cosmax
22-08-2015, 17:43
...e chiaramente tutto il sud-est era compromesso per almeno 20°.
Stupenda serata ieri sera (21/08/2015) a Lasco Di Picio sul terreno del GRAG in compagnia di PHIL53 .
E' da molto tempo che manco nei report osservativi e probabilmente mancherò di nuovo ma ieri sera è stata una bella serata e non potevo esimermi dal raccontarla.
Dopo un inizio a dir poco incerto, minaccia di pioggia e grandi nuvoloni neri, il vento si è finalmente messo a soffiare dalla parte giusta (NNE) e verso le 10 ci ha lasciato un cielo stupendo con seeing stimato ottimo 8/10 scala pickering ed una trasparenza molto buona tanto che durante la serata la via lattea la si riusciva a vedere nella sua totalità da una parte all'altra della volta celeste (tranne ovviamente circa 5-10° all'orizzonte dovuto all'IL di Viterbo da una parte e Civitavecchia dall'altra ).
Temperatura gradevole da Felpa per l'intera serata tranne ad una certa ora dove il vento si è leggermente rinforzato.
Di serate come questa, in genere, ne vedo circa una all'anno,e finalmente quando la luna è andata a dormire noi abbiamo iniziato la vera osservazione
Strumento Mak 127 Oculare Zoom Baader 8-24
NGC6207 G (11.7) (16mm):
Galassietta appena visibile in distolta orientamento sse.
Onestamente è il mio record con questo strumento.
M52 O (7.3) (16mm):
Con il 16mm entra interamente nel fov. Vedo 1 stellina più luminosa e ne conto 10-12 completamente risolte.
NGC7789 O (6.7) (24mm)
nessuna stella predomina sulle altre, riesco a contarne dalle 12 alle 15 disposte in maniera vagamente circolare intorno ad un centro che non riesco a risolvere
NGC281 O (7) (24mm)
riconosco l'ammasso aperto associato dalla foto, ma della nebulosità nessuna traccia tranne che qualche accenno vicino alla stella in basso a destra, dato lo strumento per i miracoli ci stiamo attrezzando.
NGC457 O (6.4) (12 mm)
Disposizione molto particolare , infatti sembra qualcosa con le ali, ne conto circa una 20ina completamente risolte.
M103 O (7.4) (12mm-8mm)
ammasso con 2 coppie di stelle più luminose ne conto in totale 10-12 non riesco a decidere se è migliore la visione con il 12 o con l'8mm
NGC663 O (7.1) (16mm)
nessuna stella veramente predominante sulle altre ma le trovo curiosamente disposte a gruppi di due, ne conto almeno 16
NGC6819 O (7.3) (8mm)
Per quanto è piccolo riesco appena a distinguere il fatto che è un Ammasso Aperto. Riesco a risolvere appena 7-8 stelle
NGC6939 O (7.8) (12mm)
Riesco a percepirlo chiaramente e riesco a risolvere un paio di stelline e ad intravederne almeno un altra 10ina ma non è facile, a dispetto della sua magnitudine.
Inoltre, in ordine sparso e non necessariamente cronologico,
M13,M31,M32,M110,NGC6826,M29,M39,NGC869,NGC884,NGC 7009
….La festa ha sempre il solito sapore,
il gusto di campane, non è neanche male,
c'è chi va a messa e c'è chi …...
Stupenda serata ieri sera (21/08/2015) a Lasco Di Picio sul terreno del GRAG in compagnia di PHIL53 .
E' da molto tempo che manco nei report osservativi e probabilmente mancherò di nuovo ma ieri sera è stata una bella serata e non potevo esimermi dal raccontarla.
Dopo un inizio a dir poco incerto, minaccia di pioggia e grandi nuvoloni neri, il vento si è finalmente messo a soffiare dalla parte giusta (NNE) e verso le 10 ci ha lasciato un cielo stupendo con seeing stimato ottimo 8/10 scala pickering ed una trasparenza molto buona tanto che durante la serata la via lattea la si riusciva a vedere nella sua totalità da una parte all'altra della volta celeste (tranne ovviamente circa 5-10° all'orizzonte dovuto all'IL di Viterbo da una parte e Civitavecchia dall'altra ).
Temperatura gradevole da Felpa per l'intera serata tranne ad una certa ora dove il vento si è leggermente rinforzato.
Di serate come questa, in genere, ne vedo circa una all'anno,e finalmente quando la luna è andata a dormire noi abbiamo iniziato la vera osservazione
Strumento Mak 127 Oculare Zoom Baader 8-24
NGC6207 G (11.7) (16mm):
Galassietta appena visibile in distolta orientamento sse.
Onestamente è il mio record con questo strumento.
M52 O (7.3) (16mm):
Con il 16mm entra interamente nel fov. Vedo 1 stellina più luminosa e ne conto 10-12 completamente risolte.
NGC7789 O (6.7) (24mm)
nessuna stella predomina sulle altre, riesco a contarne dalle 12 alle 15 disposte in maniera vagamente circolare intorno ad un centro che non riesco a risolvere
NGC281 O (7) (24mm)
riconosco l'ammasso aperto associato dalla foto, ma della nebulosità nessuna traccia tranne che qualche accenno vicino alla stella in basso a destra, dato lo strumento per i miracoli ci stiamo attrezzando.
NGC457 O (6.4) (12 mm)
Disposizione molto particolare , infatti sembra qualcosa con le ali, ne conto circa una 20ina completamente risolte.
M103 O (7.4) (12mm-8mm)
ammasso con 2 coppie di stelle più luminose ne conto in totale 10-12 non riesco a decidere se è migliore la visione con il 12 o con l'8mm
NGC663 O (7.1) (16mm)
nessuna stella veramente predominante sulle altre ma le trovo curiosamente disposte a gruppi di due, ne conto almeno 16
NGC6819 O (7.3) (8mm)
Per quanto è piccolo riesco appena a distinguere il fatto che è un Ammasso Aperto. Riesco a risolvere appena 7-8 stelle
NGC6939 O (7.8) (12mm)
Riesco a percepirlo chiaramente e riesco a risolvere un paio di stelline e ad intravederne almeno un altra 10ina ma non è facile, a dispetto della sua magnitudine.
Inoltre, in ordine sparso e non necessariamente cronologico,
M13,M31,M32,M110,NGC6826,M29,M39,NGC869,NGC884,NGC 7009
….La festa ha sempre il solito sapore,
il gusto di campane, non è neanche male,
c'è chi va a messa e c'è chi …...