Giuseppe Petricca
08-08-2015, 21:08
La zona del Lacus Mortis, prossima al cratere Hercules (quello più grande sulla destra) e con al centro il riconoscibile Burg, dal picco centrale e le scarpate terrazzate ben evidenti.
Qui di seguito trovate lo scatto, insieme ad una seconda immagine con i label che mostrano quali crateri e caratteristiche sono presenti. Seeing non ottimale, ma buona trasparenza. E sono riuscito a risolvere almeno in parte il sistema di Rimae interno.
13009 13010
HiRes qui: http://www.astrobin.com/200535/
Il Lacus è solcato come detto da un sistema di Rimae non eccessivamente sviluppato (appunto le Rimae Burg). Molto probabilmente si tratta di un antico cratere poi successivamente riempito dalla lava: a prova di questo possiamo infatti notare verso Est quello che doveva essere il bordo orientale (ora quasi semisommerso) del grande cratere con una zona mancante, che rappresenta la zona dove il bordo ha ceduto, e da dove la lava ha potuto fare il suo ingresso.
Strumentazione: SkyWatcher BlackDiamond Newton 200/1000 su EQ5 Motor - Barlow 5x COMA Apo/Apla - ASI 120 MM - Baader IrPass 685nm - 1200 frame stackati su 6000. Elaborazione in AS!2, Registax 6.1 e Photoshop CC.
Qui di seguito trovate lo scatto, insieme ad una seconda immagine con i label che mostrano quali crateri e caratteristiche sono presenti. Seeing non ottimale, ma buona trasparenza. E sono riuscito a risolvere almeno in parte il sistema di Rimae interno.
13009 13010
HiRes qui: http://www.astrobin.com/200535/
Il Lacus è solcato come detto da un sistema di Rimae non eccessivamente sviluppato (appunto le Rimae Burg). Molto probabilmente si tratta di un antico cratere poi successivamente riempito dalla lava: a prova di questo possiamo infatti notare verso Est quello che doveva essere il bordo orientale (ora quasi semisommerso) del grande cratere con una zona mancante, che rappresenta la zona dove il bordo ha ceduto, e da dove la lava ha potuto fare il suo ingresso.
Strumentazione: SkyWatcher BlackDiamond Newton 200/1000 su EQ5 Motor - Barlow 5x COMA Apo/Apla - ASI 120 MM - Baader IrPass 685nm - 1200 frame stackati su 6000. Elaborazione in AS!2, Registax 6.1 e Photoshop CC.