Accedi

Visualizza Versione Completa : Binocolo Nebulae 20x80 tripletto



Astromaniac
29-08-2015, 14:48
Buon pomeriggio a tutti, volevo avere un parere su questo binocolo, sarebbe appunto il mio primo strumento, non compro un telescopio momentaneamente, poichè vorrei spendere poco. Il binicolo è il seguente:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=215B20B7-1170-41A7-A72E-03FFD541F997&GetInfo=RP2080&AddScore=RP2080&Score=1

Vorrei sapere se è un valido strumento.

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi risponderanno.

PHIL53
29-08-2015, 15:22
Prima di sentire pareri tecnici sulla qualità del binocolo stesso (che non ho motivo di pensare non sia un buon binocolo), credo sarebbe opportuno darci qualche informazione supplementare:

1) Come definisci il tuo livello di orientamento nel cielo stellato ? sei in grado di riconoscere le principali costellazioni ?

2) Quali sono i tuoi obiettivi (Luna e pianeti, cielo profondo ?)

3) Da dove pensi osservare più spesso ?

4) Sei a conoscenza del fatto che quel tipo di binocolo (3,2 kg) necessita un buon treppiede ?

5) Sai che con l'aumento degli ingrandimenti (20x !) si riduce proporzionalmente il campo visivo (per questo motivo è necessario sapere orientarsi correttamente...).

So che ti aspettavi risposte e non domande...:whistling:

Angeloma
29-08-2015, 15:34
È un buon binocolo ma:
- è impegnativo e lo avrai capito leggendo la descrizione dell'articolo;
- non sostituisce il telescopio, si affianca ad esso.

http://astrottica.it/Starscope809_TS_Rifrattori_Acromatici_1116_lit_v.h tml
http://astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml
Come vedi, non è indispensabile spendere cifre impegnative. Tutto dipende da cosa vuoi vedere e come lo vuoi vedere.

Astromaniac
29-08-2015, 19:19
Prima di sentire pareri tecnici sulla qualità del binocolo stesso (che non ho motivo di pensare non sia un buon binocolo), credo sarebbe opportuno darci qualche informazione supplementare:

1) Come definisci il tuo livello di orientamento nel cielo stellato ? sei in grado di riconoscere le principali costellazioni ?

2) Quali sono i tuoi obiettivi (Luna e pianeti, cielo profondo ?)

3) Da dove pensi osservare più spesso ?

4) Sei a conoscenza del fatto che quel tipo di binocolo (3,2 kg) necessita un buon treppiede ?

5) Sai che con l'aumento degli ingrandimenti (20x !) si riduce proporzionalmente il campo visivo (per questo motivo è necessario sapere orientarsi correttamente...).

So che ti aspettavi risposte e non domande...:whistling:



1) Non sono ancora in grado di riconoscere le maggiori costellazioni

2) Miei obiettivi cielo profondo

3)Sulle Murge a 500 metri

4) Sono a conoscenza dovrebbe costare sui 130 euro

5)Sapevo che si riduceva il campo visivo, e ti rinnova la domanda, per un vero principiante come me, andrebbe bene un simile binocolo?? Ne varrebbe la pena??

Grazie

PHIL53
29-08-2015, 21:15
1) No bono
2) Bono
3) Bono
4) Bono

5) Come pensi individuare la posizione di un oggetto del cielo profondo che (a parte rare eccezioni) non è visibile ad occhio nudo ?

Secondo me prima di procedere all'acquisto di un binocolo 20x80, sarebbe ragionevole (anzi direi imperativo) prenderti comunque il tempo di imparare il cielo ad occhio nudo (e dalle Murge, direi che parti già con un bel vantaggio !) con l'aiuto di un buon atlante cartaceo e/o elettronico: bastano 2 o 3 costellazioni a settimana e in un mese vedrai che tutto diventa più semplice !

L'ideale sarebbe procedere per gradi cominciando da un buon binocolo 10x50 (ti fornisce un campo visivo da metterci dentro una dozzina di Lune piene !) che sotto un buon cielo ti permette già di individuare una bella quantità di oggetti interessanti...

Capisco che è difficile seguire ragionevoli consigli quando il cuore ti porta da una strada diversa da quella dettata dalla ragione, ma questa è la mia, personale, opinione...

Astromaniac
30-08-2015, 16:24
Grazie delle risposte, mi consigli qualche atlante che tu giudichi completo??

Dovrebbe andare bene questo?:

http://www.amazon.it/Atlante-di-astronomia/dp/884188603X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1440944509&sr=8-1&keywords=atlante+astronomico

PHIL53
30-08-2015, 17:30
Non conosco quello da te indicato (ma potrebbe essere buono !).

Io uso questo (http://www.amazon.com/Sky-Telescopes-Pocket-Atlas-ebook/dp/B00A6I87UQ) che sembra però difficile da trovare a prezzi umani in Italia e, come testo complementare (ma non è propriamente un atlante) consiglierei anche quest'altro (http://www.amazon.it/costellazioni-binocolo-Trecento-riconoscere-esplorare/dp/884702708X/ref=pd_sim_14_11?ie=UTF8&refRID=1KQT0FZ8JHTTY9CBCQSJ), una bibbia per amanti dei binocoli.

Astromaniac
01-09-2015, 16:21
Intanto ti ringrazio del tuo tempo, allora l'atlante non è un problema. Vorrei affiancare un binocolo 10x50 un rp optix. Ma riuscirò a vedere qualcosina?