona notte a tutti.
Bruno
Scrivo queste parole senza pretesa alcuna.
Temo anzi che qualcuno si farà delle grasse risate per i contenuti riportati e per il modo ma abbiate pazienza, è da 5 giorni che possiedo un telescopio, sto facendo poco alla volta esperienza e dopo qualche giorno lavorativo abbastanza pesante con notti insonni passate a guardare in alto sono molto stanco ma muoio comunque dalla voglio di condividere quanto osservato in questa serata che è anche un pò il compendio delle ultime 3 notti...
Ma partiamo con quanto è stato:
Gli obiettivi iniziali della serata sono Osservazione di Albireo con risoluzione delle due componenti principali, M27 Nebulosa planetaria Manubrio e infine M11 e appena sotto M26.
Obiettivi limitati come numero ma penso almeno un paio abbastanza ostici, almeno per le mie capacità e conoscenze.
Strumentazione in uso:
Telescopio riflettore GSO Dobson 10" De Luxe
Oculari 30 mm Erfle 9 mm plossl arrivati in dotazione con il tele.
In sequenza la serata osservativa:
visualizzazione di 3 doppie:
Albireo con risoluzione delle 2 componenti maggiori, obbiettivo raggiunto con successo e con una facilità disarmante anche per me, notata chiaramente la differente tonalità delle due componenti, la maggiore sul giallo arancio la piccola bianca.
Epsilon Lyrae, e qui casca l'asino, essendo ancora chiaro il cielo usando il 30mm e soprattutto essendo io una capra ho visto solo una coppia e non la doppia nella doppia :hm: va beh domani rifamo.
Beta Scorpii, risolte senza problemi le due componenti principali
Ricerca nebulosa planetaria M27 del manubrio, dopo una veloce analisi su mappa stellare decido di partire da albireo e scendere seguendo una serie di stelle disposte ad arco, sorprendentemente col cercatore riesco a seguire il percorso alla perfezione (il cielo è ancora chiaro e di stelle se ne vedono relativamente poche) sino a quando raggiungo una conformazione stellare riconosciuta dallo studio della mappa, calcolo mentalmente la posizione all'inverso, (non ci sono ancora del tutto abituato e ci devo pensare prima :D) posiziono il cercatore all'incirca dove dovrebbe essere e in meno di 30 secondi la trovo con il 9 mm :shock:. Incredibile l'ho trovata al primo colpo :razz: non sto più nella pelle praticamente. A questo punto cambio l'oculare, rimetto il 30 mm e capisco un sacco di cose :whistling:. Come già capitato le parole spese dagli amici del forum si sono rivelate non solo precise ma colme di saggezza. Per un pò rimpiango di non aver preso il 14 che qualcuno mi ha consigliato :sad:. vabbe sarà per la prossima. La nebulosa è un sogno, praticamente si vede solo una nuvoletta grigia in mezzo ad un folto gruppo di stelle ma riconosco chiaramente con entrambi gli oculari la conformazione specifica di questo oggetto. Sono al settimo cielo, si qui tutto liscio ed emozionante.
Ricerca ammassi M11 e M26, il primo l'avevo già trovato la sera prima e quindi è stato facile, in realtà credo si tratti di un oggetto semplice vista la posizione e la luminosità elevata, già col cercatore lo si può rilevare facilmente sapendo dove cercare. Discorso a parte invece per M26 che non sono proprio riuscito a localizzare sebbene abbia speso più di metà serata a cercarlo nelle ultime due serate.
La serata finisce con una seconda ricerca e visualizzazione di M27, l'osservazione di Antares che sembra una torcia accesa credo per via della riffrazione atmosferica essendo ormai bassa all'orizzonte.
Il tele a questo punto rientra in casa con il sottoscritto soddisfatto di quanto fatto!
Sperando di non avervi fatto venire i crampi alla pancia per il troppo ridere auguro una buona notte a tutti.
Bruno