Accedi

Visualizza Versione Completa : Cercatore 1x



davider
01-09-2015, 19:04
Ciao,
pensavo di dotarmi di un cercatore 1x. Quindi di un red dot, un Telrad o, perché no, un laser.

Alla fine quando lo usavo con il 114 mi trovavo bene...

Sul C8 il cercatore in dotazione (chiedo venia, non ricordo ingrandimenti) fa il suo dovere, ma mi farebbe comodo qualcosa che non mi faccia perdere la strada... [emoji28] Sul MAK il cercatore in dotazione non ripugna ma non eccelle. E comunque ingrandisce sempre troppo per un utilizzo "grezzo". Sul Pentax non ho cercatore... [emoji39]
Quindi potrebbe essere un valido acquisto.

Il MAK e il Pentax in visuale di solito viaggiano sulla Amazon Basic. Il C8 va sulla AVX (il cercatore serve più che altro per allineare la montatura).

Il MAK e il Pentax li uso "molto" anche di giorno.

Se non fosse stata per questa ultima considerazione avrei optato credo per il laser. Molto BORG, ma comodo (visto usare). Magari mi sarei tornito un canotto per montarlo anche al posto del cannocchiale polare per fare uno stazionamento "rapido" della AVX.

Quindi potrebbe essere un acquisito futuro.

Restano red dot e telrad. Il secondo non lo ho mai visto dal vivo, ma ne colgo al volo la praticità.

Di red dot ne esistono anche di usabili di giorno (red/green dot). Magari sono comodi (fauna). Qualcuno ne ha esperienza?

Non vorrei spendere una cifra folle, ma neppure prendere una ciofeca. Diciamo 100-125 euro compresi i supporti.

Cosa avete montato sui vostri telescopi?

Marcos64
01-09-2015, 19:16
Personalmente ho un ottico 9/50 raddrizzato ed un red dot. Ti confermo che il red dot funziona egregiamente di giorno, semmai un po' invasivo di notte, anche al minimo. Tornassi indietro credo prenderei un telrad.
Dovessi rinunciare ad uno dei due, toglierei l'ottico ma certo non il red dot. Insieme lavorano benissimo.
Non ho mai visto usare un laser come puntatore, credo che se osservi da solo possa anche andare, se pero'
vai ad uno starparty, rischi il linciaggio! :)

Angeloma
01-09-2015, 19:55
Cercatore ottico prismatico ad immagine corretta 8x50 e Telrad con mappe dedicate. Meglio del go-to. Che poi, dopo un po' di pratica, diventi tu stesso un go-to umano. :biggrin:

crusca
01-09-2015, 20:20
Cercatore ottico prismatico ad immagine corretta 8x50 e Telrad con mappe dedicate. Meglio del go-to. Che poi, dopo un po' di pratica, diventi tu stesso un go-to umano. :biggrin:
Cito Angeloma che non ha certo bisogno della mia conferma solo per dare più risalto alle sue parole che in questo caso per diretta esperienza giudico oro colato e non saprei esprimere meglio :)
Il Telrad con le mappe è stato per me un acquisto veramente azzeccato :sbav:
La semplicità con cui ci si muove nel cielo lascia basiti.
Per l'osservazione diurna non so se sia il metodo giusto, (ho buttato un occhio solo quando l'ho montato) da dietro il vetro non vedevo i cerchi per la troppa luce ma è bastato guardare dal davanti et voilà l'immagine riflessa dell'area inquadrata con il reticolo sopra.
Ripeto non so se questo sia il metodo per il diurno, magari potrebbe adirittura essere dannoso per la vista ma qualcuno di sicuro mi correggerà nel caso.
Ciao

Angeloma
01-09-2015, 20:32
Certo! Ottimo kit per trovare oggetti di secondo e terzo piano, magari un po' difficili e/o sconosciuti. Ti guardi le mappe con le costellazioni visibili al momento e scegli cosa guardare, stelle doppie comprese.

Per fare un esempio, ho cercato con le mappe e il telrad due planetarie, Piccolo Manubrio e nebulosa Saturno. La volta successiva le ho beccate al volo senza mappa. Human go to...:biggrin:

Marcos64
01-09-2015, 22:38
Gia', proprio questo Human Go To vo' cercando, e' che spesso mi perdo nella mia stessa citta', forse
non son particolarmente portato ma vedro' di fare il possibile! :)

Angeloma
01-09-2015, 22:53
Oh, be'... capisco...
No, io ho il gps congenito fin da quando ancora non esisteva nemmeno nella fantascienza. Cioè dal 1970, quando mancai lo scuolabus per tornare a casa e vi tornai a piedi percorrendo qualche chilometro attraverso una città sconosciuta all'estero. Avevo tredici anni.

Marcos64
01-09-2015, 23:07
Non posso certo dire la stessa cosa, infatti mi perdo anche con l'ultima generazione di gps! :)
Di una cosa pero' sono certo, forse perche' sono nato e cresciuto in zone montane, orientarsi
in pianura e' molto piu' difficile. Se ti perdi in un immenso bosco in montagna, mi e' successo, scendi
e prima o poi una strada la trovi. In un identico bosco in pianura, la faccenda si complica, manca una
dimensione.

davider
02-09-2015, 08:32
Diciamo che bene o male il cielo lo conosco. Magari associo un nome solo a 1 o 2 stelle per costellazione, e che non fatico ad individuare le costellazioni principali.
Magari, quello si, mi trovo in difficoltà o sotto cieli molto bui (troppe stelle, non ci sono abituato, aiuto!), o sotto cieli troppo poco bui (perdo i riferimenti). Non sono certo un esperto...

La cosa che mi confonde con il cercatore è che non capisco esattamente cosa stia puntando.

Anche io sono uno che si perde con il GPS. In pianura come in montagna. [emoji28]

La base del Telrad è solo da incollare o ha anche fori (o è forabile)?

Marcos64
02-09-2015, 09:08
Hai ragione, quelle rare volte che vedi un cielo ricco di stelle, sulle prime
e' davvero difficoltoso orientarsi. Su dove effettivamente punti il cercatore
ottico, non faccio fatica ad ammetterlo, spesso ho idee molto confuse, meno
male che ho un Red Dot.
Il telrad credo si attacchi con nastro biadesivo, attendi pero' lumi da chi ne sa
di piu'.

PHIL53
02-09-2015, 09:21
La base del Telrad è solo da incollare o ha anche fori (o è forabile)?

La base plastica del Telrad ha anche i fori, ma una volta fissata con il bi-adesivo fornito, non avevo avvertito alcuna necessità di fissarlo con dado e bullone sul tubo del mio Dobson 8": non essendo soggetta ad alcuno sforzo sta buona lì, dopo di che si tratta solo di fare l'allineamento con l'oculare all'inizio di ogni serata.

Angeloma
02-09-2015, 10:12
Dovendo usare il Telrad su più di uno strumento, fisso la base col nastro da carrozzieri; che è rigido, l'adesivo è tenace eppure si toglie facilmente.

davider
02-09-2015, 21:13
Grazie per le vostre riflessioni, ed esperienze. Sono quasi convinto di provare col Telrad. Adesso vedo se no trovo uno disponibile: i miei fornitori di fiducia non lo hanno pronta consegna, e i tempi sono "lunghi". Diciamo che non ho urgenza... [emoji3]
Mi spaventa un po' la dimensione, in particolare in relazione al discorso "bagaglio a mano" e ai due piccoli.

Angeloma
02-09-2015, 21:32
C'è anche il Rigel Quickfinder, sensibilmente più piccolo.

davider
02-09-2015, 21:45
Si, lo ho preso in considerazione. È molto più piccolo! E viene fornito con 2 basi. Sulla mancanza del cerchio da 4°: non credo sia vero limite.
Leggendo qua e la sembra però molto plasticoso. Molto più del Telrad che mi sembra di capire sia fatto sì di plastica, ma fatto bene.

Angeloma
02-09-2015, 22:26
Così è leggero e non sbilancia, visto che di solito affianca il cercatore ottico.

davider
04-09-2015, 10:13
Alla fine ho deciso: Red dot x il C8 e Telrad per l'"Amazon Basic".

Inizio dal C8. Lo monto fisso e non ci penso più.
Più avanti penserò al resto. Sul MAK posso anche farne a meno, lo uso in pratica solo in vacanza, quando è stagione di pianeti. Sul Pentax invece ci starebbe bene. Ma certo non ce lo incollo. [emoji57]

Poi mi toccherà studiare un po' il cielo. Non credo di diventare un Human Goto, ma almeno spero di non fare più figuracce...

Il mio obbiettivo resta sempre l'astrofotografia. Ma da che ho iniziato ad investire in oculari, diagonali, eccetera, ho perso un po' di slancio verso la meta, se mi spiego. E una parte cospicua dei risparmi che stavo mettendo da parte per il CCD e la FW [emoji28].

Angeloma
04-09-2015, 10:40
Per ora fai una cosa sola ma fai bene. ;)