Gitt
20-08-2015, 14:32
Desidero condividere con voi gli appunti presi a Follonica (GR) nella nottata osservativa di mercoledi 12 agosto.
Strumento Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari Baader Hyperion 21mm/68° Celestron X-Cell LX 12mm/60° Planetary ED 8mm e 5mm entrambi 60° Barlow Apo Meade 140 2x
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”
Dopo la bella serata trascorsa a Lasco di Picio con gli amici del GraG e del Forum, ho approfittato della prima serata con cielo sereno e senza luna per sperimentare il sito di Pian d’Alma, a pochi Km a Sud di Follonica, sulla provinciale che porta a Castiglione della Pescaia.
Avevo già esplorato il luogo l’anno scorso, trovandolo molto promettente. Quest’anno, però, il cielo era parzialmente velato, con altissima umidità: inoltre, (@giapetus ne sa qualcosa) osservare la notte delle Perseidi non è consigliabile, causa sovraffollamento di macchine, camper, torce a led ultra-potenti e quant’altro disturbi l’adattamento al buio :twisted:
La grande novità della serata è che sono in compagnia di mio figlio Riccardo, 12 anni: è eccitatissimo, non smette di parlare per tutto il tempo, si stupisce del buio, dei rumori della notte, rimane affascinato da alcune meteore particolarmente luminose che vediamo a inizio serata.
La sua preferenza va ai grandi campi, che spazzolerà per circa due ore comodamente seduto sulla sdraio con il binocolo 10x50, chiedendomi spiegazioni sulle costellazioni, sugli oggetti che riesce a vedere ecc.
Verso le 23,30 stanco ma evidentemente felice, si sdraia in macchina e dormirà il sonno del giusto fino al rientro a casa :angel:
La temperatura è decisamente fresca, rispetto al caldo mostruoso della giornata.
L’umidità purtroppo è alta, inizia subito a creare fastidio e anche durante la notte la condensa sarà notevole, dovrò addirittura disappannare delicatamente il cercatore nonostante avessi montato il paraluce.
Zanzare a profusione, ma abbiamo fatto il bagno nell'Autan e llimitiamo i danni.
Il cielo è scuro intorno alle 22,30, il seeing è buono, a tratti molto buono, tra un 6/10 e un 7/10. La trasparenza è discreta, cielo con velature. Vento assente.
All’inizio delle osservazioni deep, la NELM allo zenith è intorno al 6 via via in miglioramento fino a circa 6,2. Questo dato però dice poco, perchè scendendo verso l’orizzonte, soprattutto verso S, la perdita di trasparenza è drastica.
NGC6543 Cat’s Eye PN m.8,3 Size 23”x 17” Draco
Inizio la serata con questa famosissima planetaria, sfruttando la posizione alta della costellazione, prima che si infossi nell’IL di Follonica.
La nebulosa è visibile al cercatore come una debole stellina.
A 100x osservo un bel disco luminoso.
A 240x distinguo un netto ovale orientato N-S, con una stella m.10 circa 5’ W.
Salendo con la barlow a 480x in visione distolta si distingue la nana bianca centrale. Non vedo chiaroscuri nel disco.
Con filtro O-III a 240x percepisco un leggero secondo alone senza contorni ben definiti.
Provo tutte le combinazioni di ingrandimenti con O-III e UHC.
L’alone esterno si vede meglio a 150x e 200x con UHC.
Dedico molto tempo a questa planetaria, perchè vorrei identificare IC4677, un bright knot situato 1,7’ W della PN.
Non ci riesco, anche se durante l’osservazione vedo una specie di stella sfuocata m.12-12,5 a metà strada tra la PN e la stella m.10 a W. A boccie ferme, confrontando le foto con le mie osservazioni, ho proprio visto una stella e non il debole oggetto IC.
Pazienza, riproverò la prossima volta da un cielo più scuro ;)
NGC6572 Emerald PN m.8,1 Size 16”x13” Ophiucus
Mi sposto a SW per rivedere da un cielo decente questa luminosissima ma piccola planetaria.
Anche questa è visibile al cercatore, a 100x appare come un piccolo dischetto che blinka passando da visione diretta a distolta.
Salendo a 240x rimane ancora molto piccola ma notevolmente luminosa, per cui decido di salire ancora e finalmente a 480x noto un leggero allungamento in senso N-S.
Non vedo la nana bianca centrale. Anche con filtro O-III non distinguo aloni esterni o altri dettagli.
NGC6210 Turtle PN m.8,8 Size 48”x48” Hercules
Visibile al cercatore, a 100x è molto luminosa ma piccola, sembra rotonda anche a 240x.
A 480x invece si nota che il bordo del disco è frastagliato, irregolare.
Non noto cali strutturali al suo interno.
Non vedo la stella centrale, nè aloni, anche con l’uso del filtro O-III.
Dopo questo inizio sulle planetarie, e dopo aver lasciato passare orde di turisti del cielo armati di torce frontali di inusitata potenza, posso dedicarmi a una bella scorpacciata di globulari, bassi nel cielo sud :razz:
M69 GC m.7,6 Size 7,1’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x appare debole, concentrato, distinguo un nucleo molto compatto e relativamente luminoso, un alone in proporzione ampio e nebuloso.
A 240x il nucleo è quasi puntiforme, ma non risolvo nessuna stella dell’alone.
Nel campo annoto una stella m.8 a 5’ S.
M70 GC m.7,8 Size 7,8’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x è poco distinto.
A 240x diventa interessante, perchè sembra asimmetrico con alone più luminoso a W e irregolare a E. Risolvo alcune stelle nell’alone. Il nucleo appare puntiforme.
Noto due stelle di campo m.10-10,5 a 5’ NE
M54 GC m.7,7 Size 9,1’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x appare luminoso, compatto, a 240x il nucleo spicca per luminosità, l’aspetto è granuloso, non risolto. Alone ampio ma debole, senza stelle di campo nei pressi.
E’ emozionante sapere che questo globulare appartiene alla Galassia Nana Ellittica del Sagittario e si trova a circa 87000 a.l. da noi, dalla parte opposta rispetto al centro della Via Lattea. Alcuni studi ritengono che non si tratti di un globulare, ma del nucleo galattico stesso :shock:
M55 GC m.6,3 Size 19’ Sagittarius
Ben visibile a 57x, confrontato coi precedenti risulta enorme, a 100x tiene almeno 15’ di campo.
L’aspetto è diffuso, risolvo circa una decina di stelle.
La visione migliore è a 150x, davvero splendido, risolvo molte decine di stelle sia nello pseudo-nucleo (diciamo al centro), sia nell’alone.
L’oggetto è attraversato da due o tre bande scure che lo rendono ancora più interessante.
Sicuramente da rivedere in condizioni osservative migliori.
NGC6642 GC m.8,9 Size 4,5’ Sagittarius
Visibile a 100x, relativamente luminoso, piccolo, a questi ingrandimenti il nucleo appare quasi stellare in visione diretta, mentre si allarga in distolta in un piccolo alone.
L’aspetto non cambia molto salendo a 150x.
A 240x osservo una stella m.11 3-4’ N
Risalgo allo Scudo, in cui desidero osservare un’accoppiata GC+PN: NGC6712+IC1295
NGC6712 GC m.8,1 Size 7,2’ Scutum
Ben visibile a 100x, stacca bene dal fondo cielo, omogeneo, leggermente più denso al centro.
Noto una stella m.9 a 7-8’ ENE.
A 150x è immerso in un campo molto ricco, osservo almeno una stella m.11 sovrapposta sul lato NE dell'alone.
A 240x in visione distolta risolvo altre tre o quattro stelle nella parte centrale. Molto bello.
IC1295 PN m.12,7 Size 1,7’x1,5’ Scutum
Preparando la serata osservativa, ero in dubbio se inserirla o no, data la bassa luminosità superficiale.
Invece è visibile a 100x con filtro O-III. Ampia circa 2’, ben visibile in visione distolta.
Osservo un tenue secondo alone di 6-8’ di diametro, sicuramente dovuto allo scattering della luce delle stelle vicine. Infatti nel campo osservo una stella m.8 a 6’ E e una stella m.11 sul bordo W.
Speravo di osservare nello stesso campo i due oggetti, ma la PN nel mio strumento e in condizioni ambientali non ottimali era visibile solo col filtro O-III ad almeno 100x: il filtro ammazza completamente il globulare, inoltre la separazione di almeno 20’ rendeva difficle avere entrambi nel campo di 36’ del mio 12mm. Forse la prima volta in cui sento il bisogno di un oculare con più di 60° di campo!
M16 Eagle OC+EN Serpens Cauda
NGC661 OC m.6,0 Size 7’
IC4703 EN Size 35’x28’ (120’x25’)
Bello l’OC a 57x. A 100x con UHC la nebulosa è ampia almeno 18’ SW-NE per 9’ NW-SE: a conti fatti, ho visto solo il corpo, non le ali!
L’OC ha una parte N simile al Grande Carro (coda a SW e carro a NE), composto da una quindicina di stelle m.9-10, più altre due stelle m.9-10 a SE. Altre 5 o 6 stelle m.10-11 si trovano tra il Carro e le due stelle m.9 a E.
Essendo la mia prima osservazione di M16, mi perdo nella visione d’insieme e non riesco a coglierne i dettagli. Serviranno altre osservazioni alla ricerca dei chiaroscuri.
M18 OC m.7,5 Size 9’ Sagittarius
A 100x è formato da una quindicina di stelle m.9-10 che formano una specie di “8” un po’ squadrato di circa 10’x5’ direzionato N-S. A 150x conto circa una ventina di stelle. Non mi piace per niente, lo trovo veramente brutto!
A questo punto è l’1.30, sto affogando in un’umidità di cui sono felici solo le rane presenti in abbondanza a Pian d’Alma, persino la lente del cercatore è appannata pur avendola protetta col paraluce.
Con mio figlio che dorme beatamente in macchina, raccolgo tutti i miei aggeggi e me ne torno a casa, contento di aver sfruttato una serata non ottimale ma tutto sommato positiva.
Cieli sereni.
Strumento Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari Baader Hyperion 21mm/68° Celestron X-Cell LX 12mm/60° Planetary ED 8mm e 5mm entrambi 60° Barlow Apo Meade 140 2x
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”
Dopo la bella serata trascorsa a Lasco di Picio con gli amici del GraG e del Forum, ho approfittato della prima serata con cielo sereno e senza luna per sperimentare il sito di Pian d’Alma, a pochi Km a Sud di Follonica, sulla provinciale che porta a Castiglione della Pescaia.
Avevo già esplorato il luogo l’anno scorso, trovandolo molto promettente. Quest’anno, però, il cielo era parzialmente velato, con altissima umidità: inoltre, (@giapetus ne sa qualcosa) osservare la notte delle Perseidi non è consigliabile, causa sovraffollamento di macchine, camper, torce a led ultra-potenti e quant’altro disturbi l’adattamento al buio :twisted:
La grande novità della serata è che sono in compagnia di mio figlio Riccardo, 12 anni: è eccitatissimo, non smette di parlare per tutto il tempo, si stupisce del buio, dei rumori della notte, rimane affascinato da alcune meteore particolarmente luminose che vediamo a inizio serata.
La sua preferenza va ai grandi campi, che spazzolerà per circa due ore comodamente seduto sulla sdraio con il binocolo 10x50, chiedendomi spiegazioni sulle costellazioni, sugli oggetti che riesce a vedere ecc.
Verso le 23,30 stanco ma evidentemente felice, si sdraia in macchina e dormirà il sonno del giusto fino al rientro a casa :angel:
La temperatura è decisamente fresca, rispetto al caldo mostruoso della giornata.
L’umidità purtroppo è alta, inizia subito a creare fastidio e anche durante la notte la condensa sarà notevole, dovrò addirittura disappannare delicatamente il cercatore nonostante avessi montato il paraluce.
Zanzare a profusione, ma abbiamo fatto il bagno nell'Autan e llimitiamo i danni.
Il cielo è scuro intorno alle 22,30, il seeing è buono, a tratti molto buono, tra un 6/10 e un 7/10. La trasparenza è discreta, cielo con velature. Vento assente.
All’inizio delle osservazioni deep, la NELM allo zenith è intorno al 6 via via in miglioramento fino a circa 6,2. Questo dato però dice poco, perchè scendendo verso l’orizzonte, soprattutto verso S, la perdita di trasparenza è drastica.
NGC6543 Cat’s Eye PN m.8,3 Size 23”x 17” Draco
Inizio la serata con questa famosissima planetaria, sfruttando la posizione alta della costellazione, prima che si infossi nell’IL di Follonica.
La nebulosa è visibile al cercatore come una debole stellina.
A 100x osservo un bel disco luminoso.
A 240x distinguo un netto ovale orientato N-S, con una stella m.10 circa 5’ W.
Salendo con la barlow a 480x in visione distolta si distingue la nana bianca centrale. Non vedo chiaroscuri nel disco.
Con filtro O-III a 240x percepisco un leggero secondo alone senza contorni ben definiti.
Provo tutte le combinazioni di ingrandimenti con O-III e UHC.
L’alone esterno si vede meglio a 150x e 200x con UHC.
Dedico molto tempo a questa planetaria, perchè vorrei identificare IC4677, un bright knot situato 1,7’ W della PN.
Non ci riesco, anche se durante l’osservazione vedo una specie di stella sfuocata m.12-12,5 a metà strada tra la PN e la stella m.10 a W. A boccie ferme, confrontando le foto con le mie osservazioni, ho proprio visto una stella e non il debole oggetto IC.
Pazienza, riproverò la prossima volta da un cielo più scuro ;)
NGC6572 Emerald PN m.8,1 Size 16”x13” Ophiucus
Mi sposto a SW per rivedere da un cielo decente questa luminosissima ma piccola planetaria.
Anche questa è visibile al cercatore, a 100x appare come un piccolo dischetto che blinka passando da visione diretta a distolta.
Salendo a 240x rimane ancora molto piccola ma notevolmente luminosa, per cui decido di salire ancora e finalmente a 480x noto un leggero allungamento in senso N-S.
Non vedo la nana bianca centrale. Anche con filtro O-III non distinguo aloni esterni o altri dettagli.
NGC6210 Turtle PN m.8,8 Size 48”x48” Hercules
Visibile al cercatore, a 100x è molto luminosa ma piccola, sembra rotonda anche a 240x.
A 480x invece si nota che il bordo del disco è frastagliato, irregolare.
Non noto cali strutturali al suo interno.
Non vedo la stella centrale, nè aloni, anche con l’uso del filtro O-III.
Dopo questo inizio sulle planetarie, e dopo aver lasciato passare orde di turisti del cielo armati di torce frontali di inusitata potenza, posso dedicarmi a una bella scorpacciata di globulari, bassi nel cielo sud :razz:
M69 GC m.7,6 Size 7,1’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x appare debole, concentrato, distinguo un nucleo molto compatto e relativamente luminoso, un alone in proporzione ampio e nebuloso.
A 240x il nucleo è quasi puntiforme, ma non risolvo nessuna stella dell’alone.
Nel campo annoto una stella m.8 a 5’ S.
M70 GC m.7,8 Size 7,8’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x è poco distinto.
A 240x diventa interessante, perchè sembra asimmetrico con alone più luminoso a W e irregolare a E. Risolvo alcune stelle nell’alone. Il nucleo appare puntiforme.
Noto due stelle di campo m.10-10,5 a 5’ NE
M54 GC m.7,7 Size 9,1’ Sagittarius
Visibile a 57x, a 100x appare luminoso, compatto, a 240x il nucleo spicca per luminosità, l’aspetto è granuloso, non risolto. Alone ampio ma debole, senza stelle di campo nei pressi.
E’ emozionante sapere che questo globulare appartiene alla Galassia Nana Ellittica del Sagittario e si trova a circa 87000 a.l. da noi, dalla parte opposta rispetto al centro della Via Lattea. Alcuni studi ritengono che non si tratti di un globulare, ma del nucleo galattico stesso :shock:
M55 GC m.6,3 Size 19’ Sagittarius
Ben visibile a 57x, confrontato coi precedenti risulta enorme, a 100x tiene almeno 15’ di campo.
L’aspetto è diffuso, risolvo circa una decina di stelle.
La visione migliore è a 150x, davvero splendido, risolvo molte decine di stelle sia nello pseudo-nucleo (diciamo al centro), sia nell’alone.
L’oggetto è attraversato da due o tre bande scure che lo rendono ancora più interessante.
Sicuramente da rivedere in condizioni osservative migliori.
NGC6642 GC m.8,9 Size 4,5’ Sagittarius
Visibile a 100x, relativamente luminoso, piccolo, a questi ingrandimenti il nucleo appare quasi stellare in visione diretta, mentre si allarga in distolta in un piccolo alone.
L’aspetto non cambia molto salendo a 150x.
A 240x osservo una stella m.11 3-4’ N
Risalgo allo Scudo, in cui desidero osservare un’accoppiata GC+PN: NGC6712+IC1295
NGC6712 GC m.8,1 Size 7,2’ Scutum
Ben visibile a 100x, stacca bene dal fondo cielo, omogeneo, leggermente più denso al centro.
Noto una stella m.9 a 7-8’ ENE.
A 150x è immerso in un campo molto ricco, osservo almeno una stella m.11 sovrapposta sul lato NE dell'alone.
A 240x in visione distolta risolvo altre tre o quattro stelle nella parte centrale. Molto bello.
IC1295 PN m.12,7 Size 1,7’x1,5’ Scutum
Preparando la serata osservativa, ero in dubbio se inserirla o no, data la bassa luminosità superficiale.
Invece è visibile a 100x con filtro O-III. Ampia circa 2’, ben visibile in visione distolta.
Osservo un tenue secondo alone di 6-8’ di diametro, sicuramente dovuto allo scattering della luce delle stelle vicine. Infatti nel campo osservo una stella m.8 a 6’ E e una stella m.11 sul bordo W.
Speravo di osservare nello stesso campo i due oggetti, ma la PN nel mio strumento e in condizioni ambientali non ottimali era visibile solo col filtro O-III ad almeno 100x: il filtro ammazza completamente il globulare, inoltre la separazione di almeno 20’ rendeva difficle avere entrambi nel campo di 36’ del mio 12mm. Forse la prima volta in cui sento il bisogno di un oculare con più di 60° di campo!
M16 Eagle OC+EN Serpens Cauda
NGC661 OC m.6,0 Size 7’
IC4703 EN Size 35’x28’ (120’x25’)
Bello l’OC a 57x. A 100x con UHC la nebulosa è ampia almeno 18’ SW-NE per 9’ NW-SE: a conti fatti, ho visto solo il corpo, non le ali!
L’OC ha una parte N simile al Grande Carro (coda a SW e carro a NE), composto da una quindicina di stelle m.9-10, più altre due stelle m.9-10 a SE. Altre 5 o 6 stelle m.10-11 si trovano tra il Carro e le due stelle m.9 a E.
Essendo la mia prima osservazione di M16, mi perdo nella visione d’insieme e non riesco a coglierne i dettagli. Serviranno altre osservazioni alla ricerca dei chiaroscuri.
M18 OC m.7,5 Size 9’ Sagittarius
A 100x è formato da una quindicina di stelle m.9-10 che formano una specie di “8” un po’ squadrato di circa 10’x5’ direzionato N-S. A 150x conto circa una ventina di stelle. Non mi piace per niente, lo trovo veramente brutto!
A questo punto è l’1.30, sto affogando in un’umidità di cui sono felici solo le rane presenti in abbondanza a Pian d’Alma, persino la lente del cercatore è appannata pur avendola protetta col paraluce.
Con mio figlio che dorme beatamente in macchina, raccolgo tutti i miei aggeggi e me ne torno a casa, contento di aver sfruttato una serata non ottimale ma tutto sommato positiva.
Cieli sereni.