etruscastro
13-08-2015, 15:58
questo è un report che comprende 2 serate, quella dell'astroparty dell'8 agosto e quella delle Perseidi del 12 agosto, entrambe le serate sono state afflitte da una bassa trasparenza e nella sera del 12 anche di buio dato che il valore SQM ha raggiunto a stento i 21 solo alle ore 2.
solito strumento, CPC 1100 con oculare ES 20mm da 100°, seeing per entrambe le serate stimato in 5/10
alcuni oggetti nuovi altri già rivisti:
PEGASO:
NGC 7094 (13.4) NP: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8155) il nucleo è di aspetto stellare, a 140x esce senza l’aiuto di filtri interferenziali una nebulosità circolare e anulare che avvolge il nucleo con una leggera ovalizzazione direzionata E/W, alzando gli ingrandimenti (200x) perde contrasto col fondo cielo.
NGC 7741 (12) GX: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7741.jpg)posta sotto un Sistema doppio color azzurro/oro, la galassia è una spirale estremamente diafana, bassa l.s. direzionata NW/SE con una dimensione apparente vasta, il nucleo e il braccio “N” lo osservo più evidente.
NGC 7798 (12.05) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8899)attaccata ad una stella la galassia appare in v.d. con una direzionalità NW/SE spirale vista di ¾ con un bulge ampio e granuloso e le spirali che sfilano veloci e fugaci
NGC 16-18 (13 - ?) GX: interessante…. Buona l.s. , a prima vista appare come una stellina, in v.d. esce la struttura galattica di forma circolare anche se la galassia mostra una “barra” luminosa direzionata E/W . bella. Di lato, sempre al limite sservativo, scopro la presenza di un’oggetto stellare non ben definito che poi catalogo come NGC 18
NGC 7292 (13) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8353) molto difficile, galassia vista di piatto con una l.s. bassa , inoltre è a fianco di un trittico di stelle che non aiutano l’osservazione, vista solo con estrema v.d. e tempo all’oculare
NGC 7042 – 7043 (13-13.9) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8103)difficile ma non impossibile, posta a fianco di un trittico di stele bassa l.s. sicuramente vista di 3/4, con estrema v.d. si osserva una struttura principale direzionata N/S anche se la galassia è vista quasi totalmente di piatto. Al bordo del FOV si intravede a tratti la 7043 ma la sua natura l’ho intuita solo in fase di report.
NGC 7339 -7332 (13- 11.2) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8400)la 7332 rimane una spirale piccolo anche se definite, mentre la 7339 è strepitosa direzionata N/S
NGC 7742 (13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8843)ottima l.s., galassia con una stellina a fianco vista quasi totalmente di piatto, la struttura è sfrangiata e irregolare, comunque non difficile.
NGC 7619 -7617 – 7626 (13-14-13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8680)ben 3 galassie nello stesso FOV, la 7619 è una spirale vista di ¾ direzionata NW/SE ben definita mentre a E quasi puntiforme c’è la 7617, la 7626 è vista di piatto con una buona l.s.
NGC 7625 (13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8686)bella galassia direzionata NE/SW a sinistra di un trittico di stelle, bulge granuloso e corposo con braccia fine e definite, forse inclinata di ¾
NGC 7753-7752 (13-13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8854) si perde quasi totalmente nel cielo non perfetto, galassia con una bassa l.s. e vista di piatto, diafana, esce solo il nucleo più marcato addirittura più semplice la 7752 anche se di aspetto stellare e avara di dettagli
NGC 7769-7771 (13-13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7771.jpg) bellissimo duetto, la 7771 spirale netta e marcata direzionata WNW/ESE con un bulge ovale e spirali fine, la 7769 appare di ¼ direzionata NW/SE nelle parti più luminose, più diafana ma apparentemente più vasta della compagna, presumibilmente vista di piatto
NGC 7678 (13) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8739) incredibilmente incastonata perfettamente fra 3 stelle la galassia è di piatto e avara di dettagli ma di discrete dimensioni apparenti
NGC 14 (13.05) GX: posta in un FOV sgombro di stelle, la galassia è di piatto con bassa l.s. la forma è quasi del tutto anulare. Difficile anche per via della qualità della serata
NGC 7280 (13.05) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8341)buona l.s. soprattutto nel bulge, direzionata NW/SE e inclinata di ¾ solo in v.d. esce una complessa struttura galattica ricca di chiaro scuri che terminano soprattutto nell’asse minore, quello a “N”
NGC 1 – 2 (13.05-13.05): la prima delle NGC , una vera bestia, posta in un campo affollato di stelle prospettiche, la galassia è spirale direzionata NW/SE con un bulge puntiforme, a W scorgo la NGC 2
NGC 7303 (13.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8364) da pazzi, posto sotto un sistema di 2 stelle prospettiche, la galassia è drammaticamente difficile, vista solo dopo tempo come una spirale tozza ma con una bassissima l.s. inclinata di ¾ e direzionata NW/SE
NGC 7156 (13.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8217) galassia presa per i capelli all’ultimo minuto, posta sotto una stellina è micro e al limite osservativo con estrema attenzione esce una spirale di piatto, ma davvero difficile
solito strumento, CPC 1100 con oculare ES 20mm da 100°, seeing per entrambe le serate stimato in 5/10
alcuni oggetti nuovi altri già rivisti:
PEGASO:
NGC 7094 (13.4) NP: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8155) il nucleo è di aspetto stellare, a 140x esce senza l’aiuto di filtri interferenziali una nebulosità circolare e anulare che avvolge il nucleo con una leggera ovalizzazione direzionata E/W, alzando gli ingrandimenti (200x) perde contrasto col fondo cielo.
NGC 7741 (12) GX: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7741.jpg)posta sotto un Sistema doppio color azzurro/oro, la galassia è una spirale estremamente diafana, bassa l.s. direzionata NW/SE con una dimensione apparente vasta, il nucleo e il braccio “N” lo osservo più evidente.
NGC 7798 (12.05) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8899)attaccata ad una stella la galassia appare in v.d. con una direzionalità NW/SE spirale vista di ¾ con un bulge ampio e granuloso e le spirali che sfilano veloci e fugaci
NGC 16-18 (13 - ?) GX: interessante…. Buona l.s. , a prima vista appare come una stellina, in v.d. esce la struttura galattica di forma circolare anche se la galassia mostra una “barra” luminosa direzionata E/W . bella. Di lato, sempre al limite sservativo, scopro la presenza di un’oggetto stellare non ben definito che poi catalogo come NGC 18
NGC 7292 (13) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8353) molto difficile, galassia vista di piatto con una l.s. bassa , inoltre è a fianco di un trittico di stelle che non aiutano l’osservazione, vista solo con estrema v.d. e tempo all’oculare
NGC 7042 – 7043 (13-13.9) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8103)difficile ma non impossibile, posta a fianco di un trittico di stele bassa l.s. sicuramente vista di 3/4, con estrema v.d. si osserva una struttura principale direzionata N/S anche se la galassia è vista quasi totalmente di piatto. Al bordo del FOV si intravede a tratti la 7043 ma la sua natura l’ho intuita solo in fase di report.
NGC 7339 -7332 (13- 11.2) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8400)la 7332 rimane una spirale piccolo anche se definite, mentre la 7339 è strepitosa direzionata N/S
NGC 7742 (13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8843)ottima l.s., galassia con una stellina a fianco vista quasi totalmente di piatto, la struttura è sfrangiata e irregolare, comunque non difficile.
NGC 7619 -7617 – 7626 (13-14-13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8680)ben 3 galassie nello stesso FOV, la 7619 è una spirale vista di ¾ direzionata NW/SE ben definita mentre a E quasi puntiforme c’è la 7617, la 7626 è vista di piatto con una buona l.s.
NGC 7625 (13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8686)bella galassia direzionata NE/SW a sinistra di un trittico di stelle, bulge granuloso e corposo con braccia fine e definite, forse inclinata di ¾
NGC 7753-7752 (13-13)GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8854) si perde quasi totalmente nel cielo non perfetto, galassia con una bassa l.s. e vista di piatto, diafana, esce solo il nucleo più marcato addirittura più semplice la 7752 anche se di aspetto stellare e avara di dettagli
NGC 7769-7771 (13-13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Peg/ngc7771.jpg) bellissimo duetto, la 7771 spirale netta e marcata direzionata WNW/ESE con un bulge ovale e spirali fine, la 7769 appare di ¼ direzionata NW/SE nelle parti più luminose, più diafana ma apparentemente più vasta della compagna, presumibilmente vista di piatto
NGC 7678 (13) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8739) incredibilmente incastonata perfettamente fra 3 stelle la galassia è di piatto e avara di dettagli ma di discrete dimensioni apparenti
NGC 14 (13.05) GX: posta in un FOV sgombro di stelle, la galassia è di piatto con bassa l.s. la forma è quasi del tutto anulare. Difficile anche per via della qualità della serata
NGC 7280 (13.05) GX: (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8341)buona l.s. soprattutto nel bulge, direzionata NW/SE e inclinata di ¾ solo in v.d. esce una complessa struttura galattica ricca di chiaro scuri che terminano soprattutto nell’asse minore, quello a “N”
NGC 1 – 2 (13.05-13.05): la prima delle NGC , una vera bestia, posta in un campo affollato di stelle prospettiche, la galassia è spirale direzionata NW/SE con un bulge puntiforme, a W scorgo la NGC 2
NGC 7303 (13.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8364) da pazzi, posto sotto un sistema di 2 stelle prospettiche, la galassia è drammaticamente difficile, vista solo dopo tempo come una spirale tozza ma con una bassissima l.s. inclinata di ¾ e direzionata NW/SE
NGC 7156 (13.05): (https://en.sponli.com/objects/?ObjectID=8217) galassia presa per i capelli all’ultimo minuto, posta sotto una stellina è micro e al limite osservativo con estrema attenzione esce una spirale di piatto, ma davvero difficile