nicola66
13-08-2015, 11:30
serata osservativa trascorsa insieme all'amico Alessandro molto proficua e appagante .
Partiti con alcuni dubbi , visto il tempo non proprio idilliaco , ma ripagati alla fine da una schiarita serale ar dir poco appagante .
Arrivo sul posto un po più tardi del solito 9,00 montaggio della strumentazione , e nel frattempo che aspetto che il tubo vada in temperatura , mi mangio un bel panino .
Telescopio C 8 oculari Antares 17mm e 13,4 mm da 82° gradi TS da 22 e da 40mm 70° gradi entrambi
ES 11mm e 8,8 mm da 82° gradi
SQM misurato 19.80/19.90
Alliniamento con Vega , Arturo, calibrazione con Deneb , Caph , Altair Mizar.
Inizio Osservazione ore 9,,50 Inizio con alcuni mostri del periodo M 13 , M 92 , doppio ammasso , alcune doppie , Albireo , Algieba, Mizar , Graffias .
costellazione Aquila
NGC 6709 A.A. M.A. 6.7 bellissimo ammasso aperto ho contato circa una 50 di stelle immerse nel fov del 22mm , ammasso molto appagante
NGC 6755 A.A. M.A. 7.5 ammasso aperto a forma di croce meno appariscente del precedente
NGC 6781 N.P. M. A. 11.4 la cerco e non la trovo leggero puntino appena percettibile in V/D
costellazione Delfino
NGC 6891 N.P. M.A. 10.0 Altra nebulosa appena percettibile
NGC 6934 A.G. M.A. 9.8 Ammasso globulare posto sotto una stella luminosa in basso a sx del FOV risolto in parte mostra un nucleo molto compatto
NGC 7006 A.G. M.A. 10.6 porto il mio C 8 al limite delle mie possibilità , ma vengo ripagato , esce un nucleo granuloso e compatto , migliore visione in distolta
Costellazione Volpetta
M 27 N.P. M.A. 7.5 Stasera mi sono deliziato con questa nebulosa ho provato tutto il mio pacchetto di accessori alla fine il risultato migliore si e avuto con il 13,4 Antares senza filtri confermato anche dall'amico Alessandro , anche se devo dire che con il filtro UHC si stacca meglio ma perde di profondità .
NGC 6885 A.A. M.A. 8.3 Ricchissimo ammasso aperto pieno di stelle di varia grandezza e di colori diversi , molto appagante tolgo il 17mm e inserisco il 22mm si perde di luminosità ma l'immagine diventa più profonda .
NGC 6940 A.A. M.A. 6.3 altro ammasso molto ricco stasera il 22mm della TS mi regala delle emozioni indescrivibili .
Costellazione Scudo
NGC 6664 A.A. M.A. 7.8 ammasso aperto immerso nel IL poco appariscente
M 26 A.A. M.A. 8.0 anche questo ammasso immerso nel Il non viene ripagato della sua bellezza .
M 11 A.A. M.A. 6.3 anche in questo l'ammasso e immerso nel IL e perde tutta la sua particolarità la forma si vede ma le stesse sono deboli .
NGC 6712 A.G. M.A. 8.2 Piccolo batuffolino grazie all'esperienza esce in V/D un nucleo granuloso e compatto inserisco 11ES e riesco a risolve solo la parte esterna .
Costellazione Freccia
M 71 A.G. M.A. 6.1 Bellissimo globulare risolto con il 13,4 Antares nella parte esterna inserisco ES 11mm e entro fino al cuore del nucleo , Globulare molto appagante .
Costellazione Cefeo
NGC 40 N.P: M.A. 12.3 chiedo troppo al mio C 8 rinuncio anche se devo dire la verità un piccolo puntino luminoso sono riuscito ad intravederlo ma non posso essere sicuro che era la planetaria
NGC 188 A.A. M.A. 8.1 piccolo ammasso aperto ho intravisto circa 20 stelle sparse nel FOV del 17mm
NGC 2300 GA M.A. 11 Galassia vista in V/D un bulge centrale appena percettibile
NGC 6939 A.A. M.A. 7.8 ammasso molto particolare poco appariscente nella parte centrale ad eccezione di una stella molto brillante posta nella parte bassa a sx del FOV
NGC 6946 GA M.A. 8.9 Galassia posta vicino a due stelle luminose che non giovano alla visione , alla fine riesco a risolvere un bulge centrale con un leggero allungamento verso nord
NGC 7023 NP + A.A. M.A. 7.7 piccolo e poco appariscente ammasso aperto con la nebulosa appena percettibile in V/D una piccola pallina lettiginosa .
IC 1396 A.A. + Nebulosa ammasso aperto di una bellezza stratosferica , stelle sparse nel FOV di vari colori e varie grandezze tolgo il 17MM e inserisco il 22mm l'ammasso rimane ancora immerso nel FOv in tutta la sua bellezza , Provo il TS 40mm da 70° gradi perde di luminosità ma vengo ripagato dalla profondità di tutto l'ammasso , Per quando riguarda la nebulosa si percepisce intorno alle tre stelle poste nella parte centrale del FOV del 17mm .Voto 10+
NGC 7160 A.A. M.A. 6.1 Un'altro ammasso aperto molto vasto e ricco di stelle migliore visione avuta con i l'oculare 22mm TS
NGC 7235 A.A. M.A. 7.7 ammasso aperto poco brillante rispetto hai precedenti , ma con la particolarita della forma a S allungata che regala .
NGC 7380 A.A. M.A. 7.2 Ammasso aperto più ambio verso il basso del FOV con una forma a V
Costellazione cassiopea
NGC 7635 Nebulosa bolla esce in V/D poco appariscente
M 52 A.A. M.A: Ricco ammasso aperto riempie tutto il FOV del 17mm inserisco il 22mm per avere una visione piu ampia ma perde di luminosità meglio il 17mm
NGC 7789 A.A. M.A. 8.5 ammasso aperto con una 50 di stelle sparse nel FOV del 17mm
Ammasso Libellula visto con il Dobson di Alessandro . Ammasso molto particolare con le due stelle poste in alto a formare due occhi brillanti .
NGC 129 A.A. M.A. 6.5 anche se la magnitudine mi dice che l'ammasso dovrebbe uscire molto brillante , io lo vedo poco appariscente si intravedono una 40 di stelle , mi aspettavo di più visto la sua magnitudine.
NGC 457 Ammasso Civetta che come già anticipato ad alessandro ieri sera e confermato oggi trattasi dello stesso ammasso libellula. Visto con il mio C 8 noto una forma ad aereo con le due stelle di colore una gialla /arancio e l'altra di colore blu /azzurro a forma dei due motori dell'aereo. due strumenti diversi e due visione diverse ,e questa la bellezza di stare in compagnia , provare gli stessi oggetti con strumenti diversi.
NGC 7654 A.A. non ricordo la magnitudine perche non riportata negli appunti . Ammasso aperto a forma di croce molto bello e pieno di stelle .
Alle 24,30 causa impegni lavorativi " sono uno dei pochi ancora a lavoro " decido mio malgrado di interrompere la serata osservativa con rammarico di Alessandro preso con il suo Dobson alla ricerca di DSO e felice e appagato come non mai .
Voglio fare una considerazione della mia strumentazione :
Sono strafelice del mio telescopio C 8 che ogni volta mi regala emozioni indescrivibili portandolo a volte al limite delle sue possibilità ., felice del mio pacchetto oculari su tutti i due Antares 17mm e 13,4 valgono tutto il prezzo pagato.
spero che il mio report vi piaccia
PS:
Siamo stati anche deliziati da un notevole passaggio di stelle cadenti
Partiti con alcuni dubbi , visto il tempo non proprio idilliaco , ma ripagati alla fine da una schiarita serale ar dir poco appagante .
Arrivo sul posto un po più tardi del solito 9,00 montaggio della strumentazione , e nel frattempo che aspetto che il tubo vada in temperatura , mi mangio un bel panino .
Telescopio C 8 oculari Antares 17mm e 13,4 mm da 82° gradi TS da 22 e da 40mm 70° gradi entrambi
ES 11mm e 8,8 mm da 82° gradi
SQM misurato 19.80/19.90
Alliniamento con Vega , Arturo, calibrazione con Deneb , Caph , Altair Mizar.
Inizio Osservazione ore 9,,50 Inizio con alcuni mostri del periodo M 13 , M 92 , doppio ammasso , alcune doppie , Albireo , Algieba, Mizar , Graffias .
costellazione Aquila
NGC 6709 A.A. M.A. 6.7 bellissimo ammasso aperto ho contato circa una 50 di stelle immerse nel fov del 22mm , ammasso molto appagante
NGC 6755 A.A. M.A. 7.5 ammasso aperto a forma di croce meno appariscente del precedente
NGC 6781 N.P. M. A. 11.4 la cerco e non la trovo leggero puntino appena percettibile in V/D
costellazione Delfino
NGC 6891 N.P. M.A. 10.0 Altra nebulosa appena percettibile
NGC 6934 A.G. M.A. 9.8 Ammasso globulare posto sotto una stella luminosa in basso a sx del FOV risolto in parte mostra un nucleo molto compatto
NGC 7006 A.G. M.A. 10.6 porto il mio C 8 al limite delle mie possibilità , ma vengo ripagato , esce un nucleo granuloso e compatto , migliore visione in distolta
Costellazione Volpetta
M 27 N.P. M.A. 7.5 Stasera mi sono deliziato con questa nebulosa ho provato tutto il mio pacchetto di accessori alla fine il risultato migliore si e avuto con il 13,4 Antares senza filtri confermato anche dall'amico Alessandro , anche se devo dire che con il filtro UHC si stacca meglio ma perde di profondità .
NGC 6885 A.A. M.A. 8.3 Ricchissimo ammasso aperto pieno di stelle di varia grandezza e di colori diversi , molto appagante tolgo il 17mm e inserisco il 22mm si perde di luminosità ma l'immagine diventa più profonda .
NGC 6940 A.A. M.A. 6.3 altro ammasso molto ricco stasera il 22mm della TS mi regala delle emozioni indescrivibili .
Costellazione Scudo
NGC 6664 A.A. M.A. 7.8 ammasso aperto immerso nel IL poco appariscente
M 26 A.A. M.A. 8.0 anche questo ammasso immerso nel Il non viene ripagato della sua bellezza .
M 11 A.A. M.A. 6.3 anche in questo l'ammasso e immerso nel IL e perde tutta la sua particolarità la forma si vede ma le stesse sono deboli .
NGC 6712 A.G. M.A. 8.2 Piccolo batuffolino grazie all'esperienza esce in V/D un nucleo granuloso e compatto inserisco 11ES e riesco a risolve solo la parte esterna .
Costellazione Freccia
M 71 A.G. M.A. 6.1 Bellissimo globulare risolto con il 13,4 Antares nella parte esterna inserisco ES 11mm e entro fino al cuore del nucleo , Globulare molto appagante .
Costellazione Cefeo
NGC 40 N.P: M.A. 12.3 chiedo troppo al mio C 8 rinuncio anche se devo dire la verità un piccolo puntino luminoso sono riuscito ad intravederlo ma non posso essere sicuro che era la planetaria
NGC 188 A.A. M.A. 8.1 piccolo ammasso aperto ho intravisto circa 20 stelle sparse nel FOV del 17mm
NGC 2300 GA M.A. 11 Galassia vista in V/D un bulge centrale appena percettibile
NGC 6939 A.A. M.A. 7.8 ammasso molto particolare poco appariscente nella parte centrale ad eccezione di una stella molto brillante posta nella parte bassa a sx del FOV
NGC 6946 GA M.A. 8.9 Galassia posta vicino a due stelle luminose che non giovano alla visione , alla fine riesco a risolvere un bulge centrale con un leggero allungamento verso nord
NGC 7023 NP + A.A. M.A. 7.7 piccolo e poco appariscente ammasso aperto con la nebulosa appena percettibile in V/D una piccola pallina lettiginosa .
IC 1396 A.A. + Nebulosa ammasso aperto di una bellezza stratosferica , stelle sparse nel FOV di vari colori e varie grandezze tolgo il 17MM e inserisco il 22mm l'ammasso rimane ancora immerso nel FOv in tutta la sua bellezza , Provo il TS 40mm da 70° gradi perde di luminosità ma vengo ripagato dalla profondità di tutto l'ammasso , Per quando riguarda la nebulosa si percepisce intorno alle tre stelle poste nella parte centrale del FOV del 17mm .Voto 10+
NGC 7160 A.A. M.A. 6.1 Un'altro ammasso aperto molto vasto e ricco di stelle migliore visione avuta con i l'oculare 22mm TS
NGC 7235 A.A. M.A. 7.7 ammasso aperto poco brillante rispetto hai precedenti , ma con la particolarita della forma a S allungata che regala .
NGC 7380 A.A. M.A. 7.2 Ammasso aperto più ambio verso il basso del FOV con una forma a V
Costellazione cassiopea
NGC 7635 Nebulosa bolla esce in V/D poco appariscente
M 52 A.A. M.A: Ricco ammasso aperto riempie tutto il FOV del 17mm inserisco il 22mm per avere una visione piu ampia ma perde di luminosità meglio il 17mm
NGC 7789 A.A. M.A. 8.5 ammasso aperto con una 50 di stelle sparse nel FOV del 17mm
Ammasso Libellula visto con il Dobson di Alessandro . Ammasso molto particolare con le due stelle poste in alto a formare due occhi brillanti .
NGC 129 A.A. M.A. 6.5 anche se la magnitudine mi dice che l'ammasso dovrebbe uscire molto brillante , io lo vedo poco appariscente si intravedono una 40 di stelle , mi aspettavo di più visto la sua magnitudine.
NGC 457 Ammasso Civetta che come già anticipato ad alessandro ieri sera e confermato oggi trattasi dello stesso ammasso libellula. Visto con il mio C 8 noto una forma ad aereo con le due stelle di colore una gialla /arancio e l'altra di colore blu /azzurro a forma dei due motori dell'aereo. due strumenti diversi e due visione diverse ,e questa la bellezza di stare in compagnia , provare gli stessi oggetti con strumenti diversi.
NGC 7654 A.A. non ricordo la magnitudine perche non riportata negli appunti . Ammasso aperto a forma di croce molto bello e pieno di stelle .
Alle 24,30 causa impegni lavorativi " sono uno dei pochi ancora a lavoro " decido mio malgrado di interrompere la serata osservativa con rammarico di Alessandro preso con il suo Dobson alla ricerca di DSO e felice e appagato come non mai .
Voglio fare una considerazione della mia strumentazione :
Sono strafelice del mio telescopio C 8 che ogni volta mi regala emozioni indescrivibili portandolo a volte al limite delle sue possibilità ., felice del mio pacchetto oculari su tutti i due Antares 17mm e 13,4 valgono tutto il prezzo pagato.
spero che il mio report vi piaccia
PS:
Siamo stati anche deliziati da un notevole passaggio di stelle cadenti