Accedi

Visualizza Versione Completa : 31 agosto primo assaggio della top 200



crusca
01-09-2015, 22:07
Ciao a tutti.
Ieri sera per la prima volta mi sono preparato una serata osservativa stilando una lista di oggetti precisa sui quali ho puntato dalle 21.30 alle 00.30.
Ci tengo pertanto a condividerla con voi sebbene sia ancora chiaramente un elaborato da neofita al galoppo :razz:
La location è stato lo spiazzo da 2 mt per 12 dietro casa che sebbene causa montagna offra una fetta ristretta di cielo mi libera dalla luce dei lampioni diretta nel tele, ce ne sono altri nella strada soprastante ma questi sono fuori dalla vista diretta come dicevo, e in buona parte dalla turbolenza atmosferica legata al rilascio termico del solito terrazzo in mansarda in pieno sole per tutto il giorno.
Come da titolo ho usato la lista top 200 linkata da PHIL53 per ottenere un gruppo di oggetti visibili nella "nuova location".
Sebbene la serata sia partita molto bene, più avanti col crescere nel cielo della luna è andato tutto in peggiorando e il numero di oggetti su cui ho dovuto scrivere abbandono è andato via via crescendo.

Strumento Dob GSO 10", Oculari i soliti 30 mm ERFLE, 9 mm Plossl e il 4,9 Antares con 82° di campo apparente.


Lira
Epsylon Lyrae doppia doppia Le due coppie sono risolte in dettaglio ed in visione chiara col 9 mm e in modo soddisfacente anche col 4,9 mm
T Lyrae HIP 90883 Carbon star è stato impossibile per me trovarla, abbisogno di uno studio approfondito su mappe stellari ben dettagliate per definirne bene la posizione
M57 nebulosa planetaria Visione chiara e definita di un bel anello di fumo con tutti e tre gli oculari.
M56 Globulare con il Telrad ed il 30 mm lo trovo subito, rilevo una macchia lattescente con il 30, con il 9 risulta evidente la struttura da globulare compatto e tondeggiante, col 4,9 risolvo in distolta 7-8 stelline su tutta la superficie dell’oggetto, a 255x perde la rotondità ma non riesco a definire se la forma geometrica sia quadrata o tonda, a sx nell’oculare rilevo una stellina ad una distanza pari circa al diametro dell’ammasso

Cygnus
Albireo doppia Visualizzata con 9 mm molto nitida e 4,9 immagini nitide ma non soddisfacenti al 100% (forse sono io che pretendo troppo)
NGC 6811 Amm. non riesco a trovarlo o meglio riconoscerlo, devo trovare una mappa dettagliata e studiare meglio il campo stellare adiacente
NGC 6819 Amm. discorso uguale al precedente
NGC 6960 + NGC 6992-95 Nebulosa Velo effettuato un lunghissimo tentativo, rilevato con un a certa facilità 52 Cyg e la caratteristica clessidra disassata appena sopra con HIP 102468 ma per quanto ci provi della nebulosa nessuna traccia :ninja:
NGC 7000 Nebulosa America del nord Faccio una scorsa veloce dell'area ma abbandono la ricerca quasi subito, sono ancora deluso dalla velo e non ci voglio perdere tempo, intanto la luna sale dietro la casa dei vicini.

Andromeda
NGC 7662 Nebulosa Bolla di neve blu Trovata col cercatore ottico e col 30 mm, oggetto poco definito con tutti e tre gli oculari in quanto luna già altina nel cielo, noto chiaramente a partire dal 9 mm la forma ovale allungata quasi a fagiolo
M31 appariscente ma molto confusa grazie alla vicina luna, la visione migliore come sempre è a 40x con il 30mm
M110 Appena sopra M31 non mi da molte emozioni, rilevo la forma ovale allungata in senso E-O
Almach Doppia Molto bella, notevole similitudine con Albireo che però si classifica un gradino sopra per la migliore visualizzazione, soprattutto della componente blu (in effetti ß Cyg era un bel po’ più alta nel cielo all’orario dell’osservazione)

Hercules
Alpha Her – RasAlgethi Doppia
M92 glob. a quest'ora entrambi gli oggetti sono fuori dalla visione nella fetta di cielo dietro a casa
Riesco a buttare un occhio solo a M13 visibile assieme al trapezio e poco altro, in visione distolta risolvo una ventina di stelle col 4,9 mm ma niente di che.

Per le seguenti costellazioni avevo preparato una interessante selezione ma purtroppo la luna alta e l'ora tarda mi hanno fatto desistere e così non ho messo l'occhio su nessuno dei seguenti:

Pegaso
M15 Glob.
NGC 7331 Gal
57 Peg Doppia

Cassiopea
M52 Amm a
NGC 7789 Amm
eta Cas Archird doppia
NGC 457 Amm
M103 Amm
NGC 663 Amm

Sarà per la prossima e intanto speriamo di non aver scritto castronerie...
Nel caso corrigetemi

Marcos64
01-09-2015, 22:25
Bel report, vissuto, piacevole da leggere, carico del nostro arrancare contro condizioni avverse, in questo caso la luna. Grazie della condivisione.

zanzao
01-09-2015, 22:36
Bel report complimenti ;)

La Velo necessita oltre che di un cielo buio anche di un filtro OIII. Vedrai che così prende vita e anche col tuo 10" sarà tra le nebulose che più ti daranno soddisfazione.

nicola66
02-09-2015, 06:50
Per il periodo direi che hai fatto un ottima serata osservativa .
Vedrai che mano mano miglioreranno sempre di più .
Ottimo report

etruscastro
02-09-2015, 08:15
benissimo, da me ieri oltre alla Luna c'era anche una discreta copertura nuvolosa e a quanto pare mi accompagnerà per buona parte di questo novilunio! :hm:

alextar
02-09-2015, 08:44
bravo Crusca, bel report, mi ci ritrovo :razz:
Solo, mi pare strana la tua delusione con M13, è uno dei pochi oggetti che persino sotto una Luna abbagliante - almeno per me - non perde una virgola del suo fascino. Col 4.9 Luna o non Luna avresti dovuto vedere una cascata di stelline, sbiadite sicuramente causa luce, non solo la ventina che hai visto tu

PHIL53
02-09-2015, 09:10
Felice che la Top 200 sia stata utile, e grazie per il tuo dettagliato report....lo "sbiadimento" di alcuni oggetti potrebbe anche essere dato dall'uso dell'onesto 30mm Erfle che credo ti fornisca una pupilla di uscita di 6,0mm.

In effetti dovresti usarlo solo come "cercatore" e quando possibile, prenderti un oculare a grande campo che non superi i 24-25mm, ottenendo un fondo cielo più scuro....

Gitt
02-09-2015, 18:37
Complimenti, ottimo report, nonostante le condizioni non ottimali (lampioni, Luna e "ciel di Lombardia" ;)) sei riuscito a osservare un buon numero di oggetti, molto diversi tra loro.

Come ha scritto zanzao, per la Velo occorre un cielo buio (almeno SQM 21) e filtro O-III.
Per la Nord America UHC o O-III, bassi ingrandimenti e grande campo: col tuo 30mm sotto un cielo di montagna ne trarrai grande soddisfazione.

I due ammassi aperti nel Cigno che non hai trovato, anche se di magnitudine integrata simile, sono abbastanza diversi tra loro:

NGC6811, detto "Hole in a Cluster" è poco concentrato, la magnitudine di 6,8 sparsa su un diametro di 13' risulta in una magnitudine superficiale di 21 mag/arcsec^2

NGC6819 "Foxhead", invece, di m.int. 7,3 e diametro 5', si mostra con una magitudine superficiale di 18,9 mag/arcsec^2


Quindi il primo risulta più difficile in un cielo non scuro, il secondo dovrebbe essere visibile anche nelle condizioni da cui hai osservato, ma è piccolo, quindi necessita di essere cercato a ingrandimenti maggiori.

Ti suggerisco di usare ingrandimenti molto elevati sulle nebulose planetarie piccole e luminose come la Palla di neve blu: anche se la visione potrà non essere nitida, sarai in grado di distinguere doppi aloni, chiaroscuri ecc.

Salvatore
02-09-2015, 19:02
Hai fatto benissimo a postare questo tuo Report,si vede gia che la mano e l'occhio c'è;).Continua cosi e vedrai che le soddisfazioni verranno pian piano.
Non sono d'accordo pero su una Cosa;),la Velo nel cigno ,sono riuscito a vederla sotto un cielo da 21,19(ricordo che la serata era molto trasfarente) senza ausilio di nessun filtro,al Sempione a2000 msm era quasi spettacolare,senza filtri,con emergevano alcuni dettagli fini..Parlo ovviamente della 6960 quella a cui ti riferivi tu.
Credo che un 10" sotto un cielo buono non abbia cosi tante differenze con un 11"

crusca
02-09-2015, 21:18
Cari amici ringrazio tutti dei commenti e dei preziosi consigli :)
Come dicevo sono un neofita al galoppo e la maggior parte delle cose mi sfuggono da sotto il naso, quindi ogni osservazione e consiglio è per me un concreto passo in avanti.