PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione del 2015-08-13: clima da star party ma anche caccia grossa!



zanzao
17-08-2015, 20:37
Introduzione:
Anche il mese di Agosto mi ha visto sotto al cielo del Pollino, questa volta per una sessione mista tra divulgazione con famiglia e amici nella prima parte della serata, e osservazione “seria” nella seconda parte.

Come ormai divenuto normale, il meteo ci mette sempre lo zampino con previsioni inaffidabili finanche al momento della consultazione. I modelli di calcolo e previsione non sono in linea col nuovo clima tropicale che caratterizza le nostre zone. Ed ecco che la serata di giovedì, nonostante previsioni buone per la nottata, è stata invece caratterizzata da forte variabilità, con nuvoloni e velature che andavano e venivano, umidità a peggiorare la trasparenza, seeing mediocre. Questo da parte di madre natura, invece da parte di noi uomini registro la conferma che l’inquinamento luminoso ha ormai peggiorato anche il cielo del Pollino. Già a vista la Via Lattea che negli scorsi anni sembrava scolpita nel cielo ora sembra slavata! Le letture del buiometro sqm-l hanno registrato valori medi intorno ai 21.20, con poche zone a 21.35 e altre 21.10. C’è stata una punta di 21.40 solo in una lettura allo zenit prima del sopraggiungere della Via Lattea. Per confronto nel 2012 registravo spesso valori sqm superiori ai 21.5 e in zone più ampie di cielo.

In ogni caso la spedizione sul Pollino è stata comunque molto soddisfacente. Soprattutto per la presenza di mia moglie con i miei due pargoletti e di mio cognato. Ne abbiamo approfittato per unire le osservazioni astronomiche notturne alle escursioni giornaliere in montagna con tanto di bagni gelati nel fiume Frido e nel laghetto attiguo alla piccola cascata.

Io ho portato con me sia il dobson 50cm che il 25cm, oltre ai binocoli 15x70 e 10x50. Gli altri strumenti presenti, il C8 di Francesco su montatura AZ-EQ 6-GT di Paolo (setup misto visto che sono venuti con un’unica macchina) e il Binoscopio Vixen 126 di Fulvio. Graditissimo ritorno sotto al cielo di Francesco che mancava da oltre un anno, e graditissima conoscenza di Fulvio che conoscevo in virtuale tramite forum. Paolo ormai è una conferma costante delle nostre serate osservative. Ci ha raggiunti sul sito anche Marcello e fidanzata che avendo saputo del nostro programma sul Pollino, ed essendo più o meno in zona, ne hanno approfittato per rinfrescarsi gli occhi con le visioni dei classici di stagione. Ottima compagnia e clima da star party anche se non eravamo in molti. Abbiamo osservato più o meno gli stessi classici di stagione in parallelo su tutti gli strumenti. Davvero un’orgia astronomica! Sono rimasto positivamente impresso dal binoscopio di Fulvio, strumento complementare ai dobson per godere dei grandi campi.

Riepilogo osservativo:

Le condizioni del cielo si sono confermate anche stavolta al di sotto degli standard del Pollino: seeing mediocre, trasparenza influenzata dall’alta umidità, sqm massimo 21.40 ma in una sola lettura e non più ripetuta, sqm “zonale” medio di 21.20, con zone vicine ai 21.10 (sempre a Ovest e a Nord-Ovest) e altre vicine 21.30 (a Est e allo zenit al di fuori della Via Lattea).

Il clima “star party” ha impattato sul mio programma osservativo. Fino a quasi l’una del mattino abbiamo visitato praticamente tutti i classici di stagione, con confronti tra i vari strumenti e con ampie chiacchierate divulgative su ciò che osservavamo. La mia astrofamiglia è rimasta entusiasta! Mio figlio ha scoperto col 15x70 varie “macchioline nebulose” nel Sagittario, poi si è impossessato del dobson 25cm e con l’ausilio del Synscan ha imperversato tra gli oggetti i cui codici gli sono ormai familiari. Mia moglie e mia figlia le ho visto poche volte così attive fin tarda ora.

Nella seconda parte della serata, ho selezionato gli oggetti del mio piano osservativo che erano lontani dagli orizzonti e lontani dalle nuvole e velature che andavano e venivano regolarmente durante tutta la notte. In particolare segnalo il lontanissimo globulare Arp 2 di mag. 12.3 distante 93 mila anni luce probabilmente appartenente alla galassia Nana del Sagittario nostra satellite; la Campbell Hydrogen Star ARO 11 di mag. 11.4; e due clusters di galassie in Pegaso, Abell 2666 e Abell 2634. Il primo distante circa 340 milioni di anni luce, il secondo probabilmente a 480 milioni di anni luce … emozionante navigare con gli occhi e con la mente così lontano!

In sintesi gli oggetti osservati:
• Galassie: 24 --> M51, M31/32/110, M33, NGC 891, Abell 2666, Abell 2634
• Ammassi Aperti: 12 --> NGC 6530 (M8), Collinder 367, NGC 6546, M21, M24+NGC 6595, M23, M25, NGC 6618 (M17), NGC 6611 (M16), Doppio del Perseo (NGC 884, NGC 869)
• Ammassi Globulari: 8 --> M22, M13, M92, M15, M55, Arp 2, NGC 6544, NGC 6553
• Nebulose: 7 --> M8, M20, M17, M16, Veli del Cigno (NGC6960, NGC6995/6992, NGC6974)
• Nebulose Planetarie: 7 --> NGC 6572, NGC 6905, ARO 11 (PK 064+05.1), M57, M27, NGC 6543, NGC 7662
• Pianeti: 1 --> Saturno


Report di dettaglio:

In preparazione!

garmau
17-08-2015, 20:47
restiamo in attesa di eventi....:razz::razz:

nicola66
17-08-2015, 21:00
Che bello poter condividere le proprie emozioni insieme ad altri
Aspettiamo con ansia il report

Marcos64
17-08-2015, 21:39
Gia' il preludio, e' splendido!

zanzao
19-08-2015, 00:46
Report di dettaglio:
Come detto nell'introduzione, nella prima parte della serata fino a quasi l’una del mattino abbiamo visitato praticamente tutti i classici di stagione, con confronti tra i vari strumenti e con ampie chiacchierate divulgative su ciò che osservavamo. Poi in seconda serata fino alla rottura delle prime luci dell’alba che mi hanno costretto a interrompere, mi sono dedicato a qualche target più tosto che avevo pianificato per questa sessione estiva.

Prima parte della serata:
- Saturno con Titano, Rea, Dione e Teti facilmente visibili col 50cm. Soliti dettagli sul disco e sugli anelli, anche se ho avuto visioni migliori in passato. Marcello è riuscito a vedere anche Encelado e Mimante molto vicini al pianeta. Encelado in passato l’ho visto, questa volta non ci sono riuscito. Mimante non l’ho mai visto. Complimenti a Marcello per la vista bionica. Saturno e il quadretto dei satelliti l’ho osservato anche con C8

- Ho dedicato qualche minuto al binoscopio Vixen 126 (con oculari 9mm 82°, se non ricordo male) di Fulvio. Ho osservato soprattutto la zona del Sagittario partendo dalla nebulosa laguna e allargandomi intorno andando a memoria sugli oggetti di quella zona. Sono rimasto estremamente impressionato dalla bellezza dei larghi campi visivi, ma anche dai dettagli delle nebulosità che si riuscivano a vedere. La Nebulosa Laguna M8 con associato ammasso aperto NGC 6530 lasciava ben vedere le nebulosità oscure interne e nello stesso campo ben visibile la Nebulosa Trifida M20, meno staccata dal cielo rispetto alla precedente ma con le tre sezioni staccate ben visibili. Sempre nello stesso campo l’ammasso aperto M21, luminoso, piccolo e concentrato di stelline e l’ammasso aperto NGC 6546, largo meno concentrato e luminoso rispetto al precedente. Poco a sinistra (E) c’è un altro largo raggruppamento di stelle Collinder 367, mentre poco lontano sotto da M8 (S-E) incontro due bei batuffoli tondi e luminosi inseriti in ricco campo stellare. Si tratta di due globulari NGC 6544 (mag. 7,8 ), e NGC 6553 (mag. 8,1). Sono poi salito e nell’ordine ho osservato l’ammasso aperto M 23 che appare esteso molto bello, luminoso e risolto e ovviamente molto godibile con il grande campo a disposizione che lo contrasta bene nonostante la ricchezza e densità del campo circostante. La nube stellare M 24, a E, è stupefacente nonostante copra il campo visivo e lascia vedere molte condensazioni stellari interne, una delle quali è l’ammasso aperto NGC 6595. Proseguendo a E mi sono imbattuto sull’ammasso aperto M 25 poco più esteso di M23 altrettanto ricco e concentrato ma con stelline ben più luminose. Poi mi sono diretto a N incontrando l’ammasso aperto M 18, se non ricordo male nebuloso e granuloso, nello stesso campo della nebulosa M 17, piccola e luminosa e se ne intuisce la forma del Cigno, e della nebulosa M 16, che era ben staccata cosa che non mi aspettavo.

- Gli stessi oggetti di cui sopra sono stati spazzolati da mio figlio col 15x70 che entusiasta mi chiamava per farmi vedere cosa aveva scoperto e io ne approfittavo per una sbirciatina. Poi si e’ impossessato del dobson 25cm e col Synscan si è dato da fare cercando gli oggetti i cui codici gli sono ormai familiari.

- Dopo tanti larghi campi in visione binoculare ho voluto provare e far provare ai miei compagni d’avventura i larghi campi con i due dobson. Ho quindi messo l’oculare (acquistato quest’anno) TS Paragon ED 40mm 68° prima sul dobson 25cm, e poi sul 50cm, ed ho ripuntato: M8, M20, M21, M23, M24+NGC 6595, M17 e M16. Sulle nebulose ho inserito anche il Filtro OIII. Il largo campo anche sui dobson non è male! Anzi direi che l’ampia pupilla d’uscita (oltre 8mm) seppur probabilmente disperda un po’ di luce al di fuori della mia pupilla, contrasta bene la nebulosa col fondo cielo e mette in evidenza dettagli esterni alle nebulose che prima non avevo notato. M24 col 25cm si apprezza, ma non è ancora sufficiente a goderlo pienamente. M23 e M25 si apprezzano molto. M8 col 50cm è grandiosa! Appare un bel nucleo luminoso circondato da nebulosità fitta ed estesa tagliata in due dalla famosa striscia scura. Questo non e’ una novità in passato l’ho goduta svariate volte a largo campo col 20mm 100° (ma anche ad alti ingrandimenti col 9mm in cui ho scovato alcuni Globuli di Bok). La novità della serata per me è che di nebulosità scura ne appare un’altra esterna che separa la nebulosità centrale da un’estesa zona periferica in direzione SE. Visione favolosa nel 50cm con anche l’ammasso aperto NGC 6530 ben staccato nonostante l’OIII. Su M17, oltre alla zona centrale del Cigno e ammasso aperto associato NGC 6618, l’oculare 40mm con filtro OIII fanno vedere benissimo la nebulosa a forma di Omega da cui prende anche il nome. L’Omega però l’avevo già osservata lo scorso anno con oculare analogo 38mm di Davide. M16 fa vedere bene con OIII la sua forma dell’Aquila che circonda l’ammasso aperto associato NGC 6611 e con attenzione anche le zone scure centrali che contornano i Pilastri della Creazione. Anche questo non è una novità.

- Dopo i larghi campi, un po’ di alta risoluzione e via con un po’ di globulari col dobson 50cm: M92, M15. Due globulari diversi tra loro ma ugualmente altamente spettacolari! Il primo ben esteso, ricchissimo di stelle con ampie catene che si diramano dal nucleo verso l’esterno. Alcune stelle si staccavano con un colore tendente all’arancione. Il secondo, meno esteso, ricchissimo di stelle, forse più fitto nell’alone rispetto al precedente, e con un nucleo compattissimo e decentrato. Vabbè ci siamo alternati in tanti nella visione di questi due globulari. Poi solo soletto una puntatina veloce a M13 l’ho voluta dare, come anche a M22 che Francesco aveva puntato col suo C8.

- Ancora alta risoluzione con qualche classica Nebulosa Planetaria di questo periodo. Prima la Nebulosa Anello M 57 e la Nebulosa Manubrio M 27 osservate col 50cm in visione naturale, poi col 25cm la Occhi di Gatto NGC 6543 e la Palla di Neve Blu NGC 7662. Infine la NGC 6572 col 50cm, bellissima planetaria in Ofiuco che appare di dimensioni stellari a bassi ingrandimenti e di colore spiccatamente verde acqua marina. E' dotata di alta luminosità superficiale tanto che ho potuto spingere con gli ingrandimenti arrivando a 556x con oculare 9mm +TeleXtenders 2x. A questi ingrandimenti appare di forma rettangolare, abbastanza schiacciata e con un secondo tenue alone sfumato intono ai bordi più netti rettangolari, soprattutto in corrispondenza dei lati lunghi. Poi giacché erano in zona ho osservato due larghi ammassi aperti. Monto di nuovo il 40mm sul dobson 50cm ed osservo NGC 6633, bello già nel cercatore, apprezzabile anche nel dobson, poi IC 4756 che riempie in maniera uniforme l’intero campo visivo del dobson. Infine altra Planetaria spettacolare: la Blue Flash NGC 6906 nel Delfino. Con oculare 20mm 100° (125x) appare incastonata in un triangolo di stelline ed immersa in uno spettacolare campo visivo ricco di stelle. La nebulosa appare tonda con luminosità superficiale soffusa molto delicata e di colore grigio/azzurrino. Con oculare 9mm 100° (278x) appare la nana bianca centrale e si intuiscono dei solchi radiali scuri simili alla Nebulosa Trifida. Osservata anche a 357x con oculare 14mm+ TeleXtenders 2x e con filtro OIII.

- Dopo le osservazioni Hires mi è rivenuta voglia di larghi campi, quindi sono andato in zona Fulvio e col suo Vixen 126 ho osservato i Veli del Cigno. Sarebbe bello ma non appaiono nello stesso campo tutti insieme. Prima la parte occidentale NGC 6960 con i due rami intorno a 52 Cyg, poi la parte centrale col Triangolo di Pickering, NGC 6974, poi la parte orientale NGC 6992/6995. Altro largo campo da non perdere il Doppio del Perseo, NGC 884 e NGC 869. Whaoo! Ho chiamato a raccolta la mia famiglia per fargli ammirare questa meraviglia a due occhi. Be non ho resistito e l’ho puntato anche col 50cm e oculare 40mm. Direi che la visione di entrambi gli ammassi nello stesso campo del 50cm e’ assurda! h Persei NGC 869 mostra delle stelline centrali gialline/arancioni che contrastano col le altre bianche circostanti. Come resistere alla tentazione del largo campo del trio di Andromeda M 31, M32 e M110. Ci sono tutte e tre nel campo, ma al limite. Il trio e’ molto ben godibile con il nucleo stellare di M31 l’esteso alone tagliato da due strisce scure lunghe ed arcuate esterne una dopo l’altra. Punto velocemente M 33, ma la trasparenza non è ottimale ed ho avuto visioni ben migliori in passato di questa splendida spirale. Ritorno sul Vixen 126 per ripuntare il trio di Andromeda. O mamma mia! M31 è ancora più estesa, le due punte opposte dell’alone neanche entrano tutte nel campo visivo. Strepitosa visione. Forse la migliore per questo trio!

- Prima di andar via Marcello voleva vedere qualche altra bella galassia. Punto M 51 …mmmm visione deludentissima! Era bassa ormai e in quella zona il cielo era una vera ciufeca. Non me la sono sentita di fargliela vedere. Ho scelto però un latro target poco adatto. L’amabile bastarda NGC 891! era ancora bassina ed il cielo lungo gli orizzonti non era il massimo. Si staccava comunque dal cielo, luminosità superficiale notoriamente bassina ma striscia centrale a dividerla in due facilmente visibile. Anche in questo caso la visione non è confrontabile con altre avute in passato su questo delizioso soggetto.

--> CONTINUA

zanzao
19-08-2015, 00:48
--> CONTINUA

Seconda parte della serata:
- Dopo che la mia famiglia ha deciso di salutare tutti e rintanarsi in tenda, e che anche Marcello e fidanzata decidono di rientrare a Bari, ecco che controllo il mio piano osservativo e seleziono alcuni target che avevo per questa sessione estiva. Target cambiati più volte visto che il meteo faceva capricci con nuvole e foschia che hanno continuato ad imperversare durante tutto l’arco della serata.

- Primo obiettivo Hickson 86 in Sagittario. Be’ si anche il Sagittario contiene un gruppo compatto di galassie! Non è l’oggetto più famoso di questa costellazione e il Sagittario non è adattissimo per osservare oltre la coltre di nubi interstellari del centro galattico…ma un lontanissimo HCG a 315 milioni di anni luce è riuscito a penetrare e far arrivare la sua luce fino a noi. Non a me purtroppo! Il Sagittario si era ormai abbassato e l’umidità sopra l’orizzonte non lasciava molte speranze. Ho voluto provare comunque. Avevo come riferimento di partenza l’ammasso globulare M 55 (appare largo, denso e completamente risolto in stelline, senza un vero nucleo. Faccio star hopping alla caccia di HCG 86, arrivo in posizione ma non riesco ad individuare nessuna delle 4 galassie componenti e neanche altre due poco distanti. Sono tutte superiori alla mag 14. Sarà per il prossimo anno. In zona avevo un altro obiettivo. Arp 2 (mag. 12.3), un lontanissimo globulare distante 93 mila anni luce, probabilmente appartenente alla Galassia Nana del Sagittario, nostra satellite. E’ posizionato dall’altra parte di HCG 86 rispetto a M 55. Lo trovo facilmente, appare piccolo, tondo con 4 stelline che emergono su uno sfondo granuloso.

- Decido di allontanarmi dagli orizzonti, vado su due obiettivi vicini tra loro: Footprint Nebula (Minkowsky 1-92) di mag 11.0 e Campbell Hydrogen Star ARO 11 (PK064+05.1) di mag. 11.4. La prima non sono riuscito ad individuarla, ho provato a salire con gli ingrandimenti fino 357x e tutti i filtri OIII, UHC e H-Beta. Niente da fare. Invece la seconda è abbastanza facile anche se lo star hopping nei pressi dello zenit a due metri d’altezza sulla scala è una faticaccia difficile da capire se non la si prova. La ARO 11 appare come una stella col 40mm (63x), mentre col 9mm (278x) rivela la sua natura non stellare. C’è un alone molto stretto in visione diretta intorno ad una stella centrale che appare gialla. L’alone mi sembrava di colore grigio con tenui sfumature arancio ed in distolta sembra gonfiarsi.

- Sono le ore tre del mattino, il cielo si vela spesso e poi si riapre, ne approfitto per fare un po’ di benzina con un bel panino ripieno di salumi, formaggi e pomodorini freschi. Tazza di caffe e ginseng concentrato e pronto per ripartire. Decido quindi di puntare obiettivi in Pegaso che si trova quasi allo zenit nella zona del cielo che in quel momento mi sembra più trasparente e anche buia, confermata da una lettura sqm di 21.35. Seleziono due Ammassi di Galassie abbastanza vicini tra loro prospetticamente ma forse anche fisicamente. Il primo è Abell 2666 con baricentro distante circa 340 milioni di anni luce, il secondo è Abell 2634, molto più esteso e le distanze delle galassie presenti in quella zona variano da 400 milioni a oltre un miliardo di anni luce. Non si è ancora certi se tutte queste galassie sono effettivamente tutte legate gravitazionalmente o se si tratta di due ammassi sovrapposti prospetticamente. La galassia principale di questo ammasso, NGC 7720 di mag 12.3, è una gigante larga 300 mila anni luce e distante circa 480 milioni di anni luce.

- Abell 2666 (http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2015_08_19/284_PEG-Abell-2666.jpg) (http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2015_08_19/4198_PEG-Abell-2666_Labeled.jpg)

Lo cerco col 20mm a 125x, poi faccio un’analisi generale della zona per inquadrare e farmi una mappa mentale delle galassie principali con oculare 9mm a 278x, poi lo osservo ben bene cercando di snidare le componenti più deboli col 7mm a 357x. Individuo facilmente la galassia principale NGC 7768 (mag. 12,3) che appare ellittica con due stelline prospettiche sovrapposte allineate lungo il suo asse maggiore. Nello stesso campo visivo appare poco dopo un piccolo adattamento della visione la NGC 7767 (mag. 13.5) molto schiacciata e col bordo vicino ad una stellina in corrispondenza del nucleo. In visione distolta appaiono tonde la NGC 7765 (mag. 14.5) e NGC 7766 (mag. 15.5) a formare un triangolo con la su menzionata 7768. Poco lontano appare prima in visione distolta poi anche in visione diretta la PGC 72605 (mag. 15.5) di forma schiacciata, e PGC 72600 (mag. 15.1) di forma tondeggiante. Poco sotto al limite della visibilità in visione distolta appare prima PGC 72628 (mag. 16.1) e poi PGC 72640 (mag. 15.9). Altre ombre apparivano in visione discontinua ma non sono riuscito a classificarle. Con più calma avrei potuto sicuramente osservarne altre presenti nella zona alla portata dello strumento, ma osservare allo zenit pilotando un dobson così grosso e pesante restando in equilibrio a quasi due metri sulla scaletta non è facile, richiede tanta concentrazione e anche un dispendio notevole di energie fisiche.

- Abell 2634, detto anche Pegasus II. (http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2015_08_19/2837_PEG-Abell-2634.jpg) (http://www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2015_08_19/4417_PEG-Abell-2634-Labeled.jpg)
Non sono riuscito ad osservarlo completamente, le velature mi hanno interrotto due volte. Nel frattempo sono andato a cercare altri obiettivi e poi sono tornato finché non ho rinunciato definitivamente quando le prime luci dell’alba mi hanno forzatamente costretto a chiudere la sessione. L’osservazione di questo ammasso è proseguita dal precedente spostandomi ad Ovest e continuando con oculare 9mm (278x) lo star/galaxy hopping e cambiando di tanto in tanto col 14mm (178x) per orientarmi o co 7mm (356x) per snidare le più deboli. Sono partito dal lato Est dell’ammasso trovando la NGC 7747 (mag. 13.6) che appare non difficile e di forma ellittica. Proseguendo verso Ovest mi imbatto in un trio disposto a triangolo NGC 7740 (mag. 14.0), PGC 72189 (mag. 14.8 ), UGC 12746 (mag. 15.3). Appaiono nello stesso campo visivo e sono riuscito a tenerle in visione stabile tutte e tre. Poco sotto a Sud di questo trio ho osservato la NGC 7737 (mag. 13.8 ) ellittica abbastanza schiacciata. Poi proseguendo sempre verso Ovest mi sono trovato in un campo con molti batuffolini. Mentre cercavo di orientarmi e di classificarle con la mappa, sono scomparse. Le nubi hanno coperto la zona. Mi avvicino a Fulvio che col suo Vixen 126 osservava le Pleiadi M45, be' un’occhiatina non si nega mai. Anzi perché non rincarare la dose col 50cm e oculare 40mm? Ecco fatto, belle anche se entrano a stento tutte nel campo. La zona di Pegaso si è liberata, ritorno al mio Abell. Ripercorro tutto il percorso e con qualche sforzo giungo alla zona cui ero giunto prima. NGC 7720 (mag. 13,2), la galassia principale dell’ammasso, con vicina una coppia ravvicinata IC 5341 (mag. 14,7) e PGC 71987 (mag. 15,2) e poco distanti NGC 7726 (mag. 14.2), nello stesso campo visivo di forma ellittica, e NGC 7728 (mag. 13.1), poco oltre. Ci sono altre deboli galassie ma ancora una volta vengo interrotto dalle nuvole mentre cerco di capire chi fossero. Punto il dobson su M42 sempre con l’oculare 40mm, giusto per far passare il tempo in attesa che la zona si liberi. Ci riprovo, ma sono stanco e impiego un bel po’ per ripercorrere tutto il percorso e quando giungo in zona alcune galassie che prima vedevo ora non si vedono più. Il cielo comincia a schiarirsi. Peccato, di questo ammasso ho perso molte galassie. Sarà per la prossima volta.

Salvatore
19-08-2015, 05:50
Che serata incredibile,quanti oggetti,quante emozioni.
Una descrizione perfetta.Davvero complimenti!

etruscastro
19-08-2015, 08:40
>+14 e oltre.... c'è posto solo per i complimenti.... ;)

paperbike
19-08-2015, 08:43
Bellissima serata complimenti;)

nicola66
19-08-2015, 10:20
Una sana invidia bravissimo hai fatto una buona caccia , molto interessante e ben fatto anche l'inserimento delle foto .
Il pieno di benzina alle tre del mattino deve essere stato davvero delizioso

Marcos64
19-08-2015, 10:24
Serata ricca di oggetti, alcuni impossibili! Report magnifico,
mi pareva di essere sulla scaletta del Dobson! Esperienza
osservativa allo stato puro, caro zanzao, sei irraggiungibile,
oltre che una pietra miliare per i neofiti come me, e' dovuto
un sonoro GRAZIE!

Gitt
19-08-2015, 15:40
Complimenti, zanzao, questo è molto più di un report, sono pagine di un libro di esplorazione e avventura!

Commento solo alcune note osservative che mi hanno veramente colpito:


M8 col 50cm è grandiosa! Appare un bel nucleo luminoso circondato da nebulosità fitta ed estesa tagliata in due dalla famosa striscia scura. Questo non e’ una novità in passato l’ho goduta svariate volte a largo campo col 20mm 100° (ma anche ad alti ingrandimenti col 9mm in cui ho scovato alcuni Globuli di Bok).
E io che pensavo si riuscissero a vedere solo nelle foto dell'Hubble :shock:


la Blue Flash NGC 6906 nel Delfino... Con oculare 9mm 100° (278x) appare la nana bianca centrale e si intuiscono dei solchi radiali scuri simili alla Nebulosa Trifida. Osservata anche a 357x con oculare 14mm+ TeleXtenders 2x e con filtro OIII.

Ne approfitto per evidenziare come questa PN (NGC6905) sia particolarmente soddisfacente anche con diametri tipo il mio 8" e anche sotto cieli non di montagna: osservata a Lasco di Picio l'8 agosto in occasione dello starparty, ho potuto rilevare a 240x accenni di chiaroscuri nel disco.

Una domanda: sul binocolone Vixen avevate dei filtri? Veramente notevole cosa si riesce a vedere su uno strumento di quel genere anche in condizioni non eccelse: il triangolo di Pickering ad esempio :razz:
Niente Nord America? Suppongo che in binoculare sia un'esperienza indimenticabile, non trovi?

Sulla seconda parte, non resta che togliersi il cappello e pendere dalle labbra del maestro, sognando un giorno di potersi almeno avvicinare a queste imprese:)

fulvio_
19-08-2015, 15:55
Ciao Gitt,
Della Nord America ho potuto apprezzare solo una nebulosità diffusa, con filtri UHC montati sui Panoptic 19mm.
In realtà credo che i dettagli ci fossero, ma la mia esperienza è ancora limitata per riuscire a coglierli appieno!
Ad ogni modo, altri oggetti celesti come la Velo, il doppio ammasso nel Perseo ed M31 sono più godibili!

Gitt
19-08-2015, 16:36
Della Nord America ho potuto apprezzare solo una nebulosità diffusa, con filtri UHC montati sui Panoptic 19mm.


Molto interessante: se non ho fatto male i conti, sul bino Vixen 127/600 un Panoptic 19mm/68° dovrebbe offrire
31,5x e 2,15° di campo reale, con una PU di circa 4mm.
Quindi la North America (di estensione 120'x100' secondo alcuni riferimenti, 100'x60' secondo altri) dovrebbe entrarci per intero o quasi.

L'ho osservata sia dal Sempione a 2000m sia dalla Toscana sul livello del mare: in entrambi i casi erano ben visibili il "Golfo del Messico", la "Florida" e la parte della "East Coast".
Trovo sempre difficile capire dove finisca a NE, diciamo dalla parte della "California".

Strano che siate riusciti a osservare il triangolo di Pickering nella Velo e che la North America fosse avara di dettagli: credevo che come difficolta l'ordine fosse l'inverso:)

fulvio_
19-08-2015, 17:10
Il Vixen BT 126 ha una focale di 625mm. Con i Pan 19 mm (68° di aFov) ho 33x e 2° 4' 1.2" di campo reale.
La Nord America l'ho osservata per la prima volta durante la sessione osservativa del 13 luglio sul monte Pollino. La prossima volta potrò essere più preciso! :)
Tuttavia non mi pare che Zanzao l'abbia puntata. Si è soffermato sulla velo. Il ramo 6995/92 era da leccarsi i baffi, con una spiccata tridimensionalità.
Invece, in tutta sincerità, il triangolo di Pickering non sò neppure cosa sia! :thinking:
Sono rimasto stupefatto dal leggere la quantità di dettagli percepiti da Zanzao laddove io vedevo in ordine sparso anonime nebulose e ammassi.
E questo in realtà è un bene!
Credo fra l'altro di aver confuso M17 con M24... per cui la mia ricerca delle nebulose oscure B92 B93 era destinata all'insuccesso.
In definitiva c'è molto cammino da fare! :biggrin:

Gitt
19-08-2015, 21:30
Il triangolo di Pickering è la parte centrale dela Velo, ha la forma di un triangolo isoscele molto allungato, con la base a Nord. È più debole dei due rami est e ovest.

Grazie Fulvio, per le informazioni interessanti che hai aggiunto.

zanzao
20-08-2015, 18:17
Serata ricca di oggetti, alcuni impossibili! Report magnifico,
mi pareva di essere sulla scaletta del Dobson! Esperienza
osservativa allo stato puro, caro zanzao, sei irraggiungibile,
oltre che una pietra miliare per i neofiti come me, e' dovuto
un sonoro GRAZIE!

Troppo gentile!

Neofiti come te? ma guarda che in questo campo siamo tutti eternamente neofiti ....vuoi per gli oggetti nuovi, vuoi per gli strumenti nuovi (sia quelli più grandi che quelli più piccoli offrono novità sempre da scoprire e da gustare), vuoi per le condizioni di cielo nuove (un sqm 21.8 prima o poi lo dobbiamo provare!), vuoi per i cieli nuovi (quello australe prima o poi lo dobbiamo spulciare!).... io mi sento di dover imparare un casino di cose ancora....e poi lo spirito e l'entusiasmo di fronte alle meraviglie del cielo ci farà esultare sempre come il primo giorno...saremo sempre neofiti nell'esperienza e nello spirito.

zanzao
20-08-2015, 18:31
Ho visto che molti punti sono stati già chiariti dal diretto proprietario del binoscopio. Ciao Fulvio è stato bello conoscerti e sono sicuro che prossimamente mi darai altre opportunità di godere del tuo strumento! e io ricambierò volentieri con i miei ;)

La Nord America non l'ho osservata in quella occasione, sarebbe stata buona cosa visto che il binoscopio è proprio lo strumento giusto. Una sola volta l'ho osservata col 50cm per curiosità, in passato l'ho osservata un paio di volte col 25cm e oculari 100° ma devo dire che e' un oggetto che in visuale non mi soddisfa, si vede la forma ma si perde la visione d'insieme, non ci sono addensamenti o variazioni interessanti (forse un piccolo gradiente in una zona limitata del "muro"), si vede l'interruzione della nebulosa oscura antistante che sembra separare la Nord america dalla Pellicano (in realtà è un'unica nebulosa). La Pellicano stessa prosegue con le stesse caratteristiche di nebulosa omogenea della Nord America...insomma osservata una volta può bastare. Almeno per i miei gusti. Magari però da un cielo da 21.8sqm le cose cambiano, chissà. Ma da un cielo da 21.8 sono altri gli oggetti a cui dedicare la caccia!

fulvio_
21-08-2015, 19:35
Piacere mio Oronzo!
Ci mancherebbe che non ti faccia utilizzare il binocolone... uno strumento inutilizzato è uno strumento inutile! :)
Ps. In realtà il mio Vixen BT è un 'binocolo astronomico'. Per 'binoscopio' si intende invece uno strumento ottenuto dall'accoppiamento di due tubi a rifrazione (ma anche a riflessione) senza l'utilizzo di prismi. Ossia con gomiti di Matsumoto et simila. Almeno credo! :sad:
Ho letto il tuo report e ho deciso di acquistare SkySafari per tablet, al fine di fare ordine mentale. Il Sagittario è uno scrigno di tesori... fin troppo fitto.
Adottando un oculare 'virtuale' col campo del mio binocolo ho potuto rifare (sebbene virtualmente) il tour da te descritto.
La prossima volta le mie osservazioni potranno essere un pò più metodiche anche se credo che per il prossimo novilunio la 'teiera' sarà davvero bassa sull'orizzonte.
La nord america eccede il campo di vista del mio strumento. Ed è infatti ciò che mi pare di aver visto, una nebulosità diffusa. Chissà se la Crescent nebula (sempre nel cigno) oppure la Soul nebula e la Heart nebula in Perseo/Cassiopeia sono invece alla portata di un binocolo da 126mm. Vedremo!
Di certo sono alla portata del tuo specchio! :biggrin:

Gitt: Grazie per la dritta sul triangolo di Pickering. A differenza degli altri due rami, mi pare di non esser riuscito a vederlo (o beccarlo) non saprei.

giapetus
22-08-2015, 00:37
Complimenti zanzao per il grande report. Ci hai relazionato sulla tua bella serata, ricca di oggetti interessanti e spettacolari, più abbordabili nella prima parte (star party) e più difficili nella seconda (caccia grossa). Come al solito sei stato molto preciso e dettagliato nelle descrizioni. Hai potuto osservare l'Universo con una serie di strumenti veramente superbi.
Grazie per aver condiviso con noi le tue impressioni.

alextar
22-08-2015, 17:31
Ecco vedi è per colpa di letture pericolose come questa che alle volte dimentico di essere il re dei terrazzi ... Il tuo non è un report, somiglia più al canto di una sirena